+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale penale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38717

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione disciplina antisimica – Regola tecnica di edificazione – Applicazione su tutto il territorio nazionale – Pericolo di aggravamento del reato e applicabilità del sequestro preventivo – Artt.44, 83, 93, 94 e 95, D. Lgs. 380/2001 – Costruzioni nelle zone sismiche – Preavviso scritto allo sportello unico – Preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione – Reati edilizi in zona vincolata – Costruzioni in zona sismica – Le prescrizioni per le si applicano a qualsiasi manufatto indipendentemente dai materiali impiegati e dalle relative strutture – Reato antisismico – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina antisismica e  tutela dell’incolumità pubblica – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione della normativa antisismica in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sequestro preventivo di cosa pertinente al reato in ipotesi criminosa già perfezionatasi – Pericolo della libera disponibilità – Art. 321 cod. proc. pen. – Integrazione del periculum in mora e vulnus al bene paesaggio – Art. 181, c.1, D.Lgs 42/2004DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Periculum in mora in violazione della disciplina antisismica.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/08/2018, Sentenza n.38753

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, VIA VAS AIA, 231

VIA VAS AIA – Trattamento di scorie e ceneri di fusione – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Attività accessoria nel medesimo insediamento – Applicazione della disciplina transitoria – Nuova istanza di rilascio dell’AIA o istanza di adeguamento – Migliori tecnologie disponibili – Artt. 6, 29-quaterdecies, c.1 e 29-quater d.lgs. 152/2006Art. 452-novies cod. pen.231 –  Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione –  Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Effetti del patteggiamento – Art. 444 cod. proc. pen. – Dissequestro e restituzione dei beni in sequestro – Omessa disposizione della demolizione delle opere abusive –  Artt. 31, 44, 64. 65 71, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opere abusive – Sentenza di condanna e pena concordata dalle parti – Effetti nei reati edilizi – Art. 445 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/08/2018, Sentenza n.38670

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Trasporto di ingenti quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non – Assenza delle autorizzazioni, iscrizioni, comunicazioni – Registri di carico e scarico, F.I.R. e iscrizione all’Albo nazionale dei gestori – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria dei mezzi – Mero possesso della licenza d’ambulante – Esclusione dell’applicabilità della deroga – Artt. 188, 252, 256, 259, 260 e 266 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pronuncia ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Art. 321 c.p.p. – Cosa sequestrata appartenente a terzo estraneo al reato – Onere della Prova.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/08/2018, Sentenza n.38409

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Veterinario – Omissione di cure urgenti veterinarie a un cane oggetto da investimento stradale – Obbligo, nei casi di urgenza, di prestare le prime cure agli animali – Canile sanitario – Obbligo di assicurare prestazioni sanitarie di pronto soccorso agli animali che si trovano presso la struttura sanitaria – Configurabilità del dolo eventuale – Art. 544 ter cod. pen.DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto penale di condanna – Sentenza di proscioglimento – Impugnazione solo con ricorso per cassazione – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.35042

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiale di risulta da demolizioni – Differenza tra rifiuto e sottoprodotto – Applicazione di un regime giuridico più favorevole – Presupposti di legge – Onere della prova – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Effetti e preclusioni – Cause di non punibilità – Art. 129 cod. proc. pen. – Fattispecie: prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata con il ricorso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 24/07/2018, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

* RIFIUTI – Reato di abusiva gestione di rifiuti – Attività di demolizione – Materiale misto di rifiuti non pericolosi – Disciplina sui rifiuti – Esclusione – Presupposti normativi – Sottoprodotto – Deposito temporaneo – Artt. 183, 184, 184bis e 256 d.lgs n.152/2006 – Onere della prova – T.U. Ambientale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Motivi non specifici – Fattispecie: motivi generici ed indeterminati.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/07/2018, Sentenza n.34148

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Varianti in senso proprio e varianti essenziali – Caratteristiche e differenze – Artt. 22, 23 ter, 29, 31, 32, 34, 37 e 44 dpr n. 380/2001 – Giurisprudenza – Cessione di cubatura – Natura negoziale – Asservimento di un terreno – Presupposti e condizioni – Modifica di destinazione d’uso – Configurabilità e consumazione del reato – Nozione di "variante" – Titoli autorizzatori – Incidenza dell’aspetto qualitativo e quantitativo rispetto all’originario progetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Applicazione e diniego – Obbligo di analitica motivazione – Presupposti e limiti – Art. 133 c.p..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del direttore dei lavori – Rinuncia all’incarico e contestuale comunicazione – Artt. 29, 44, 45, d.P.R. 380 del 2001 – Reati edilizi – Responsabilità e limiti del proprietario del terreno o comproprietario non committente – Elementi, sintomatici della sua compartecipazione – Elementi oggettivi di natura indiziaria – Responsabilità e posizione di garanzia del titolare della concessione edilizia, committente, costruttore, direttore dei lavori – Giurisprudenza – Reati urbanistici – Responsabilità penale del (com)proprietario concorsuale – Contributo materiale o morale al reato – Art. 29 TUE – EDILIZIA – Muro di recinzione – Esecuzione in totale difformità dai permessi – Reato di cui all’art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. 380/2001 – Configurabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità e difetto di concreto interesse ad impugnare – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Art. 133 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^ 17/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Servizio per la gestione dei rifiuti – Artifici e raggiri durante la fase di esecuzione del contratto – Falsa attribuzione dei codici rifiuti – Alterazione dati dei rifiuti trattati – APPALTI – Condotte artificiose e violazione degli obblighi – Poteri di controllo e riduzione del prezzo – Impedimento – Rideterminazione del corrispettivo del servizio erogato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A. – Induzione ad errore – Ente – Corrispettivo del servizio erogato – Contratti ad esecuzione differita o sottoposti a condizione – Corretta esecuzione del servizio – Art. 640 cod.pen. – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca, disposto ex artt. 19 e 53 D.Lgs 231/01 – Determinazione – Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti – Truffa aggravata commessa ai danni della pubblica amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo per equivalente finalizzato alla confisca – Reato c.d. in contratto e c.d. reati contratto – Differenza – Determinazione del profitto confiscabile – Prestazioni eseguite con modalità non conformi al contratto – Art. 322 ter cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

* RIFIUTI – SICUREZZA SUL LAVORO – INQUINAMENTO ACUSTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Condotte plurime, abituali e reiterate sorrette dalla medesima "ratio punendi" – Applicazione della tenuità del fatto – Esclusione – Presupposto negativo dell’abitualità anche distinte condotte implicate nello sviluppo degli accadimenti – Gestione non autorizzata – Esercizio abusivo della professione – Smaltimento di rifiuti prodotti da terzi in assenza del necessario titolo abilitativo – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 cod. pen.) – D. lgs. n. 181/2008 – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – Art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2018, Sentenza n.32478

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità dell’esecutore dei lavori edilizi (in concorso con il committente e il direttore dei lavori) – Obbligo di verifica delle prescritte autorizzazioni – Elemento soggettivo del reato – Rilevanza del dolo o della colpa – Art. 44 lett. B) d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato sollevata in cassazione – Data di consumazione antecedente rispetto a quella contestata – Onere della prova – Elementi incontrovertibili non smentiti né smentibili. 


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001 – Modifica del piano particolareggiato – Carenza probatoria relativa al dolo specifico del reato – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione emessa dal Comune ineseguita – Attivazione delle procedure di demolizione – Gare andate deserte per mancanza di offerenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione sulla motivazione della sentenza di non luogo a procedere – Valutazione di effettiva consistenza del materiale probatorio posto a fondamento dell’accusa da parte del G.U.P. – Prova della colpevolezza e impossibilità di sostenere l’accusa in giudizio – Prognosi dell’inutilità del dibattimento in ordine alla completabilità degli atti di indagine sulla prova positiva dell’innocenza o mancanza di prova della colpevolezza – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.32181

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Tettoia abusiva – Sequestro – Proprietario e custode del manufatto abusivo – Violazione dei sigilli e prosecuzione delle opere abusive – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo della motivazione – Evidente interesse al compimento delle opere abusive – Unico complessivo corpo argomentativo – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva del suolo pubblico – Acquisizione o mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Artt. 54, 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimità e vizi della motivazione per relationem della sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione abusiva di un fabbricato modesto (veranda, tettoia e pergolato) – Collocazione di una roulotte – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di terzi anonimi nella costruzione – Onere probatorio – Giurisprudenza – Artt. 10, 44, lett.e), 95, d.P.R. 380/2001 e art. 181, c.1, d. lgs. 42/2004 – Esistenza di un ragionevole dubbio sulla colpevolezza e piena prova della riconducibilità delle opere abusive – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio "Al di là di ogni ragionevole dubbio" – Sentenze impugnate in doppia conforme – Fattispecie: dati probatori e fattuali sulla riconducibilità soggettiva delle opere abusive ed ulteriori interessati alla realizzazione dei manufatti abusivi o comunque possessori o compossessori.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ordine di demolizione delle opere e rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione –  Artt. 44, 65, 71, 72, 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Lavori abusivamente realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Sussistenza del delitto di cui all’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Denuncia di violazioni di legge non dedotte con i motivi di appello – Questioni rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del giudizio o che non sarebbe stato possibile dedurre in precedenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31388

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento – Interventi c.d. precari – Esclusione – Permesso di costruire – Necessità – Destinazione funzionale – Esigenze contingenti e temporanee – Nuova disciplina – Termine non superiore a novanta giorni – Comunicazione di avvio lavori – Necessità – Disciplina antisismica – Interventi edilizi soggetti a permesso di costruire – Realizzazione di volumi e trasformazione in via permanente del suolo inedificato – Testo Unico Edilizia (T.U.E.) – Interventi da considerare di nuova costruzione soggetti a permesso di costruire (es. roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni) se destinate ad una stabile utilizzazione, non meramente transitoria – Nozione di costruzione urbanistica – Manufatti che comportano una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Giurisprudenza di merito e amministrativa – Funzione assegnata dal costruttore all’opera edilizia – Ininfluenza – Nozione di manufatti precari – Opere precarie – Nozione – Specifiche caratteristiche – Artt. 3, 6, 10, 31, 44, lett. b), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Subordine della concessione della sospensione condizionale della pena alla demolizione dell’opera abusiva – Obbligo di specifica motivazione – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 10/07/2018, Sentenza n.31399

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie soggette a permesso di costruire – Piattaforma in cemento armato con struttura intelaiata – Trasformazione urbanistica – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 3 e 10, lett. a) del d.P.R. 380/01 – Giurisprudenza – Opera abusiva – Subordine della concessione della sospensione condizionale della pena alla demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle attenuanti generiche – Assenza di validi elementi di valutazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e presenza di una causa di estinzione del reato – Fattispecie: reati edilizi estinti per prescrizione e revoca dell’ordine di demolizione – Artt. 44 lett. b) dpr n. 380/2001 (capo a), 71 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione all’imputato del decreto di citazione in appello eseguita presso il difensore d’ufficio – Omessa notificazione del decreto di citazione per il giudizio di appello al difensore di fiducia – Nullità d’ordine generale insanabile.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/07/2018, Sentenza n.30919

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso senza opere nell’ambito della stessa categoria urbanistica – Modifiche di destinazione che comportino il passaggio di categoria – Cambio d’uso eseguito nei centri storici – Reato urbanistico e reato paesaggistico – Natura permanente – Cessazione dell’attività – Reati contravvenzionale – Termine quinquennale di prescrizione – Giurisprudenza – Artt. 10, 22, 44, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi o per altra ragione – Effetti e preclusioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 09/07/2018, Sentenza n.30884

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Superamento dei limiti di emissione in atmosfera – Campionamento e analisi – Inizio del procedimento di analisi – Mancanza dell’avviso e violazione del contraddittorio – Prova della tempestiva deduzione – Necessità – Art. 279, c.2, d.lgs. n.152/2006 – Art. 180 cod. proc. pen. – Giurisprudenza – Divieto di alimentare un impianto termico con rifiuti – Violazione della prescrizione – Responsabilità del legale rappresentante dello stabilimento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE –  Ricorso in Cassazione e difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018, Sentenza n.30627

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione abusiva di rifiuti – Attività in concorso di raccolta e trasporto di rifiuti non occasionale – Partecipazione morale e materiale – Realizzazione di una discarica non autorizzata – Fattispecie: trasporti non occasionali di rifiuti effettuati in concorso – Art. 256 d. lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata concessione del beneficio della non menzione – Omessa motivazione – Violazione di legge – Certificato del casellario giudiziale – Ricorso in cassazione – Effetti sulla prescrizione "medio tempore" maturata – Giudicato parziale e statuizioni indispensabili per il giudizio su ciascun reato – Accertamento del fatto e qualificazione giuridica – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 06/07/2018, Sentenza n.30624

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi – Abbandono di rifiuti – Produzione e deposito di terzi all’insaputa del proprietario – APPALTI – Contratto di appalto per lo smaltimento – Ditta Inadempiente – Effetti – Responsabilità colposa dell’appaltante – Artt. 192, 256 d. lgs. n.152/2006 – Art. 40 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di Cassazione – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Preclusione – Censure attinenti a vizi della motivazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/07/2018, Sentenza n.30626

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti

RIFIUTI – Classificazione dei rifiuti – L’analisi disposta dal giudice non è sempre necessaria – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento incontrollato al suolo di rifiuti pericolosi –  Reflui provenienti da impianto fognario civile – Osservazione diretta degli operanti di P.G. – Art. 256, comma 1, lettera B), d. lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiusura della fase istruttoria senza che sia stata assunta una prova in precedenza ammessa con acquiescenza delle parti.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!