CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Incendio di materiale di vario genere depositato in modo incontrollato – Vocazione agricola del terreno – Combustione di plastica e materiale ferroso – Esclusione delle circostanze aggravanti – Mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Danno rilevante per l’ambiente – Artt. 256, 256 bis del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edili – SICUREZZA SUL LAVORO – Protezione del capo del lavoratore – Casco – Opere in ambiente chiuso – Opere a cielo aperto – Parte vulnerabile del corpo umano. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Liquami prelevati da un pozzo nero – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Doveroso adempimento alle prescrizioni impartite dall’organo accertatore – Effetti – Valutazione della condotta seguente il reato – Artt. 242 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti – Artt. 131-bis e 133 codice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni acustiche (autostrada) – Riduzione del livello delle immissioni sonore – Normale tollerabilità – Barriere fonoassorbenti – Limitazioni legali della proprietà – Rapporti di vicinato – Differenza tra tutela civilistica e amministrativa – Portata derogatoria dell’art. 844 c.c. – Limiti – Conflitti di interesse tra usi diversi di unità immobiliari contigue – Svolgimento di attività produttive – Criterio del c.d. “differenziale” – RISARCIMENTO DANNI – Danno biologico e indennizzo per il deprezzamento subito dall’immobile – D.P.R. n. 142/2004 – Fattispecie: immissioni acustiche provenienti da circolazione stradale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Rimedio a critica vincolata – Contenuti del ricorso a pena di inammissibilità – Specificità, completezza e riferibilità alla violazione di legge della decisione impugnata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.
TAR SICILIA, Catania – 9 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere inibitorio ex art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario alle situazioni di inquinamento acustico – Competenza del Sindaco.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Lex specialis – Limite di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta – Interpretazione “cum grano salis” – Ricorso – Prova dell’indebito vantaggio per il concorrente – Effettività e specificità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Azioni reali a difesa della proprietà e azioni negatorie previsto dall’art. 949 cod. civ. – Diritto di uso esclusivo uti domini di una strada e servitù sul fondo – Legittimazione processuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Titolare di un diritto reale di godimento sul fondo servente e titolari di altri diritti personali – Legittimazione processuale attiva – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva – Elemento costitutivo della domanda – Spetta all’attore l’onere della prova – Termini di decadenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso da abitazione ad agriturismo – Richiesta di dissequestro della struttura agrituristica – Reati urbanistici estinti per prescrizione – Realizzazione di strutture ombreggianti – Opere oggetto di SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di corruzione, falso e per violazioni urbanistiche e ambientali – Influenza indebita sui dipendenti comunali – Compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio da parte del Sindaco – Reato di falso ideologico – Artt. 319 e 321 cod. pen., art. 44 D.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TARI – Regolamento comunale – Equiparazione dell’attività alberghiera a quella agrituristica – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale (capriolo) – Presunzione di colpa e prova liberatoria – Individuazione della norma che regola il criterio di imputazione della responsabilità applicabile alla fattispecie concreta – Domanda risarcitoria per danni cagionati da fauna selvatica originariamente proposta ai sensi dell’art. 2043 cod. civ – Diversa regola di responsabilità rispetto a quella applicata nel grado precedente – Poteri e limiti del giudice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 cod. civ. – Fattispecie di responsabilità speciale ex art. 2052 cod. civ. – Legge n. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danni cagionati da fauna selvatica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Individuazione della responsabilità – Disponibilità giuridica e di fatto del suolo – Dichiarazione di essere unico proprietario dell’immobile per pacifico e continuato possesso – Richiesta di condono presentata da altro soggetto – Interesse specifico alla realizzazione della costruzione – Presentazione di istanza di dissequestro – Artt. 36, 44 e 93-94-95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti effettuato nell’ambito di attività di impresa – Iscrizione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Art. 212, c.8, d.lgs. 152/2006 – Procedura semplificata – Differenza tra condotta caratterizzata da mera «occasionalità» da quella di «assoluta occasionalità» – Attività di «gestione» dei rifiuti – Minimum di organizzazione – Provenienza del rifiuto – Veicolo adeguato e funzionale all’attività – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Quantità e caratteristiche dei rifiuti – Fattispecie incriminatrice dell’art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Confisca del mezzo di trasporto dei rifiuti – Confisca diretta o per equivalente – Incombe sul terzo estraneo al reato l’onere di provare la sua buona fede – Assenza di violazione di obblighi di diligenza – Configurabilità del reato – Soggetto attivo – Chiunque svolga l’attività di gestione di rifiuti in assenza di titolo abilitativo – Natura di illecito istantaneo – Unica condotta integrante la fattispecie – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento e diniego – Assenza di elementi negativi e presenza di elementi di segno positivo – Limiti del potere discrezionale del giudice di merito – Principi enunciati negli artt. 132 e 133 cod. pen. – Motivazione.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Misure di conservazione sito-specifiche di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) – Divieto di realizzare nuovi impianti eolici – Motivazione congrua e non manifestamente illogica – Obbligo di coinvolgimento degli operatori economici – Insussistenza – Sindacato del giudice amministrativo sulle scelte pianificatorie dell’amministrazione (Massima a cura di Aniello Formisano)
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TARI – Metodo normalizzato e metodo puntuale – Facoltà di scelta dell’ente comunale – Commi 651 e 652 l. n. 147/2013 – Adeguata ponderazione – Opportunità organizzativa e ricadute in termini pratici – Obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di trasporto e smaltimento – Ipotesi di singolo trasporto effettuato da soggetto non autorizzato – “Gestione” non autorizzata di rifiuti – Natura di illecito istantaneo – Attività continuativa e organizzata di gestione di rifiuti – Esclusione della «assoluta occasionalità» – Individuazione della fattispecie del reato – Artt. 256, 260 d. lgs. n.152/2006 – Rilevanza della «assoluta occasionalità» – Condotta assolutamente estemporanea – Presupposti per l’individuazione della non occasionalità – Attività di «gestione» dei rifiuti – Minimum di organizzazione – Provenienza del rifiuto – Veicolo adeguato e funzionale all’attività – Numero dei soggetti coinvolti nell’attività – Quantità e caratteristiche dei rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Diritto al contraddittorio – Trasformato nei suoi elementi essenziali rispetto all’originaria imputazione – Pieno esercizio del diritto di difesa dell’imputato – Principio di necessaria correlazione tra accusa contestata e decisione – Art. 111, c.2, Cost. e art. 6 CEDU – Artt. 521 e 522 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 4 gennaio 2025, Ordinanza n. 123
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Mobbing – Insussistenza dell’intento persecutorio – Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente stressogeno – Comportamenti non illegittimi che inducono disagi o stress (c.d. “straining”) – Pregiudizio per la personalità e la salute – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Produzione di un evento dannoso – Nesso causale – Effetti dell’autonomo segmento causale – Aggravamento delle conseguenze pregiudizievoli – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errori e lacune della consulenza tecnica – Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico parte del giudice di merito – Denuncia in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Casi di acquisizione del terreno al patrimonio comunale – Elementi oggettivi e soggettivi – Effettività del contraddittorio – Giurisprudenza della Corte EDU – Confisca di un immobile – Morte degli imputati – Erede estraneo al giudizio penale – Effetti suoi danti causa – Diritto di agire in giudizio (incidente di esecuzione) – Lottizzazione materiale – Confisca per il reato di lottizzazione all’atto del proscioglimento (causa morte) – Posizione dell’erede estraneo al giudizio penale rispetto alla confisca – Posizione del terzo acquirente in buona fede – Pregiudizio di terzi – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti a fune – Art. 15, c. 4, l.r. Friuli Venezia Giulia n. 11-2022 – Conferenza di servizi istruttoria – Verifica della compatibilità urbanistica – Precondizione per il prosieguo del procedimento – Termine “ricognizione” – Significato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Presentazione della domanda di condono – Soggetto legittimati (titolare della concessione, committente, costruttore e direttore dei lavori) – Preliminare cd. a effetti anticipati – Posizione soggettiva del promissario acquirente – Stipula del contratto definitivo da parte del promissario alienante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedura amministrativa di sanatoria – impugnazione di provvedimenti di sanatoria della P.A. – Regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ. – Inadeguatezza del “c.d. compromesso” – Effetti del possesso dell’immobile da anni – Artt. 11, 31 DPR n.380/01 – Requisiti di legittimazione rispetto a provvedimenti edilizi e amministrativi – Possesso o detenzione del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a ricorrere – Esercizio del potere amministrativo – Posizione del semplice promissario acquirente – Rapporti tra comproprietari – Proprietario pro-quota.
CONSIGLIO DI STATO, 31 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Subingresso parziale – Modifica del rapporto concessorio – Procedura di evidenza pubblica – Piani comunali delle coste adottati ma non approvati – Efficacia vincolante – Esclusione (Massime a cura di Giovanni Zaccaria)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio di una costruzione interamente abusiva – Esclusione – Ordine di demolizione delle opere abusive – Artificioso frazionamento della domanda – Soggetto legittimato – Plurime istanze di oblazione – Elusione del limite legale – Riferimento oggettivo all’unicità della nuova costruzione interamente abusiva – Ordine di demolizione delle opere abusive – Caso di bene immobile in comproprietà – Presentazione di distinte istanze di sanatoria da parte di diversi soggetti legittimati – Artificioso frazionamento della domanda – Reati edilizi – Sanatoria – Limiti – Circ. min. n. 2699/2005 – Interpretazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni alle P.A. – Effetto vincolante – Esclusione – Giurisprudenza. – D.l. n. 269/2003 – Legge n. 326/2003 – Art. 39, c.1, L. n. 724/1994.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 30 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – C.d. “dissequestro temporaneo” – Accesso momentaneo nel bene sotto il diretto controllo della polizia giudiziaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 dicembre 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di omessa bonifica dei siti inquinati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Diffusione della contaminazione a tutta l’area e alla sua estensione al suolo, al sottosuolo e alle falde acquifere – DANNO AMBIENTALE – Imminente minaccia di danno ambientale – Reato di omessa comunicazione – Art. 452-bis c.p. – Artt. 242, 245, 257 d.lgs. n.152/2006 – 231 – Art. 25-undecies, 2°c., lett. c), d.lgs. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Titolare del bene sottoposto a vincolo reale che non coincide con l’autore del reato – Oggetto e finalità del sequestro – Assicurazione della prova – Analisi del fumus – Misure cautelari reali – Vizi di violazione di legge – Artt. 125, 325, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Limiti.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE