CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET REATI PROCESSO PROVE – Efficacia probatoria dei documenti informatici – Documento elettronico contenente rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti – Utilizzo a fini probatori della copia fotografica del messaggio whatsapp – Piena prova dei fatti e delle cose rappresentate – Art. 2712 c.c. – APPALTI – Contratto d’opera – Pagamento del corrispettivo – Misura del corrispettivo – Prova del quantum – Fattispecie: mezzi probatori informatici e ininfluenza della qualificazione formale attribuita al negozio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Requisito della “specialità” della procura – C.d. “collocazione topografica” – Procura rilasciata con firma autenticata dall’avvocato – Requisito dell’autosufficienza.
TAR TOSCANA, Sez. 4^ – 18 gennaio 2025, n. 79
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Lex specialis – Richiamo alla previsione di cui all’art. 110 del d.lgs. n. 36/2023 – Verifica dell’anomalia – Presenza di “elementi specifici” sintomatici del possibile squilibrio economico dell’offerta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 17 gennaio 2025, Sentenza n. 2032
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Comportamento negligente del lavoratore – Insufficienza di cautele – Neutralizzazione del rischio – Condotta abnorme del lavoratore – Condotta idonea ad escludere il nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Prevedibilità da parte del datore di lavoro – Governo del rischio – Efficienza e sicurezza del mezzo di lavoro – Misure prevenzionistiche di manutenzione del mezzo.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 17 gennaio 2025, ord. n. 363
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Trasferimento di opere all’estero – Procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale – Art. 65, c. 4 bis d.lgs. n. 42/2004 – Questione di legittimità costituzionale, nella parte in cui la norma non prevede la possibilità di avviare il procedimento per le ipotesi di cui all’art. 10, c. 3 d.lgs. n. 42/2004 diverse dalla lett. D-bis – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TAR SICILIA, Catania – 17 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Silenzio assenso – Formazione – Ricorrenza degli elementi richiesti dalla legge per il rilascio del titolo – Non costituisce presupposto per la formazione del silenzio – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 gennaio 2025, Ordinanza n. 1225
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Superamento del periodo di comporto – Computo delle assenze del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Malattia professionale – Fattori di nocività – Ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempienza – Obbligazione contrattuale – Art. 2087 cod. civ..
TAR TOSCANA – 17 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti cd. “pilota” – Nozione – Autorizzazione – concessione alla coltivazione della risorse geotermiche – VIA – Competenza statale – Giudizio di compatibilità ambientale – Profili di discrezionalità amministrativa – Limiti del sindacato giurisdizionale. – Valutazione di impatto ambientale – Natura – Funzione di indirizzo politico-amministrativo- Cura e bilanciamento dei molteplici interessi contrapposti – Via sugli impianti geotermici pilota – Reiniezione dei fluidi e livello di emissioni residui – Valutazione – Passaggio dovuto – Principio di precauzione – Nozione – Differenza rispetto al concetto di prevenzione – Delibera del Consiglio dei Ministri ex art. 5, c. 2, lett. C-bis l. n. 400/1988 – Atto di alta amministrazione – Unità di indirizzo politico e amministrativo – Composizione del conflitto o individuazione dell’interesse prevalente.
T.A.R. LOMBARDIA – 16 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado – Tutela della regimazione e dell’utilizzo delle acque pubbliche – Ricadute di natura urbanistica (fasce di rispetto, riduzione dei diritti edificatori, modifiche alla viabilità) – Attività di depurazione – Procedure espropriative delle aree – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale Regionale delle Acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria) e quella generale devoluta al plesso della giustizia amministrativa – Giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato e del TSAP – Valutazione della consistenza e dell’unitarietà della situazione soggettiva dedotta – Vicende strumentalmente connesse alle acque pubbliche – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Nozione di servizio idrico integrato – Servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue – Qualificazione di acque pubbliche – Fattispecie: provvedimento di approvazione del progetto definitivo di adeguamento di un impianto di depurazione intercomunale.
TAR SICILIA, Catania – 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – PAUR – Mancanza degli elaborati progettuali richiesti ai fini della VIA – Necessaria integrazione ex art. 27-bis, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Inutile decorso del termine – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO- 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Fase post operativa e ripristino ambientale della discarica – Rientra.
TAR CAMPANIA, Salerno – 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Concordato preventivo – Commissario giudiziario – Ruolo diverso da quello del curatore nella liquidazione giudiziaria – Debitore – Conservazione dell’amministrazione dei beni fino all’omologazione del concordato – Legittimazione passiva del commissario giudiziario nell’ordinanza ex art. 192 – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Armi, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREA PROTETTA – ARMI – DIRITTO VENATORIO – Trasporto di un fucile all’interno di un’area protetta (Parco dei Nebrodi) – Difetto di motivazione – Elementi della violazione di legge – Censure fondate su fonti di prova e argomenti logici non confutanti la sussistenza del fumus commissi delicti – Fattispecie – Artt. 11 lett. f) e 30 Legge n.394/91 – Artt. 21 lett. g) e 30 lett. d) d.P.R. n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina della condonabilità delle opere abusive – Volumetria eccedente i limiti – Interventi di riduzione mediante demolizione successivi al termine per il condono – Revoca dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Richiesta di sanatoria – Sopravvenienza dell’atto di condono edilizio – Revoca dell’ordine di demolizione – Verifiche di legittimità della disciplina – Poteri del giudice penale in sede di esecuzione – Sentenza irrevocabile del giudice amministrativo – Effetti e limiti – Fattispecie: interventi successivi su immobili abusivi per renderli conformi – L. n.724/1994 – L. n. 326/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Vincolo paesaggistico e ambientale – Zone umide – Istituzione delle ZSC e ZPS – Movimenti di terra o altre trasformazioni territoriali – FAUNA E FLORA – Tutela della fauna e flora autoctona – Estirpazione di vegetazione e restringimento dell’area umida – Distruzione dell’habitat 1410 – Difformità tra la normativa urbanistica ed edilizia e l’intervento realizzato – Verifica incidentale della legittimità – Poteri del giudice del riesame – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Area paesaggisticamente vincolata – Beni immobili aventi valore paesistico-ambientale – ESPROPRIAZIONE – Vincolo di inedificabilità – Beni o interessi pubblici preminenti – Differenza tra natura espropriativa e conformativa – Vincoli indennizzabili e termini di durata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Generalità di soggetti interessati – Completamento di un particolare procedimento amministrativo – VIA VAS AIA VINCA AUA – Tutela dell’interesse pubblico (beni ambientali e similari) – Realizzazione di opere in area vincolata – Struttura in legno prefabbricata e realizzazione di un parcheggio – Comunicazione unita alla copia della SCIA completa di tutti gli elaborati – Necessità del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistiche – VINCA e parere espresso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La buona fede nei reati contravvenzionali – Applicabilità e limiti della responsabilità – Elemento psicologico – Rilevanza della condotta – Artt. 44, lett. c), 181, D.Lgs. 42/2004 e 733-bis, cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Induzione all’errore – Comportamento doloso finalizzato all’ottenimento delle autorizzazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edili – SICUREZZA SUL LAVORO – Protezione del capo del lavoratore – Casco – Opere in ambiente chiuso – Opere a cielo aperto – Parte vulnerabile del corpo umano. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Nozione di rifiuto – Qualifica ed esclusione dei rottami ferrosi dalla nozione di rifiuto – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da un’azienda agricola – AGRICOLTURA – Tubi ferrosi di vario diametro derivanti dallo smantellamento di serre agricole – Disciplina applicabile – Artt. 183, 212 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – Reg. n.333/2011/UE – Classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto – Criterio – Valutazione degli elementi probatori – Competenza – Giudice di merito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Ambito di applicazione – Presupposti – Valutazione del danno o del pericolo – Artt. 131-bis, 133 cod. pen. – Nozione di pena illegale – Art. 23 c.p. Fattispecie: disposizione contenuta nell’art. 256, c.1, D. lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni acustiche (autostrada) – Riduzione del livello delle immissioni sonore – Normale tollerabilità – Barriere fonoassorbenti – Limitazioni legali della proprietà – Rapporti di vicinato – Differenza tra tutela civilistica e amministrativa – Portata derogatoria dell’art. 844 c.c. – Limiti – Conflitti di interesse tra usi diversi di unità immobiliari contigue – Svolgimento di attività produttive – Criterio del c.d. “differenziale” – RISARCIMENTO DANNI – Danno biologico e indennizzo per il deprezzamento subito dall’immobile – D.P.R. n. 142/2004 – Fattispecie: immissioni acustiche provenienti da circolazione stradale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Rimedio a critica vincolata – Contenuti del ricorso a pena di inammissibilità – Specificità, completezza e riferibilità alla violazione di legge della decisione impugnata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti speciali – Rilevanza della condotta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno in favore della costituita parte civile – Rivalutazione alternativa delle fonti probatorie – Limiti – Art. 256 del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Incendio di materiale di vario genere depositato in modo incontrollato – Vocazione agricola del terreno – Combustione di plastica e materiale ferroso – Esclusione delle circostanze aggravanti – Mancato riconoscimento della particolare tenuità del fatto – Danno rilevante per l’ambiente – Artt. 256, 256 bis del d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Liquami prelevati da un pozzo nero – Attività di trasporto e smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Doveroso adempimento alle prescrizioni impartite dall’organo accertatore – Effetti – Valutazione della condotta seguente il reato – Artt. 242 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Limiti – Artt. 131-bis e 133 codice penale.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Lex specialis – Limite di pagine della relazione tecnica allegata all’offerta – Interpretazione “cum grano salis” – Ricorso – Prova dell’indebito vantaggio per il concorrente – Effettività e specificità.
TAR SICILIA, Catania – 9 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere inibitorio ex art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario alle situazioni di inquinamento acustico – Competenza del Sindaco.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 8 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Azioni reali a difesa della proprietà e azioni negatorie previsto dall’art. 949 cod. civ. – Diritto di uso esclusivo uti domini di una strada e servitù sul fondo – Legittimazione processuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Titolare di un diritto reale di godimento sul fondo servente e titolari di altri diritti personali – Legittimazione processuale attiva – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva – Elemento costitutivo della domanda – Spetta all’attore l’onere della prova – Termini di decadenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della destinazione d’uso da abitazione ad agriturismo – Richiesta di dissequestro della struttura agrituristica – Reati urbanistici estinti per prescrizione – Realizzazione di strutture ombreggianti – Opere oggetto di SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di corruzione, falso e per violazioni urbanistiche e ambientali – Influenza indebita sui dipendenti comunali – Compimento di atti contrari ai doveri d’ufficio da parte del Sindaco – Reato di falso ideologico – Artt. 319 e 321 cod. pen., art. 44 D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 7 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale (capriolo) – Presunzione di colpa e prova liberatoria – Individuazione della norma che regola il criterio di imputazione della responsabilità applicabile alla fattispecie concreta – Domanda risarcitoria per danni cagionati da fauna selvatica originariamente proposta ai sensi dell’art. 2043 cod. civ – Diversa regola di responsabilità rispetto a quella applicata nel grado precedente – Poteri e limiti del giudice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla P.A. a norma dell’art. 2052 cod. civ. – Fattispecie di responsabilità speciale ex art. 2052 cod. civ. – Legge n. 157/1992 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danni cagionati da fauna selvatica.