+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Sicurezza sul lavoro


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 26 giugno 2025, Sentenza n. 23840

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di Garanzia – Responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Rischio interferenziale – Rischio c.d. “generico” e rischio c.d. “specifico” – Implementazione del PSC con le previsioni mancanti nel POS – D.Lgs. n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 23 giugno 2025, Sentenza n. 23320

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità datore di lavoro – Situazioni di rischio – Adozione delle cautele antinfortunistiche – Onere di segnalazione – Morte del lavoratore – art. 589 c.p. – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico”.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 17 giugno 2025, Sentenza n. 22843

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali (amputazione della mano) – Responsabilità del datore di lavoro – Mancata formazione e informazione del lavoratore sui rischi – Responsabilità all’interno dell’area di rischio – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Prevenzione e antinfortunistica – Obbligo di vigilanza del datore di lavoro – Condotta del lavoratore – Diligenza, prudenza e perizia – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – Fattispecie – Art. 20 D.Lgs. n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Dirigenti vertice di distinte unità produttive della medesima impresa – Infortuni sul lavoro – Strutture complesse – Autonomia gestoria e finanziaria – Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 11 giugno 2025, Sentenza n. 22013

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo – Violazione delle norme antinfortunistiche – Responsabilità del datore/committente di lavoro “di fatto” – Posizione di garanzia – Artt. 589 o 590 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Infortuni sul lavoro – Obbligo di sospensione dei lavori – Art. 92 D.Lgs. n.81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 4 giugno 2025, Sentenza n. 20645

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali – Noleggio di attrezzature destinate all’espletamento dell’attività lavorativa – Artt. 71 e 72 d.lgs. n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 maggio 2025, Sentenza n. 19428

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche – Piano operativo di sicurezza (“POS”) e Piano di sicurezza e coordinamento (“PSC”) – Posizione di garanzia – Datore di lavoro e preposto – Responsabilità – C.d. “causalità della colpa” – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Principio dell’immutazione del fatto – Effetti civili.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18438

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Cd. Rischio interferenziale – Concatenazione delle lavorazioni – Predisposizione dei c.d. “permessi di lavoro” – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) – Rilevanza della condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – C.d. rischio eccentrico o esorbitante – Ruolo di garanzia del datore committente – Rischi specifici dell’attività delle imprese – APPALTI – Compresenza di più imprese – C.d. concretizzazione del rischio – Operazioni di pulizia caldaia – Artt. 26, 163, D.Lgs. n. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18437

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Contesto lavorativo “di non particolare insicurezza” – Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. – Fattispecie: maturata prescrizione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 15 maggio 2025, Sentenza n. 18410

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro, 231

231 – Responsabilità da reato dell’ente – Delitti colposi – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio per l’ente – Risparmio di spesa nell’inosservanza, pur non sistematica, delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Massimizzazione del profitto – Artt. 5, 6, 25-septies, d. Igs. n 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – c.d. colpa di organizzazione – inidoneità del DVR – Omessa manutenzione di un impianto art. 30, comma 5, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – 231 – Soggetto in posizione apicale dell’ente.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 maggio 2025, Sentenza n. 17437

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni colpose – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Assenza di segnalazioni di pericolo e di divieto d’accesso – Nesso causale con il sinistro e le lesioni – Responsabilità penale del datore di lavoro – Inidoneità di meri avvertimenti verbali – Mansioni di autista e parcheggiatore – Art. 590, c.p..


TAR VENETO – 7 maggio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Circolare P.G.R. Veneto n. 13/1997 – Illuminazione e aerazione dei locali di lavoro ad uso produttivo – Prescrizioni coerenti con le indicazioni del d.lgs. n. 81/2008 – Norme sulla sicurezza sul lavoro – Requisiti dei beni immobili – Intersecazione con il diritto dell’urbanistica e dell’edilizia – Ente preposto alla vigilanza – Comune – Assentibilità della pratica edilizia.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 2 maggio 2025, Sentenza n. 16471

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro – Circolazione con veicolo con cronotachigrafo manomesso – Rapporto di specialità tra art. 437 cod. pen. e art. 179 d.lgs. n. 285/1992 (cod. strada) – Insussistenza – Diversità strutturale tra le due fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 4 gennaio 2025, Ordinanza n. 123

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO DEL LAVOROMobbing – Insussistenza dell’intento persecutorio – Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente stressogeno – Comportamenti non illegittimi che inducono disagi o stress – Pregiudizio per la personalità e la salute – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Produzione di un evento dannoso – Nesso causale – Effetti dell’autonomo segmento causale – Aggravamento delle conseguenze pregiudizievoli – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errori e lacune della consulenza tecnica – Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico parte del giudice di merito – Denuncia in sede di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro, 3 aprile 2025, Ordinanza n. 8859

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Malattia professionale – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno interessi compensativi onere di allegazione – Criterio di proporzionalità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7489

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Lavoratore non formato – Responsabilità dei superiori – Obblighi di informazione e formazione – Colpa specifica – Negligenza del lavoratore – Condotte imprudenti – Inadempienza degli obblighi formativi – R.S.P.P. – C.C.N.L. – Documento di valutazione dei rischi (acronimo: D.V.R.) – D.U.V.R.I. – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 febbraio 2025, Sentenza n. 6775

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Comportamento negligente del lavoratore – Insufficienza delle cautele – Neutralizzazione del rischio – Zona pericolosa – Divieto di accesso – Blocco della macchina – Impedimento dell’infortunio – Alta probabilità logica – Violazione delle norme per l’igiene sul lavoro e dell’art. 2087 c.c.- Colpa specifica – Art. 71, c.1 D.Lgs. 81/2008.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 febbraio 2025, Ordinanza n. 4166

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute del lavoratore (educatrice di asilo nido) – Responsabilità, limiti ed esclusione del datore di lavoro – Tecnica – Esperienza – Specificità del lavoro – Natura dell’ambiente di lavoro – Rischi per la salute ineliminabili – Malattia professionale (sofferenza discale lombare con lieve rigidità rachidea) – Principio del bilanciamento degli interessi – Evoluzione delle conoscenze mediche e tecniche – Fattispecie: insorgenza di una malattia professionale sia stata riconosciuta come legata a determinate mansioni – Art. 2087 c.c.. Con nota a sentenza di Chiara Trotta (Pubblicata sulla Rivista di Diritto Pubblico AmbienteDiritto.it – Fasc.1/2025).


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 febbraio 2025, Ordinanza n. 4092

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Accertamento incidentale in sede civile – Reato – Danno cd. differenziale – Azione di regresso dell’INAIL – Responsabilità contrattuale – Elemento soggettivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Nesso causale – Equivalenza delle cause – Azione dannosa – Aggravamento degli effetti – Risarcimento del danno – Fattori di rischio – Antecedenti causali della malattia – Concausalità – Fattore estraneo all’attività lavorativa e/o all’ambiente lavorativo – Esposizione all’amianto – Malattia professionale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tlv – Valori limite di esposizione agli agenti chimici – Protezione dalle polveri – Superamento dei limiti – Concentrazioni atmosferiche – Parametri quantitativi – Abbattimento delle concentrazioni – Soglie d’allarme – DIRITTO SANITARIO – Malattia dose dipendente – Esposizione nel corso del tempo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 6 febbraio 2025, Sentenza n. 4810

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione antinfortunistica – Condotta abnorme – Nesso di causalità – Rischio eccentrico o esorbitante – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Rischio di cadute dall’alto – DIRITTO DEL LAVORO – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Art. 25-septies D.lgs. n. 231/2001 – Lesioni personali aggravate – Violazione della disciplina antinfortunistica – Interesse dell’ente – Risparmio di spesa – Vantaggio – Aumento della produttività – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Partecipazione del vice procuratore onorario – Delega all’esercizio delle funzioni di pubblico ministero – Autonomia – Procedimenti esclusi ex art. 17, c.3, d.lgs. n. 116/2017 – Nullità a regime intermedio – Sussistenza – Deduzione nei termini di cui all’art. 182, c.2, cod. proc. pen. – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 29 gennaio 2025, Sentenza n. 3715

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Sicurezza sul lavoro

APPALTI – Contratto d’appalto di prestazione d’opera – Dovere di sicurezza – Corresponsabilità – Agevole e immediata percepibilità di situazioni di pericolo – Omissione colposa – Criteri di scelta dell’appaltatore – Capacità organizzativa – Specificità dei lavori – Ingerenza del committente nell’esecuzione dei lavori – Situazioni di pericolo – Verifica – SICUREZZA SUL LAVORO – Impalcatura sprovvista dei requisiti di sicurezza – Caduta dall’impalcatura – Infortunio mortale – Ganci di blocco malfunzionanti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 23 gennaio 2025, Sentenza n. 2768

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231

SICUREZZA SUL LAVORO – Valutazione e previsione dei rischi – Sicurezza e salute dei lavoratori – DVR – Fattori di pericolo – Singola lavorazione – Ambiente di lavoro – Misure precauzionali – Obbligo datoriale – Delega a terzi – Verifica di adeguatezza e efficacia – Informazione e formazione dei lavoratori – Artt. 17, 20, 28 del d.lgs. n. 81/2008 – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – Rischio eccentrico – Esclusione della responsabilità del garante – Cautele finalizzate al governo del rischio – Obbligo di vigilanza – Osservanza delle misure di prevenzione – Datore di lavoro – Soggetti preposti – Procedure di conoscenza – Vigilanza sul preposto – Prassi contra legem – Omicidio colposo aggravato – Violazione delle norme antinfortunistiche – Posizione di garanzia – No automatico addebito di responsabilità – Principio di colpevolezza – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità dell’evento dannoso – DIRITTO DEL LAVORO – Nesso causale – Reato colposo omissivo improprio – Giudizio di alta probabilità logica – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Natura della responsabilità dell’ente – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse – Vantaggio – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Condotta del soggetto agente – Artt. 5, 25 septies D.lgs. n. 231/2001 – Criterio di imputazione oggettiva del vantaggio – Esiguo risparmio di spesa – Inosservanza anche non sistematica della cautele – Rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 17 gennaio 2025, Ordinanza n. 1225

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro

DIRITTO DEL LAVORO – Superamento del periodo di comporto – Computo delle assenze del lavoratore – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Malattia professionale – Fattori di nocività – Ambiente di lavoro – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempienza – Obbligazione contrattuale – Art. 2087 cod. civ..


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!