CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale (SOA) – Smaltimento e riciclaggio di carcasse e residui animale mediante incenerimento da parte di terzi – Autorizzazione ambientale integrata – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Lavorazione dei SOA di categoria 3 – Esalazioni maleodoranti – Reati di cui agli artt. 184, 184 bis, 185 208, 256, 269, d. lgs. 152/2006, 674, cod. pen. – SICUREZZA SUL LAVORO – Contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio e preventivo – Ricorso per cassazione unicamente per motivi di violazione – Sequestro emesso dopo la scadenza del termine delle indagini preliminari – Giurisprudenza.
TAR UMBRIA – 2 luglio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Accertamento di conformità – Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio della P.A. – Natura – Provvedimento tacito di diniego – Atti intervenuti successivamente al termine di sessanta giorni dal perfezionamento del silenzio significativo – Irrilevanza.
TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^ – 2 luglio 2018, n. 646
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza fra tettoia e pergolato – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/07/2018, Sentenza n.29652
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Materiali di dragaggio – Impianto di recupero di fanghi – Tracciabilità del rifiuto – Necessità – Mancata verifica degli specifici adempimenti – Test di cessione – Concentrazioni soglia di contaminazione (Csc) – Artt. 184-ter, 184-quater, 208, 256 d. lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 29 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCESSO AMMINISTRATIVO – Processo amministrativo telematico – Deposito – Ultimo giorno utile – Termine delle ore 12.00 – Termine di garanzia del contraddittorio e della corretta organizzazione del lavoro del collegio giudicante – APPALTI – Integrazione del DGUE – Documento redatto in forma analogica, sottoscritto e corredato da copia della carta di identità e trasformato in pdf – Conformità al disposto degli artt. 38, cc. 1, 2 e 47 e c. 1 d.P.R. n. 445/2000 e 65, c. 1 lett. c) d.lgs. n. 82/2005.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 28/06/2018, Sentenza n.17045
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno e responsabilità ex 2051 – Inquinamento delle risorse ambientali – Diffusione incontrollata degli inquinanti – Proprietario che non era autore della violazione – Art. 17 del d.lgs. 22 del 1997 e d.lgs 2 aprile 2006, n. 152 – Nesso di causalità – Principio "chi inquina paga" – Carattere retroattivo – Esclusione – Giurisprudenza – RIFIUTI – Sito contaminato – INQUINAMENTO – Danno ambientale – Giurisprudenza comunitaria – Interventi di bonifica ed esclusione di responsabilità in capo ai proprietari incolpevoli.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 28/06/2018, Sentenza n.1828/06
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e confisca – Restituzione del terreno – Lottizzazione – Beni confiscati – Disposizioni urbanistiche – Tutela delle zone di particolare interesse ambientale – Edificabilità dei suoli – Sanzioni amministrative e penali, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Reato di lottizzazione abusiva.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Separazione formale tra autorità competente e procedente per la VAS – Collocazione all’interno del medesimo ente – Art. 4, c. 3 ter l.r. Lombardia n. 12/2005 – Qualificazione tecnico – professionale – AMBIENTE IN GENERE – Principio di precauzione – Tutela anticipata rispetto al principio di prevenzione.
TAR VENETO – 27 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – RUP – Art. 31, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Individuazione della competenza – Adozione dei provvedimenti di esclusione delle partecipanti alla gara – Dominus della procedura di gara.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 27 giugno 2018 Sentenza C-90/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Entità che produce elettricità per uso proprio – Piccoli produttori di elettricità – Distributore indipendentemente dalla sua importanza – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
TAR VENETO – 25 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Norme della lex specialis – Caratteristiche minime di un prodotto previste a pena di esclusione – Chiarezza, dettaglio e univocità – Formule in base alle quali attribuire il punteggio per la valutazione dell’offerta economica – Discrezionalità della stazione appaltante.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 25 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Comune – Limite all’installazione nelle zone A, se visibili dagli spazi pubblici – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 22/06/2018, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Utilizzazione delle acque di produzione del frantoio oleario al di fuori dei casi previsti dalla normativa vigente – Autorizzazione allo spandimento delle acque – Eccezionale piovosità – Condizione impeditiva allo spandimento – AGRICOLTURA – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Accumulo idro-agricolo e stoccaggio temporaneo – Spandimento su terreno inidoneo – Responsabilità del legale rappresentante – Sussiste – Reato di cui all’art. 137, c.14, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.5^ 22/06/2018, Sentenza n.16533
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – P.R.G. – Convenzioni di lottizzazione e perfezionamento del procedimento amministrativo – Modi di attuazione della disciplina urbanistica – Potestà pubblicistica del Comune e facoltà di liberarsi dal vincolo contrattuale – Attuazione dei piani regolatori – Lottizzazione di aree fabbricabili – Convenzioni di lottizzazione – Natura – Rapporti tra le reciproche prestazioni – Compensazione – Esclusione – "Datio in solutum" – Configurabilità – Conseguenze – Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1197, Cod. Civ. art. 1242, Cod. Civ. art. 1443, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 28 CORTE COST., Legge 06/08/1967 num. 765, DPR 26/10/1972 num. 633 art. 6 com. 3 – Qualificazione giuridica delle convenzioni di urbanizzazione – Contratti con oggetto pubblico – Negoziazione conclusa in condizioni di disparità – Convenzione urbanistica ed esclusione di parità formale tra i contraenti – Dottrina e giurisprudenza – APPALTI – Obbligazione del committente di pagare il corrispettivo – Appalti di opere pubbliche soltanto all’esito del collaudo dell’opera – Fattispecie: disciplina sull’IVA e limiti alla disciplina sanzionatoria.
TAR VENETO – 22 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Sfioratori di piena a servizi delle reti fognarie – Art. 103, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Attivazione solo in caso di afflusso di acque bianche, determinato da fenomeni piovosi – Sfioratore attivo anche in periodo di secca – Autorizzazione – Diffida ex art. 130 d.lgs. n. 152/2006 – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^ 22/06/2018, Sentenza n.29018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Imbrattamento o deturpamento del suolo pubblico in modo tale da renderlo sudicio – Rovistamento nelle buste dei rifiuti conferiti in regime di raccolta differenziata – Natura episodica della condotta – Ininfluenza – Dolo generico – Art. 639, c.2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva in zona agricola – Presupposti – Mancanza del piano di utilizzazione aziendale – Natura, caratteristiche costruttive delle opere e loro ubicazione – Decreto di sequestro preventivo – Elementi giustificativi del fumus – Artt. 12, 30 e 44, lett. c) d.P.R. 3802001 – Rilascio del permesso di costruire improduttivo di validi effetti – Illiceità del provvedimento – Verifiche e poteri del giudice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Provvedimento adeguatamente motivato – Sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – Fumus del reato e valutazione sommaria – Giurisprudenza – Ricorso per cassazione avverso l’ordinanza emessa in sede di riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Mera apparenza della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Mancato adempimento dell’ordine di demolizione – Subordine della concessione del beneficio – Situazione economica tale da rendere difficile l’ottemperanza – Obblighi di risarcimento del danno da reato – Avvenimenti sopravvenuti alla condanna – Effetti sulla concessione del beneficio di cui all’art. 163 cod. pen. – Revoca della sospensione condizionale della pena – Limiti – Impossibilità sopravvenuta – Impossibilità di ottemperare alle statuizioni del Giudice imputabile all’obbligato – Effetti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28747
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illecito edilizio – Procedura di fiscalizzazione – Interventi eseguiti in minima difformità dal permesso di costruzione – Permesso di costruire a sanatoria ai sensi dell’art. 34, c.2 D.P.R. 380/01 – Disciplina antisismica – Autorizzazione sismica in sanatoria – Efficacia estintiva delle violazioni – Esclusione – Recupero degli interventi abusivi conformi agli strumenti urbanistici generali e di attuazione – Giurisprudenza – Demolizione con pregiudizio della parte eseguita in conformità – Differenza e limiti della sanatoria edilizia e fiscale – Art. 34, 36 e 45 D.P.R. 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorsp per cassazione per difetto di motivazione – Mancanza dei requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28751
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non – Confisca dell’area in comproprietà – Diritti del comproprietario non responsabile – Individuazione della quota anche mediante divisione – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – Contestazione dell’accusa – Mancata o errata indicazione degli articoli di legge violati – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura di sicurezza – Sequestro in via cautelare e confisca – Confisca di beni in comproprietà indivisa – Riforma del Codice Antimafia – Quote indivise di beni immobili appartenenti all’imputato condannato – Comproprietario terzo estraneo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima – Reati edilizi e paesaggistici – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in assenza delle necessarie autorizzazioni – Strutture ricreative – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza – Motivando "per relationem" – Condizioni di legittimità della motivazione per relationem – Giurisprudenza – Ipotesi della motivazione apparente – Presupposti.
TAR VENETO – 21 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Interventi di riparazione, manutenzione e revisione periodica degli automezzi – Standardizzazione – Tendenziale ripetitività – Servizi e forniture con caratteristiche standardizzate – Appalto ad alta intensità di manodopera – Appalti caratterizzati da notevole contenuto tecnologico – Art. 95, cc. 3, lett. a) e 4 lett. b) e c) d.lgs. n. 50/2016 – Diversità – Clausole territoriali discriminatorie – Illegittimità – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio frazionando l’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Inammissibilità – Realizzazione di un unico manufatto – Violazioni urbanistico-edilizie – Responsabilità per abuso del committente, del titolare del permesso di costruire, del direttore dei lavori e del costruttore – Titolo abilitativo (anche in sanatoria) in violazione di legge o degli strumenti urbanistici – Art. 29 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 21 giugno 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree dichiarate ad alte pericolosità idrogeologica – Interventi di ampliamento e rinnovamento del patrimonio edilizio esistente – Piano casa – Limiti – Artt- 3 quater e 9 l.r. Veneto n. 14/2009 – Art. 67, c. 6 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.28736
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Aree protette e sequestro preventivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento del patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale e distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Concorso tra i reati sanzionati dalla legge quadro e le due contravvenzioni contenute nel codice penale – Art. 30, c.3 L. n.394/1991 – Artt. 733 e 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Tribunale del riesame – Ruolo di garanzia – Valutazione delle allegazioni probatorie e delle confutazioni – Allegazioni di immediata evidenza ed oggettivamente determinante in relazione al "fumus commissi delicti" – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Criteri per l’individuazione – Caratteri della concretezza e della attualità – Probabilità di danno futuro – Art. 321 cod. proc. pen..




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE