CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti* RIFIUTI – Fresato d’asfalto – Attività di scarifica del manto stradale – Sottoprodotto – Casi di esclusione ed eccezioni – Mancanza del processo lavorativo funzionale alla sua produzione – Necessità di lavorazione con altri componenti vergini – Esclusione – Codice CER – Trattamento come sottoprodotto – Inserimento nel ciclo produttivo e utilizzazione senza alcun trattamento nell’impianto – Assenza di operazioni di stoccaggio a tempo indefinito – Inclusione – Artt. 184 bis, 256 d.lgs n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in aria prodotte dall’attività di manutenzione autostradale – Stabilimento realizzato in difetto di autorizzazione – Natura di reato permanente di pericolo – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazioni ambientaliste e comitati per la tutela della salute e dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzioni parti civili "iure proprio" nel processo per reati ambientali – Perseguimento delle finalità statutarie DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 14/03/2019, Ordinanza n.7336
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità o difetti costruttivi dell’opera – Responsabilità del direttore dei lavori – Vigilanza urbanistica ed alta sorveglianza delle opere – Attività del direttore dei lavori – Controlli, verifiche e istruzioni – Giurisprudenza – Art. 24, 25, 29 D.P.R. n. 380/2001 – APPALTI – Vizi o difformità dell’opera (privata) appaltata – Obblighi del direttore dei lavori – Tutela del committente – Impiego di peculiari competenze tecniche – Normale diligenza – Omissione in vigilanza, controlli o istruzioni – Responsabilità del direttore dei lavori – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.11463
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Individuazione della data di ultimazione dei lavori – Onere di allegare gli elementi probatori – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Riqualificazione del delitto paesaggistico in contravvenzione – Art. 181, d. Lgs. n. 42/2004 – Costruzione abusiva – Violazioni in materia edilizia ed antisismica – Sequestro – Prosecuzione dei lavori oltre tale data – Procedimento logico – deduttivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione – Dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/03/2019, Sentenza n.10933
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione – Natura del reato – Istantaneo, eventualmente abituale o eventualmente permanente – Reato di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10926
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – Caccia e tabellazione delle aree protette – Mancanza di tabellazione o sua inadeguatezza – Consapevolezza del divieto – Reato di esercizio illecito della caccia – Configurabilità – Onere della prova – Legge n. 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 13/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti* APPALTI – Appalto di opera pubblica – Ritardo del collaudo – Condizioni e limiti all’estinzione delle garanzie – Vizio dell’opera riscontrato in sede di tardivo collaudo – Effetti – Responsabilità dell’appaltatore – Presupposti – Giurisprudenza – Esecuzione dei contratti pubblici – Pagamento della rata di saldo delle opere pubbliche – Termini entro i quali deve essere compiuto il collaudo – Ritardo imputabile alla P.A. – Effetti – Azioni dell’appaltatore e messa in mora dell’amministrazione inerte – Decorrenza della prescrizione del credito – Superamento del termine di sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori – Ritardo imputabile alla P.A. – Presunzione "iuris tantum" di responsabilità della committenza – Onere della prova – Diritto dell’impresa alla restituzione della cauzione prestata – Estinzione di eventuali fideiussioni – Responsabilità dell’impresa per i vizi dei lavori commessi – Novazione oggettiva – Nuove ed autonome situazioni giuridiche del contratto – Nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione del precedente – Elementi essenziali, oltre ai soggetti ed alla causa, l‘animus novandi – Transazione contrattuale e interpretazione del contratto – Volontà estintiva della originaria obbligazione – Valutazione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10927
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi nel sottosuolo (cd. Legge Tognoli) – Speciale regime di favore – Applicazione e limiti – Realizzazione di parcheggi di servizio a fabbricati esistenti realizzati nel sottosuolo – Requisiti richiesti dalla norma – Atti di cessione nulli – Casistica giurisprudenziale – Permesso di costruire o altro atto abilitativo anche in sanatoria materialmente incompatibile con la legge o difforme da essa – Ipotesi dell’illiceità del provvedimento – Poteri del giudice penale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Norme in materia di costruzioni in zone sismiche, di opere in cemento armato, di tutela del paesaggio e dell’ambiente – Condotte riparatorie ed estinzione dell’illecito penale – Effetti e limiti dell’art. 131-bis cod. pen. – L. n.122/89 – Artt. 12, 44. lett. c) d.P.R. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del ricorso per manifesta infondatezza dei motivi – Possibilità di dichiarare le cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/03/2019, Sentenza n.10938
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Rumore – Accertamento idoneità delle emissioni sonore – Principi giurisprudenziali consolidati – Fattispecie: pubblico esercizio che diffonde musica ad elevato volume anche in ore notturne – Art. 659 c.1, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10804
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, RifiutiRIFIUTI – Deposito e smaltimento illecito di rifiuti su beni demaniali (aree di golena dei fiumi) – DIRITTO DEMANIALE – Sequestro penale di un’area golenale – Richiesta di dissequestro – Diritto alla restituzione – Esclusione – Assenza di un titolo legittimante – Buona fede e possesso ventennale – Ininfluenza – Reato di occupazione abusiva – Art. 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/03/2019, Sentenza n.10799
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^ 12/03/2019, Sentenza n.10873
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Area adibita a cumuli di rifiuti – Confisca del terreno – Dichiarazione di estinzione del reato – Effetti – Artt. 214, 216, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 240 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso straordinario avverso provvedimenti del giudice di legittimità – Errore materiale e errore di fatto – Termine di prescrizione – Art. 625-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.2^ 11/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori intollerabili provocati dagli impianti di ventilazione/refrigerazione collocati lungo il muro perimetrale dello stabilimento – Cessazione delle immissioni – Adozione di misure idonee a mantene le immissioni rumorose nei limiti della normale tollerabilità – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento di tutti i danni subiti – Danni non patrimoniale risarcibile – Liquidazione equitativa – Art. 844 cod. civ. – Art. 2043 cod. civ. – Art. 2059 cod. civ. – Immissioni moleste che non superino i limiti basati dalle norme d’interesse generale – Giudizio in ordine alla situazione concreta di tollerabilità – Valutazione e poteri del giudice – Tutela della qualità della vita e della salute – Contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà – DIRITTO SANITARIO – Immissioni sonore o da vibrazioni o scuotimenti atte a turbare il bene della tranquillità nel godimento degli immobili adibiti ad abitazione – Inapplicabilità della legge 26/10/1995. n. 447 – Rapporti cd verticali fra privati e PA – Art. 844 cod. civ. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie e diritto a chiedere la cessazione di rumori provenienti dal fondo altrui che superano la normale tollerabilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 07/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di un immobile abusivo – Assenza dei requisiti edilizi ed urbanistici – Effetti – Rilascio di autorizzazione in sanatoria – Regolarità urbanistica del bene – Richiesta d’informazioni alla pubblica amministrazione ex art. 213 cod. proc. civ. – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere – Condizione dell’azione – Obbligo di trasferimento ex art. 2932 c.c. – Requisiti – Art. 46 T.U. Edilizia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Rumori molesti idonei ad arrecare oggettivo disturbo – Latrati di cani incessanti e molesti – Superamento del limiti della normale tollerabilità – Art. 659 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Limiti del sindacato di legittimità – Motivazione manifestamente incongrua.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/03/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi o urbanistici – Presupposti per la configurabilità – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancanza o l’illegittimità di un atto amministrativo – Principio di legalità – Elementi di natura extrapenale – Giurisprudenza -Artt. 30, 44, 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D.P.R. 380/01 – Art. 181 D.L.vo 42/04 – Art. 734 cod. pen. – Artt. 13 e 30 L. 394/91 – Poteri del giudice penale nei reati edilizi – Verifica dell’illegittimità del titolo abilitativo – Contrasto con le previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia – Configurazione di reati edilizi o urbanistici – Non-conformità dell’atto amministrativo alla normativa – Frutto di attività criminosa e mancanza delle condizioni previste dalla legge – Reato di lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa – Il rilascio della concessione edilizia non esclude l’affermazione della responsabilità penale – Contrasto tra la lottizzazione e la normativa urbanistica – Accertamento di conformità – Responsabilità dei titolari di concessione, dei committenti e dei costruttori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 04/03/2019, Ordinanza n.9210
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Presupposti e limiti di revoca – Incompatibilità con atti amministrativi o giurisdizionali – Sospensione dell’ordine di demolizione – Abusi edilizi – Domanda in sanatoria – Valutazione prognostica – Poteri del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 41, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^ 01/03/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Volumi tecnici – Parametri identificativi – Rapporto di strumentalità – Impossibilità di elaborare soluzioni progettuali diverse – Rapporto di proporzionalità tra esigenze edilizie e volumi – Costante orientamento giurisprudenziale – Giurisprudenza amministrativa – Reati urbanistici – Opere interne – Mutamento di destinazione d’uso tra due categorie funzionalmente autonome – Permesso di costruire – Necessità – Interventi di ristrutturazione urbanistica con variazione tra categorie non omogenee – Destinazione d’uso – Interventi di manutenzione straordinaria al frazionamento o accorpamento di unità immobiliari con esecuzione di opere edilizie – Variazione di superficie o del carico urbanistico – Interventi subordinati a permesso di costruire – Artt. 3, 10, 22, 23 ter, 32, 44, lett. b), DPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8970
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaCORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/03/2019, Sentenza n.8965
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno morale subito dal privato confinante – Danno risarcibile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato commesso contro la P.A. – Artt. 65 e 72 DPR n. 380/2001 – Art. 2059 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio della correlazione tra accusa e sentenza – Nozione di "fatto nuovo" – Nozione di "fatto diverso" – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi in violazioni alle disposizioni in materia antisismica e urbanistica – Effetti del permesso di costruire in sanatoria – Estinzione del reato urbanistico ma non del reato di cui alla disciplina antisismica – Concorso della disciplina urbanistica e sismica – Ordine di demolizione – Revoca – Esclusione – Artt. 36, 44, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/02/2019, Sentenza n.8684
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Definizione di gestore della discarica – Responsabilità delle fasi di gestione, “post-operativa compresa” – Delega di funzioni e attività in concreto svolta – Art. 2 d.lgs. n.36/2003 – Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti – Giurisprudenza – Obblighi in capo ai soggetti responsabili della discarica – Reato di cui all’art. 29-quaterdecies, c.3, del d.lgs. n. 152/2006 – Miasmi emanati dai rifiuti e necessità di adeguata copertura giornaliera – Delega di funzioni responsabilità e corresponsabilità – Ruolo di procuratore speciale – Natura piramidale delle funzioni di controllo nell’ambito di una società – Subordine rispetto a soggetti gerarchicamente superiori – Onere della prova – VIA VAS AIA – Violazione dell’autorizzazioni integrate ambientali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/02/2019, Sentenza n.8350
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, 231DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva in presenza dell’autorizzazione della P.A. – Configurabilità – Artt. 30 e 44 d.PR. n.380/2001 – Fattispecie – Lottizzazione abusiva – Natura di reato a consumazione alternativa integrabile anche a titolo di sola colpa – Concorso materiale – Difetto di autorizzazione – Contrasto con le prescrizioni della legge o degli strumenti urbanistici – Giurisprudenza – Configurabilità anche senza la costruzione di edifici o altri interventi che, singolarmente considerati, richiedano il permesso di costruire – Lottizzazione negoziale – Interpretazione giuridica del termine “frazionamento” – Limiti alla buona fede – Connessione tra le persone fisiche e persona giuridica – Onere della prova – Attività lottizzatoria – Configurabilità mediante qualsiasi utilizzazione del suolo, anche in presenza di un’autorizzazione a lottizzare – Convenzione lottizzatoria e permesso di costruire – Confisca urbanistica in assenza della sentenza di condanna da parte del giudice penale – Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato – Poteri di confisca del giudice di primo grado – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Limite al potere del giudice di disporre la confisca dei terreni lottizzati – Provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo passati in giudicato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Effetti – Formula di proscioglimento nel merito prevale – Rinuncia alla prescrizione – Diritto personalissimo riservato all’imputato – Necessità di una dichiarazione di volontà espressa e specifica – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi – Ricorso in cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 25/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento acustico, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Esercizio pubblico – Ristorante – Disturbo delle occupazioni e riposo delle persone – Condotta omissiva dei gestori – Obbligo giuridico di controllare – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Reato di cui all’art. 659 cod.pen.- Configurabilità – Legge n. 447/1995 – GIURISPRUDENZA – DANNO AMBIENTALE – Esposizione ad immissioni intollerabili – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale – Lesione del diritto della persona al riposo notturno – Vivibilità della propria abitazione – DIRITTO SANITARIO – Danno alla salute.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 21/02/2019, Ordinanza n.5049
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riclassamento di unità immobiliari – Revisione del classamento – Rapporto tra valori medi delle microzone comunali – Rapporto tra il valore di mercato ed il valore catastale nella microzona – Obbligo di motivazione in merito agli elementi – Diverso classamento della singola unità immobiliare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/02/2019, Sentenza n.7243
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Lavori abusivi realizzati in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Normativa applicabile dopo la sentenza della C. Cost. n. 56/2016 – Revoca dell’ordine di demolizione dei manufatti abusivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2019, Sentenza n.7042
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, RifiutiRIFIUTI – Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava – Reato di smaltimento diffuso ed incontrollato nel terreno di rifiuti liquidi – Presupposti – CAVE – Reflui liquidi derivanti dal ciclo di lavorazione – Assenza di autorizzazione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO –Disciplina applicabile – Artt. 74, 104, 137, 185 e 256 d.lgs n.152/2006 – Attività di sfruttamento della cava – Materiali derivati e presupposti per l’esclusione dalla normativa sui rifiuti – Smaltimento, ammasso, deposito e discarica entro il ciclo produttivo dell’estrazione e connessa pulitura – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 14/02/2019, Sentenza n.7038
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – La prescrizione nei reati edilizi – Inizio e decorso del termine di prescrizione – Onere della prova a carico dell’imputato – Principio del "favor rei" – Giurisprudenza – Reati in materia di abusi edilizi – Natura di reato permanente – Cessazione della permanenza della condotta illecita – Prescrizione del reato e principio del favore rei – Artt. 10, 17, 44 d.P.R. n.380/2001 – Interventi subordinati a permesso di costruire – Aumento della volumetria complessiva e carico urbanistico – Variante non sostanziale rispetto al progetto approvato – Permesso in variante – Interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A., ex D.I.A) – Realizzazione di una piscina posta al servizio di una residenza privata – Natura pertinenziale – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2019, Sentenza n.6728
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO ANIMALI – Calcio violento al cane – Condotta violenta su animali – Lesioni di una certa entità confermati anche da certificazione sanitaria – Configurabilità dell’art. 544 ter cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sulla motivazione – Limiti e presupposti – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2019, Sentenza n.6717
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Regime semplificato – Requisiti richiesti per lo svolgimento – Necessità di prescrizone e cautele – La comunicazione di inizio attività sostituisce l’autorizzazione – Effetti della mancanza di prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt. 208, 209, 211, 212, 213, 214, 216 e 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di spazio demaniale – Permanenza del reato di arbitraria – Termine di prescrizione – Decorrenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Differenza tra occupazione di un bene demaniale ed esecuzione su un bene demaniale – Natura di reato permanente – Perfezionamento ed esaurimento dell’azione vietata – Artt. 44, .1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori – Posizione di garanzia – Obbligo di vigilare sulla corretta esecuzione delle opere – Responsabilità ed esonero – Irregolare vigilanza sull’esecuzione delle opere edilizie – Ottemperando agli obblighi di comunicazione e rinuncia all’incarico – Comunicazione resa al dirigente UTC – Art. 29 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Recesso tempestivo dalla direzione dei lavori – Artt. 11, 29, 44 lett. C) e 83-95 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti in bonam partem della pronuncia della Corte Costituzionale n.56/2016 – Art. 181 c.1 bis d.lgs n. 42/2004 – Giudizi ancora in corso – Invalidità originaria della norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione al difensore mediante invio dell’atto tramite posta elettronica certificata (c.d. pec) – Invio di un’unica copia dell’atto da notificare non dà luogo ad alcuna irregolarità – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.6364
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Provvedimento autorizzativo e prescrizione – Effetto di contenuto essenzialmente precettivo – Ininfluenza dell’intitolazione – Art. 256, c.4, d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operato del giudice abnorme – Restituzione degli atti al P.M. per genericità od indeterminatezza dell’imputazione – Correlazione tra accusa e sentenza – Nuove contestazioni e diritto di difesa dell’imputato – Nozione strutturale di "fatto".
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/02/2019, Sentenza n.6366
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante – Nozione di destinazione d’uso – Connotazione del bene immobile a precisi scopi di interesse pubblico – Organizzazione e gestione del territorio comunale – Carichi urbanistici – Mutamento di destinazione d’uso senza opere – Necessità di S.C.I.A. o permesso di costruire – Destinazione d’uso funzionale – Condizioni – Artt. 31, 44, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.6260
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di acque meteoriche di dilavamento – Contaminazioni con altre sostanze o materiali inquinanti – Qualificazione come acque reflue industriali – Assenza della prescritta autorizzazione – Configurabilità del reato ambientale – Responsabilità dell’amministratore – Direttore tecnico – Artt. 74, 113, 124 c.1 e 137 c.1 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia di copertura di strutture aperte all’esterno – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Pertinenza tecnico-giuridica – Esclusione – Mancanza di una propria individualità fisica e strutturale – Costruzioni in zone sismiche e controllo preventivo della P.A. – Artt. 31, 34, 44, 93-95 d.P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Condanna dell’esecutore e/o del direttore dei lavori per il reato di cui all’art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla effettiva eliminazione delle opere abusive – Esclusione – Soggetto passivamente legittimato è solo il proprietario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Danno ambientale, Inquinamento del suolo* DANNO AMBIENTALE – Ecodelitti – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento ambientale – Nozione di compromissione e deterioramento – CAVE E MINIERE – Attività di coltivazione di cava – Innesco di una frana – Compromissione e sicurezza di immobili – Fattispecie: sequestro preventivo avente ad oggetto denaro e/o beni nella disponibilità dell’indagato fino alla concorrenza di un milione di euro – Art. 5, c.1, lett. i-ter), del d.lgs. n.152/2006 – Art. 452 bis cod. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/02/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Ecodelitti – Impianto di compostaggio – Attività illecita di gestione di rifiuti – Inquinamento ambientale – Nuova iscrizione e termini per le indagini preliminari – Mero aggiornamento della notizia di reato già iscritta – Differenze – Rapporti tra iscrizione della notizia di durata (art. 335 cod. proc. pen.) e rispetto dei termini di durata delle indagini (art. 405 ss. cod. proc. pen.) – Modifica della qualificazione giuridica del fatto o precisazioni dell’esistenza di elementi circostanziali – Identità del fatto – Corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del reato – Rilevanza della responsabilità dell’amministratore unico e del procuratore generale della società – Fattispecie: sequestro preventivo e contestazione artt. 674 cod. pen. e 256 d.lgs n.152/2006 succ. art. 452 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti al ricorso per cassazione – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/02/2019, Sentenza n.5936
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca dei terreni e delle opere abusive in sequestro – Confisca urbanistica in caso di sentenza di prescrizione – Pressupposti – Standard probatori e rispetto delle garanzie proprie delle pronunce formali di condanna reato – Art. 30 e 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Lottizzazione abusiva – Confisca del bene – Proscioglimento per intervenuta prescrizione maturato nel corso del processo – Verifiche del giudice del dibattimento – Accertamento del reato nelle sue componenti oggettive e soggettive – Diritto alla prova e al contraddittorio – Art. 129 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decisione sulla confisca in casi particolari nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione – Accertamento della responsabilità del reato in tutti i suoi elementi costitutivi – Standard probatorio richiesto per la pronuncia della sentenza di condanna – Riserva di codice – Nuovo art. 578 bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.6^ 07/02/2019, Ordinanza n.3674
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Gravi difetti dell’opera – Appalti di lavori privati – Responsabilità dell’appaltatore nei confronti dei committente e dei suoi aventi causa – Vizi non impeditivi dell’uso dell’immobile – Risarcimento dei danni – Art. 1669 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia del pericolo di rovina o di gravi difetti nella costruzione di un immobile – Decorrenza del termine – Rilevanza del nesso di causale – Decadenza dall’azione di responsabilità contro l’appaltatore – Sicura conoscenza dei difetti e delle loro cause – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/02/2019, Sentenza n.5817
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Illecita gestione di rifiuti – Configurabilità del reato – Verifica del titolo abilitativo – Distinzione tra requisiti e condizioni incidenti – Carenza dei requisiti e delle condizioni per le iscrizioni o comunicazioni – Modalità di esercizio dell’attività – Artt. 184, 216, 256, 258 d.lgs n.152/2006 – Svolgimento di attività di gestione in forma semplificata – Condizioni prescritte all’atto della richiesta iniziale o nella richiesta di rinnovo – Attività ad un controllo della Pubblica Amministrazione – Effetti della prosecuzione in difformità – Nozione della messa in riserva – Attività prodromica al recupero dei rifiuti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio del difetto di correlazione tra imputazione e sentenza – Diritto alla difesa – Concetto ampio del principio del contraddittorio – Corte Europea dei diritti dell’uomo – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Art. 521 cod. proc. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104