CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Opera abusiva acquisita ope legis dal Comune – Richiesta di condono presentata da soggetto non legittimato (ex proprietario) – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Effetti della sentenza di condanna – Revoca effetti e limiti – Condono edilizio – Verifiche e poteri del giudice – Effetti dell’ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Artt. 31, 36, 44 DPR n. 380/01 – Art. 17-bis L. n. 241/1990 – Proprietario o comproprietario dell’immobile estraneo al reato – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 23 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Valutazione dell’anomalia – Art. 110, c. 1 d.lgs. n. 36/2023 – Obbligo di indicare nel bando gli elementi specifici per la valutazione dell’anomalia – Attivazione della verifica al di fuori delle ipotesi contemplate nel bando – Emersione ex post di indici sintomatici dell’insostenibilità dell’offerta – Interesse pubblico alla serietà dell’offerta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 23 giugno 2025, Sentenza n. 23320
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità datore di lavoro – Situazioni di rischio – Adozione delle cautele antinfortunistiche – Onere di segnalazione – Morte del lavoratore – art. 589 c.p. – Comportamento negligente, imprudente e imperito del lavoratore – C.d. “rischio eccentrico”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità da reato dell’ente – Sanzioni interdittive – Profitto di rilevante entità – Artt. 13, 24 d. Igs. n 231/2001 – Nozione di profitto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Indebita percezione di erogazioni pubbliche – GSE – Meccanismo di incentivazione in Conto Energia – Falsa asseverazione.
TAR TOSCANA – 23 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Iscrizione nella white list – Specifica menzione nella lex di gara – Mancanza – Eterointegrazione – Natura imperativa e cogente – Requisito di ordine generale di moralità professionale – Carenza – Incapacità di contrarre con la P.A. – Necessaria esclusione – Non sanabilità mediante soccorso istruttorio – Comunicato ANAC n. 25 del 17 gennaio 2023
TAR PUGLIA, Lecce – 20 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Dissenso costruttivo – Obbligo di indicare le modifiche necessarie al rilascio dell’assenso al progetto – Corretta portata – Art. 14 bis l. n. 241/1990 – Indicazione “ove possibile” delle modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso – Procedura autorizzativa – Conferenza di servizi – Posizioni prevalenti – Amministrazione procedente – Sintesi delle ragioni emerse – Linee guida di cui al D.M. 10/09/2010 – Natura non vincolante – Criteri normativi direttivi – Favor per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
TAR PUGLIA, Lecce – 17 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta tecnica ed economica – Commistione – Suscettibilità di esclusione dell’operatore – Limiti – Apprezzamento in concreto – Ricostruzione in via anticipata dell’offerta economica – RIFIUTI – Dsciplina regolatoria di ARERA – Assenza di richiamo diretto nel bando – Natura imperativa – Eterointegrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. IV, 17 giugno 2025, Sentenza n. 22843
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali (amputazione della mano) – Responsabilità del datore di lavoro – Mancata formazione e informazione del lavoratore sui rischi – Responsabilità all’interno dell’area di rischio – Soggetto titolare della posizione di garanzia – Prevenzione e antinfortunistica – Obbligo di vigilanza del datore di lavoro – Condotta del lavoratore – Diligenza, prudenza e perizia – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – Fattispecie – Art. 20 D.Lgs. n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Alimenti filiera e requisiti di igiene – Cattivo stato di conservazione degli alimenti – Reato di pericolo presunto – Tutela della «salute pubblica» – Tutela della «sicurezza alimentare» – Art. 5, lett.b) e d), L. 283/1962 – Esercizio pubblico autorizzato alla vendita o alla distribuzione di alimenti – Prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione o di alterazione – Cessazione momentanea della attività di somministrazione dei cibi ai clienti – Reato di frode in commercio – Principio di correlazione con l’imputazione la condanna – Rilevanza della condotta – Valutazione del giudice – Necessità di prelievo di campioni e di specifiche analisi di laboratorio – Esclusione – C.d. “ordine alimentare” – Detenzione di alimenti surgelati – Alimenti destinati all’alimentazione umana – Art. 3 d.lgs. n. 110/1992 (Att. dir. 89/108/CEE) – Definizione del termine «conservazione» e «stato di conservazione».
TAR TOSCANA – 17 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio dell’unicità dell’offerta – Art. 17, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – Offerte plurime o alternative – Divieto – Par condicio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Ecoreati – Conferimento di rifiuti assenza di FIR – Abusività e rilevanza della condotta – Delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies 452-quaterdecies cod. pen.) – Veicoli fuori uso e rottami ferrosi e non – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti della Corte di cassazione – “Rilettura” degli elementi di fatto – Cd. travisamento della prova – Compito del giudice di legittimità – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici e «volumi tecnici» – Impatto a livello paesaggistico – Rilascio dell’autorizzazione – Necessità – Procedura semplificata – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – d.P.R. n. 31/2017 – Intervento abusivo su beni vincolati paesaggisticamente – Incostituzionalità parziale dell’art. 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Dichiarazione di inizio attività ai fini dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Atto riconducibile al genus della scia – Decorso del termine di trenta giorni – Poteri dell’amministrazione – Art. 20, c. 1 bis d.lgs. n. 199/2021 – Installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra – Zone agricole – Aree idonee – Individuazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Procedimento di delimitazione del demanio marittimo – Art. 32 c.nav. – Actio finium regundorum – Art. 950 c.c. – Funzione di mero accertamento – Assenza di potere discrezionale – Controversie – Giurisdizione ordinaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Sequestro dell’area (di stoccaggio delle autovetture compresse) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di dissequestro – Presupposti – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Dirigenti vertice di distinte unità produttive della medesima impresa – Infortuni sul lavoro – Strutture complesse – Autonomia gestoria e finanziaria – Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 13 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Modifica non sostanziale – Autorità competente – Attribuzioni – SUAP – Controlli demandati – Natura formale – Arresto procedimentale – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Illecito penalmente rilevante – Permesso di costruire apparentemente formato ma illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico, edilizia e di pianificazione – “Disapplicazione” dell’atto amministrativo – Giudice penale e potere-dovere di verificare in via incidentale la legittimità del permesso di costruire in sanatoria – Piano Urbanistico Comunale (PUC) – VIA VAS AIA VINCA AUA – Acquisizione di una VINCA (Valutazione di incidenza ambientale) con relative VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e VIA – Art. 10, Codice dell’Ambiente (D. Lg.vo 152/2006) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – Contributo pubblico – Reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato – Profitto e verifica del superamento della soglia di punibilità prevista dall’art. 316-ter cod. pen. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Carenza di un interesse concreto ed attuale – Rappresentanza formale o rappresentanza di fatto dell’ente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Riesame del titolo cautelare – Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società – Misure cautelari reali – Valutazione del fumus – Giudice del riesame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Uccisione rituale di animali – Macellazione delle carni di animali a fini alimentari (montoni) – Morte dell’animale previo stordimento – Necessità – Sgozzamento (pratica religiosa propria del credo islamico) – Condotta per crudeltà o senza necessità – Art. 544 – bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra condotta costituente reato e quella di connivenza con gli autori di esso – Responsabilità concorsuale nel reato – Presupposti – Atti idonei – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Illecita combustione di rifiuti – Integrazione del reato e fattispecie incriminatrice – Differenza tra l’art. 256-bis del d.lgs n. 152/2006 e art. 423 c.2 cod. pen. – Rischio di propagazione anche solo potenziale del fenomeno – Esclusione della dimostrazione del danno all’ambiente e il pericolo per la pubblica incolumità – INCENDIO – Artt. 182, 183, 183 bis, 256, 256 bis d.lgs. 152/06 – Effetti del danneggiamento seguito da incendio – Art. 424 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti (commissivo o omissivo) – Titolari e responsabili di enti ed imprese – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Imprese addette alla raccolta dei rifiuti – Saturazione dei contenitori dei rifiuti – Corretta attività di smaltimento – Inottemperanza – Responsabilità del titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Reato di abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso cumulati e rubricati indistintamente – Difetto di specificità del ricorso – Promiscuità o mescolanza dell’impugnazione “cd. impugnazione aspecifica” – Inammissibilità – Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Consiglio Nazionale Forense – Effetti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale difensivo – Esibizione istruttoria ex artt. 210, 211 e 213 c.p.c. – Rapporto – Complementarietà.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Società di capitali unipersonali – Insussistenza di un interesse e/o un vantaggio in favore dell’Ente – Artt. 5, 25-undecies, d. I.vo n.231/01 – RIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti in regime semplificato – Art. 256, d. I.vo n. 152/06 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa – Effetti del reato commissivo o omissivo – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – Nozione e requisiti del deposito temporaneo – Autorizzazione da parte dell’autorità competente – Esclusione e limiti – Tenuta dei registri di carico e scarico e divieto di miscelazione – Artt. 185-bis, 187 T.U.A. – Effettivo pericolo di danno all’ambiente o sua compromissione – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE , 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Stato di conservazione di una specie – Nozione – Classificazione nella categoria «vulnerabile» (VU) e lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) – Misure di gestione – Prelievo nell’ambiente naturale e sfruttamento compatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Valutazione del carattere soddisfacente dello stato di conservazione della specie interessata – Condizioni cumulative – Canis lupus (lupo) – Specie animale che fa parte di una popolazione la cui area di ripartizione naturale si estende al di là del territorio di uno Stato membro – Presa in considerazione degli scambi con le popolazioni della medesima specie presenti negli Stati membri o nei paesi terzi limitrofi – Presa in considerazione delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.