CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una tettoia – Intervento di nuova costruzione – Permesso di costruire – Rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia vigente – Distanze – Art. 907, c. 1 c.c. – Norme sulle distanze legali tra edifici di origine codicistica – Nozione di costruzione – Individuazione.
TAR SICILIA, Palermo – 8 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – RIFIUTI – Servizio di locazione e pulizia/spurgo bagni mobili – Ditte offerenti – obbligo di possedere un proprio impianto di smaltimento rifiuti – Inconfigurabilità – Disciplina sui rifiuti – Distinzione delle diverse fasi della gestione – Svolgimento da parte di imprese diverse – Subappalto o avvalimento – Non sono integrati – Pubblicazione della fase di ammissione – Art. 29, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Finalità processuali – Omissione – Ulteriori operazioni e aggiudicazione – Legittimità.
CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione – Conferenza di servizi – Potestà provvedimentale esercitata dall’amministrazione procedente – Differenza tra le ipotesi di cui all’art. 14, c. 2 primo e secondo periodo – Dissenso della Soprintendenza – Mancanza di accordo – Regione – Difetto assoluto di attribuzione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 08/01/2018, Sentenza n.170
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Incidenza dell’intervento edilizio – Carico urbanistico – Effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Adeguata motivazione – Fattispecie: sequestro preventivo di immobili abusivi ultimati – Art. 44, lett. e) d.P.R. 380/01 – D.M. 2 aprile 1968, n. 1444.
CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Regione Veneto – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Adozione in regime di prorogatio – Legittimità – Atto costituente adempimento di impegni derivanti dall’appartenenza all’Unione europea – Impianti di recupero aerobico e anaerobico – Distanza non inferiore a 500 metri da edifici pubblici e abitazioni – Illegittimità – Mancanza di adeguata istruttoria.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 5 gennaio 2018, n. 62
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Diffida a bonificare le discariche abusive situate nei territori di enti sub-statali – Natura di diffida in senso stretto – Atti non immediatamente impugnabili – Distinzione tra diffide e atti idonei a produrre direttamente effetti giuridici.
TAR LOMBARDIA, Milano – 5 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Esclusione di un’impresa priva dei requisiti di partecipazione – Diverse fasi di gara – Fattispecie – Subappalto – Limite del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto – Art. 105 d.lgs. n. 50/2016 – Nozione di importo complessi del contratto – Riferimento all’importo a base di gara – Proposizione della questione pregiudiziale – Lettera di invito – Atto concorrente a formare la lex specialis della procedura.
TAR LOMBARDIA, Milano – 4 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestri Ambientali – Applicazione delle informative interdittive antimafia – Superamento del sistema basato sulla rigida bipartizione tra comunicazioni e informative antimafia – L. n. 136/2010 – Art. 89 bis d.lgs. n. 159/2011 – Art. 10 d.m. n. 120/2014 – Interpretazione conforme alla disciplina di rango primario – Elenco dei requisiti per l’iscrizione e delle cause di cancellazione dall’Albo – Carattere non tassativo.
TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. 2^ – 3 gennaio 2018, n. 24
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Posa di pavimentazione su lastrico solare – Assenza di altri manufatti che ne evidenzino la destinazione alla presenza stabile di persone – Natura – Manutenzione straordinaria – Lastrico solare – Terrazzo – Differenza – Cambio di destinazione d’uso – Trasformazione di un solaio di copertura in terrazzo – Permesso di costruire – Necessità.
TAR CAMPANIA, Napoli – 2 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi commessi su immobili vincolati – Art. 27 d.P.R. n. 380/2001 – Potere di vigilanza sull’attività edilizia attribuito al Comune – Concorrente competenza sanzionatoria della Soprintendenza – Sanzione della demolizione – Inizio dell’esecuzione dell’opera abusiva – Opera ultimata
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Comunicazione di avvenuta aggiudicazione – Art. 76, c. 5, d.lgs. n. 50/2016 – Garanzia di “completezza dell’informazione” – Difetto – Principio di effettività della tutela processuale – Accesso documentale nel settore delle gare pubbliche – Disciplina – Norme ordinarie in materia di accesso – Principio di correttezza e leale collaborazione.
TAR PIEMONTE – 2 gennaio 2018
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Avvalimento – Disciplinare di gara – Divieto di ricorso all’avvalimento e di frazionamento all’interno di un raggruppamento d’imprese – Illegittimità.
TAR PUGLIA, Bari – 30 dicembre 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso – Categorie omogenee – Categorie funzionalmente autonome – Regime – Artt. 10, c. 2 e 23 ter d.P.R. n. 380/2001 – Classamento catastale – Titolo di legittimazione del mutamento funzionale della destinazione d’uso – Esclusione
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. Un. 29/12/2017, Sentenza n.31240
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – DANNO AMBIENTALE – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto denominato "termovalorizzatore ed impianto di trattamento rifiuti liquidi – Autorizzazione allo scarico – Danni sull’ambiente – Competenza giurisdizionale – Art. 29-quater d.lgs. n. 152/2006 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Autorizzazione integrata ambientale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – Incidenza diretta – Limiti – Giurisdizione del TAR- Consiglio di Stato – DIRITTO DEMANIALE – RIFIUTI – Divieto di utilizzazione come discarica di un’area di proprietà del demanio idrico – Impugnazione di un’ordinanza comunale – Competenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Controllo della Corte di cassazione sulle pronunce giurisdizionali del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.
TAR ABRUZZO, L’Aquila, Sez. 1^ – 29 dicembre 2017, n. 610
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Determinazione e liquidazione del contributo per oneri di urbanizzazione – – Controversie – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Decadenza del titolo edilizio – Diritto alla restituzione – Termine di prescrizione – Decorrenza – Contributo di costruzione – Rinuncia o decadenza del titolo edilizio – Effetti – Avvalimento solo parziale delle facoltà edificatorie – Diritto alla rideterminazione del contributo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57939
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie non sanabili – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Decisioni cautelari adottate dal giudice amministrativo – Legittimità della concessione o della autorizzazione edilizia – Limiti ed effetti – Giurisdizione del giudice ordinario – Confisca obbligatoria – Art. 44, lett. e), d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione per violazione di legge – Limiti alla valutazione delle risultanze processuali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^ 29/12/2017, Sentenza n.58023
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Sversamento dei rifiuti pericolosi sui terreni agricoli – Bonifica dei siti – Concetto di danno ambientale – Disastro ambientale – Ecodelitti – Rapporti tra disastro ambientale e disastro innominato – Clausola di riserva – Smaltimento dei rifiuti provenienti da impianti di depurazione – Manipolazione dei codici CER da rifiuti inquinanti a prodotti fertilizzante – Idrocarburi e sostanze cancerogene – Principio di cautela – Artt. 434, 452 quater, 452 octies, cod. pen. – L. n.68/2015 – Art. 239 d. lgs 152/2006 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Differenza tra inquinamento ambientale e disastro innominato – Grado di tutela del bene protetto e progressività nell’offesa – Disastri dolosi – Delitti contro la pubblica incolumità – Reato di pericolo e aggravamento di pena – Art. 434 codice penale – Fattispecie: contaminazione di siti agricoli realizzata con regressivo accumulo di sostanze anche pericolose nell’ambiente – CODICE DELL’AMBIENTE – Disastro ambientale e configurabilità dell’art. 434 cod. pen. – Disastro innominato reato di pericolo a consumazione anticipata – Casi di inquinamento e contaminazione progressivi – Giurisprudenza – Ecodelitti: disastro ambientale – La tutela della incolumità pubblica nei reati cd. vaganti – Gestione e sversamento in ambiente di rifiuti illegalmente trattati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto punibile e successione di leggi penali – Operatività e limiti – Giudizio di appello a seguito dell’impugnazione del solo pubblico ministero – Condannai dell’imputato assolto nel giudizio di primo grado – Conseguenze sulla domanda della parte civile – Vizio di motivazione – Carenza argomentativa della sentenza – Elementi trascurati o disattesi con carattere di decisività – Diversità del fatto – Variazione dei contenuti essenziali dell’addebito nei confronti dell’imputato – Diritto di difesa – Concessione o del diniego delle circostanze attenuanti generiche – Elementi valutabili – Art. 133 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Escussione testimoniale l’art 6 CEDU si applica anche al giudizio d’appello – Giurisprudenza Corte Edu.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57958
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria e molestie olfattive – Emissioni odorigene nauseabonde ed emissioni in atmosfera di composti organici volatili – Getto pericoloso di cose e requisiti del reato – Criterio della "stretta tollerabilità" – Sequestro preventivo – Restituzione dell’intero impianto produttivo (Fonderie) – Abuso d’ufficio – Falsità ideologica e falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – VIA VAS AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) – Assenza – Articoli 323, 479-476, codice penale – Artt. 29-ter, 137, 256 e 279 d. l.vo n.152/2006 – Sito natura 2000 ZPS – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Emissioni da un’attività autorizzata o da un’attività prevista e disciplinata da atti normativi speciali – Presunzione di legittimità del comportamento ed evento del reato di cui all’art. 674 c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio – Prova del dolo intenzionale – Indici fattuali – Verifiche obbligatorie del giudice – Fattispecie: Sequestro preventivo di un impianto industriale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – violazione di legge deducibile mediante ricorso per cassazione – Preclusione processuale in materia di procedimenti cautelari – Operatività – Obbligo di una specifica motivazione – Appello cautelare – Natura devolutiva del giudizio – Poteri e limiti del giudice cautelare – Vigenza del fumus e dei pericula – Ruolo di garanzia – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57942
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione degli immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale – Delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sul restauro dell’assetto urbanistico violato – Incidenza delle delibere delle amministrazioni comunali – Incompatibilità con la loro demolizione – Necessità di precisa individuazione dell’immobile – Verifiche e poteri del giudice dell’esecuzione – Fattispecie: violazione di sigilli, plurime violazioni urbanistiche e reato paesaggistico – Art. 31 e 44 d.P.R. n.380/2001 – delitto paesaggistico di cui all’art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Art. 349 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57954
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori edilizi in difformità dal permesso di costruire – Effetti – Completamento opere – Limiti alla disponibilità dell’immobile abusivo – Vincolo di asservimento del fondo agricolo – Necessità di contestazione – Artt. 10, 30 e 44 d.P.R. n.380/2001- Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/12/2017, Sentenza n.57914
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di fabbricati rurali – Rilascio del permesso di costruire subordinato ad un duplice requisito – Soggettivo, costituito dallo status – Oggettivo, rapporto di strumentalità delle opere alla coltivazione del fondo – Corretto sviluppo della densità edilizia – Rispetto dell’indice di fabbricabilità fondiaria – Limiti fissati dal piano – Stretto e inscindibile legame tra atti di asservimento e normativa urbanistica – Asservimento illegittimo – DIRITTO AGRARIO – Artt. 16, 17, 31, 44, d.p.r. n.380/2001 – Cessione di cubatura o asservimento in sede di rilascio di permesso di costruire – Condizioni e limiti – Fondi compresi nella medesima zona urbanistica – Effettiva e significativa vicinanza tra i fondi asserviti – Nozione di "totale difformità" – Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Prova del dolo intenzionale – Macroscopica illegittimità dell’atto – Vantaggio – Art. 323 codice penale – Reato di abuso d’ufficio – Mancanza della macroscopica illegittimità dell’atto dal pubblico amministratore – Rilievo del comportamento "non iure" osservato dall’agente – Vantaggio patrimoniale o danno ingiusto – Presenza tra anomalie istruttorie e rapporti personali tra l’agente e soggetto ricevente i benefici dell’atto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Rilevabilità in sede di legittimità – Vizi di motivazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prescrizione del reato – Onere della prova grava sull’imputato – Data di inizio del decorso del termine, diversa da quella risultante dagli atti.
TAR LAZIO, Roma – 28 dicembre 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Requisito della regolarità fiscale – Art. 80 d. lgs. n. 50/2016 – Pignoramento delle somme dovute – Inidoneità a determinare il venir meno della situazione di irregolarità – Mera presentazione dell’istanza di rateizzazione – Automatico recupero della posizione di regolarità fiscale – Inconfigurabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2017, Sentenza n.57850
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Combattimento tra cani – Concorso con altri nella promozione o organizzazione di un combattimento – Allevamento, addestramento destinato all’attività di combattimento – Art. 544-quinquies.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2017 (Ud. 30/05/2017) Sentenza n.57849
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Legislazione speciale ed ordinaria – Rilevanza della "condotta" – Ipotesi di assoluta occasionalità – Reati commessi nell’esercizio di un’impresa o svolgimento di compiti connessi alla conduzione – Colpa e dolo – CODICE DELL’AMBIENTE.
TAR PUGLIA, Bari – 27 dicembre 2017
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Accesso in materia ambientale – D.lgs. n. 195/2005 – Oggetto e limiti.