+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO di STATO, Sez. 4^, 14 ottobre 2025, Sentenza n. 8038

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Lotto urbanisticamente unitario – Volumetria (o superficie coperta) residua – Calcolo – Decurtamento della volumetria precedentemente realizzata – Provvedimento edilizio abilitativo – Vincolo di asservimento – Potenzialità edificatorie esaurite – Restanti parti del fondo – Regime d’inedificabilità – Vincolo di asservimento conseguente a titolo in sanatoria – Effetti. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR LAZIO, Roma – 14 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Progetti compresi nel PNRR e nel PNIEC – Art. 8, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Competenze – Organo incaricato dell’’istruttoria e Autorità competente a concludere il procedimento di VIA in sede statale – Scansione temporale del procedimento – Art. 25 TUA – Termini perentori – Ratio della disciplina – Difficoltà operative o organizzative della P.A. – Inidoneità ad escludere la perentorietà dei termini – Criteri di priorità introdotti dell’a d.l. n. 153/2024 – Degradazione ad ordinatori dei termini del procedimento – Esclusione.

CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione – Lex specialis – Possibilità di considerare i requisiti di esecuzione come elementi dell’offerta – Concreta regolamentazione – Disponibilità di un centro cottura localizzato per la prestazione del servizio di refezione – Principi pro-concorrenziali e di ragionevolezza – Requisito di esecuzione del contratto.

CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso generalizzato – Interesse sotteso di natura individuale e privatistica – Circolare FOIA 2/2017 – Valutazione di ragionevolezza dell’istanza – Legittimità del diniego – Oggettiva e ingiustificata gravosità dell’attività istruttoria.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi illegittimamente costruite – Presenza di una causa estintiva del reato – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Imprudenza, negligenza e difetto di vigilanza – Profilo oggettivo e soggettivo – Accertamento – Necessità – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – Natura di sanzione penale sostanziale della confisca urbanistica – Nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca – Requisito della buona fede – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Vantaggi o utilità conseguenti al reato – Artt. 44, D.P.R. 380/2001, 2 cod. pen., 24, 25, 27 e 42 Cost. e 6 e 7 CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 9 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Aree perimetrate a parco – Art. 13 l. n. 394/1991 – Immobili abusivi – Sanatoria – Non è consentita – Nulla osta preventivo – Natura – Distinzione e autonomia rispetto all’autorizzazione paesaggistica

CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Criteri ambientali minimi – Mancato inserimento – Illegittimità – Impossibilità di supplire alla carenza invalidante con la previsione di punteggi migliorativi – Principi di fiducia e buona fede – Tutela sul piano sostanziale degli interessi ambientali – Art. 57 d.lgs. n. 36/2023.

CONSIGLIO DI STATO – 8 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spostamento del manufatto su area diversa da quella originariamente prevista – Significativa traslazione incidente sul rispetto delle prescrizioni in tema di distanze minime – Modifica sostanziale – Fiscalizzazione dell’abuso – Possibilità – Esclusione – Artt. 31, 32 e 34 d.P.R. n. 380/2001.

CONSIGLIO DI STATO – 7 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Guardie zoofile – Differenza tra guardie zoofile volontarie di nomina regionale (art. 22 l.r. Lazio n. 34/97) e guardie particolari giurate zoofile (art. 6, c. 2, l. n. 189/2004) – Limiti territoriali.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 6 ottobre 2025, Ordinanza n. 26859

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Prestazioni sanitarie – Contestazione in punto di quantificazione dei costi – Valutazione della tipologia delle prestazioni – Regole di ermeneutica negoziale – Sussistenza di una contestazione – Accertamento – Contenuto e ampiezza dell’atto di parte – Funzione del giudice di merito – Sindacabilità in Cassazione – Limiti – Vizio di motivazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Apprezzamento di merito – Insindacabilità in sede di legittimità – Violazione delle regole da parte del giudice – Non configura un vizio di violazione o falsa applicazione di norme processuali – Configura un errore di fatto – Censurabile per difetto di motivazione – Artt. 115, 116, 360, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Giudizio fondato sull’onere della prova in modo erroneo. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR PUGLIA, Bari – 4 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 17, c. 3 l. n. 1150/1942 – Piano particolareggiato decaduto – Proposte di formazione e attuazione di singoli sub-comparti – Approvazione – Presupposti – Art. 17, c. 3 L. n. 1150/1942.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 ottobre 2025, Sentenza n. 32604

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Manifestazioni sportive – Provvedimento del questore impositivo dell’obbligo di presentazione all’autorità di polizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Convalida del provvedimento del questore – Termine di 48 ore concesso al destinatario per esaminare gli atti e presentare memorie – Inosservanza del termine – Effetti – Nullità generale a regime intermedio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE , 3 ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Configurabilità del reato – Valutazione del superamento delle soglie di tollerabilità – Standard fonometrici per civile abitazione – Parametri utilizzati dal personale ARPA – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone – Assenza di offesa a soggetti determinati – Accertamento in fatto rimesso all’apprezzamento del giudice del merito – Onere probatorio – Principio di atipicità della prova – Fattispecie: attività con destinazione recettivo-alberghiera – Art. 659 cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 2 ottobre 2025, n. 11

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Nullità della procura speciale – Art. 182, c. 2 c.p.c. – Non è espressione di principio generale applicabile al giudizio amministrativo.

CONSIGLIO DI STATO, 1° ottobre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA –  Titoli edilizi – Natura di atti pubblici – Diritto di riservatezza – Esclusione – Proprietario di fondo limitrofo – Diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi del proprietario interessato da nuove opere – Limiti – Interesse all’accertamento del rispetto delle previsioni urbanistiche – Posizione qualificata e differenziata – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accesso documentale – Competenze dell’amministrazione – Accertamento, verifiche e limiti – Accertamento in via incidentale ai sensi dell’art. 8 c.p.a. – Esclusione. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° ottobre 2025, Sentenza n. 32523

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deizioni animali – Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici (allevamento di bufale) –  Autorizzazione agronomica dei reflui zootecnici – Assenza – Pratica della c.d. fertirrigazione – Esclusione – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: spandimento di liquami mediante ruscellamento sul suolo – Artt. 185, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Ccd. “doppia conforme” – Criterio – Unico corpo decisionale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 settembre 2025, Sentenza n. 32260

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Violazione della normativa posta a tutela delle DOP – Frode in commercio – Natura di diritto indisponibile – Bene giuridico tutelato – Pubblica funzione dello Stato – Interessi patrimoniali dei singoli acquirenti – Presupposti per il perfezionamento del reato – Artt. 515, 516 e 517 cod. pen. – Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (o di prodotti di minore qualità) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Interesse del consumatore a non ricevere una cosa differente da quella richiesta – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione (scaduti) – Efficacia “ultrattiva” e limiti dei piani attuativi – Demolizione e ricostruzione di manufatti (con aumento di volumetria) – Vincoli – Piano di Recupero ex L. n. 219/1981 – Art. 17, Legge n. 1150/1942 – ESPROPRIAZIONI – Scadenza dei termini – Disposizioni di contenuto espropriativo – Applicazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione di un ballatoio – Assenza di autorizzazione – Applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Presupposti e limiti – Fattispecie – Valutazione concreta e non automatismi – Violazione della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica con unica condotta – Concorso formale di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di abitualità ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità – Reato continuato – Complessivo apprezzamento discrezionale da parte del giudice.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Effetti – Consiglio comunale che non delibera il mantenimento del manufatto – Artt. 31, 34 d.P.R. n. 380/2001 – Recepimento in Sicilia del terzo condono edilizio – Limiti – Abusi edilizi commessi in aree soggette a vincoli – Disciplina del silenzio assenso – Inapplicabilità – Corte Cost. n. 252/2022 – Art. 1, c.1, Legge reg. Sicilia n. 19/2021 – Manufatti abusivi non sanati né condonati – Interventi ulteriori – Ripetono le caratteristiche d’illiceità dell’opera abusiva – Ordine di demolizione – Restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Obbligo di attivarsi del destinatario – Responsabile per l’abuso – Proprietario rimasto estraneo al processo penale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere di verificare in via incidentale le legittimità del permesso di costruire e la conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Esecuzione del provvedimento – Competenza del giudice – Demolizione ordinata dal giudice penale – Atto dovuto – Potere autonomo da quello dell’autorità amministrativa.

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 1^ – 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti minimi dei beni previsti dalla lex specialis – Condizione di partecipazione – Aliud pro alio – Esclusione dalla gara – Automatismo – Caratteri dei requisiti minimi.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Categorie di cose di interesse numismatico – Interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico e cose a carattere di rarità o di pregio – Impossessamento – Sanzione – Art. 826 cod. civ. – Artt. 9, 10, 13, 176 d.lgs. n. 42/2004 – Monete riconducibili all’area di circolazione antica italiana – Valore archeologico – Dichiarazione di interesse culturale – Appartenenza al patrimonio indisponibile dello Stato – Possesso presunto illegittimo – Onere della prova contraria – Acquisto da rivenditori commerciali od altri collezionisti – Provenienza da campagne di scavo anteriori all’entrata in vigore della Legge n. 364/1909.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Espropriazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ESPROPRIAZIONE – Decreto presidenziale – Sopravvenuta declaratoria d’illegittimità costituzionale del decreto – Effetti – Impossibilità giuridica di restituzione – Espropriazione di terreni – Buona fede dell’ente espropriante (accipiens di buona fede) – Dichiarazione di illegittimità costituzionale intervenuta a distanza di 25 anni – Effetti – Domanda di indebito arricchimento – Art. 2037 c.c. – BOSCHI – Piante mature per il taglio – Espropriazione del solo terreno (boschivo) – Accipiens di malafede – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR CAMPANIA, Napoli – 24 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI– Dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 94 e 95 d.lgs. n. 36/2023 – Utilizzo, per errore, di un modello diverso da quello predisposto dalla s.a. – Dato sostanziale – Principio del risultato – Soccorso istruttorio.

TAR CAMPANIA, Napoli – 24 settembre 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Campania – Demanio idrico regionale – L.r. Campania n. 4/2003 – Interventi di bonifica e irrigazione – Affidamento in concessione ai consorzi di bonifica – Posizione di garanzia e potere-dovere di vigilanza e controllo da parte della regione – Concorrente responsabilità.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!