TAR MARCHE – 16 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione agricola – Destinazione funzionale alla promozione di attività di coltivazione – Inconfigurabilità – Garanzia di preservazione di valori naturalistici e ambientali – Compensazione degli effetti dell’espansione urbana.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 16 maggio 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Alberghi e bed and breakfast – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comuni che stabiliscono particolari tariffe – Calcolo della TARI in base alla produzione di rifiuti – TARI più alta per i bed and breakfast rispetto alle civili abitazioni – Tariffa TARI riservata alle attività alberghiere – Verifica dell’uso che si fa di un immobile a prescindere dalla destinazione catastale – Giurisprudenza – Denuncia di variazione della destinazione d’uso – Non è necessaria – Calcolo della Tassa sulla stima del volume dei rifiuti generato – Art. 15, lett. A) Direttiva 2006/12 – Principio “chi inquina paga”.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 16 maggio 2022, n. 680
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica – Rifacimento completo della impermeabilizzazione – Modifica sostanziale – Procedure di VIA e AIA – Ricorso al procedimento semplificato – Preclusione – Nozione di modifica sostanziale – Art. 5, c. 1, lett. 1-bis d.lgs. n. 152/2006 – Giudizio circa la possibilità di effetti negativi e significativi sull’ambiente – Prudente apprezzamento della autorità competente – Gestore – Comunicazione delle modifiche dell’impianto, del progetto o delle caratteristiche e del funzionamento dell’impianto – Art. 29 -nonies d.lgs. n. 152/2006 (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Lorenzo Ieva)
CORTE COSTITUZIONALE – 13 maggio 2022, n. 121
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 1, c. 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge reg. Basilicata n. 30 del 2021 – Procedure per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Occupazione illegittima di un’area demaniale marittima – Opere finalizzate alla gestione dell’attività balneare – Inibizione abusiva al pubblico uso al di fuori del periodo autorizzato – Posizionamento e mantenimento di una recinzione perimetrale di pali di legno con all’interno una struttura prefabbricata – Obbligo di rimozione – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego o concessione delle attenuanti generiche – Poteri del giudice – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Preclusioni del giudice di legittimità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Esecuzione di un appalto pubblico, aggiudicato inizialmente, senza gara, ad un ente «in house» – Perdita delle condizioni di “controllo analogo” a seguito di un’aggregazione d’imprese – Possibilità per l’operatore economico succeduto di proseguire la prestazione di servizi – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Affidamento “in houseˮ – Rinvio pregiudiziale – Contesto normativo – Artt. 12 e 72 Direttiva 2014/24/UE – Art. 1, cc. 611 e 612, L. n. 190/2014 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriannuale dello Stato – (legge di stabilità 2015).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Liquami derivanti dalla lavorazione olearia – Scarico non autorizzato – Utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari – Presupposti e limiti – Concentrazione del parametro C.O.D. e del parametro grassi e olii animali/vegetali non conformi ai limiti – Art. 137 d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Qualificazione giuridica diversa del fatto contestato – Effetti – Art. 521 cod. proc. pen – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18513
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali (letame e liquami) – Utilizzazione agronomica (o fertirrigazione) – Onere della prova – Accumulo e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Mancata autorizzazione e impermeabilizzazione del suolo – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 112, 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18527
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici – Trasformazione urbanistica od edilizia di terreni – Lottizzazione materiale e lottizzazione negoziale – Nozione – Frazionamento di un terreno – Pregiudizio alla riserva pubblica di programmazione territoriale – Zone di nuova espansione o scarsamente urbanizzate – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità – Natura di “reato progressivo nell’evento” – Reato a carattere permanente e progressivo a condotta libera – Momento consumativo – Termini della prescrizione del reato di lottizzazione – Rilevanza della condotta – Effetti del sopravvenuto rilascio di un permesso di costruire – Sanatoria ex art. 36 del Testo Unico dell’edilizia – Esclusione – Confisca del terreno e delle opere interessate dalle attività di lottizzazione abusiva – Principio di protezione della proprietà ex art. 1 del Prot. n. 1 CEDU – Giurisprudenza CEDU. – Declaratoria di estinzione per prescrizione di un reato di lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica e nozione di “pena”, di cui all’art. 7 CEDU.
TAR PUGLIA, Lecce, Sez. 2^ – 11 maggio 2022, ord. n. 743
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Direttiva 2006/123 cd. Bolkestein – Validità o meno – Interpretazione del diritto unionale – Natura self-executing – Disapplicazione meramente ostativa della legge nazionale – Direttiva di armonizzazione – Prescrizioni vincolante – Disapplicazione – Competenza del solo giudice o anche del funzionario o del dirigente – Requisito dell’interesse transfrontaliero certo della concessione – Riferimento tout court all’intero territorio nazionale o competenza comunale – Art. 49 Cod. Nav. e tutela del diritto di proprietà – Rinvio pregiudiziale alla CGUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18413
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità amministrativa da reato – Criteri d’imputazione oggettiva del fatto illecito all’ente – C.d. reato presupposto – Vantaggio a favore dell’ente – Relazione funzionale corrente tra reo ed ente e quella teleologica tra reato ed ente – Rapporto di immedesimazione organica – Requisito della “colpa di organizzazione dell’ente” – Modelli di organizzazione e di gestione – Organismo di vigilanza – SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali colpose – Violazione della normativa antinfortunistica – Annulla con rinvio – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 10 maggio 2022, Sentenza n.18510
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro la pubblica amministrazione – Interdizione perpetua dai pubblici uffici – Sentenza di applicazione della pena su misura – Interdizione (perpetua e temporanea) – Pena accessoria – Patteggiamento c.d. “allargato” – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 317-bis, 323-bis, c.2, cod. pen.. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 10 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali – Violazione della normativa antinfortunistica – 231 – Responsabilità dei soggetti rivestenti posizioni apicali nell’ente – Assetto organizzativo “negligente” dell’impresa – Assenza di un modello organizzativo avente ad oggetto la sicurezza sul lavoro – Assenza di un organo di vigilanza – C.d. “colpa di organizzazione” – Reato presupposto e rapporto di immedesimazione organica dell’agente – Fattispecie – Artt. 5, 6, 7, 25-septies, c.3, d.lgs. n. 231/2001.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto dell’elettrodotto – Vincolo di inedificabilità – Art. 4, c. 1, lett. h) L. n. 36/2001 – Verifica circa l’osservanza della fascia di rispetto – Contraddittorio con la società di gestione dell’elettrodotto – Art. 7 l. n. 241/1990 – DPA e calcolo della fascia di rispetto.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 9 maggio 2022 n. 628
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – Accesso alle prestazioni sociali agevolate – Strumento di calcolo della capacità contributiva – ISEE – Previsione di criteri avulsi con valenza derogatoria o sostitutiva – Non è consentita – D.p.c.m. n. 159/2013 – Art. 117, c. 2. lett. m) Cost. – Cd. Indennità di accompagnamento INPS – Non costituisce reddito (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 maggio 2022, n. 3605
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.M. 19/10/1976 – L. 29/7/1971, n. 578 – Ville vesuviane – Beni culturali – Interesse storico – Interesse artistico – Ville da tutelare – Stato di abbandono – Degrado di un bene – Vincolo culturale.
TAR BASILICATA – 6 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VAI, VAS E AIA – Impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 1 MW – Linee guida ex D.M. 10/09/2010 – Facoltà, per il proponente, di presentare istanza di VIA senza previo esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità – Semplificazione e acceleramento del procedimento – Imposizione, da parte della Regione, della obbligatorietà della procedura di screening – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici – Demolizione e rimessione in pristino – Tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo – Causa estintiva e funzione premiale – Limiti – Fattispecie – Art. 181 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Consistenza dell’intervento abusivo – Applicabilità o meno dell’art. 131 bis cod. pen. – Criterio e valutazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione della istruttoria dibattimentale – Limiti – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Artt. 131 bis e 133 cod. pen..
TAR VENETO, Sez. 1^ – 6 maggio 2022, n. 673
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta tecnica – Legge di gara – Assenza di indicazione del minimo della percentuale del ribasso del tempo di esecuzione della prestazione – Linee guida ANAC – Strumento di regolazione flessibile, privo di carattere precettivo (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Traffico illecito di sostanze dopanti – Esportazione di un farmaco – Reati associazione a delinquere e traffico di sostanze dopanti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mandato d’arresto europeo – C.d. doppia punibilità – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere realizzate in difformità dal permesso di costruire – Tipologia intermedia di abuso – Ordine giudiziale di demolizione – Fattispecie: riqualificazione del fatto – Artt. 31, 32, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Applicabilità ratione temporis – Contratto di mutuo stipulato prima della data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea ma modificato dopo tale data – Restituzione dei benefici indebitamente ottenuti dal professionista – Legislazione nazionale che prevede la sostituzione di clausole abusive e la restituzione dell’eccedenza riscossa in base ad esse – Applicabilità ratione materiae – Esclusione delle clausole che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 5 maggio 2022, Sentenza n.18002
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Reato di commercio o somministrazione di medicinali guasti – Mera detenzione per la somministrazione – Esposizione a pericolo del bene giuridico – Tentativo – Consapevolezza del guasto o della imperfezione del medicinale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale – Mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale. (massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑525/20
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Istituzione del quadro per l’azione dell’Unione europea in materia di acque – Obiettivi ambientali relativi alle acque superficiali – Obbligo degli Stati membri di non autorizzare un programma o un progetto che può provocare un deterioramento dello stato di un corpo idrico superficiale – Nozione di «deterioramento» dello stato di un corpo idrico superficiale – Deroghe al divieto di deterioramento – Presupposti – Programma o progetto che ha impatti temporanei di breve durata e senza conseguenze a lungo termine sullo stato di un corpo idrico superficiale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE.