CONSIGLIO DI STATO – 17 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi realizzati su aree demaniali – Obbligo di provvedere alla rimozione – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Individuazione del responsabile degli abusi – Ingiunzione demolitoria rivolta al proprietario dell’area – Impossibilità di individuazione o oggettiva impraticabilità dell’intimazione diretta al trasgressore.
TAR UMBRIA – 17 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Impugnazione dei titoli edilizi – Decorrenza del termine decadenziale – Piena conoscenza – Inizio dei lavori o grado di sviluppo degli stessi che renda palese il vulnus – Regola elaborata con riferimento alla posizione del soggetto privato – Associazioni ambientaliste – Valenza giuridica diversa del concetto della “piena conoscenza” – Lesione del bene comune ambiente.
CONSIGLIO DI STATO – 17 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Piano casa – Incrementi di volumetria nei limiti del 20% – Applicazione ad abusi già realizzati per i quali si domanda la sanatoria – Esclusione – Estensione non consentita di disciplina a carattere derogatorio.
TAR LOMBARDIA, Milano – 7 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Art. 8, c. 3 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Documento di piano – Assenza di effetti diretti sul regime dei suoli – Necessità del piano attuativo – Previsioni dettagliate del documento di piano – Punti fermi della successiva negoziazione finalizzata alla predisposizione dei piani attuativi.
TAR LOMBARDIA, Milano – 7 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – VAS – Strumento attuativo – Art. 16, c. 12 l. n. 1150/1942 – Art. 4, c. 2 ter l.r. Lombardia n. 12/2005 – Piano già oggetto di Valutazione ambientale strategica – Modifiche che non intaccano l’impianto complessivo – VAS – Limiti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 7 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di costruzione – Art. 16, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Causa del versamento – Attività di trasformazione del territorio – Mancata edificazione – Restituzione delle somme ex art. 2033 c.c. – Diversa ipotesi del versamento del contributo in esecuzione di una convenzione urbanistica – Causa della prestazione patrimoniale – Accordo – Equilibrio del sinallagma – Assunzione degli obblighi a carico dell’amministrazione – Mancata attuazione dell’intervento originariamente programmato nella convenzione – Restituzione delle somme – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 7 novembre 2025, n. 16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Regolazione tariffaria – Principio normativo del recupero integrale dei costi – Corollari – Correlazione tra costi efficienti e ricavi finalizzata al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario della gestione – Esclusione del recupero dei costi non efficienti – Costi ambientali e ripercussioni sociali derivanti dal recupero – Equilibrio economico e finanziario della gestione – Valutazione ampia e sostenibile della remunerazione garantita all’operatore – Permanenza del rischio in capo al gestore.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – VIA postuma – Impianto compiutamente realizzato in assenza di titolo e mai entrato in esercizio – Art. 29, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Inapplicabilità.
CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 6 Novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare illegittimo – Infrazione sanzionabile con misura conservativa – Contratto collettivo – Principio di proporzionalità (della sanzione) – Illegittimità del recesso – Preclusione al giudice di discostarsi da tale previsione – Eccezione – Quando le parti non hanno escluso la possibilità della sanzione espulsiva – Valutazione di maggiore gravità – Nuova disciplina dell’art. 18, L. n. 300/1970 (L. n. 92/2012). (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 6 Novembre 2025, Ordinanza n. 29341
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare – Trasferimento del lavoratore in una nuova sede – Rifiuto del lavoratore di prestare la propria opera – Illegittimità – Eccezione – Valutazione delle circostanze del caso concreto – Motivi di buona fede – Inadempimento datoriale (interessi regolato dal contratto e fondamentali esigenze di vita e familiari del lavoratore) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione dell’art. 115 c.p.c. – Esclusione dalla decisione di prove dedotte dalle parti – Giudicato in contraddizione con la prescrizione della norma – Limiti dei mezzi probatori. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Clausole del bando – Impugnazione – Clausole autoimpeditive o autoescludenti – Esempi.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Codice di comportamento dei dipendenti pubblici – Art. 11-bis e 11-ter, introdotti dal d.P.R. n. 81/2023 – Utilizzo delle tecnologie informatiche, della posta elettronica, dei mezzi di informazione e dei social media – Indeterminatezza delle espressioni utilizzate nelle norme – Insussistenza – Contenuto della condotta – Evoluzione dei costumi sociali – Codici di condotta che intercettano valori e interessi sensibili mutevoli nel tempo.
CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 15, cc. 2 e 2-bis d.P.R n. 380/2001 – Termine di durata del permesso edilizio – Sospensione o proroga automatiche del termine – Inconfigurabilità – Provvedimento comunale – Necessità.
CONSIGLIO DI STATO – 5 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – VIA di competenza regionale – PAUR – Fase di verifica della completezza documentale – Art. 27 bis cc 3 e 5 d.lgs. n. 152/2006 – Imposizione di modifiche sostanziali al progetto – Potere afferente alla fase decisoria di cui al comma 7.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 Novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalti pubblici – Collaudo da parte della P.A. – Scadenza termine per l’esecuzione del collaudo – Data di ultimazione lavori – Diritto dell’appaltatore al compenso pattuito – Controversie nascenti dal contratto (omesso collaudo, ritardato collaudo o collaudo parziale mai approvato) – Art. 5 Legge n. 741/1981 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Decorrenza dies a quo per maturazione della prescrizione – – Art. 2935 c.c. – Operazioni di collaudo ritardate “sine die” – Significato di rifiuto del collaudo e di inadempimento da parte del committente – Diritti della controparte – Artt. 1374 e 1375 cod. civ. – Effetti – Azione giurisdizionale senza necessità di costituire preliminarmente in mora la debitrice – Decorrenza in termine della prescrizione – Revisione dei prezzi – Obbligatorietà del “prezzo chiuso” – Corrispettivo dovuto all’appaltatore – Determinato “ex ante” sul duplice presupposto dell’importo netto dei lavori e della durata contrattualmente prevista – Maggiorazione del 5% – Metodo a scalare – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti con la pubblica amministrazione (ad es. appalti, conferimento di incarichi a professionisti…) – Stipula per iscritto a pena di nullità – Forma scritta “ad substantiam” – Necessità – Natura di contratto nullo insuscettibile di qualsiasi forma di sanatoria – Rilevabilità ex officio – Rappresentanza organica degli enti pubblici – Negozio concluso da un rappresentante senza poteri – Contratto sottoscritto dal “falsus procurator” – Ratifica – Effetti e limiti – Giurisprudenza – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 4 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Reati alimentari – Sostanze alimentari, preparate, confezionate o messe in vendita – Definizione dei termini “conservazione” e “stato di alterazione” – Pericolo di una precoce degradazione, contaminazione o comunque alterazione del prodotto – Attributi della nocività – Inosservanza delle cautele igieniche e delle prescrizioni tecniche – Art. 5, lett. d), Legge 30 aprile 1962, n. 283 – Alimenti in cattivo stato di conservazione – Accertamento senza necessità di prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio – Poteri del giudice – Documentazione e dichiarazioni dei verbalizzanti – Requisiti igienico-sanitari previsti dalla legge – Assenza – ASL – Fattispecie: elevato livello di sporcizia presente nel locale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica oggettiva dell’impugnabilità del provvedimento – Esistenza di una voluntas impugnationis – Art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Casi d’inammissibilità – Mezzo di gravame non consentito dalla legge – Impugnazione proposta a un giudice incompetente – Trasmissione degli atti al giudice competente – Particolare tenuità del fatto – Motivazione implicita – Valutazione degli indici di gravità oggettiva del reato e il grado di colpevolezza dell’imputato – Art. 133 cod. pen. – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Limiti – Art. 131-bis c.p.
TAR CAMPANIA, Salerno – 3 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani attuativi – Parere preventivo della Soprintendenza – Successiva valutazione dei singoli interventi previsti dal piano – Ulteriore parere della Soprintendenza obbligatorio e vincolante ex art. 146, comma 5, d. lgs. n. 42/2004 – Procedimento di autorizzazione paesaggistica – Richiesta di integrazione documentale – Effetto interruttivo del termine – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criteri ambientali minimi – Prescrizioni – Non costituiscono norme programmatiche ma obblighi immediatamente cogenti – Ratio dell’obbligatorietà.
TAR MOLISE – 31 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Indicazione dei costi della manodopera – Costi riferiti ai servizi da subappaltare – Rientrano – Omessa indicazione – Causa di esclusione dell’offerta – Violazione dell’art. 108, c. 9 d.lgs. n. 36/2023.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 70 d.lgs. n. 36/2023 – Modifiche apportate dal cd. Correttivo – Possibilità che il prezzo delle offerte superi l’importo posto a base di gara – Limiti operativi – Espressa previsione nel bando – Accordo quadro – Nozione – Contratto normativo – Fissazione del valore massimo – Obbligo per la stazione appaltante – Limite operante in duplice direzione – Convenienza economica dell’operatore – Verbali di gara – Autonoma impugnabilità – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento – Ipotesi di cui all’art. 21 nonies, c. 2 bis l. n. 241/1990 – False rappresentazioni e dichiarazioni false o mendaci – Differenza – Accertamento con sentenza passata in giudicato – Riguarda le sole dichiarazioni false o mendaci.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 bis, c. 1 bis d.P.R. n. 380/2001 – Stato legittimo dell’immobile – Nozione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condominio – Opere incidenti su parti comuni dell’edificio – facoltà del singolo condomino – Soggetto avente titolo – Mancato assenso del condominio – Tematiche esclusivamente privatistiche.
CORTE COSTITUZIONALE, 30 ottobre 2025, Sentenza n. 156
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Sindacati e libertà sindacale – Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) – Condizione – Partecipazione alla negoziazione – Sindacati firmatari di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva e sindacati non firmatari – Estensione alle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale – Omessa previsione – Violazione dei principi del pluralismo e della libertà di azione sindacale – Illegittimità costituzionale in parte qua – Art. 19, 1°c. Legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Cani – Ordinanza contingibile e urgente – Suoli aperti al pubblico – Obbligo di applicazione della museruola – Esclusione dei cani di piccola taglia – Indeterminatezza – Utilizzo della museruola – Ordinanza ministeriale 6 agosto 2013 – Obbligo di “portare con sè”, non anche di dotarne l’animale in assenza di necessità – Cani – Ordinanza contingibile e urgente – Divieto di accesso nelle aree a verde pubblico – Violazione del principio di proporzionalità.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE