CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti per la revoca – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Artt. 31 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Natura sostanzialmente amministrativa di tipo ripristinatorio – Patteggiamento – Effetti della sentenza ex art.444 cod.proc.pen. – Irrilevanza della estinzione del reato conseguente al decorso del termine – Giurisprudenza CEDU – Provvedimenti per eliminare l’abuso edilizio – Poteri del giudice – Garante della legislazione urbanistica – Attribuzione di un autonomo potere di emettere provvedimenti ripristinatori specifici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Onere di allegazione a carico del soggetto che invochi la sospensione o revoca – Accertamenti – Compito dell’autorità giudiziaria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione emesso dal giudice penale – Esecuzione nelle forme previste da codice di procedura penale – Provvedimento giurisdizionale ancorché applicativo di sanzione amministrativa – Spetta al pubblico ministero e al giudice dell’esecuzione dare attuazione all’ordine di demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione impartito con la sentenza di condanna – Revoca se incompatibile con atti amministrativi – Diversa destinazione o sanatoria – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione – Verifica della legittimità dell’atto – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo ambientale, paesistico, idrogeologico – Opere abusive – Sanatoria per gli interventi di minore rilevanza – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – Abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo – Nulla osta della Sovrintendenza per gli interventi minore – Estinzione dei reati paesaggistici ma non quelli urbanistici – Artt. 36 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – L.326/2003 – Art.181 D. L. vo n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di condono edilizio – Soggetto legittimato – Nozione di edificio – Istanze di oblazione in relazione a singole unità immobiliari – Unica concessione in sanatoria – Valutazione della consistenza dell’intero complesso – Giurisprudenza – Artt. 31, 36 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Emesso allo stato degli atti – Rilascio del permesso in sanatoria – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Compatibilità con atti amministrativi – Conformità alla legge o eventuale disapplicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Falsificazione della dichiarazione di inizio attività (DIA) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica in certificati – Falsificazione della relazione di accompagnamento (DIA) – Principio dell’autoresponsabilità dell’amministrato – Atto fidefaciente a prescindere dal controllo della P.A. – Art.481 cod.pen. – Artt. 31 e 44 lett.b) DPR 380/2001 – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione dell’opera – Prescrizione – Revoca dell’ordine indipendente da una espressa statuizione di revoca – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazione delle norme di edilizia e di tutela ambientale – Diritto al risarcimento del danno – Privati confinanti – Fonte di responsabilità risarcitoria – C.d. diritto soggettivo perfetto – Art.872 c.2 cod.civ. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Reati urbanistici – Costituzione di parte civile – Domanda risarcitoria – Nesso tra il reato contestato e la pretesa risarcitoria – Abusi edilizi e risarcimento del danno – Proprietario confinante legittimato all’azione civile – Costituzione parte civile nei procedimenti penali – Artt.873, 872 cod.civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del procedimento con la messa alla prova – Giudizio di appello – Esclusione – Art.168-bis cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.11050
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo – Realizzazione di opere edili – Trasformazioni urbanistiche del territorio – Condotta protratta nel tempo – Natura permanente del reato – Esaurimento totale dell’attività o cessazione della condotta – Art.181 d.l.vo n.42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione – Prevalenza sulla causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusivamente realizzate – Pena concordata ex art.444 cod.proc.pen. – Ordine di demolizione – Atto dovuto – Insuscettibile di valutazione discrezionale – Sottratto alla disponibilità delle parti – Artt. 31 e 44 DPR 380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento e limiti al ricorso per cassazione – Pena su richiesta delle parti e qualificazione giuridica della condotta – Effetti – Art.444 cod. proc. proc..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive ex novo realizzate su preesistente immobile – Demolizione – Pregiudizio della parte eseguita in conformità – Procedura di “fiscalizzazione” – Dirigente o responsabile dell’ufficio – Sanzione pari al doppio – Artt. 34 e 44 DPR 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Demolizione – Pregiudizio per la porzione di fabbricato non abusiva – Impossibilità di eseguire la demolizione – Valutazione del giudice dell’esecuzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive – Vincolo ambientale, paesistico, idrogeologico – Sanatoria per gli interventi di minore rilevanza – Restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria – Art.32 L.326/2003 – Art.181 D. L. vo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusivamente realizzate – Pena concordata ex art.444 cod.proc.pen. – Ordine di demolizione – Atto dovuto – Insuscettibile di valutazione discrezionale – Sottratto alla disponibilità delle parti – Artt. 31 e 44 DPR 380/01 – Ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Presupposti per revoca – Verifiche del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Varie ipotesi di estinzione del reato – Irrilevanza – Natura amministrativa – Giurisprudenza – Esigenze di ripristino dell’assetto urbanistico violato – Art.445 c.2 c.p.p. – Artt.172 e 173 cod.pen. – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Cost. artt.3 e 117.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/03/2017 Sentenza n.10515
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleDANNO AMBIENTALE – Delitto di inquinamento ambientale – Deterioramento e compromissione – Scarico di reflui non depurati – Definizione di “danno ambientale” di cui all’art. 300, d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sanzioni – art. 452bis e quater, cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Condotta “abusiva” – Assenza delle autorizzazioni – Autorizzazioni scadute o in violazione di leggi statali o regionali – Concetti di “compromissione” e “deterioramento” – Natura “abusiva” della condotta – Nesso causale tra violazioni – Attività causante ed evento – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Mancanza o manifesta illogicità della motivazione e travisamento della prova – Presupposti e limiti del sindacato di legittimità – Dato processuale/probatorio – Sequestro – Requisito della “concretezza” – Attualità del pericolo “concreto” di reiterazione del reato – Attributi distinti – Giudizio prognostico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/03/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Discarica abusiva di rifiuti e traffico illecito di rifiuti derivanti da demolizioni di opere edilizie – Criteri di valutazione del pericolo “concreto ed attuale” di reiterazione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 274, lett. c), cod. proc. pen. – Art. 259 e 260, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 02/03/2017, Ordinanza n.5303
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Aspetti patrimoniali della gestione dei rifiuti solidi urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversie tra il gestore della discarica e l’ente locale – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo – Indennità, canoni od altri corrispettivi – Giurisdizione dell’AGO.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 01/03/2017 Sentenza n.10009
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione degli animali da arrecare agli stessi gravi sofferenze, incompatibili con la loro natura – Condotta colposa del soggetto agente – Reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di legittimità – Opzioni ricostruttive della vicenda fattuale – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/02/2017 Sentenza n.9126
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie in zone sismiche – Natura precaria o permanente dell’intervento – Ambito di applicazione della disciplina antisismica – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della pubblica amministrazione – Artt. 83, 93, 94 e 95 D.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/02/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231* RIFIUTI – Regime semplificato – Inosservanza delle prescrizioni – Recupero di rifiuti non pericolosi – Funzione della comunicazione di inizio attività – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Contenuto dell’autorizzazione e controlli della pubblica amministrazione – Principio di offensività – Natura di reato di mera condotta – CODICE DELL’AMBIENTE – 231 REATI AMBIENTALI – Responsabilità degli amministratori – Gestione del ciclo dei rifiuti – Soggetti coinvolti a qualsiasi titolo – Persona giuridica direttamente responsabile – Esercizio della delega – Requisiti – Art. 178, 183, 190, 208, 214, 216, 256 e 258 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 25-undecies, c.1, lett. a), e c.6, d.lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/02/2017 Sentenza n.9133
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Concorso tra il delitto di truffa e quello di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Differenza e tutela dei due reati – Attribuzione di un codice CER non corrispondente – Art. 260 d.lgs. n.152/06 – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Attività «c.d. clandestina» – Natura e individuazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale necessaria – Giurisprudenza – Ricorso in cassazione – Controllo sulla motivazione – Limiti – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto – Illogicità evidente della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di sanatoria – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Inammissibilità del condono edilizio – Domanda di condono edilizio in sede esecutiva – Sospensione o revoca dell’ordine di demolizione – Onere di allegazione – Autorità giudiziaria – Accertamenti – Artt. 3, 37 e 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di prescrizione dell’ordine di demolizione – Questione di legittimità costituzionale per violazione degli artt. 3 e 117 Cost. dell’art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Infondatezza – Funzione ripristinatoria del bene leso – Esclusione della finalità punitiva – Giurisprudenza – Corte EDU – Proprietari terzi in buona fede – Effetti sul soggetto che è in rapporto con il bene – Indipendenza dall’autore dell’abuso – Ingiunzione alla demolizione delle opere abusive in assenza della demolizione d’ufficio – Ordine del giudice in sentenza di condanna – Inottemperanza – Potere autonomo e non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune finalizzata alla demolizione ‘in danno’, a spese dei responsabili dell’abuso – Salvo che con specifica deliberazione consiliare sia dichiarata l’esistenza di prevalenti interessi pubblici – Procedimento di esecuzione della demolizione – Natura giuridica tra ordine ‘giudiziale’ di demolizione e ‘demolizione d’ufficio’ – Individuazione dei responsabili – Ininfluenza – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Compatibilità con l’ordine di demolizione – Presupposti – Subordine del beneficio della sospensione della pena alla demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Sentenza di condanna – Presupposti per la revoca – Incompatibilità con atti amministrativi della competente autorità – Diversa destinazione dell’immobile o sanatoria dell’abuso – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati urbanistici-edilizi – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Esclusione – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro preventivo dell’immobile abusivo – Natura, funzione e presupposti del sequestro – Necessità di adeguata motivazione – Sequestro di opera in conformità alle destinazioni di zona o in presenza di richiesta di permesso in sanatoria – Art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Sequestro preventivo – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325 cod. proc. pen – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.8885
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valutazione dell’abuso edilizio – Autonoma rilevanza dei i singoli interventi edilizi – Esclusione – Conformità del manufatto a tutti i parametri legali – Controllo di legittimità dell’atto amministrativo – Artt. 3, 6, 22, 37 e 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione – Limiti – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Pregiudizio degli interessi attinenti al territorio – Fattispecie: installazione di una cella frigorifero – Artt. 321 e ss e 309-324, 325, 521 e 606, comma 1 lett. b) ed e) cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna – Acquisizione gratuita al patrimonio disponibile del Comune – Interessi urbanistici ed ambientali – Compatibilità presupposti e limiti – Art. 31, c.5, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Ordine di demolizione – Notifica al proprietario o a chiunque abbia la disponibilità del manufatto – Intervenuta cessione a terzi Art. 44 lett. b) del d.P.R. n. 380/2001 – Esecuzione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Emesso dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio – Omessa notifica al comproprietario del bene – Effetti – Soggetti estranei alla commissione del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/02/2017 Sentenza n.8693
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di un muro di recinzione – Modifica dell’assetto urbanistico – Interventi di nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Giurisprudenza – Art. 5 L. Regione Sicilia n.37/1985 – Artt. 3, 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Parziale demolizione delle opere abusive o parziale rimessione in pristino – Estinzione degli illeciti urbanistici – Esclusione – Inapplicabilità analogica della disciplina sui reati paesaggistici – Recupero degli illeciti minori – Art. 181, c.1 quinquies, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* RUMORE – INQUINAMENTO ACUSTICO – Abbaiare di cani – Disturbo ad un numero indeterminato di persone.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/02/2017 Sentenza n.7950
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto con formulario incompleto o inesatto – Parziale depenalizzazione – Differimento – Nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) – Art. 258 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Soggetto legittimato ad impugnare il provvedimento del GIP – Pubblico ministero.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 20/02/2017 Sentenza n.7964
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di manutenzione straordinaria – Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante – Passaggio a diversa categoria funzionale – Permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: da uso residenziale a quella turistico – ricettiva – Artt. 22, 23 e 44 d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge – Giurisprudenza – Art. 125 e 325, c.1, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/02/2017 Sentenza n.7660
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Demolizione dell’opera abusiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena come condizione per la fruizione del beneficio – Fattispecie – Artt. 36, 44 lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Art. 142, lett. a), d.lgs. 42/2004 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/02/2017 Sentenza n.7691
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo per esigenze abitative di famiglie – Esimente dello stato di necessità – Esclusione – Pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona (art. 54 cod. pen.) – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.7390
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Emissioni nauseabondi – Attività di raccolta e trasformazione di sottoprodotti di origine animale e vegetale – Esercizio di attività in assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro dello stabilimento – Valutazione del periculum in mora – Istanza di sequestro parziale – Fattispecie – Artt. 268, lett. h), 269 e 279, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusivamente realizzate – Declaratoria di incostituzionalità dell’art. 181 c.1-bis lett.a) d.lgs. n. 42/2004 – Effetti – C. Cost. sentenza n. 56/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica in melius della struttura sanzionatoria dell’illecito paesaggistico – La Corte di cassazione deve “autoinvestirsi” del motivo sopraggiunto – Rilevabilità d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso – Deturpamento delle bellezze naturali Art. 734 c.p. – Art. 142 e 181bis d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/02/2017 Sentenza n.7381
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Avvocato non iscritto nell’albo speciale della Corte di Cassazione – Inammissibilità dell’atto di ricorso – Vizio originario dell’atto – Clausola “salvo che la parte vi provveda personalmente” – Artt. 571 e 613 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito e smaltimento mediante combustione di rifiuti non pericolosi – Responsabilità a titolo di “culpa in vigilando” – Natura di responsabilità diretta – Artt. 256, c.1, lett. a), d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7150
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento delle acque e del fondale marino – DANNO AMBIENTALE – Danneggiamento aggravato – Piattaforma continentale e fondo/sottofondo marini – Cose destinate a pubblica utilità – Compromissione delle acque e del biota marino – Fattispecie: inquinamento acque marine, lavaggio inquinante con presenza di metalli pesanti (cromo, nichel, vanadio) e IPA (idrocarburi policiclici aromatici) e immissione nell’atmosfera di polveri di pet-coke – Artt. 137, c.1- 9 e 300, d.lgs.152/2006, nonché 674 cod. pen. e 635 cod. pen – Danneggiamento aggravato (di cose mobili o anche immobili) – Ininfluenza della natura mobiliare o meno del bene – Rilevanza della destinazione del bene – Art 822 cod. civ. – Elemento psicologico del reato di danneggiamento – Configurabilità del reato di danneggiamento – Danno meramente temporaneo – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria dei ricorsi – Effetti – Esclusione della eventuale prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7161
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio per sviamento di potere – Dirigente dell’Ufficio edilizia pubblica – Violazione del principio di imparzialità – Condotta del pubblico ufficiale in contrasto con le norme – Obbligo di astensione – Elemento psicologico del reato – Configurabilità del dolo intenzionale – Scopo diverso da una finalità pubblica – Condotta illecita – Prova dell’intenzionalità del dolo – Pubblico ufficiale – Art. 323 c.p. – Violazione dell’art. 97 Cost. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fattispecie: ottenimento una concessione edilizia attraverso una procedura anomala e irrituale – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Autorizzazione al solo trasporto di rifiuti non pericolosi – Trasporto rottami ferrosi contaminati – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Artt. 184-ter, 188 bis, 258 c.4 d.lgs. n. 152/2006 e 6, c.1, lett. d), n. 2, d.l. n. 172/2008 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7166
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Inosservanza delle prescrizioni – Sanzioni amministrative e penali – Art. 29-quattordecies, d.lgs. n. 152/2006 – Direttiva 2010/75/UE – Giurisprudenza – RIFIUTI – Attività movimentazione dei rifiuti – Rifiuti di plastica trasportati dal vento – Profilo colposo dell’addebito – L’imbrattamento colposo non è previsto dalla legge come reato – Deturpamento e imbrattamento di cose altrui di cui all’art. 639, c.2, cod. pen. – Reato getto pericoloso di cose ex art. 674, cod. pen. – Qualificazione giuridica del fatto, configurabilità del reato ed esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso e limite al sindacato di legittimità – Esistenza di un logico apparato argomentativo – Travisamento espressamente eccepito – Elementi necessari dell’atto processuale – Illogicità della motivazione del provvedimento – Ricostruzioni alternative del medesimo fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Esclusione del c.d. pastazzo dalla nozione di rifiuto – Procedure specifiche di trattamento e stabilizzazione – Reato di cui all’art. 6, c.1 lett. e) n. 2, del d.l. 6/11/2008, n. 172, convertito in legge 30/12/2008, n. 210 – Art. 184-bis, c.2, decreto legislativo n. 152/2006 – Giurisprudenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/02/2017 Sentenza n.7160
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Messa in riserva e deposito controllato – Differenza – Operazioni di recupero di rifiuti speciali non pericolosi (cavi elettrici) – Separazione meccanica del conduttore dalla guaina – Attività prodromica al recupero dei rifiuti – Definizione di “stoccaggio” – Attività libera e/o con specifica autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 183, 214, 216 e 256 D. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/02/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Tutela la pubblica quiete e idoneità e l’incidenza delle condotte – Fattispecie: Ubriaco disturba il riposo delle persone urlando frasi e parole farneticanti – Art. 659 c. 1 c.p..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104