Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto urbanistico – edilizia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/04/2019, Sentenza n.15523
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio e provvedimento autorizzatorio – Effetti del silenzio dell’amministrazione – Concorso di competenze statali e regionali – Definizione di pratiche edilizie mediante sanatoria – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Speciale causa di estinzione del reato paesaggistico – Art. 39, c.8, L. n.724/1994 – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio su immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale – Istituto del silenzio assenso inoperatività – Preventivo parere o autorizzazione – Artt. 20, 22, 23-bis, 44, D.P.R. n. 380/2001.
TAR MOLISE – 5 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano di lottizzazione – Natura – Discrezionalità del potere comunale di pianificazione – Artt. 6 e 11 l. n. 241/1990 – Amministrazione – Obbligo di indicare eventuali modifiche prima di negare l’approvazione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 5 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Permesso di costruire convenzionato – Emanazione – Concorso di molteplici organi comunali – Annullamento s’ufficio da parte del solo dirigente del settore territorio e ambiente – Illegittimità – Principio del contrarius actus.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 05/04/2019, Sentenza n.15011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di rilascio di un permesso di costruire – Documentazione non veritiera attestante una falsa rappresentazione dello stato dei luoghi – Falso ideologico in sede amministrativa – Configurabilità – Art. 20, c.13, d.P.R. n.380/2001 – Artt. 48 e 480 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento adottato da un pubblico ufficiale basato su atti o attestazioni non veri prodotti dal privato – Falso ideologico in documenti a contenuto dispositivo – Effetti – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rapporti tra il delitto di falso ideologico in atto pubblico per induzione ed il reato di falsità ideologica in atto pubblico commesso da privati – Rapporto di causa-effetto – Condotte riconducibili al decipiens – Artt. 48-479 o 48-480 e 483 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riqualificazione del fatto – Difetto di contraddittorio – Violazione del diritto di difesa – Possibilità di proporre ricorso per cassazione e causa di non punibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 04/04/2019, Sentenza n.14743
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Campeggio – Lottizzazione abusiva – Allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo – Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Confisca dei terreni e delle opere abusivamente lottizzati – Conferimento di un diverso assetto del territorio – Operazione di frazionamento – Sanzione – Proporzionalità della confisca – Terzi in buona fede.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/04/2019, Sentenza n.14725
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Disciplina applicabile – Applicazione retroattiva della norma extrapenale più favorevole – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 19, L. n.241/1990 – Art. 2, c.4, cod. pen. – Ristrutturazione edilizia e testo vigente – Successione di leggi – Interventi definiti di ristrutturazione edilizia c.d. "pesante" e ristrutturazione edilizia "leggera" – Differenze – Regime del permesso di costruire o s.c.i.a. – Esecuzione di lavori in assenza del permesso di costruire – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione di leggi penali e punibilità del fatto precedentemente commesso – Principio di retroattività della norma favorevole – Giurisprudenza – Responsabilità del progettista – Asseverazione della conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati – False dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni – C.d. segnalazione certificata – Tecnici abilitati – Eventuale concorso del privato committente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche di competenza dell’amministrazione – Fedele rappresentazione dello stato dei luoghi attuale e quello in progetto – Art. 19, c.1, L. 241/1990 e ss.mm..
CONSIGLIO DI STATO – 3 aprile 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lotto urbanisticamente unitario oggetto di uno o più interventi edilizi – Volumetria residua – Decurtamento di quella in precedenza realizzata – Successivi frazionamenti catastali – Irrilevanza – Edificio preesistente realizzato in epoca anteriore all’adozione del primo PRG di un Comune – Asservimento cd. pertinenziale – Limiti di volumetria imposti dalla normativa urbanistica – Vincolo ope legis – Vincolo di asservimento di fonte negoziale
TAR LOMBARDIA, Brescia – 1 aprile 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione dell’obbligo formale di trasmissione della dichiarazione di fine lavori – Decadenza del titolo edilizio – Inconfigurabilità – Ragioni.
TAR BASILICATA – 30 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di proroga dell’efficacia del permesso di costruire – Silenzio assenso – Inconfigurabilità – Art. 15, cc. 2 e 4 d.P.R. n. 380/2001 – Ragioni che consentono la proroga – Interpretazione restrittiva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13608
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria e estinzione dei reati per prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Percezione «ictu oculi» – Evidenza» richiesta dall’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Causa di estinzione del reato – Artt. 29, 36, 44, 64 , 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/2001 – Art. 181, c.1 d.lgs. 42/2004.
TAR PUGLIA, Lecce – 28 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Repressione degli abusi edilizi – Pluralità di disposizioni incriminatrici – Autonome fattispecie di illecito – Descrizione degli abusi insufficiente a qualificare l’illecito contestato – Riespansione dell’obbligo di motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13607
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo – Presupposti – Definitività e dimostrabilità – Onere della prova – Artt. 25, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Consumazione inizio e termine – Ultimazione dell’opera, requisiti e valutate nel loro complesso – Immobile abusivo – Prova della concreta ed effettiva funzionalità – Datazione dell’intervento edilizio abusivo – Riferimento all’attivazione delle utenze – Esclusione – Dimostrazione della definitiva cessazione dei lavori – Necessità – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area non formalmente committente – Onere della prova – Principio del "cui prodest" – Giurisprudenza – Rapporto di coniugio e compartecipazione di un coniuge nel reato edilizio – Elementi indizianti e prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti al riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Dosimetria della pena – Gravità del fatto – Corretto esercizio del potere discrezionale di determinazione della pena e dei criteri di valutazione – Artt. 62-bis e 133 cod. pen..
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 26 marzo 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione di un’area destinata a verde in un insediamento residenziale – Carattere di reato permanente – Perdurante attentato al bene giuridico protetto – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 22/03/2019, Sentenza n.8230
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo attinente al profilo civilistico – C.d. nullità «testuale» – Presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile – Artt. 17 e 40 L n. 47/1985 – Artt. 31, 46, 136 del TUE del 2001 – Art 1418 c.c. – Nullità del contratto di comprovendita per mancata inclusione degli estremi del titolo abilitativo – Dichiarazione reale riferibile all’immobile – Effetti e limiti – Art. 31 Legge Urbanistica – Nullità delle compravendite di terreni abusivamente lottizzati – Sanzione della demolizione – Ordine di demolizione – Responsabilità del dirigente o del funzionario per omissione o ritardo – Illecito permanente – Giurisprudenza amministrativa – Abusivismo edilizio – Disvalore espresso dall’ordinamento – APPALTI – Contratti d’appalto nulli per illiceità dell’oggetto – Importanza della veridicità delle dichiarazioni dell’alienante – Contratto preliminare – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente da precedente proprietario – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Nuovo reato edilizio – Configurabilità. Art. 44, 83, 95 d.P.R. 380/2001 – Reato urbanistico – Costruzione abusiva – Natura di reato permanente – Consumazione e cessazione della permanenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/03/2019, Sentenza n.12735
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva e conseguenza dannosa dell’illecito edilizio – Persistente offensività dell’opera nei confronti dell’interesse tutelato dalla norma – Demolizione e sospensione condizionale della pena – Funzione ripristinatoria del bene offeso – Amministrazione inerte e poteri del giudice di merito – Giurisprudenza – Art. 31, c.9 T.U. Edilizia.
TAR SICILIA, Palermo – 22 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZI – Lottizzazione abusiva cartolare – Elementi indiziari – Elencazione normativa non tassativa – Ricorrenza di tutti gli elementi indiziari in concorso tra loro – Non è richiesta – Presenza di uno solo di essi – Sufficienza – Buona fede degli acquirenti – Irrilevanza – Lottizzazione abusiva – Sanabilità o condonabilità alla stregua del singolo abuso edilizio – Esclusione – Ragioni.
TAR PUGLIA, Bari – 21 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Presopposto della legittima esecuzione dell’immobile la cui destinazione va modificata – Esercizio della potestà di repressione degli abusi edilizi – AREE PROTETTE – Art. 6, c. 3 l. n. 394/1991 – Nuove costruzioni o mutamento dell’utilizzo di terreni con destinazione diversa da quella agricola – Interdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12268
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aerogeneratori – Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili – Titolo abilitativo semplificato – Applicazione e limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a tutela ex d.lgs n. 42/2004 e "aree contermini" – Riconducibilità al medesimo centro di interessi – Acquisizione di autorizzazione unica regionale – Necessità – Elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW – Aartt. 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Pale eoliche – VIA VAS AIA – Valutazioni di impatto e di incidenza ambientale (V.I.A. e V.incA) – Legislazione concorrente – Emissioni provocat da aerogeneratori – Tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale, della salute e della pubblica incolumità – 270, 273 e 282 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione contro ordinanze – Valutazione del fumus commissi delicti – Diritto all’eventuale restituzione delle cose sequestrate – Legittimazione – Necessità – Artt. 321 e 325 cod. proc. pen..
TAR CAMPANIA, Napoli – 18 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Mancata comunicazione per vizi della notifica – Inesigibilità dell’ordine – Conseguente illegittimità dell’atto di accertamento dell’inottemperanza e dell’ordine di sgombero dell’immobile abusivo.
TAR MOLISE – 14 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione – Concessione in variante – Computo.
TAR CAMPANIA, Napoli – 15 marzo 2019
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Agibilità degli immobili – Abrogazione dell’art. 25 del d.P.R. n. 380/2001, ad opera del d.lgs. n. 222/2016 – Sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità – Condizioni minime in termini di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico – Permanenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/03/2019, Sentenza n.11505
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia "ricostruttiva" – Rispetto delle distanze – Differenze di condizioni del preesistente fabbricato – Artt. 3, 13, 29, 36, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato di costruzione edilizia abusiva – Condotta colposa – Differenza tra semplici cittadini e soggetti con qualifiche professionali – Reati urbanistici – Titolare del permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Responsabilità – Responsabilità del direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Casistica giurisprudenziale – Concorso di persone nel reato – Carattere meramente fittizio della prestazione – Assenza di idoneo titolo professionale – Mancanza di un effettivo e costante controllo – Mancata conformità alle leggi urbanistiche ed al progetto autorizzato – Assenza sul cantiere – Negligenza – Casi di esonero di responsabilità – Contestazioni al titolare del permesso di costruire, al committente ed al costruttore delle violazione – Rinuncia contestuale all’incarico – Comunicazione motivata all’Amministrazione comunale – Interventi di ristrutturazione edilizia – Differenza tra ristrutturazione "conservativa" e ristrutturazione "ricostruttiva" – Titoli abilitativi – Permesso di costruire e procedura semplificata della SCIA – Nozione del termine «consistenza» – Accertamento e limiti della preesistente consistenza di un edificio crollato o demolito – Demolizione dell’immobile abusivo – Ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena – Omessissione di specifica motivazione – DIRITTO AGRARIO – Edificazione in zona agricola – Posizione soggettiva del committente delle opere – Necessaria destinazione funzionale all’attività agricola – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati urbanistici – Dirigente o responsabile dello sportello unico – Configurabilità del reato di abuso di ufficio – Elemento soggettivo – Consapevolezza dell’ingiustizia del vantaggio patrimoniale – Macroscopica illiceità dell’atto – Fattispecie – Limiti di applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Non particolare tenuità del fatto per contestuale violazione di più disposizioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia assolutoria a norma dell’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Poteri e verifiche del giudice – Nozione di "evidenza".
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 14/03/2019, Ordinanza n.7336
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità o difetti costruttivi dell’opera – Responsabilità del direttore dei lavori – Vigilanza urbanistica ed alta sorveglianza delle opere – Attività del direttore dei lavori – Controlli, verifiche e istruzioni – Giurisprudenza – Art. 24, 25, 29 D.P.R. n. 380/2001 – APPALTI – Vizi o difformità dell’opera (privata) appaltata – Obblighi del direttore dei lavori – Tutela del committente – Impiego di peculiari competenze tecniche – Normale diligenza – Omissione in vigilanza, controlli o istruzioni – Responsabilità del direttore dei lavori – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.11463
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Individuazione della data di ultimazione dei lavori – Onere di allegare gli elementi probatori – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Riqualificazione del delitto paesaggistico in contravvenzione – Art. 181, d. Lgs. n. 42/2004 – Costruzione abusiva – Violazioni in materia edilizia ed antisismica – Sequestro – Prosecuzione dei lavori oltre tale data – Procedimento logico – deduttivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione – Dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Esclusione.