+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29 Luglio 2013 Sentenza n. 32797

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione illegale discariche – Smaltimento non autorizzato di rifiuti – Modifica normativa che escluda un prodotto dal novero dei rifiuti – Effetti giuridici – Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n.152 – Discarica abusiva – Fase post operativa – Gestore subentrato a quello che ha curato la fase dei conferimenti – Controlli, precauzioni e ripristino ambientale – Disciplina autorizzatoria e responsabilità – Reati connessi allo smaltimento non autorizzato di rifiuti – Art.51, c. 3 e 4 d.lgs. n.22/1997 ora art.256, c. 3 e 4, in relazione all’art.186 d.lgs. n.152/2006 – Materiali da scavo – Rocce e terre da scavo e sostanze inquinanti – Modifiche normative e disciplina applicabile – Piano di Utilizzo – Limiti – Conferibilità o esclusione in discarica di un prodotto – Successione di leggi penali – Effetti – Gestione illecita dei rifiuti – Gestione post-operativa – Omissione delle condotte di controllo e vigilanza successive alla cessazione dei conferimenti – Effetti – Fase post-operativa della discarica – Bonifica e concetto di “degrado” dell’area – Discarica – Gestione post-operativa – Cessazione della permanenza del reato – Individuazione – Giurisprudenza – Disciplina degli interventi di bonifica – Procedura di caratterizzazione del sito  – Concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Concentrazione soglia di rischio (CSR) – Obbligo di segnalazione e di attivazione  – Interessati non responsabili – Artt. 239, 240, 242 e 245 d.lgs. n.152/2006 – Rifiuto e sottoprodotto – Regola generale e deroghe – Interpretazione restrittiva – Art.174, c.2, del Trattato CE – ACQUE  – INQUINAMENTO IDRICO – Sistema di acque superficiali – Reato di danneggiamento  temporaneo – Artt. 77, 183, 184 bis, 185, 192, 255, 256 e 257del d.lgs. 3 aprile 2006, n.152 – Sistema di acque superficiali – Danneggiamento – Mancata quantificazione da parte del perito – Danno desunto – Omesso intervento riparatore – DANNO AMBIENTALE – Reato di danneggiamento – Natura di reato istantaneo – Condotta tipica – Termine di prescrizione – ASSOCIAZIONE E COMITATI – Risarcimento dei danni – Legittimità della costituzione degli enti territoriali e delle associazioni ambientaliste – Danno risarcibile ex art.2043 cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – POLIZIA GIUDIZIARIA – Poteri d’indagine della polizia giudiziaria nella fase successiva alla trasmissione della notizia di reato e alla sua presa in carico da parte del Pubblico ministero – Art. 348 c.3 cod. proc. pen. mod. dalla L. n. 128/2001 – Corretta applicazione della legge – Giudizio di legittimità – Strumento di controllo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti aventi natura meramente amministrativa – Commissione del reato e successione di leggi penali e extrapenali. 

TAR LIGURIA 29 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DANNO AMBIENTALE – Artt. 311 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Azione risarcitoria in forma specifica e per equivalente patrimoniale – Ordinanza di un Comune volta a conseguire la rivalsa per gli oneri anticipati in materia ambientale – Ricorso – Giurisdizione – G.O.

TAR LOMBARDIA, Milano 25 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DANNO AMBIENTALE – Nozione – Ordine di bonifica – Misura ripristinatoria  – Differenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/07/2013 Sentenza n.32058

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Concetto di divieto “generale” di caccia – Esercizio della caccia in relazione al periodo e alla specie – Autorizzazioni dei piani di abbattimento delle Riserve faunistico-venatorie – Ipotesi di “caccia non consentita” e divieti specifici – Reato di esercizio venatorio – Artt. 18 e 30 lett. h) L. n. 157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio d’appello – Rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Valutazione del giudice di merito – Art. 603, c.1, c.p.p. – Giudizio di legittimità –  Controllo sulla motivazione – Limiti – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/07/2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Trasporto senza autorizzazione di rifiuti in concorso con altri – Legislazione emergenziale e confisca – Ipotesi di patteggiamento – Art. 444 c.p.p. – Art. 6 DL n. 172/2008 – Artt. 256, 258 c. 4 e 259 TU Ambientale (Dlgs n.152/06).

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.4° 24/07/2013 Ordinanza n.18022

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Smaltimento dei rifiuti – Servizio ed Ente impositore – Tassa annuale su base tariffaria – Presupposti – R.D. del 14/09/1931 n. 1175, artt. 268, 269 e 270.

CORTE COSTITUZIONALE – 17 luglio 2013, n. 193

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Delimitazione del periodo entro cui è consentito l’esercizio venatorio – Materia della tutela dell’ambiente – Legislatore regionale – Vincolatività – Calendario venatorio e regolamento sull’attività venatorio – Parere obbligatorio dell’ISPRA – Regioni – Divieto di utilizzare la legge-provvedimento – Addestramento dei cani – Attività strumentale all’esercizio venatorio – Materia della caccia – Art. 1, c. 1 lett. b) l.r. Lombardia n. 15/2012 – Art. 2, cc. 2 e 3 l.r. Veneto n. 31/2012 – Illegittimità costituzionale – FAUNA E FLORA – Art. 2, c. 2 l.r. Veneto n. 31/2012 – Identificazione dei cani tramite tatuaggio – Illegittimità costituzionale.

TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 4^ – 16 luglio 2013, n. 1865

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Direttiva 2009/147/CE – Tutela – Estensione – Specie cacciabili – Sono incluse – Richiami vivi – Prelievo nell’ambiente naturale – Soluzione alternativa – Allevamento – Piani di cattura dei richiami vivi – Progressiva riduzione del numero degli esemplari catturabili – Condizione di legittimità – Fattispecie – Operazioni di cattura di richiami vivi – Utilizzo delle reti – Possibile qualificazione come metodo selettivo (Si ringarzia Augusto Atturo per la segnalazione)

TAR CAMPANIA, Napoli 15 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Condizioni di emergenza – Art. 240, c. 1, lett. m) e t) – Situazione di risalente contaminazione – Imposizione di misure di messa in sicurezza di emergenza – Procedimento di bonifica in corso.

TAR LOMBARDIA, Brescia 15 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Artt. 18 c. 5 e 13 l. n. 349/1986  – Estensione – Enti non iscritti – Comitati – Principio di sussidiarietà orizzontale – Criterio della vicinitas – Specifico pregiudizio – Natura, dimensioni e implicazioni urbanistiche del nuovo insediamento – VIA, VAS E AIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Zonizzazione acustica – VAS – Necessità – Art 5 d.lgs. n. 152/2006 – Piani e programmi – Definizione – Ricorso al criterio interpretativo di cui all’art. 12 delle preleggi.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 15 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Monitoraggio continuo dell’aria effettuato tramite centralina – Superamento dei limiti di norma – Sindaco – Ordinanza contingibile e urgente – Legittimità.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 15 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Centraline di rilevamento – Collocazione in centro abitato – Principio di precauzione – Monitoraggio di parametri non strettamente previsti dalla normativa – Legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/07/2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – Obbligo di esporre il cartello di cantiere – Destinatari: titolare permesso di costruire, committente, costruttore e direttore dei lavori – Omissione dell’affissione – Obbligo di comunicazione immediata all’autorità giudiziaria – Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria – Artt. 20, 27 c.4, 29, 44, lett. a) e 51 d.P.R. n.380/01.

TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 10 luglio 2013, n. 6857

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Regolamento per la disciplina dell’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti – D.M. n. 406/1998 – Requisiti per l’iscrizione – Diniego di iscrizione e cancellazione – Condanna passata in giudicato alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per i reati indicati dall’art. 10, c. 2, lett. f), n. 2) – Illegittimità per irragionevolezza.

TAR TOSCANA10 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO DEMANIALE – Regione Toscana – Disciplina statale dettata dal DPR 509/1997 – Cedevolezza – Progetto di porto turistico – Difformità dagli strumenti di pianificazione vigenti – Accordi di programma – Facoltà – Valutazioni discrezionali.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 Luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento di acque reflue – Adempimenti amministrativi gravanti sulle piccole e medie imprese – Semplificazione degli adempimenti in materia ambientale – Art. 1 DPR n. 227 /2011 – DIRITTO SANITARIO – Acque reflue non aventi caratteristiche qualitative equivalenti a quelle domestiche – Immissione in pubblica fognatura – Configurabilità del reato – Fattispecie: acque reflue dei laboratori odontotecnici e studi odontoiatrici privati Artt. 74, 112, 133, 137, 101, 140  dLgs. n.152/2006

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 9 luglio 2013, n. 1474

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Adozione del calendario venatorio – Presupposto – Esistenza di un piano faunistico efficace – Preventiva valutazione di incidenza – Necessità – Scostamento dal parere ISPRA – Necessità di adeguata motivazione (Si ringrazia l’avv. Nicola Giudice per la segnalazione)

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 2^ – 9 luglio 2013, n. 1772

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Termini di inizio e ultimazione dei lavori – Natura – Termini di validità ed efficacia – Inutile scadenza – Espressa dichiarazione amministrativa di decadenza – Necessità – Esclusione – Fattispecie: ecomostro di Scala dei Turchi (Si ringrazia l’avv. Nicola Giudice per la segnalazione)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 9 Luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni d’interesse artistico, storico o archeologico – Appartenenza allo Stato – Accertamento dell’interesse culturale oggettivo – Artt. 2, 10, 13, 91 e 176 d.lgs n.42/04.

TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 9 luglio 2013, ord. n. 470

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagnetico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – MUOS – Arresto dei lavori – Delibera della Giunta Regionale Siciliana n. 61 del 5.2.2013 – Istanza di sospensione – Rigetto.

CORTE COSTITUZIONALE – 9 luglio 2013, n. 182

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Localizzazione e realizzazione di gasdotti – Art. 3, c. 1 l.r. Abruzzo n. 28/2012 – Illegittimità costituzionaleA – Localizzazione e realizzazione delle infrastrutture lineari energetiche  – Art. 52 quinquies, c. 5 d.P.R. n. 327/2001 – Intesa forte – Art. 3, cc. 2 e 3,  l.r. Abruzzo n. 28/2012 – Imposizione del ricorso generalizzato e sistematico alla procedura aggravata – Illegittimità costituzionale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8/07/2013 Sentenza n.28911

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di suolo pubblico – Sequestro preventivo di un bene demaniale marittimo – Artt. 54 e 1161 cod. Nav. e 349 cpv. cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Presupposti per la concessione – Rinnovazione istruttoria – Esercizio del potere – Valutazione e presupposti – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del ricorso – Termine prescrizionale – Preclusione – Art. 129 c.p.p..

TAR VENETO 8 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parcheggi vincolati ad uso pubblico – Parcheggi privati di pertinenza delle singole unità immobiliari – Differenza – D.M. n. 1444/1968 – L. n. 122/1989 – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 8 Luglio 2013 Sentenza n.28955

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Condono edilizio – Presentazione di domanda – Presupposti – Ordine di demolizione o di riduzione in pristino – Rilascio del permesso in sanatoria – Effetti – Giudice dell’esecuzione – Poteri – Pendenza di un procedimento davanti al TAR – Verifiche per la sospensione – Giudice amministrativo. 

TAR LAZIO, Roma 5 luglio 2013

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* RIFIUTI – Situazione di grave criticità nella gestione dei rifiuti urbani nel territorio della provincia di Roma – D.M. 3 gennaio 2013 – Estensione dei poteri emergenziali e in deroga fissati dalla L. n. 228/2012 – Violazione dei principi di autosufficienza, prossimità e sussidiarietà.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!