Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 24 settembre 2025, Ordinanza n.26021
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Onere della prova – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempimento – Cautele – Evento dannoso – Rischio elettivo – Responsabilità esclusiva del lavoratore – Contegno abnorme – Scelta arbitraria – Condizioni di rischio estranee – Causa esclusiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 23 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Infungibilità e/o non agevole sostituibilità della prestazione lavorativa – Elemento costitutivo della pretesa risarcitoria – Onere probatorio – Grava sull’attore – Art. 2043 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Invalidità temporanea assoluta – Comportamento doloso o colposo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabile di lesioni personali in danno di un lavoratore dipendente – Liquidazione del pregiudizio. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 12 settembre 2025, Sentenza n. 25113
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Ingerenza nell’esecuzione dei lavori – Condotta eziologica dell’evento – APPALTI – Prestazioni d’opera – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro negli appalti – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro in relazione al committente – Controllo sull’organizzazione – Adempimenti e obblighi – Art. 26 d.lgs. n. 81/2008 – Infortunio sul lavoro.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 settembre 2025, Ordinanza n. 24562
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Obbligo di diligenza – Art. 2087 c.c. – Art. 20 d.lgs. n. 81/2008 – Art. 2104 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 settembre 2025, Sentenza n. 30039
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Modello di organizzazione e di gestione – Contenuto – Valutazione dei rischi – D.lgs. n. 231/2001 – Responsabilità amministrativa degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva e soggettivo – SICUREZZA SUL LAVORO – Preposto – Posizione di garanzia – Compiti e responsabilità – Osservanza delle disposte misure antinfortunistiche – Vigilanza e segnalazione di pericolo – POS – Potere decisionale – Responsabilità in concorso – Errore tecnico – Suggerimento sbagliato – Omissione nella segnalazione – Situazioni di rischio colposamente non considerate – D.Lgs. 81/2008 – DIRITTO DEL LAVORO – Antinfortunistica sul lavoro – Colpa omissiva impropria – Responsabilità penale anche in concorso con il datore di lavoro – RSPP. – Controllo sull’organizzazione – Incidenza della condotta – APPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Percepibilità di situazioni di pericolo – Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) – Alta vigilanza – Rischio interferenziale – Adeguamento del piano di sicurezza – Obbligo di sospensione delle lavorazioni – Controllo sul POS – Responsabilità del committente – Attività di concreta interferenza sul lavoro – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazioni antinfortunistiche (idonea viabilità nell’area di cantiere) – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Adozione delle misure di sicurezza (insufficienti) – Indici di segno negativo o cause ostative – Rilevanza della condotta susseguente al reato – Valutazione sull’episodio concreto – Effetto estintivo – Verifica – Disciplina applicabile – Art. 131-bis c.p. – Artt. 108, 159 301 d.lgs. n. 81/08.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Condizioni di igiene – Manutenzione dei dispositivi di protezione individuale – Art. 77 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione infortuni sul lavoro – Noleggio del macchinario – Nolo a freddo – Nolo a caldo – Locatore – Norme antinfortunistiche relative all’utilizzo del macchinario noleggiato – Impresa locataria – Obblighi di tutela nei confronti dell’addetto al macchinario – Rischi specifici – Rischio interferenziale – Non sussiste – POS (Piano Operativo di Sicurezza) – DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze – RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) – Terzo soggetto passivo estraneo all’attività e all’ambiente di lavoro – Evento dannoso – Violazione di norme antinfortunistiche – Nesso causale – Anormalità – Atipicità – Eccezionalità – Fattispecie: incarico di provvedere al taglio e alla potatura di piante ad alto fusto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Distacco fittizio di lavoratori – Datore di lavoro formale – Datore di lavoro sostanziale – SICUREZZA SUL LAVORO – Obblighi di prevenzione e protezione – Posizione di garanzia – Delega – Obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Organizzazione aziendale complessa – Strumento organizzativo – Efficace gestione dei rischi – Obbligo datoriale di vigilanza e controllo – Norme sulla sicurezza sul lavoro – Plurimi titolari – Direttore tecnico – Dirigente – Capo cantiere – Preposto – Autonome posizioni di garanzia – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei cantieri edili – Lavori in quota – Infortuni sul lavoro – Rischio di caduta dall’alto – Cinture di sicurezza – Presidi antinfortunistici – Assenza – Inidoneità – Prassi elusiva – Condotta imprevedibile o abnorme del lavoratore – Non invocabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE^, 15 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoroACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Malfunzionamento degli impianti di sollevamento – Sversamento di reflui non trattati nel fiume (del Rio Mannu) – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Eccessivo riempimento delle vasche di accumulo – Blocco termico delle pompe – Inquinamento del suolo rilevato dalle autorità ambientali (Arpas e Asl) – Superamento dei limiti legali di inquinamento – Artt. 452-bis, 452- quinquies cod. pen. – Delega di funzioni ambientali – “Culpa in vigilando” – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni ambientali a terzi della gestione operativa – Ambito di efficacia della delega di funzioni – Direttore generale del Consorzio Intercomunale di Salvaguardia Ambientale – Responsabile dei servizi – Responsabile della vigilanza – Responsabilità colposa, per negligenza, imprudenza e imperizia – Società in house – Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Assenza di solleciti o diffide – Art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008 – Requisiti della delega – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di “travisamento della prova” – Tenuta del sillogismo – Presupposti – Principio di autosufficienza del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 luglio 2025, Ordinanza n.18202
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Art. 41 c.p. – Nesso di causalità – Rapporto causale tra evento e danno – Malattie professionali – Nesso di causalità – Rapporto causale tra evento e danno – Sostanze nocive (amianto) – Ambiente di lavoro – Strumenti di protezione individuale – Onere della prova – Ambiente di lavoro – Art. 2087 c.c. – Responsabilità contrattuale – Art. 1218 c.c. – Prova liberatoria – Artt. 9 e 21 D.P.R. n. 303/1956.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 4 luglio 2025, Sentenza n. 24617
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lavori edili – Infortunio sul lavoro – Morte dell’operaio – Esonero di responsabilità del committente – Delega di poteri decisori e di spesa al direttore dei lavori – APPALTI – Pubblici appalti – Non sussiste – RUP – Posizione di garanzia – Fase genetica dei lavori – Svolgimento dei lavori – Piani di sicurezza – Redazione – Attuazione – Adeguatezza – Specificità – Responsabilità dell’P.A. – D.lgs. n. 81/08.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Cantiere temporaneo e mobile – Gravi lesioni – Terzo soggetto passivo estraneo all’attività e all’ambiente di lavoro – Violazione di norme antinfortunistiche – Nesso causale – Anormalità – Atipicità – Eccezionalità – Esclusione – Violazione di regola cautelare volta a eliminare o ridurre il rischio specifico – Coordinatore per l’esecuzione – Posizione di garanzia – Compiti di alta vigilanza – Piano di sicurezza e coordinamento – Piano operativo di sicurezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 26 giugno 2025, Sentenza n. 23840
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di Garanzia – Responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Rischio interferenziale – Rischio c.d. “generico” e rischio c.d. “specifico” – Implementazione del PSC con le previsioni mancanti nel POS – D.Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 23 giugno 2025, Sentenza n. 23320
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità datore di lavoro – Situazioni di rischio – Adozione delle cautele antinfortunistiche – Onere di segnalazione – Morte del lavoratore – art. 589 c.p. – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 17 giugno 2025, Sentenza n. 22843
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali (amputazione della mano) – Responsabilità del datore di lavoro – Mancata formazione e informazione del lavoratore sui rischi – Responsabilità all’interno dell’area di rischio – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Prevenzione e antinfortunistica – Obbligo di vigilanza del datore di lavoro – Condotta del lavoratore – Diligenza, prudenza e perizia – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – Fattispecie – Art. 20 D.Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Dirigenti vertice di distinte unità produttive della medesima impresa – Infortuni sul lavoro – Strutture complesse – Autonomia gestoria e finanziaria – Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 11 giugno 2025, Sentenza n. 22013
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo – Violazione delle norme antinfortunistiche – Responsabilità del datore/committente di lavoro “di fatto” – Posizione di garanzia – Artt. 589 o 590 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Infortuni sul lavoro – Obbligo di sospensione dei lavori – Art. 92 D.Lgs. n.81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 4 giugno 2025, Sentenza n. 20645
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali – Noleggio di attrezzature destinate all’espletamento dell’attività lavorativa – Artt. 71 e 72 d.lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 maggio 2025, Sentenza n. 19428
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche – Piano operativo di sicurezza (“POS”) e Piano di sicurezza e coordinamento (“PSC”) – Posizione di garanzia – Datore di lavoro e preposto – Responsabilità – C.d. “causalità della colpa” – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Principio dell’immutazione del fatto – Effetti civili.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18438
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Cd. Rischio interferenziale – Concatenazione delle lavorazioni – Predisposizione dei c.d. “permessi di lavoro” – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) – Rilevanza della condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – C.d. rischio eccentrico o esorbitante – Ruolo di garanzia del datore committente – Rischi specifici dell’attività delle imprese – APPALTI – Compresenza di più imprese – C.d. concretizzazione del rischio – Operazioni di pulizia caldaia – Artt. 26, 163, D.Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18437
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Contesto lavorativo “di non particolare insicurezza” – Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. – Fattispecie: maturata prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 15 maggio 2025, Sentenza n. 18410
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità da reato dell’ente – Delitti colposi – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio per l’ente – Risparmio di spesa nell’inosservanza, pur non sistematica, delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Massimizzazione del profitto – Artt. 5, 6, 25-septies, d. Igs. n 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – c.d. colpa di organizzazione – inidoneità del DVR – Omessa manutenzione di un impianto art. 30, comma 5, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – 231 – Soggetto in posizione apicale dell’ente.