CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 agosto 2025, Sentenza n. 29226
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO – Caccia di selezione – Criteri e finalità – Attività di programmazione – Piani di abbattimento (o di prelievo) – FAUNA E FLORA – Fauna selvatica – Art. 58 L. Reg. Toscana n. 3/199 – Adempimenti e requisiti – Artt. 18, 30 Legge n. 157/1992 – Fattispecie: prelievo di selezione di ungulati (capriolo – capreolus capreolus) senza autorizzazione.
TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Norme di liberalizzazione introdotte dai d.lgs. n. 199/2021, d.l.n. 17/2022 e d.lgs. n. 28/2011 – Aspetto urbanistico e titoli abilitativi – Norme poste a tutela dell’ambiente – Non rientrano – In particolare, obbligo di prestare la cauzione – Nuova disciplina recata dall’art. 7 del d.lgs. n. 190/2024.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28569
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Natura non «statica», ma «relazionale» – Art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – Intervento edilizio con rilevanza urbanistica – Computo ai fini volumetrici – «Incidenza» delle opere abusive sul carico urbanistico – D.M. 1444/68 – Elemento c.d. “primario” e “secondario” di servizio – Proporzione con l’insediamento primario, con il numero degli abitanti insediati e attività da costoro svolte – Immobile abusivo ultimato (in zona agricola e non) – Sequestro – Valutazione del giudice – Obbligo di motivazione – Cambio di destinazione d’uso fra categorie edilizie omogenee e non omogenee – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento amministrativo illegittimo – Effetti – Atto sostanzialmente mancante – Non conformità dell’atto autorizzativo alla normativa – Assenza dei presupposti legali per la sua emanazione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Bene gravato da vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori che modificano la funzionale di destinazione d’uso – Natura permanente del reato – Onere probatorio – Art. 181, c.1, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reali – Sequestro preventivo c.d. «impeditivo» – Difetto dell’elemento soggettivo – Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente – Art. 321 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati in materia edilizia – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa accessoria in funzione ripristinatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Verificare la legittimità e l’efficacia del titolo abilitativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2025, Sentenza n. 28551
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Tutela ambientale della fauna – DIRITTO VENATORIO – Caccia del coniglio selvatico – Attività venatoria illecita – Art. 30, Legge n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione dell’associazione ambientalista (WWF) – Inoppugnabilità del provvedimento – RISARCIMENTO DEL DANNO – Costituzione di parte civile – Legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Rivisitazione delle risultanze istruttorie per una lettura alternativa – Esclusione – Riconoscimento o il diniego delle circostanze attenuanti generiche – Potere discrezionale del giudice del merito – Assenza di specifica istanza – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Dispositivi di protezione individuale – Condizioni di igiene – Manutenzione dei dispositivi di protezione individuale – Art. 77 d.lgs. n. 81/2008.
TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.
TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242 e 244 d.lgs. n. 152/2006 – Identificazione del responsabile – Competenza della Provincia – Accertamento del superamento del livello delle C.S.C. – Imposizione di misure di bonifica – Competenza regionale – Nesso di causalità tra attività industriale svolta nell’area e inquinamento – Canone del “più probabile che non” – Prova liberatoria – Specifico fattore causa dell’inquinamento – Attività che ha dato luogo all’inquinamento – Responsabilità solidale – Configurabilità – Misure di sicurezza – Natura sanzionatoria – Esclusione – Principi di precauzione e dell’azione preventiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ANIMALI – Tutela della salute e della vita degli animali – Misure più restrittive rispetto a quelle previste a livello unionale – Osservanza dei principi di precauzione e proporzionalità – Artt. 34, 36, 191 TFUE – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – Produzione e commercializzazione di carne bovina e ovina – Misure di protezione contro il virus della afta epizootica – DIRITTO SANITARIO – Epidemia – Implicazioni commerciali – Danni patrimoniali – Principio di precauzione – Applicazione – Situazione di incertezza sul piano scientifico – Effetti dannosi per la salute – Codificazione – Reg. n. 178/2002/CE. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Divieti volti a garantire la protezione degli uccelli – Deroghe – Articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Divieto di abbattimento degli alberi durante il periodo di riproduzione e di dipendenza degli uccelli – Verifica dei dati scientifici e dell’osservazione di singoli uccelli – Divieti – Rinvio pregiudiziale – BOSCO – Abbattimento completo di un bosco (taglio a raso) – Abbattimento parziale (taglio successivo) – Direttiva 2009/147/CE.
TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso il silenzio dell’amministrazione – Art. 31, c. 2 c.p.a. – Termine annuale per la proposizione del ricorso – Atto di diffida presentato dopo la scadenza – Nuova istanza di avvio del procedimento – Condizioni.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Procedura – Consultazioni delle autorità che possono essere interessate al progetto, per la loro specifica responsabilità in materia di ambiente o in virtù delle loro competenze locali o regionali, e del pubblico interessato – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Portata della nozione di “principali rapporti e consulenze” – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Unite, 1 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Nozione – Etichette apposte direttamente su frutta o verdura – Normativa nazionale che vieta tali etichette ad eccezione di quelle compostabili nel compostaggio domestico e costituite in tutto o in parte da materie a base biologica – Direttiva 94/62/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1° agosto 2025, Sentenza n. 28202
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (datori di lavoro, dirigenti, committenti, i preposti e “garanti”) – Centralità della prevenzione – Rischio effettivo – Rischi presenti sul luogo di lavoro – Posizioni di garanzia – Datore di lavoro – Vigilanza – Esclusione di responsabilità – Condotta del lavoratore – Eccezionalità – Abnormità – Esorbitanza – Direttiva 89/391/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Primato del diritto dell’Unione – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Procedure di appalto- Nozione di «accordo quadro» – Certificati di origine di elettricità verde – Applicazione a un accordo di trasferimento di diritti di proprietà – Ente aggiudicatore richiesta di annullamento di un contratto concluso in violazione delle norme in materia di appalti pubblici – Direttiva 92/13/CEE – Assenza di effetti del contratto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – Abuso del diritto – Assenza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati verdi – Acquisto da parte di un’impresa pubblica – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2004/17/CE – Dir. 2009/28/CE – Regolamento (CE) n. 1177/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Buona amministrazione della giustizia – Aumento del carico di lavoro dei giudici – Funzioni giudicanti presso un’altra sezione – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Art.19, par. 1, 2°c., TUE – Rinvio pregiudiziale – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Assegnazione di un giudice di un organo giurisdizionale supremo, senza il suo consenso, per un determinato periodo di tempo, ad un’altra sezione di tale organo giurisdizionale.
TAR PIEMONTE – 1 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Interventi di ampliamento di impianto produttivo preesistente – Rispetto del limite differenziale di cui alla L. n. 447/1995 e al D.P.C.M. 14/11/1997 – Situazione acustica già compromessa per effetto della mancata realizzazione degli interventi di mitigazione da parte di soggetti terzi onerati – Impossibilità per i nuovi macchinari di rispettare i limiti differenziali – Non legittima l’amministrazione a consentire l’implementazione dell’attività produttiva nella mancata osservanza dei limiti di legge.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez., 5^ 1º agosto 2025, Sentenze n. C‑666/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni inquinanti – Motore diesel – Veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) – Rilascio dell’omologazione CE dei veicoli a motore – Impianto manipolato illecitamente – Costruttore del veicolo e causa di esonero dalla sua responsabilità – Risarcimento del danno causato – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Emissioni di agenti inquinanti – Aggiornamento di un software dopo l’omologazione CE – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Tutela degli interessi del singolo acquirente – Veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Installazione di tale impianto dopo la messa in servizio del veicolo – Diritto al risarcimento per atto illecito del costruttore di tale veicolo – Causa di esonero – Errore inevitabile del costruttore circa l’illiceità dell’impianto di manipolazione – Principio di effettività – Risarcimento adeguato del danno – Modalità di calcolo del risarcimento – Forcella di risarcimento (caso Volkswagen).
TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di equivalenza – Presupposti di applicazione – Specifica in senso propriamente tecnico – Standard espressi in termini di certificazione, omologazione, attestazione o simili – Clausola di equivalenza – Estensibilità ai requisiti minimi obbligatori – Criterio funzionale – Confine tra principio di equivalenza e aliud pro alio – Aliud pro alio – Esclusione dalla selezione – Anche in assenza di espressa comminatoria – Invalidità o irregolarità della cauzione provvisoria – Soccorso istruttorio – Differenza rispetto alla mancanza assoluta della cauzione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale” – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Con nota legislativa).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, 31 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Inosservanza regola cautelare – Evento dannoso – Rapporto di causalità – Condotta imprudente della persona offesa – Interruzione – Sistema di sicurezza – Evidenti criticità – Esclusione – Carenze nelle ispezioni – Responsabilità colposa del datore di lavoro – Sussiste.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 31 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Sindaco – Posizione del Sindaco di un Comune – Durata del mandato – Aspettativa non retribuita – Tutela assicurativa obbligatoria – Garantita. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 29 luglio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ESPROPRIAZIONE – Indennità – Valore del fondo – Determinazione – Prudente apprezzamento del giudice del merito. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE