CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – ANAC – Iscrizione nel casellario informatico – Natura sanzionatoria – Termine di conclusione del procedimento – Perentorietà – Tutela dei principi costituzionali del diritto di difesa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Conservazione degli uccelli selvatici – Gallo cedrone (Tetrao urogallus) – Programmi di gestione forestale – Tagli d’urgenza – Opportuna valutazione della loro incidenza – AREE PROTETTE – Siti Natura 2000 – Zone di protezione speciale (ZPS) designate per la conservazione del gallo cedrone – Assenza di misure volte a prevenire il degrado degli habitat nonché di misure speciali di conservazione in talune zone Inadempimento di uno Stato – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 22 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigente dell’ufficio tecnico – Reato di falso in atto pubblico di fede privilegiata – Falso in atto pubblico aggravato – Qualifica di atto fidefacente – Efficacia probatoria privilegiata – Art. 476, c.2 c.p. – Artt. 2699, 2700 cod. civ. – Pubblica fede dell’atto emesso da un pubblico ufficiale – Ordinamento interno della pubblica amministrazione – Peculiare efficacia probatoria – Individuazione della titolarità in capo al pubblico ufficiale – Redazione di atti negoziali di fede privilegiata – Falso in atto pubblico in generale e falso in atto pubblico di fede privilegiata – Differenza tra i reati di concussione per costrizione (art. 317 cod. pen.) e di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater cod. pen.) – Falsità in atti e c.d. “falso innocuo” – Infedele attestazione del tutto irrilevante ai fini del significato dell’atto.
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Procedure operative ed amministrative – Distinzione tra CSC e CSR – Piano di caratterizzazione del sito – Fase di progettazione della bonifica – Valori CSC – Rintracciabilità nell’ambiente delle sostanza inquinanti – Valori di CSR – Tutela della salute – Inquinamento delle acque – Linee guida per l’applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica – Attivazione del percorso di lisciviazione e trasporto in falda – Stima delle concentrazioni attese al POC – Gravità dell’impatto dei contaminanti sulla qualità delle acque – Circoscrizione dell’attivazione del percorso ai casi ritenuti più gravi – Inconfigurabilità – Riferimento normativo a tutti i casi in cui la concentrazione al OC superi le CSC.
CONSIGLIO DI STATO – 21 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Violazione della proprietà intellettuale da parte del bando di gara – Giudice amministrativo – Difetto di giurisdizione – Suddivisione in lotti – Principio della massima partecipazione alle gare – Art. 51 d.lgs. n. 50/2016 – Derogabilità – Adeguata motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2022, Sentenza n.23826
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive in zona sismica – Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere – Elementi sintomatici della compartecipazione – Artt. 44, 71, 72, 93 e 95 del d.p.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 giugno 2022, Sentenza n.23852
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro (per lavori edilizi in assenza delle necessarie autorizzazioni urbanistiche e paesaggistiche) – Diritto alla restituzione del bene – Posizione giuridicamente qualificata sul piano dei diritti soggettivi – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen..
TAR PUGLIA, Lecce – 21 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Grandi impianti di produzione FER – Interesse pubblico alla produzione di energia da fonti rinnovabili – Affermazione della prevalenza dell’interesse all’incremento dell’energia da Fer rispetto alla salvaguardia paesaggistica – Diniego di VIA in successivi progetti analoghi – Disparità di trattamento.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Limiti – Esercizio delle funzioni – Delega ad hoc rilasciata dal legale rappresentante – Principio sussidiario della responsabilità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Inosservanza delle prescrizioni – RIFIUTI – Responsabile della gestione di impianti fognari – Rinnovo delle autorizzazioni allo scarico dei rifiuti – Compiti attribuiti agli organi politici e a quelli burocratici ex art. 107 del d.Lg. n. 267/2000 – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco di un Comune – Esclusione – Presupposti – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Decreto legislativo n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività degli enti locali – Responsabilità penali e responsabilità di ordine sanzionatorio-amministrativo – Principio della separazione delle funzioni – Automatica responsabilità del Sindaco – Esclusione – Dirigente dotato di autonomia decisionale e di spesa – Giudizio di opposizione a sanzioni amministrative – Responsabilità solidale della persona giuridica e del suo legale rappresentante – Responsabilità a carattere sussidiario – Condotta sanzionata in correlazione alle attribuzioni desumibili dalla disciplina di settore – Verifiche del giudice – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Afflusso di liquami provenienti dal canile municipale – Sversamento non preventivamente autorizzato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.19754
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO AGRARIO – Servitù prediali – Ampliamento coattivo di un passaggio pedonale – Transito per veicoli a trazione meccanica – Presupposti – Mutamenti tecnologici dell’agricoltura – Art. 1051, c.3°, c.c. – Ampliamento coattivo di una servitù di passaggio esistente – Esercizio del passaggio con modalità prima non previste – Transito con la motocarriola – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Pronuncia dichiarativa – Actio confessoria servitutis – Ipotesi di domanda nuova – Petitum finalizzato ad una pronuncia costitutiva del diritto.
CONSIGLIO DI STATO – 20 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Attività di allevamento di animali e connesse attività di macellazione e trasformazione dei prodotti – Attività insalubri di prima classe – Adozione di metodi e speciali cautele idonee ad evitare nocumento alla salute del vicinato – Deroga ex art. 216, c. 5 r.d. 1265/1934 – Indici della mancata adozione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 giugno 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Registri obbligatori e formulari – Obblighi di comunicazione e di tenuta – Concorso tra tutti i soggetti coinvolti che hanno in concreto cooperato – Produttore, trasportatore dei rifiuti – Obblighi – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n.152/2006 – Completa tracciabilità dei rifiuti trasportati – Disciplina – Autonoma rilevanza dell’indicazione nel formulario degli orari del trasporto – FIR e sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Applicabilità ratione temporis – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso originariamente analogico e successivamente riprodotto in formato digitale – Estensione del formato digitale (pdf) del ricorso notificato a mezzo pec – Firma autografa di entrambi i difensori e procura con firma autenticata dai difensori – Notifica telematica ex lege n. 53/1994.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 20 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Responsabile del procedimento e responsabile dell’Ufficio tecnico – Violazione di generici obblighi comportamentali – Parziale “abolitio criminis” – Principi di imparzialità e di buon funzionamento dell’amministrazione – Inapplicabilità – Artt. 32 e 141 d.lgs. n. 163/2006, 7 e 16 d.P.R. n. 380/2012 e 323 cod. pen. – Artt. 141, 215 e 216 d.P.R. n. 207 del 2010 – Art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione urbanistica – Accordo di volontà tra il comune ed il titolare del permesso di costruire o del piano urbanistico – Assenza di un regime transitorio specifico per l’applicazione della novella – Riferimento ai principi generali in materia di successione delle leggi nel tempo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 giugno 2022, Sentenza n. 23657
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine di demolizione senza danneggiare la parte lecita del fabbricato – C.d. impossibilità tecnica – Valutazione del Giudice di merito – Revoca del beneficio per causa imputabile al condannato – Continuazione dei reati con ulteriori opere successive – Rideterminazione della pena – Revoca dell’ordine di demolizione – Irrilevanza – Autonomia tra i due procedimenti – Fattispecie. (Segnalazione e massima a cura di Francesco Camplani)
TAR SICILIA, Palermo – 16 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA – Richiesta, al proponente, di chiarimenti e dettagli di carattere tecnico – Facoltà, e non obbligo, per l’amministrazione – Elemento di discrezionalità valutativa sull’allungamento dei tempi dell’istruttoria o sul diniego allo stato degli atti – Art. 19, c. 2 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 16 giugno 2022, Sentenze n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione della «tossicità acquatica» della PCCAT – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di categoria 1 (H410) – Incertezza sui rischi di tossicità per l’ambiente acquatico della PCCAT – Applicazione del c.d. metodo della somma – Principio di precauzione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Elementi di valutazione – Ricorso per risarcimento danni – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dovere di diligenza – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Esercizio del potere discrezionale – Azione della P.A. con accuratezza e prudenza – Errore manifesto di valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 16 giugno 2022, Ordinanza Interlocutoria n.19351
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domicilio digitale – Notifica del ricorso – Indirizzo PEC diverso da quello inserito nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (ReGIndE) – Notifica nulla – Indirizzo qualificato ai fini processuali – Fattispecie: notifica del ricorso presso un indirizzo di posta elettronica dell’Avvocatura dello Stato – Art. 7 del D.M. n. 44/2011 – L. n. 221/2012 – L. n. 114/2014. (segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
TAR PUGLIA, Bari – 16 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Certificazioni UNI EN ISO 9001/2008 – Definizione e natura – Aspetti gestionali dell’impresa – Capacità tecnica e professionale dell’impresa – Art. 83, c. 1, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Avvalimento – E’ consentito – Art. 89 codice dei contratti pubblici – Istituto di generale applicazione avente portata imperativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di peculato – Proposito criminoso dell’intraneus – Concorso dell’extraneus – Configurabilità – Presupposti – Volontà di contribuire alla realizzazione della condotta illecita tipica – Pubblico ufficiale – Dovere di diligenza “rafforzato” – Status di consigliere di pubblico ufficiale – Funzione di rappresentanza dell’ente – Condotta appropriativa – Connotazione pubblicistica delle funzioni svolte dai gruppi – Gestione dei fondi pubblici erogati ai gruppi partitici dei consigli regionali – Responsabilità erariale – Fattispecie: rimborsi e c.d. “spese di rappresentanza” dei consiglieri regionali, delitto di peculato commesso dal capogruppo.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 16 giugno 2022, n. 893
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Requisiti professionali e oggetto della gara – Requisito della coerenza – Corrispondenza sostanziale – Sufficienza – Clausola sociale – Art. 50 d.lgs. n. 50/2016 – Salvaguardia dei livelli retributivi dei lavoratori riassorbiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Casetta di legno realizzata in zona vincolata senza previa autorizzazione paesaggistica – C.d. “abusi minori” – Autorizzazione paesaggistica postuma (c.d. condono ambientale) – Presupposti e limiti – Effetti amministrativi e penali – Art. 146, 149, 167, 181, 181-ter, D.Lgs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi realizzati in assenza (o in difformità) del permesso di costruire – Presupposti per il rilascio del titolo in sanatoria – C.d. “doppia conformità” – C.d. “sanatorie condizionate” – Artt. 3, 10, 31, 36, 44, 45, DPR 380/2001 – Tutela del paesaggio – Autorizzazione paesaggistica postuma esclusa per legge – C.d. “creazione di superfici utili” – Effetti – DANNO AMBIENTALE – Danno urbanistico/ambientale – Emissione dell’ordine di rimessione in pristino – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri di valutazione – Artt. 131-bis e 133 cod. pen.
TAR SICILIA, Palermo – 16 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Autorizzazione – Art. 2 l.r. siciliana n. 29/2015 – Dimostrazione della immediata disponibilità delle aree di sedime dell’impianto – Non ricorribilità alle procedure espropriative – Esclusione – Interpretazione meno restrittiva – Coerenza con il favor nazionale ed europeo per gli impianti di produzione di energia rinnovabile – Produzione di energia da fonti rinnovabili – Materia riconducibile alla “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” – Legislazione concorrente – Regioni il cui statuto speciale non contempli l’indicato ambito materiale – Introduzione con atto legislativo regionale di maggiori limitazioni – Principio fondamentale espresso dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 15 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Esonero dell’ente dalla responsabilità da reato – Organo apicale che rappresenti una dissociazione dello stesso dalla politica d’impresa – Concetto di “elusione” – Condotta munita di connotazione decettiva – Nozione di condotta ingannatoria – Responsabilità dell’ente per colpa – Presupposti – Corrispondenza causale tra la violazione della regola cautelare e la produzione del risultato offensivo – C.d. “comportamento alternativo lecito” – Valutazione del modello in concreto – Verifiche del giudice – Costruzione del “modello organizzativo” – C.d. procedimento funzionale e processo di auto-normazione – Linee guida, parametri orientativi per le imprese – C.d. “colpa di organizzazione” dell’ente – Efficienza causale nella commissione del reato presupposto da parte del soggetto apicale – Assenza o insufficienza delle prescrizioni contenute nel modello – Principio costituzionale del divieto di responsabilità per fatto altrui – Partecipazione necessaria di differenti articolazioni dell’organizzazione dell’ente – Principio di immedesimazione organica dell’ente – Valutazione compiuta dai giudici di merito – Elementi indicativi della colpa di organizzazione dell’ente – Sull’accusa l’onere di dimostrare l’esistenza dell’illecito penale – Integrazione dell’attività istruttoria – Contestazione dell’illecito entro i sei mesi successivi alla ricezione della comunicazione – Precedente richiesta di archiviazione – Effetti – Declaratoria di prescrizione del reato presupposto e accertamento autonomo della responsabilità dell’ente – Accertamento incidentale – Artt. 6, 7, 22, 25-ter, 39, 58, 59, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione per la gestione dei rifiuti – Sovraccarico ambientale dovuto allo stazionamento di veicoli pericolosi – Collocazione in aree non autorizzate – Trasformazione dei reati di pericolo astratto o presunto in reati di pericolo concreto o di danno – Verifica dell’offensività in astratto e in concreto – L’offensività per il bene giuridico tutelato dal D.Lgs. 152/2006 – Pregiudizio per l’equilibrio ambientale – Condotta e giudizio prognostico “ex ante”.