CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 07 Maggio 2020, Sentenza n.13925
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Accessi all’area demaniale marittima – Costituzione di servitù di pubblico passaggio – Condotte impedimento dell’uso pubblico del governo marittimo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù pubblica di passaggio su una strada privata – Costituzione per usucapione – Condizioni – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difetto di motivazione – Violazione di legge – Requisiti minimi di coerenza, di completezza e di ragionevolezza – Itinerario logico assolutamente inidoneo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 07/05/2020, Sentenza n.13843
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Avvelenamento delle acque – INQUINAMENTO SUOLO – Contaminazione di terreni e falda sotterranea – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale innominato – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile che si realizza in un periodo pluriennale – Compromissione della sicurezza e della salute – Art. 434 cod. pen. – Delitti colposi di danno – Mancata bonifica di siti inquinati – Pericolo della pubblica incolumità – Capacità diffusiva del nocumento – Azione o omissione colposa – Rapporto di causalità – Ecodelitti – Nozione di forma commissiva e omissiva – Condotta criminosa – Ecoreati – Differenza tra gli articoli 434 e 449 cod. pen. – Disastro colposo innominato e “altro disastro” – Realizzazione dell’evento in un periodo molto prolungato – Decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione del dies a quo – Delitti contro l’ambiente – Clausola di riserva contenuta nell’art. 452-quater cod. pen. – TUTELA DELLA SALUTE – Pericolo per un numero indeterminato di persone – Non occorrono precisi e misurati dati tecnici relativi all’inquinamento – Ragionamento logico e su massime di esperienza – Sufficiente – Verifica della prova scientifica in sede di legittimità – Esclusione – Direttore di stabilimento – Reati colposi omissivi impropri settore ambiente – Addebito della responsabilità – Posizione di garanzia indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni – Parte civile – Risarcimento dei danni – Condanna generica di un danno risarcibile – Nesso di causalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Distinzione tra le ipotesi criminose – Disastro innominato – Natura di reato di pericolo a consumazione anticipata – Reato a forma libera – Natura eventualmente permanente del disastro colposo – Giurisprudenza – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del risarcimento del danno per il pregiudizio morale – Calcolo dell’ammontare del risarcimento – Valutazione del giudice in ordine alla liquidazione – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi – Ministero dell’Ambiente – Artt. 311 e ss. D.Lgs. n.152/2006 – Configurabilità di un interesse differenziato in capo agli enti locali – Cittadino legittimato a costituirsi parte civile – Specifica pretesa in relazione a determinati beni – Art. 2043 cod. civ. – Risarcimento anche non patrimoniale – Enti locali territoriali – Danno all’immagine – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Riconosciuta tutelabilità degli interessi collettivi – Diritto al ristoro risarcitorio e dimostrazione del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Colpa commissiva nel reato di disastro colposo – Il mutamento dell’imputazione non comporta mutamento del fatto – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Sindacato del vizio di motivazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 06/05/2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Esecuzione del contratto – Perizia di variante – Stazione appaltante – Violazione dell’obbligo di cooperazione – Risoluzione per volontà dell’appaltatore – Esistenza di un grave inadempimento del committente – Onere della riserva – Inadempimento consistente nella illegittima sospensione dei lavori – Imputabilità alla P.A. delle sospensioni – Mancata contestazione da parte dell’appaltatore – Obbligo – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 06 Maggio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione e individuazione di ingiusto profitto – Ricavo patrimoniale, vantaggio, rafforzamento – Condotta abusiva o anticoncorrenziale produttiva di conseguenze negative – Pericolo o danno per la integrità dell’ambiente – Impedimento del controllo sull’intera filiera dei rifiuti – Art. 452 quaterdecies, c.5, cod. pen. – Art. 321 c.1 e 2 cod. proc. pen. – Art. 416 bis cod. pen. – Art. 260 D. Lg.vo n.152/2006 – Impresa direttamente sottoposta al controllo dell’associazione mafiosa – Sequestro funzionale alla confisca del patrimonio – Soggetto indagato del delitto di partecipazione ad associazione di tipo mafioso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro finalizzato alla confisca ai sensi dell’art.416 bis, c.7°, cod. pen. – Oggetto intero patrimonio o quote di una società – Condizioni – Riesame del sequestro – Valutazione circa la (in)sussistenza del presupposto del “fumus commissi delicti” – Ricorso per Cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Presupposti.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 6 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Interventi edilizi realizzati in prossimità di corsi d’acqua – Costruzioni o recinzioni, fisse o amovibili – Fascia di rispetto dall’argine – Controversie – Giurisdizione del TSAP.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 6 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Fertirrigazione – AIA, POA, PUA – Presupposti – Esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento – Adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti – Assenza d dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione – Art. 112, d.lgs. n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 6 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Fonti della procedura di gara – Chiarimenti autointerpretativi – Vincolo per la Commissione aggiudicatrice – Inconfigurabilità – Verbali delle gare per l’aggiudicazione di un pubblico appalto – Natura di atto pubblico – Formato (cartaceo o digitale) utilizzato – Irrilevanza – Procedure di gara – Gestione con sistemi telematici – Art. 58, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Svolgimento off line di limitate operazioni di gara – Legittimità – Posizione servente delle procedure informatiche rispetto ai procedimenti amministrativi.
TAR PIEMONTE – 6 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gestione ed esecuzione del contratto – Pubblica amministrazione – Esercizio di poteri di natura pubblicistica – Concessioni di servizi – Vizi di illegittimità – Art. 176 d.lgs. n. 50/2016.
TAR TOSCANA – 6 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di rotazione – Art. 36 d.lgs. n. 50/2016 – Linee Guida n. 4 ANAC – Società in situazione di controllo rispetto alla precedente affidataria – Preclusione alla partecipazione – Inconfigurabilità – Ragioni – Gare telematiche – Dichiarazioni rilevanti ai fini della partecipazione alla procedura firmate digitalmente – Mancata allegazione della copia del documento di identità – Irrilevanza – Certezza nell’imputabilità soggettiva.
TAR VENETO – 5 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligo di rimozione, avvio a recupero o smaltimento – Tipicità dell’illecito ambientale – Condizione di imputabilità – Dolo o colpa.
CONSIGLIO DI STATO – 5 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto transfrontaliero – Legge anticorruzione – Art. 1, c. 53, lett. b) l. n. 190/2012 – Principi di trasparenza, tracciabilità e salubrità – Poteri dell’autorità doganale – Ragionevolezza dei termini – Compatibilità con le finalità pubbliche di garanzia.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 5 maggio 2020, n. 951
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Certificazione SOA – Valenza costitutiva – Funzione della certificazione – Periodo intertemporale tra due certificazioni – Principio di continuità nel possesso dei requisiti di qualificazione – Ratio – Art. 89, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Sostituzione dell’ausiliaria durante la procedura – Deroga al principio dell’immodificabilità soggettiva – Ricorso all’avvalimento – Stimolo – Raggruppamento verticale – Caratteristiche – Subappalto – Connotazioni di accessorietà – Subappalto necessario – Nozione.
TAR TOSCANA – 5 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi – Cumulo tra sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva – Duplicità di pena incompatibile con il divieto del bis in idem – Inconfigurabilità – Vincolo di destinazione dei proventi – Funzione complementare della sanzione pecuniaria rispetto all’acquisizione coattiva.
TAR SICILIA, Catania – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Diritto di accesso dei consiglieri comunali – Istanza per il rilascio delle credenziali di accesso al programma di gestione contabile e al protocollo informatico – Monitoraggio assoluto e permanente sull’attività degli uffici – Superamento della funzione conoscitiva e di controllo strumentale al mandato politico.
TAR CAMPANIA, Napoli – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Taglio delle ali – Ratio – Operazione virtuale – Esclusione automatica delle imprese che abbiano presentato offerte ricadenti nella soglia di anomalia – Inconfigurabilità.
TAR PUGLIA, Lecce – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Sub procedimento di verifica dell’anomalia – Giustificazioni – Compensazione tra sottostime e sovrastime – Limiti – Principio della par condicio tra i concorrenti.
TAR LAZIO, Roma – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, bonifica e ripristino ambientale – Nesso di causalità l’inquinamento e il comportamento commissivo o omissivo dei responsabili – Accertamento – Carattere eminentemente cautelare delle prescrizioni di caratterizzazione o di MISE – Proprietario incolpevole – Non può essere chiamato a rispondere a titolo di responsabilità oggettiva – Direttiva 2004/35/CE.
TAR SICILIA, Catania – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata di variante urbanistica ex art. 8 D.P.R. n. 160/2010 – Carattere eccezionale e derogatorio – Presupposti – Individuazione.
TAR SICILIA, Catania – 4 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – CONSUMATORI – DIRITTO SANITARIO – Controlli sanitari sugli allevamenti – Tutela della salute dei consumatori – Movimentazione non autorizzata di mandrie o greggi – Rischio di contagio – Abbattimento dei capi di bestiame – Esercizi odi potere vincolato all’accertamento del mero presupposto di fatto.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 maggio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Modulistica di gara predisposta dalla stazione appaltante – Indicazione dei costi della manodopera – Ambiguità circa la sussistenza del relativo obbligo – Sentenza Corte di Giustizia 02/05/2019, n. 309/18 – Soccorso istruttorio – E’ consentito.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. UNITE, 30 Aprile 2020, Sentenza n.13539
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Effetti e limiti di una causa estintiva – Prescrizione del reato – Provvedimenti sanzionatori – Pregiudiziale penale – Esclusione – Componenti oggettive e soggettive della lottizzazione – Artt. 30, 31, 36 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – Effetti – Poteri del giudice di appello e della Corte di cassazione sull’impugnazione agli effetti della confisca – Provvedimento di acquisizione in via amministrativa al patrimonio disponibile del Comune in assenza di confisca in sede penale – Art. 578-bis cod. proc. pen. -Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Aprile 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore e rumore o schiamazzi degli avventori – Disturbo della quiete pubblica e del riposo – Idoneità a disturbare un numero indeterminato di persone – Art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Rumori prodotti da attività commerciale (bar/pub) – Responsabilità del gestore di un esercizio pubblico – Obbligo giuridico di controllo dei clienti – Attuazione dello ius excludendi e il ricorso all’autorità – Fattispecie.
TAR TOSCANA – 30 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Traversine ferroviarie dismesse – Natura di rifiuto pericoloso – D.M. 17 april 2003 – Esclusione della natura di rifiuto – Volontà di utilizzare le traversine – Insufficienza – Obbligo di disfarsene – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 30 aprile 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Esclusione della colpa – Custodia in luogo idoneo ad evitare che l’animale si possa sottrarre al controllo – Necessità – Art. 672 cod. pen. – Obbligo di custodia – Semplice detenzione – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un animale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni colpose – Ininfluenza della pericolosità del genere animale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30/04/2020, Sentenza n.13324
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni moleste nell’aria di vapori e fumi provenienti dalla cucina in assenza di canna fumaria – Molestie ai residenti e superamento della normale tollerabilità – Attività produttive – Condotte rilevanti – Artt. 659 e 674 cod. pen. – Art. 844 cod. civ – Giurisprudenza.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE