Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Danno erariale
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 7 maggio 2021 n. 160
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Appalti, Danno erariale, Pubblica amministrazioneGIUDIZIO CONTABILE E AMMINISTRATIVO – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE – DANNO ERARIALE – APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Percezione di tangenti da parte di amministratori e funzionari pubblici infedeli – Tipologie di danno erariale – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Appalti aggiudicati previa erogazione di tangenti – Danno da disservizio – Categoria descrittiva – Mancata configurazione per mero espletamento di controlli interni – Spesa fisiologica non configura danno – Danno per ritardi o omissioni di altre primarie attività della P.A. per espletare controlli – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Danno da tangente – Transazione tra impresa e P.A. per il risarcimento dei maggiori costi sopportati dall’amministrazione – Danno residuo non coperto dalla transazione – Onere della prova a carico della Procura attrice – Danno da violazione del sinallagma lavoro/retribuzione – Danno quantificato in via equitativa – Criteri di verosimiglianza – Danno all’immagine – Determinazione equitativa ex art. 1226 c.c. – Parametro presuntivo del c.d. “doppio della tangente o del vantaggio conseguito” ai sensi della l. n. 190 del 2012 – Inapplicabilità a fatti anteriori alla legge Anticorruzione – Valutazione in concreto (Massime a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 16 aprile 2021, decr. n. 3
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erarialeRESPONSABILITÀ SANZIONATORIA DA DISSESTO FINANZIARIO – Art. 248, comma 5, TUEL – Autonomia della responsabilità sanzionatoria da dissesto – Prescrizione – Calcolo del dies a quo – Illecito ex art. 248 TUEL – Sussistenza dell’elemento soggettivo nella forma della colpa grave – Piena consapevolezza della lesività delle condotte (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 6 aprile 2021, n. 122
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erarialeRESPONSABILITÀ SANZIONATORIA DA DISSESTO FINANZIARIO – Art. 248, comma 5, TUEL – Non dipendenza dall’accertamento del danno erariale e dalla responsabilità risarcitoria – Accertamento della responsabilità sanzionatoria limitato alla sussistenza della condotta illecita e del nesso causale – Accertamento dei danni prodotti – Riconoscimento della responsabilità per aver contribuito al dissesto finanziario – DIRITTO PROCESSUALE – Art. 133 c.g.c. – Qualificazione come norma processuale e non sostanziale – Disciplina generale e uniforme del rito sanzionatorio – Sanzioni interdittive – Accertamento della responsabilità degli Amministratori alla contribuzione del dissesto – Sussistenza della giurisdizione contabile per sanzioni pecuniarie e sanzioni interdittive che derivano da un unico accertamento – Responsabilità degli Amministratori – Responsabilità per aver contribuito causalmente al dissesto dell’Ente pubblico – Caso di riaccertamento straordinario dei residui – Disavanzo di Amministrazione – Mancata attivazione delle misure finanziarie necessarie per recuperare il disavanzo (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 17 marzo 2021, n. 110
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 122, comma 4, Cost. – Immunità consiglieri regionali – Gestione dei fondi pubblici erogati a gruppi consiliari – Attività materiale delle gestioni finanziarie – Ammissibilità dell’azione di responsabilità esperita nei confronti dei capigruppo e consiglieri regionali – Sindacato sulla legittimità della spesa pubblica – Valutazione della spesa pubblica in base a criteri di razionalità, efficacia, economicità, ragionevolezza, proporzionalità e buon andamento – DIRITTO PROCESSUALE – Onere della prova – Principio di vicinanza dell’onere della prova – Obbligo di allegazione della documentazione necessaria in capo a chi gestisce fondi pubblici (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SICILIA – 3 marzo 2021, n. 248
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 180 D.L. n. 34 del 2020 – Modifiche all’art. 4 del D. Lgs. n. 23 del 2011 – Gestori di strutture ricettive e alberghiere – Qualifica di agente contabile del gestore della struttura ricettiva – Responsabile del pagamento – DANNO ERARIALE – Imposta di soggiorno non riversata – Regolamento comunale dell’imposta di soggiorno – Somme indebitamente trattenute – Obbligo di versamento trimestrale (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, Sez. Giur. Lazio – 17 febbraio 2021
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneDANNO ERARIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno erariale da dimidiate entrate tributarie – Dolo del dipendente – Funzionario di Equitalia S.p.A. – Colpa d’apparato dell’amministrazione danneggiata per omesso controllo – Concorso dell’amministrazione alla realizzazione dell’evento lesivo e riduzione del danno (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DEI CONTI, LAZIO – 4 febbraio 2021
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Mancato riversamento di bolli – Regolamento nazionale di contabilità – Responsabilità dell’agente – Responsabilità aggravata – Art. 194 del Regolamento nazionale di contabilità – Non rilevanza nel giudizio contabile della confisca penale (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SICILIA – 13 gennaio 2021, n. 38
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO PROCESSUALE – Assenza ingiustificata dal servizio – Falsa attestazione della presenza in servizio di un dipendente della P.A. – Art. 55 quater D. Lgs. 165 del 2001 – Art. 55 quinquies D. Lgs. n. 165 del 2001 – Art. 16, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 75 del 2017 – Effetti della sentenza di patteggiamento ex art. 444 c.p.p. – Prova di tipo presuntivo – Art. 651 c.p.p. – DANNO ERARIALE – Danno all’immagine della P.A. – Danno non patrimoniale – Art. 2059 c.c. – Lesione dei principi di imparzialità e di buon andamento della P.A. ex art. 97 Cost. – Quantificazione del danno all’immagine – Art. 155, comma 2, c.p.c. – Art. 2727 c.c. (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SARDEGNA – 7 gennaio 2021, n. 4
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO PROCESSUALE – Questioni pregiudiziali e preliminari – Sospensione del giudizio contabile – Art. 106, comma 1, c.g.c. – Diversità sostanziale tra l’azione ex art. 2041 c.c. e l’azione di responsabilità erariale – DANNO ERARIALE – Responsabilità professionale dell’avvocato-dipendente pubblico per omessa riproposizione di domanda in appello – Mancato riconoscimento di indennizzo ex art. 2041 c.c. – Responsabilità professionale del legale per condotta omissiva – Regola della preponderanza del “più probabile che non” (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisdizionale Regione Calabria – 18 dicembre 2020, n. 417
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Art. 222 TUEL – Ripiano totale anticipazione di cassa concessa – Stato di dissesto finanziario – Art. 255, comma 10, TUEL – Art. 103, comma 2, Cost. – Giurisdizione contabile – Art. 172, lett. d), c.g.c. (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, Sez. Giurisd. per la Regione Lombardia – 7 ottobre 2020
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Giurisdizione della Corte dei conti – Violazione art. 53, commi 7 e 7 bis, D.Lgs. n. 165 del 2001 – Principio “tempus regit actum” – L. n. 190 del 2012 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAVORO PUBBLICO – Principio di esclusività delle prestazioni nel lavoro pubblico – Art. 98 Cost. – Attività vietate – Attività autorizzabili – Attività liberalizzate – Professori universitari a tempo pieno e a tempo definito – Art. 11, comma 5, D.P.R. n. 382 del 1980 – Art. 6, commi 9 e 10, L. n. 240 del 2010 – Dovere di esclusiva – Attività extramoenia non consentite – Obbligo di riversare le somme al datore di lavoro – Autonomia tra azione civile e azione erariale – Ne bis in idem (massime a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LOMBARDIA – 4 agosto 2020, sentenza n. 118
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Procedimento di valutazione dell’attività dei dirigenti – Art. 7, comma 2 e art. 18, comma 2, D. Lgs. n. 150/2009 –Indennità di risultato – Erogazione del trattamento stipendiale accessorio – Azione di responsabilità erariale – Dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione – Evento dannoso concreto, attuale e obiettivamente conoscibile – Art. 1, comma 2, L. n. 20/1994 – Art. 2935 c.c. – Responsabilità amministrativo-contabile (massima a cura di Fabio Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. II GIURISD. CENTRALE D’APPELLO – 4 agosto 2020, n. 176
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DANNO ERARIALE – Ricorso per revocazione di una sentenza della Corte dei Conti – Errore di fatto – Presupposti – Mancata allegazione – Inammissibilità del ricorso. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE TOSCANA – 31 luglio 2020, n. 263
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno erariale – Costituzione dell’amministrazione danneggiata come parte civile nel processo penale – Pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento – Autonomia del giudizio contabile – Responsabilità amministrativa – Antiguiridicità della condotta – Sentenza penale irrevocabile di condanna – Art. 651 c.p.p. – Dolo contabile – Danno all’immagine – Quantificazione equitativa – Art. 1226 c.c. – Criteri. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 26 luglio 2020, sentenza n. 258
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DANNO ERARIALE – Giurisdizione della Corte dei Conti – Responsabilità contabile degli amministratori di associazioni o altri enti privati destinatari di fondi pubblici – Contributi comunitari diretti ed indiretti – Prescrizione del diritto al risarcimento del danno – Rapporto di servizio – Funzionalizzazione delle risorse pubbliche indebitamente percepite o non correttamente utilizzate. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 24 luglio 2020, sentenza n. 257
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazioneRESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – Autonomia dell’azione giuscontabile rispetto all’azione penale – Elementi costitutivi della responsabilità amministrativa – Rapporto di servizio – Occasionalità necessaria – Sussistenza della condotta contestata – Elemento soggettivo – DANNO ERARIALE – Incentivi economici – Indennità di risultato – artt. 3 e 4 D. Lgs. n. 150 del 2009 – Ciclo di gestione della performance – Conflitto di interesse – Duplice posizione di soggetto valutatore dei livelli di performance e soggetto valutato – Omessa astensione – Dovere di astensione – Violazione art. 97 Cost., art. 6 bis L. n. 241 del 1990, artt. 3, 7 e 13 D.P.R. n. 62 del 2013 (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LAZIO – 27 maggio 2020, n. 204
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità amministrativo-contabile – Sospensione del giudizio – Applicabilità degli artt. 295 c.p.c. e 106 c.g.c. – Limiti – DANNO ERARIALE – Responsabilità sanitaria – Giudicato penale – Giudice contabile – Diversa valutazione dell’elemento soggettivo della responsabilità. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Appalti, Aree protette, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA