TAR SICILIA, Catania – 11 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – RIFIUTI – Requisiti di qualificazione (fattispecie: iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali) – Mancanza in capo alla singola impresa facente parte dell’ATI – Effetti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Soglia di anomalia – Determinazione – Art. 97, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Modifiche introdotte dall’art. 1 d.l. n. 32/2019 – Valore da portare in diminuzione – Valore percentuale o assoluto – Contrasto giurisprudenziale – Grandezza assoluta.
CONSIGLIO DI STATO – 8 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – Mancata sottoscrizione della sentenza da parte del presidente del collegio – Inesistenza.
TAR PUGLIA, Lecce – 8 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure selettive informativhe – Tardiva presentazione dell’offerta riconducibile ad un malfunzionamento del sistema – Responsabilità del gestore – Denuncia di malfunzionamento con richiesta di rimessione in termini – Stazione appaltante – Verifiche.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione repressiva degli abusi edilizi – Natura reale – Responsabilità solidale del costruttore e degli acquirenti delle unità abitative – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Titolo edilizio annullato – Tutela dell’affidamento del privato – Rimozione dei vizi del permesso di costruire – Limiti – Determinazione della sanzione – Stima del valore venale delle opere abusive – Agenzia delle Entrate – Autonomo potere attribuibile al Comune – Esclusione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 07/11/2019 Sentenza C‑280/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia – Dies a quo dei termini di ricorso – Procedura di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze riunite da C‑80/18 a C‑83/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Produzione e stoccaggio di combustibile e rifiuti nucleari – Tutela dell’ambiente – Principio “chi inquina paga” – DIRITTO DELL’ENERGIA – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Principio di non discriminazione – Finanziamento del deficit tariffario – Imposta alle quali sono assoggettate solo le imprese che utilizzano l’energia nucleare per produrre elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze riunite
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Principio “chi inquina paga” – Recupero dei costi relativi ai servizi idrici – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Principio di non discriminazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuto di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Utilizzo delle acque interne ai fini della produzione di energia elettrica – Canone dovuto unicamente dai produttori di energia idroelettrica operanti nei bacini idrografici intercomunitari – DIRITTO DEMANIALE – Conservazione e la tutela del demanio idrico – Rinvio pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Assenza di fatto generatore d’imposta – Consumo di prodotti energetici all’interno di uno stabilimento che produce tali prodotti – Obbligo di ottenere la classificazione dei prodotti energetici ai fini della determinazione dell’accisa – Aliquota d’imposta applicabile ai prodotti – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Autovincolo – Conseguenze – Corollario: interpretazione strettamente letterale della lex specialis – Affidamento e parità di trattamento tra i concorrenti – Criteri valutativi e decisionali – Prevedibilità degli esiti – Commissione – Competenza nel settore cui il singolo appalto si riferisce – Integrazione reciproca delle professionalità dei vari membri.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06/11/2019, Sentenza n.44955
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di opere precarie – Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, tettoie – Autorizzazioni – Disciplina – Interventi di nuova costruzione – Nozione di costruzione – Destinazione del bene ad essere utilizzato come bene immobile – Permesso di costruire – Assenza degli elementi di assoluta precarietà – Fattispecie: Gazebo aperto, facilmente smontabili su ruote e carattere non precario del manufatto – Ordine di demolizione – Artt. 3, 6 bis, 64 e 71, 65 e 72, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 6 novembre 2019, ordinanza n. 7587
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 178, c. 8-bis d.lgs. n. 50/2016 – Concessioni autostradali scadute – Divieto di ricorso alle procedure di cui all’art. 183, che disciplina la finanza di progetto – Remissione della questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’UE.
TAR TOSCANA – 6 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione – Acquisizione delle aree ove insistono le opere di urbanizzazione – Obbligo puntualmente disciplinato dall’art. 28 l. n. 1150/1942 – Presunzione iuris et de iure di proprietà pubblica.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 134 d.lgs. n. 42/2004 – Categorie distinte di beni paesaggistici – Immobili e aree di notevole interesse pubblico – Aree tutelate per legge – Ulteriori immobili ed aree individuati come di notevole interesse pubblico – Oggetto di tutela – Categoria dei “beni culturali” – Art. 136 d.lgs. n. 42/2004 – Area da sottoporre a vincolo quale bellezza d’insieme – Delimitazione dei confini – Esercizio di discrezionalità tecnica – Vincolo su una porzione estesa di territorio – Tipo di vincolo da imporre – Finalità da perseguire in concreto – Tutela – Strumento generale dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Tutela anticipata – Imposizione di prescrizioni nel provvedimento di vincolo – Procedimento di individuazione di un bene culturale – Competenza della Regione – Art. 140 d.lgs. n. 42/2004 – Potere ministeriale – Individuazione – Art. 141 d.lgs. n. 42/2004 – Natura del potere ministeriale – Disposizioni di tutela che si impongono sul potere pianificatorio regionale – Affidamento dei privati proprietari – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 05/11/2019, Sentenza n.44847
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica abusiva su di un’area demaniale – Autorizzazione di raccogliere e trasportare rifiuti in un sito privato o, comunque, in altri siti – Ininfluenza – Art. 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Istituto di carattere eccezionale – Regola di giudizio della “non decidibilità allo stato degli atti” – Poteri discrezionali del giudice – Sospensione condizionale della pena – Revoca della sospensione condizionale – Giurisprudenza.
TAR VENETO – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure di affidamento svolte dal gestore in house di un pubblico servizio – Controversie – Giurisdizione amministrativa – Fondamento – Commissione – Art. 77, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Espressione diretta dei canoni di trasparenza ed imparzialità – Principio generale del codice – Applicabilità ai contratti riconducibili ai settori speciali – Composizione della commissione – Competenza ed esperienza richieste dall’art. 77,c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Nozione di specifico settore – Approccio sistematico.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta – Valutazione globale e sintetica – Effettività del contraddittorio fra l’amministrazione appaltante ed offerente – Art. 97 d.lgs. n. 50/2016 – Diretta derivazione dalle norme comunitarie.
TAR UMBRIA – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Deposito d vinacce in silobags – Autorizzazione per le emissioni in atmosfera – Impianti e attività in deroga – Art. 272 d.lgs. n. 152/2006 – Procedura di cui all’art. 269, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità al rilascio delle nuove autorizzazioni, non all’aggiornamento a seguito di modifiche non sostanziali.
TAR PIEMONTE – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – CAVE E MINIERE – D.M. 161/2012 – Destinazione del materiale escavato ad un sito diverso da quello indicato nel piano di utilizzo – Modifica sostanziale – Nuova procedura di approvazione – Mancanza – Qualifica ex se dei materiali quali rifiuti – Riapprovazione del PUD – Coordinamento con il PRML – VIA, VAS E AIA – Approvazione del PRML e successivi aggiornamento – Sottoposizione a VIA – Esclusione – Differenza rispetto al PUD – Sottoposizione a VIA laddove il PUD acceda a dopera pubblica soggetta a VIA – Ragioni della differente disciplina.
TAR PUGLIA, Lecce – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vendita all’asta, nell’ambito di una procedura espropriativa, di un immobile – Effetto sanante su illeciti edilizi dell’immobile alienato – Inconfigurabilità.
TAR PUGLIA, Lecce – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 142, c. 1, lett. g) d.lgs. n. 42/2004 – Territori coperti da boschi – Beni paesaggistici tutelati per legge – Vincoli ex lege non soggetti a decadenza.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 4 novembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Omessa dichiarazione di tutte le condanne penali riportate – Condanne attinenti a reati diversi da quelli contemplati dall’art. 80, c. 1, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Esclusione dalla gara – Comportamento omissivo – Insuscettibilità di soccorso istruttorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.44516
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Deposito incontrollato e abbandono di rifiuti – Differenza – Natura permanente e natura istantanea – Rilevanza della condotta – Artt. 183, 256, c.2, d.lgs. n.152/2006 – Testo Unico Ambientale – Abbandono, discarica abusiva ed immissione – Elementi sintomatici e differenze – Condotta abituale – Quantità di rifiuti – Unicità della condotta di abbandono – Mera occasionalità – Rilascio episodico di rifiuti (solidi o liquidi) in acque superficiali e sotterranee – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Discarica abusiva – Momento consumativo del reato – Riferimento alle condotte accertate in concreto – Giurisprudenza – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – Ignoranza inevitabile della legge penale – Esclusione della colpevolezza – Corretta applicazione dell’art. 5 cod. pen. – .Criterio dell’ordinaria diligenza – Svolgimento di determinata attività professionali – Obbligo di informarsi con diligenza sulla normativa esistente – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Circolare interpretativa – Natura di atto interno – Effetti e limiti.
TAR PIEMONTE – 31 ottobre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Commissione di gara – Delega dell’attività istruttoria – Legittimità – Prolungamento delle operazioni di gara o ritardo nella loro conclusione – Prova di un illegittimo svolgimento della gara – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 31/10/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Effetti del condono edilizio – Rilascio di più titoli abilitativi nell’area interessata – PRG – Variante agli strumenti urbanistici – Necessità – Valutazione globale dell’attività lottizzatoria – Reato di lottizzazione abusiva – Bene giuridico protetto – Trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Attività di controllo del territorio – Configurabilità del reato di lottizzazione abusiva – Utilizzazione del suolo indipendentemente dalla entità del frazionamento fondiario e dal numero dei proprietari – Redazione e la stipula di una convenzione lottizzatoria – Necessità – Ipotesi di lottizzazione mista – Attività di frazionamento – Lottizzazione cartolare in presenza di un atto di anticipazione di una divisione ereditaria – Esclusione – Destinazione a scopo edificatorio – Intento lottizzatorio – Fattispecie – Lottizzazione abusiva e opere realizzate in assenza di titolo abilitativo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Silenzioso assenso – Valida formazione del provvedimento – Sussistenza di tutti i presupposti di legge – Necessità – Effetti e limiti – Inerzia dell’amministrazione – Buona fede degli acquirenti – Atto stipulato davanti ad un notaio – Frazionamento autorizzato di un terreno a destinazione agricola – Evidenza della destinazione a scopo edificatorio – Costituzione e giurisprudenza della Corte EDU – Art. 29, 30, 31, 36, 44 d.P.R. n.380/01.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE