+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale – D.lgs. n. 39/2013 – Finalità – Contrasto ai fenomeni corruttivi – Protezione anticipata della c.d. apparenza di imparzialità – incompatibilità degli incarichi per conflitto di interessi – Artt. 17 e 18 d.lgs. n. 39/2013 – Procedura – Fasi – Accertamento dell’ANAC circa la inconferibilità – Successivo accertamento, da parte del RPCT, della colpa in capo al soggetto conferente – Applicabilità dei principi di cui alla l. n. 689/1981 – Esclusione.

CONSIGLIO DI STATO – 28 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ENTI LOCALI – Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale – D.lgs. n. 39/2013 – Procedura di incompatibilità – Fasi – Regolamento ANAC – Comunicazione di avvio del procedimento – Mancata indicazione, tra i destinatari, nella prima fase, delle persone fisiche a loro tempo titolari dell’organo conferente – Legittimità

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 27 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Soglia di sbarramento – Finalità – Scelta e concreta articolazione – Discrezionalità della stazione appaltante – Presupposto per la fissazione – Particolare innovatività o complessità tecnica della prestazione – Non esauriscono il novero delle ipotesi che giustificano la soglia – Requisiti di ragionevolezza – Compatibilità con il principio di tassatività delle cause di esclusione – Principio del risultato – Obiettivi di accelerazione del procedimento e di qualità – Confronto a coppie – Valutazione – Sindacato del giudice amministrativo – Limiti.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

IMPIEGO PUBBLICO – Impiegati dello stato e segnalazione ex art. 54-bis d.lgs. n. 165/2001 (c.d. whistleblowing) – Tutela del dipendente – Disciplina – Procedimento disciplinare – Abilitazione a svolgere attività investigative improprie e illecite – Esclusione – Segnalazione per scopi personali o per contestazioni e rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei confronti dei superiori – Pubblicazioni su Facebook – Efficacia scriminante – Esclusione – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico impiego privatizzato – Rapporti di lavoro – Registrazione di conversazioni tra un dipendente e i suoi colleghi presenti all’insaputa dei conversanti – Disciplina – Effetti – Violazione del diritto alla riservatezza – Eccezioni – Presupposti – Necessità di difesa di un diritto in giudizio – Finalità e periodo di tempo limitato – Bilanciamento equilibrato dei contrapposti diritti – Art. 24 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ quater – 26 giugno 2024, ord. n. 2817

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Progetti di ricerca con sperimentazione su cani – Procedimento penale pendente – Illegittimità sulle modalità di detenzione e sulla qualificazione del dolore – Sospensione cautelare delle autorizzazioni.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2024, Sentenze n. C‑626/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articoli 1, 3, 8, 11, 12, 14, 18, 21 e 23 – Articoli 35 e 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Emissioni scientificamente note come nocive – Procedimenti di rilascio e riesame di un’autorizzazione all’esercizio di un’installazione – VIA VAS AIA – Valutazione degli impatti dell’attività – Ambiente – Articolo 191 TFUE – Direttiva 2010/75/UE – Misure di protezione dell’ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute umana – DIRITTO ALL’AMBIENTE – Diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile – Ilva SpA ed altri.

TAR LOMBARDIA, Milano – 25 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Affidamento in house di un servizio – Art. 5,c. 2 d.lgs. n. 175/2016 – Procedimento di adozione della deliberazione – Previsione di forme di consultazione pubblica – Finalità – Pubblicazione dello schema di delibera sull’albo pretorio e sul sito web – Mancata indicazione di un termine per la presentazione di osservazioni – Inidoneità della comunicazione agli scopi di cui all’art. 5.

TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – AIA – Art. 29-octies e 29-decies d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti e natura delle due norme – Carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante – Commistione in un medesimo, unico procedimento – Violazione del principio di tipicità

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Servizio di gestione dei rifiuti – Servizio pubblico locale a rete – Affidamento in house – Art. 17, c. 4 d.lgs. b. 201/2022 – Allegazione del PEF asseverato – Necessità

TAR LOMBARDIA, Milano – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Riserva naturale – Variante generale al piano della riserva – Misure di salvaguardia – Applicabilità della disciplina generale dettata in materia urbanistica dall’art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Limite temporale.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – Regione Lombardia – D.R.G. n. VIII/9776 del 12/7/2002 – Modifiche della precedente classificazione – Motivi rilevanti – Ricorrenza – Necessità – Art. 4 l. n. 447/1995 e art. 2 l.r. Lombardia n. 13/2001 – Coordinamento tra classificazione acustica e strumenti urbanistici – Fattispecie: disallineamento tra le due pianificazioni.

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^, 24 giugno 2024, Decisione n. 16760/22 e altre 10

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Rituali religiosi o convinzione – Massacro degli animali – Protezione del benessere degli animali – Convenzione non intesa a proteggere il benessere degli animali come tale a differenza della legge dell’UE – Protezione della ” pubblica moralità – Doppio controllo giudiziario – Artt. 9 e 14 della Convenzione. Art 9 • Liberté de religion • Manifester sa religion ou sa conviction • Décrets des Régions flamande et wallonne interdisant l’abattage des animaux sans étourdissement préalable, tout en prévoyant un étourdissement réversible pour l’abattage rituel • Art 9 applicable • Distinctions avec l’affaire Cha’are Shalom Ve Tsedek c. France [GC] • Convention n’ayant pas pour objet de protéger le bien-être animal en tant que tel à la différence du droit de l’UE • Protection du bien-être animal rattachée pour la première fois au but légitime de la protection de la « morale publique » • Absence de consensus net au sein des États membres mais évolution progressive en faveur d’une protection accrue du bien-être animal • Marge d’appréciation non étroite • Prise en compte des exigences de l’art 9 lors de l’arbitrage réalisé par les législateurs et du double contrôle judiciaire par la CJUE et la Cour constitutionnelle • Alternative proportionnée à l’obligation d’étourdissement préalable cherchée par les législateurs • Marge d’appréciation non outrepassée • Mesure proportionnée au but visé. Art 14 (+ Art 9) • Absence de discrimination • Situation des requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non analogue ou comparable à celle des chasseurs et des pêcheurs • Requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non traités de la même manière que les personnes non soumises à des préceptes alimentaires religieux • Situation des requérants, pratiquants juifs, non sensiblement différentes par rapport aux pratiquants musulmans considérant la seule circonstance de la nature différente de leurs préceptes alimentaires

CORTE COSTITUZIONALE – 24 giugno 2024, n. 109

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – L.r. siciliana n. 2/2023, art. 36 – Nuovo termine per la presentazione delle istanze di proroga delle concessioni demaniali – Incisione sul regime di durata dei rapporti in corso – Contrasto con i principi di diritto UE sulla concorrenza – Illegittimità costituzionale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 20 giugno 2024, Sentenza n. C‑85/22

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Omessa designazione di zone speciali di conservazione, di obiettivi di conservazione e di misure di conservazione – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Rete Natura 2000 – Procedura di designazione dei siti di importanza comunitaria quali zone speciali di conservazione – Art. 4, par.4, e art.6, par.1 Direttiva 92/43/CEE.

CONSIGLIO DI STATO – 20 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di avvio del procedimento – Omissione – Prevedibili esiti del procedimento penale avviato per il deposito dei rifiuti – Non rilevano – Diversi presupposti e finalità del procedimento amministrativo ex art. 192 (Massima a cura di Aniello Formisano)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24277

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Disciplina dei titoli edilizi – Attività edilizia libera tra il TUE e la disciplina regionale – Governo del territorio – Opere eseguibili senza alcun titolo abilitativo – Normativa locale – Attitudine scriminante rispetto alla legislazione penale nazionale – Esclusione – Artt. 6, 37 e 44, d.P.R. n. 380/2011 – L. R. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Prova “decisiva” – Mancata rinnovazione in appello dell’istruttoria dibattimentale – Limiti – Art. 606, c.1, lett. d) cod. proc. pen.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24275

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive – Piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo e dall’interesse specifico ad edificare – Onere della prova – Compartecipazione di fatto o morale – Svolgimento di attività di vigilanza – Regime patrimoniale dei coniugi – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di sostanze dopanti o antinfiammatori ad animali tali da alterarne la performance – Sottoposizione a trattamenti dannosi per la salute – Inquadramento giuridico – Valutazione del giudice – Art. 544 ter c.2 cod. pen. – Nozione di “doping equino” – Utilizzazione di qualsiasi agente esogeno (farmacologico, endocrinologico, ematologico, etc.) – Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche – Limiti al concetto di garanzia del benessere animale – Fattispecie: somministrazione di un farmaco antinfiammatorio e sottoposizione a gara agonistica o allenamentiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Operazione logico-giuridica – Nozione di mutamento del fatto – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale – Garanzie e diritto alla difesa – Rilevanza del fatto storico sussunto nell’ambito della contestazione.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Previsione di impatto acustico – Art. 8, c. 4 L. n. 447/1995 – Modalità semplificata – Art. 4, cc. 1 e 2 DPR n. 227/2011 – Congruenza rispetto agli interventi previsti – Sindacato giurisdizionale.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 19 giugno 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Recinzione realizzata entro la fascia di rispetto a protezione di un canale idrico demaniale – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e sanatoria edilizia – Diniego – Controversia – Giurisdizione del TSAP

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Realizzazione di opere edilizie senza autorizzazioni – Elemento soggettivo del reato paesaggistico – Disordine normativo della legislazione regionale – Ininfluenza – Natura del reato paesaggistico di illecito formale e di pericolo – Configurabilità indipendentemente dal danno arrecato al paesaggio o a terzi – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Obbligo di verifiche e controlli prima del compimento dell’attività edilizia – Comportamento della Pubblica Amministrazione – Buona fede – Limiti – Artt. 44, 64-72, 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Inevitabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n. 24271

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti – Sacrario militare monumentale di Redipuglia – Realizzazione di un video musicale con vilipendio delle tombe – Irrilevante il movente dell’azione – Tutela del luogo – Art. 408 cod. pen. – Dolo generico – Coscienza e volontà del vilipendio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Lavori di livellamento del terreno – Necessità di preventiva autorizzazione – Interventi sottratti al previo regime autorizzativo in area vincolata – Giudizio postumo di compatibilità paesaggistica – Artt. 181 D. Lgs. n.42/04 – Reato di distruzione e deturpamento di bellezze naturali – Elementi del reato ex art. 734 cod. pen. – Effettivo danneggiamento delle aree sottoposte a protezione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno ad usi diversi da quelli agricoli – Assoggettamento a titolo abilitativo edilizio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Equiparazione delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari a quelle domestiche – Idoneo trattamento – Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione del frantoio oleario – Assenza di autorizzazione preventiva – Effetti dell’autorizzazione unica ambientale – Modello semplificato e unificato AUA – Artt. 101, c.7, 122137 c.14, d. Lgs. 152/2006 – D.P.R. n. 59/2013 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Tutela del suolo dall’inquinamento – Utilizzazione agronomica irriguo o fertirriguo di effluenti di allevamento, acque di vegetazione, acque reflue – Disciplina applicabile e criteri e norme tecniche generali – Art. 74 T.U.A. – L. n. 574/1996 – D.m. 6 luglio 2005 – RIFIUTI – Pratica della utilizzazione agronomica e gestione delle acque reflue – Disciplina applicabile (normativa sui rifiuti o derogatoria sulle acque) – Concetto di «stabile collettamento» – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Necessità – Principio di inversione dell’onere della prova – Principio dell’inversione dell’onere della prova in tema di rifiuti – Giurisprudenza – Requisiti e prova della destinazione del materiale ad ulteriore utilizzo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Nozione strutturale e funzionale di “fatto” – Trasformazione radicale nei suoi elementi essenziali – Contestazione degli elementi fondamentali – Reale pregiudizio dei diritti della difesa – Contraddittorio in sede di riesame – Garanzie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 giugno 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti o omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – 231 – Responsabilità dei titolari e i responsabili di enti ed imprese – Prosecuzione dell’attività economica – Violazione sistematica delle norme ambientali – Sussistenza del presupposto del periculum in mora – Art. 256, c. 2, d.lgs 156/2006 – Art. 25-undecies, c.2, lett. b) d.lgs 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze in materia di sequestro preventivo – Nozione di violazione di legge – Art. 325, c. 1 cod. proc. pen.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!