CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ordine di demolizione di opere edilizie abusive – Accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada – Cognizione – Devoluzione al giudice amministrativo.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. fiscalizzazione – Sostituzione della misura reale con sanzione pecuniaria – Art. 34 d.P.R. n. 380/2001 – Sistema calibrato sugli incrementi di superficie – Ipotesi di incrementi meramente volumetrici – Determinazione del quantum debeatur.
CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Principi e diritti fondamentali di rango costituzionale – Bilanciamento – Tutela sistemica e integrazione reciproca – Criteri di proporzionalità e di ragionevolezza – Fattispecie: prescrizioni di tutela indiretta sulle “croci votive” e svuotamento della possibilità di uso alternativo del territorio, con particolare riferimento alla produzione di energia eolica – Principio di integrazione delle tutele – Valenza procedimentale – Tutela dell’ambiente e valore dell’iniziativa economica privata – Equilibrio tra ambiente e patrimonio culturale – Sviluppo sostenibile – Abbandono del modello delle tutele parallele.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 23 settembre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA – Furto di olive – Aggravante della violenza sulle cose – FLORA – Rottura o danneggiamento di un albero – Abbattimento o recisione di rami di un albero piantato al suolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Furto (di olive) – Condotta e momento della consumazione del reato – Fattispecie: furto di frutti seguito da violenza sulle cose.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 23 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Interesse all’accesso – Valutazione in astratto.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 22 settembre 2022, n. 963
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – Accesso al fascicolo processuale inter alios – Diritto soggettivo – Insussistenza
CONSIGLIO DI STATO – 21 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Soluzioni migliorative e varianti – Differenza – Annullamento dell’aggiudicazione definitiva – Artt. 122 e 124 c.p.a. – Posizione soggettiva qualificata del ricorrente – Interesse legittimo pretensivo – Subentro nel contratto – Significato.
TAR UMBRIA – 21 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Regione Umbria – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Criteri localizzativi previsti dal capitolo 11 – Non assoggettamento – Presupposti – Stretta relazione tra l’attività di recupero dei rifiuti e le attività svolte nell’insediamento produttivo in cui si effettuano.
TAR SARDEGNA – 21 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Aggiudicazione – Sub-fase ddi accertamento degli adempimenti condizionanti la stipula del contratto – Fase pubblicistica – Giurisdizione amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 21 settembre 2022, Sentenza n. 34943
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità da reato degli enti – Colpa di organizzazione – Idoneo modello di organizzazione e gestione (MOG) fraudolentemente eluso – Figura apicale – Violazione degli obblighi di direzione e di controllo – Principio di autonomia della responsabilità dell’ente – Principio di legalità e responsabilità penale individuale – Atto di delega di specifiche attribuzioni per lo svolgimento di una funzione determinata – Cumulo di ruoli – Attribuzioni e limiti – Delegato sottoposto al più ampio potere del delegante – D. lgs. 81/2008 e – Artt. 5, 6, 7 del D. lgs. n. 231/2001. (segnalazione e massime a cura di Francesco Camplani)
CONSIGLIO DI STATO – 21 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta plurima – Esclusione dalla gara – Violazione dell’art. 32, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Tutela della par condicio e dell’interesse pubblico all’emersione della migliore offerta – Offerta condizionata – Nozione – Difetto di conformità tra il regolamento predisposto dalla stazione appaltante e l’offerta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CAVE E MINIERE – Attività di apertura e coltivazione di cava – Definizione di Cava – Sistema normativo statale e regionale – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti delle industrie estrattive – Artt. 185, 256 T.U.A.- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rispetto della pianificazione del territorio – Caso di una definitiva trasformazione del territorio e della sua destinazione urbanistica – Art. 3, 44, DPR n.380/01 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esercizio di un impianto esistente senza aver richiesto l’autorizzazione – Trasferimento dell’impianto in altra sede senza autorizzazione – Controllo preventivo sulla funzionalità degli impianti “esistenti” o “nuovi” – Potenzialità inquinante delle immissioni – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Il difetto di autorizzazione integra un reato permanente di pericolo – D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 – Art. 279 T.U.A. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Differenza tra acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia – Disciplina degli scarichi delle acque reflue industriali – Fattispecie: acque meteoriche che ricadono sul materiale di cava per poi defluire – Art. 113, d.lgs. 1522006.
TAR PIEMONTE – 20 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Impianto – Modifiche sostanziali – Art. 29 nonies, c. 1, d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione – Decorso del termine di 60 giorni – Silenzio assenso – Inconfigurabilità.
TAR PIEMONTE – 20 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Individuazione, da parte della Regione, delle aree non idonee all’insediamento – Progetti ricadenti al di fuori del perimetro delle aree non idonee – Automatica assentibilità – Esclusione – Valutazione specifica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico e ambientale – Realizzazione su aree vincolate di interventi precari o facilmente amovibili – Interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata – Periodo inferiore a 120 giorni – Realizzazione di opere (pollaio) in assenza della prescritta autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione della natura precaria di un manufatto – Destinazione materiale dell’opera – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici e contingenti – Disciplina nazionale e regionale – Applicazione – Rispetto dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Artt. 142-146 e 181 d.lgs. n. 42/2004, 44 d.P.R. n. 380/2001 e 734 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità di un atto amministrativo costituente il presupposto di un reato – Valutazione del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 20 settembre 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Competenze professionali dei geometri – Fabbricato modesto realizzare – Costruzione in zona sismica – Calcoli complessi – L. n.64/1974 – Geometra – Progettazione di un’abitazione unifamiliare – Prestazione impossibile – Competenze professionali di legge – Limiti alla progettazione e direzione di opere da parte di un geometra – Nullo il contratto – Rilevabilità anche d’ufficio – Art. 1421 c.c. – Art. 16, c.1, lett. m), r.d. n.274/1929.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 settembre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Raggruppamento di rifiuti – Difetto di uno dei requisiti normativi – Differenza tra “deposito preliminare”, “messa in riserva”, “abbandono” e “discarica abusiva” – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Deposito temporaneo – Affidamento ad un terzo soggetto autorizzato – Requisiti – Luogo di produzione dei rifiuti – Terzo affidatario in un luogo diverso di produzione – Esclusione – Natura eccezionale e derogatoria – APPALTI – Appalto di gestione dei rifiuti – Natura del rapporto contrattuale – Compimento di un’opera o prestazione di un servizio – Qualità di produttore del rifiuto – Obblighi di vigilanza e controllo – Limiti – Delega di funzioni all’appaltatore – Fattispecie: rifiuti stoccati in big bag – 231 – Configurabilità della responsabilità da reato degli enti – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse e vantaggio, tra loro alternativi e concorrenti – Accertamento di responsabilità – Sufficiente un mero accertamento incidentale – Autonomia anche nel campo processuale – Rappresentante legale indagato o imputato – Nomina del difensore dell’ente – Esclusione – Condizione di incompatibilità – Generale e assoluto divieto di rappresentanza – Nullità degli atti successivi – Mancata nomina di un difensore d’ufficio in sostituzione del difensore di fiducia dell’ente – Art. 178, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Artt. 5, 6, 7, 8, 39 del d.lgs. 231/2001.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 19 settembre 2022, n. 300
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di tassatività delle cause di esclusione – Art. 83, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Applicazione circoscritta alle disposizioni di cui al codice dei contratti pubblici – Estensione alla procedure di assegnazione di finanziamenti – Preclusione.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 19 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Indagine penale – Atti o provvedimenti connessi con i fatti oggetto di indagine – Ostensibilità – La sottrazione al diritto di accesso è relativa ai soli atti sottoposti a sequestro o coperti da segreto istruttorio.
TAR CAMPANIA, Napoli – 19 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Guardie zoofile – Vigilanza venatoria – Art. 6 l. n. 189/2004 – Decreto di nomina prefettizio – Attestato di idoneità rilasciato dalla Regione.
TAR LAZIO, Latina – 17 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedura tramite piattaforma telematica – Mancata sottoscrizione dei documenti di gara con firma digitale – Soccorso istruttorio – Non è invocabile – Garanzia, nelle procedure telematiche, dell’imputabilità dell’offerta – Non degrada l’omissione in mera irregolarità.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 15 settembre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Art. 22 D.M. n. 120/2014 – Rinnovo dell’iscrizione – Dimidiazione dei termini – Riferimento ai soli termini di conclusione del procedimento – Estensione a tutti i termini procedimentali – Immotivato aggravio procedimentale.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti – Negazione di tutela alla situazione soggettiva azionata – Nesso di presupposizione necessaria tra l’atto compiuto “iure imperii” da uno Stato estero, immune dalla giurisdizione e gli atti amministrativi vincolati a dare esecuzione al primo – Competenze spettanti allo «Stato di importazione» e «Stato di esportazione» – Convenzione di Basilea 22 marzo 1989 – Art. 111, comma 8, Cost. – Violazione dei limiti esterni della giurisdizione – Difetto assoluto o relativo di giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 15 settembre 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni intollerabili per la salute umana – Emissioni sonore provenienti dalla strada (c.d. movida) – Cessazione immediata e condotta omissiva – Condanna dell’Amministrazione comunale (Torino) – Tutela dei diritti fondamentali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Immissioni inquinanti e lesive della salubrità dell’ambiente – Risarcimento del danno non patrimoniale sofferto – Principio del neminem laedere – Mancanza di adozione di cautele idonee a riportare le immissioni nei limiti della normale tollerabilità – Artt. 844 cod. civ. e 32 Cost. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti materiali della P.A. consequenziali ad atti amministrativi o comunque espressivi di un potere autoritativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Limiti della giurisdizione esclusiva – Compresenza di due situazioni soggettive entrambe attive – Giurisdizione del giudice ordinario – C. Cost. n.204/2004.
TRIBUNALE DI LECCE, Sez. 1^ CIVILE, 15 settembre 2022, Sentenza n. 2549
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CONDOMINIO – ANIMALI – Divieto di detenere animali domestici nel condominio – Disciplina l’uso “ordinario” delle cose comuni – Effetti ed attribuzioni dell’assemblea – Modifica “straordinaria” del regolamento per le parti comuni con maggioranza dei comunisti – Limiti – Natura di contratto plurisoggettivo – Mancanza di consenso (abdicativo) dell’interessato – Artt. 1137 e 1138 c.c. – Fattispecie.