CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 26/10/2017 Sentenza C-347/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Certificazione e designazione di un gestore di sistemi di trasmissione indipendente – Limitazione del numero dei titolari di licenze di trasmissione di energia elettrica sul territorio nazionale – Rinvio pregiudiziale – Articoli 101 e 102 TFUE – Artt. 9, 10, 13 e 14 Direttiva 2009/72/CE – Art. 3, Reg. n.714/2009/CE – Art. 2, p.3 Regolamento n. 1227/2011/UE – Art. 1, par.3, Reg. (UE) 2015/1222.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 19/10/2017 Sentenza C-383/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Benessere degli animali vivi della specie bovina – Protezione degli animali durante il trasporto – Restituzioni all’esportazione – Obbligo di aggiornare una copia del giornale di viaggio sino all’arrivo degli animali al luogo di primo scarico nel paese terzo di destinazione finale – Recupero degli importi indebitamente versati – Regolamento (UE) n. 817/2010 – Regolamento (CE) n. 1/2005 – Rinvio pregiudiziale – Organizzazione comune dei mercati.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 19/10/2017 Sentenza C-281/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica atlantica – Riduzione della superficie di un sito – Errore scientifico – Validità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE – Decisione di esecuzione (UE) 2015/72.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 19/10/2017 Sentenza C-198/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalto pubblico di servizi – Nozione di «offerta anormalmente bassa» – Assistenza tecnica operativa volta a costituire e a gestire un meccanismo di rete per l’attuazione del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Rigetto dell’offerta di un concorrente – Offerta anormalmente bassa – Procedimento contraddittorio – Impugnazione – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Snaturamento degli elementi di prova da parte del Tribunale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 20/09/2017 Sentenza C-183/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Carni di pollame – Polli congelati – Restituzioni all’esportazione – Regolamento di esecuzione (UE) n. 689/2013 che fissa la restituzione a zero – Legittimità – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Articoli 162 e 164 – Oggetto e natura delle restituzioni – Criteri di fissazione del quantum – Competenza del direttore generale della direzione generale (DG) dell’agricoltura e dello sviluppo rurale alla sottoscrizione del regolamento controverso – Sviamento di potere – “Comitatologia” – Regolamento (UE) n. 182/2011 – Articolo 3, paragrafo 3 – Consultazione del comitato di gestione per l’organizzazione comune dei mercati agricoli – Presentazione del progetto di regolamento di esecuzione in occasione della riunione di tale comitato – Rispetto dei termini – Violazione di forme sostanziali – Annullamento con mantenimento degli effetti – Impugnazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 14/09/2017 Sentenza C-320/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o trattamento equivalente – Inadempimento di uno Stato – Art.4, par. 1 e 3 Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 13/09/2017 Sentenza C-111/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – OGM – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – Misure di emergenza – Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato MON 810 – Mantenimento o rinnovo della misura – Art.34 Reg. n.1829/2003/CE – Artt. 53 e 54 Regolamento (CE) n. 178/2002 – Presupposti d’applicazione – Principio di precauzione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 13/09/2017 Sentenza C-350/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Divieto della pesca del tonno rosso – Politica comune della pesca – Principio di parità di trattamento – Misure di emergenza adottate dalla Commissione europea – Violazione sufficientemente qualificata di una norma giuridica – Possibilità di invocare tale violazione – Principio di non discriminazione – Autorità di cosa giudicata – Impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Domanda di risarcimento – Regolamento (CE) n. 530/2008 – Presupposti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 26/07/2017 Sentenza C-80/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente quote di emissioni – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione gratuita delle quote – Validità – Principio di buon andamento dell’amministrazione – Determinazione del parametro di riferimento per il prodotto per la ghisa allo stato fuso – Ricorso ai dati provenienti dal “BREF” ferro e acciaio ed alle linee guida per stabilire i parametri di riferimento della ghisa allo stato fuso – Nozione di “prodotti simili” – Impianti di riferimento – Obbligo di motivazione – Rinvio pregiudiziale – Decisione 2011/278/UE – Art.10 bis, par. 1 Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 26/07/2017 Sentenza C-519/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti e norme sulla salute e sul benessere degli animali – Finanziamento dei controlli ufficiali – Fiscalità generale – Diritti o tasse – Tassa a carico degli stabilimenti commerciali del settore alimentare – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Articoli 26 e 27 Regolamento (CE) n. 882/2004 – Regolamento (UE) n. 652/2014.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 26/07/2017 Sentenza riunite C-196/16 e C-197/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente – Omissione di valutazione di impatto ambientale di un progetto prescritta dalla direttiva 85/337/CEE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione dell’impatto ambientale di un impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE – CODICE DELL’AMBIENTE – Articolo 29 del decreto legislativo del 3 aprile 2006, n. 152.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 18/07/2017 Sentenza C-213/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Accesso ai documenti delle istituzioni – Ambito di applicazione – Domanda di accesso alle memorie depositate dalla Repubblica d’Austria nell’ambito della causa oggetto della sentenza del 29/07/2010, Commissione/Austria (C-189/09, non pubblicata, EU:C:2010:455) – Uso inappropriato degli atti di causa – Documenti detenuti dalla Commissione europea – Tutela delle procedure giurisdizionali – Impugnazione – Art. 15, par.3, TFUE – Reg. n.1049/2001/CE – Fattispecie: pubblicazione in Internet delle memorie relative a un procedimento in assenza di autorizzazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 13/07/2017 Sentenza C-651/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Protezione della salute umana e tutela dell’ambiente – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Esenzione – Regolamento che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Inclusione del triossido di cromo nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione – Impugnazione – Art. 58, par.2 Reg. (CE) n. 1907/2006 (REACH).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 13/07/2017 Sentenza C-129/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, RifiutiDANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articoli 191 e 193 TFUE – Direttiva 2004/35/CE – Applicabilità ratione materiae – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Inquinamento dell’aria causato dall’incenerimento illegale di rifiuti – Inquinamento illecito – Principio del «chi inquina paga» – RIFIUTI – Normativa nazionale che stabilisce la responsabilità solidale del proprietario del fondo sul quale l’inquinamento è stato generato e della persona che causa l’inquinamento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 22/06/2017 Sentenza C-549/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili – Biocarburanti usati per il trasporto – Sistema di “equilibrio di massa” destinato a garantire che il biogas soddisfi i criteri di sostenibilità prescritti – Validità – Normativa nazionale che richiede che l’equilibrio di massa venga raggiunto all’interno di un luogo chiaramente delimitato – Prassi dell’autorità nazionale competente che ammette che tale condizione possa essere soddisfatta qualora il biogas sostenibile sia trasportato tramite la rete di gas nazionale – Ingiunzione di detta autorità che esclude che la medesima condizione possa essere soddisfatta in caso di importazioni provenienti da altri Stati membri di biogas sostenibile tramite le reti di gas nazionali interconnesse – Libera circolazione delle merci – Rinvio pregiudiziale – Art. 18, par.1 Direttiva 2009/28/CE – Artt.34 e 114 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 14/06/2017 Sentenza C-422/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – “Latte” e “prodotti lattiero-caseari” – Denominazioni utilizzate per la promozione e la commercializzazione d’alimenti puramente vegetali – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Definizioni, designazioni e denominazioni di vendita – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Art. 78 e allegato VII, parte III – Decisione 2010/791/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 08/06/2017 Sentenza C-293/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Procedura di riesame da parte degli Stati membri, dei prodotti fitosanitari autorizzati – Termine – Iscrizione delle sostanze attive – Divergenza tra le versioni linguistiche – Rinvio pregiudiziale – Art. 3, par.2 Direttiva 2008/69/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 01/06/2017 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale* DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Verifiche del giudice del rinvio – Natura del danno idoneo – Ipotesi di autorizzazione rilasciata in applicazione di disposizioni nazionali – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Responsabilità ambientale – Gestione di una centrale idroelettrica messa in funzione anteriormente alla scadenza del termine di trasposizione della direttiva – Ricorso alle vie legali in materia di diritto dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Legittimazione ad agire – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2004/35/CE – Nozione di “danno ambientale” – Normativa nazionale che esclude il danno in presenza di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 17/05/2017 Sentenza C-337/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Impugnazione – Decisione di esecuzione della Commissione europea – Notificazione al destinatario – Successiva rettifica del formato di stampa dell’allegato – Pubblicazione della decisione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – Termine di ricorso – Dies a quo – Tardività – Irricevibilità – FEAGA e FEASR.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 11/05/2017 Sentenza C-44/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazione del consumo di energia mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere – Efficienza energetica – Metodo di misurazione – Limiti della competenza delegata – Snaturamento degli elementi di prova – Obbligo di motivazione del Tribunale – Impugnazione – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 27/04/2017 Sentenza C-535/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO ACQUA, ARIA, SUOLO – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni applicabili alle sostanze chimiche – Sostanze chimiche non registrate – Obbligo generale di registrazione e prescrizioni in materia d’informazione – Esportazioni al di fuori del territorio dell’Unione europea delle sostanze chimiche non registrate – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 26/04/2017 Sentenza C-142/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Tutela dell’ambiente – Conservazione degli habitat naturali – DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione della centrale a carbone di Moorburg (Germania) – Zone Natura 2000 sul corridoio del fiume Elba a monte della centrale a carbone – VIA VAS AIA – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Inadempimento di uno Stato – Art. 6, par. 3 Direttiva 92/43/CEE
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 30/03/2017 Sentenza C-335/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani – Recupero dei costi di gestione dei rifiuti – Calcolo del prezzo – Criteri correlati al tipo di beni immobili, agli utenti, alla superficie, alla frequenza della raccolta, a loro riciclaggio – Principio “chi inquina paga” – Nozione di “detentore di rifiuti” – Prezzo richiesto per la gestione dei rifiuti – Contributo specifico destinato a finanziare investimenti di capitale – Rinvio pregiudiziale – Poteri del giudice nazionale – Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 15/03/2017 Sentenza C-324/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroDIRITTO SANITARIO – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Articolo 57, lettera f) – Autorizzazione – SICUREZZA SUL LAVORO – Sostanze estremamente preoccupanti – Identificazione – Livello di preoccupazione equivalente – Anidride esaidrometilftalica, anidride esaidro-4-metilftalica, anidride esaidro-1-metilftalica e anidride esaidro-3-metilftalica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 15/03/2017 Sentenza C-323/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Impugnazione – Articolo 57, lettera f) Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Identificazione – Livello di preoccupazione equivalente – Anidride cicloesan-1,2-dicarbossilica, anidride cis-cicloesan-1,2-dicarbossilica e anidride trans-cicloesan-1,2-dicarbossilica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 09/02/2017 Sentenza C-585/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero – Contributo alla produzione – Calcolo della perdita media – Calcolo dei contributi alla produzione – Restituzioni – Regolamento (CE) n. 2267/2000 – Validità – Regolamento (CE) n. 1993/2001 – Validità – Coefficiente per il calcolo del contributo supplementare – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.8^ 26/01/2017 Sentenza C-373/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Zone con svantaggi naturali – Controlli in loco – Coefficiente di densità del bestiame – Conteggio degli animali – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Spese escluse dal finanziamento dell’Unione europea – Regolamenti (CE) n. 1698/2005, (CE) n. 1975/2006 e (CE) n. 796/2004 – Impugnazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 19/01/2017 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Sistema per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Piano di monitoraggio – Calcolo delle emissioni dell’impianto – Sottrazione del biossido di carbonio (CO2) trasferito – Esclusione del CO2 utilizzato nella produzione di carbonato di calcio precipitato – Validità dell’esclusione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Regolamento (UE) n. 601/2012 – Articolo 49, paragrafo 1, e punto 10 dell’allegato IV – DIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di gas a effetto serra – Differenza tra gestore che rilascia gas a effetto serra nell’atmosfera e gestore che evita tali emissioni – Integrità del mercato interno e delle condizioni di concorrenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 19/01/2017 Sentenza C-282/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Libera circolazione delle merci – Sicurezza alimentare – Principio di precauzione – Articoli da 34 a 36 TFUE – Situazione puramente interna – Normativa di uno Stato membro che vieta la produzione e l’immissione in commercio di integratori alimentari contenenti amminoacidi – Situazione in cui una deroga temporanea a tale divieto rientra nel potere discrezionale dell’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Principio di analisi del rischio – Regolamento (CE) n. 1925/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – Probabilità di un danno reale per la salute – Adozione di misure restrittive – Livello elevato di tutela della salute – Principio di proporzionalità – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 18/01/2017 Sentenza C-189/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Sgravi fiscali – Ambito di applicazione ratione materiae – Incentivi relativi ai corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema elettrico – Imprese a forte consumo di energia – Incentivi accordati a imprese siffatte unicamente del settore manifatturiero – Ammissibilità – Rinvio pregiudiziale – Art. 17 Direttiva 2003/96/CE – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 12/01/2017 Ordinanza C-280/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AGRICOLTURA – Misure per impedire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells e Raju) – Protezione sanitaria dei vegetali – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Confini esatti della «zona delimitata», la quale comprende la «zona infetta» e la «zona cuscinetto» – Trattamenti fitosanitari e/o rimozione di piante – Perdita della certificazione biologica – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricevibilità di un ricorso proposto da una persona fisica o giuridica contro un atto di cui non è destinataria – Legittimazione ad agire – Ricorso di annullamento – Articolo 263, quarto comma, TFUE – Atto regolamentare – Misure di esecuzione – Persona sulla quale l’atto incide individualmente – Impugnazione – Articolo 181 del regolamento di procedura della Corte – Direttiva 2000/29/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 21/12/2016 sentenza C-272/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Obbligo di restituire quote di emissioni per i voli tra gli Stati membri dell’Unione e la maggior parte degli Stati terzi – Articolo 1 Decisione n. 377/2013/UE – Deroga temporanea – Esclusione dei voli da e verso aeroporti situati in Svizzera – Disparità di trattamento tra Stati terzi – Principio generale della parità di trattamento – Inapplicabilità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 21/12/2016 sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIA* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di uso di “piccole aree a livello locale” – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – V.I.A. – Piani e programmi obbligatoriamente soggetti ad una valutazione ambientale solo se gli Stati membri determinano che essi possono avere effetti significativi sull’ambiente – Validità alla luce del Trattato FUE e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Normativa nazionale che fa riferimento alla superficie delle aree interessate»«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE – Fattispecie: progetto di interventi edilizi previsti su un’isola situata nella laguna di Venezia.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 21/12/2016 sentenza C-104/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Accordo tra l’Unione europea e il Regno del Marocco relativo a misure di liberalizzazione in materia di agricoltura e di pesca – Decisione che approva la conclusione di un accordo internazionale – Ricorso di annullamento – Ricevibilità – Legittimazione ad agire – Applicazione territoriale dell’accordo – Interpretazione dell’accordo – Principio di autodeterminazione – Principio dell’effetto relativo dei trattati – Impugnazione – Relazioni esterne.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 08/12/2016 sentenza C-127/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Credito ai consumatori – Accordi di rateizzazione – Dilazione di pagamento senza spese – Intermediari del credito – Società di recupero che agiscono in nome dei creditori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/48/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 24/11/2016 sentenza C-461/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Zone di protezione speciale – VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Conservazione degli habitat naturali – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/147/CE – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 24/11/2016 sentenza C-645/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Progetto sottoposto alla valutazione – Accordo europeo sulle grandi strade a traffico internazionale (AGR) – Rinvio pregiudiziale – Allegato I, punto 7 Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di «costruzione» – Realizzazione di opere prima inesistenti o modifica di opere preesistenti – Caratteristiche dell’opera – Fattispecie: Ampliamento di una strada a quattro corsie su una lunghezza di meno di 10 km – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza giudice del rinvio.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 23/11/2016 sentenza C-673/13 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso ai documenti delle istituzioni – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Art. 6, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Rischio di pregiudizio per gli interessi commerciali di una persona fisica o giuridica – Nozione di “informazioni riguardanti emissioni nell’ambiente” – Documenti relativi alla procedura di autorizzazione di una sostanza attiva contenuta in prodotti fitosanitari – Sostanza attiva glifosato – Impugnazione – Nozione di «emissioni nell’ambiente» – Divulgazione delle informazioni ambientali – Emissioni del prodotto fitosanitario o della sostanza attiva glifosato – Valutazioni dei rischi (nella specie pesticidi).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 23/11/2016 sentenza C-442/14
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Convenzione di Aarhus – Immissione in commercio di prodotti fitosanitari e biocidi – Accesso del pubblico all’informazione – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Riservatezza – Tutela degli interessi industriali e commerciali Rinvio pregiudiziale – Limiti – Art.4 par.2 Direttiva 2003/4/CE – Direttiva 91/414/CEE – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Nozione di «emissioni nell’ambiente» – Prodotti fitosanitari o biocidi – Disposizione per il rilascio di prodotti o sostanze nell’ambiente – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Pesticidi – Richiesta di accesso a informazioni sulle emissioni nell’ambiente – Poteri del giudice.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 23/11/2016 sentenza C-177/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Misure transitorie – Prodotti recanti un marchio o una denominazione commerciale esistente anteriormente al 1° gennaio 2005 – Preparati a base di “fiori di Bach” – Marchio dell’Unione europea RESCUE – Prodotti commercializzati come medicinali anteriormente al 1° gennaio 2005 e come prodotti alimentari dopo tale data – Rinvio pregiudiziale – Art. 28, par. 2 Reg. (CE) n.1924/2006.