CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 08/05/2019 Sentenza C-305/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ambiente – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Principio della “gerarchia dei rifiuti” – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Direttiva 2001/42/CE – VIA VAS AIA – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale” – Direttiva 2008/98/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/05/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Direttore dei lavori nominato dal committente – Omessa adozione delle misure antinfortunistiche – Principio dell’effettività delle mansioni – APPALTI – Contratto di appalto – Esecuzione dei lavori – SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza cantieri – Responsabilità per infortunio sul lavoro – Organizzazione del lavoro e responsabilità dell’evento – Condotte omissive dell’appaltatore, del subappaltatore e del direttore del cantiere – Responsabilità concorsuale, e non alternativa – Posizioni di garanzia – D.lgs. n. 81/2008.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Punteggio numerico – Motivazione sufficiente – Predeterminazione dei criteri valutativi – Breve motivazione descrittiva dei punteggi qualitativi inferiori a quelli massimi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19230
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose – Disturbo della pubblica quiete – Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità – Elementi probatori – Dichiarazioni – Attività di un bar regolarmente autorizzato dall’autorità amministrativa – Esercizio di un "mestiere rumoroso" – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Piano di zonizzazione acustica – Calcolo dei cd. limiti differenziali – Contenuto del documento unico attività produttive (DUAP) – Fattispecie – Giurisprudenza – Bene tutelato dall’art. 659 cod. pen. – Nozione di quiete pubblica – Configurabilità del reato – Diffusività dell’evento di disturbo – Società in accomandita semplice – Responsabilità ex art. 659 cod. pen. – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19196
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ampliamento di un fabbricato – Concetto urbanistico di pertinenza – Giurisprudenza – Manufatto distinto e separato da quello principale – Asservimento – Fattispecie: costruzione di un nuovo vano in adiacenza alla preesistente abitazione – Permesso di costruire – Art. 3, 10, 36, 44, 45, 71 e ss. 83, 93, 95, d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – Costruzioni in zona sismica – Natura precaria o permanente dell’intervento e materiali utilizzati – Sicurezza e pubblica incolumità – Controllo preventivo da parte della P.A. – Necessità – Artt. 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Disciplina sismica – Applicazione a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica – Depositato allo sportello unico "in sanatoria" degli elaborati progettuali – Effetti – Contravvenzione antisismica – Comunicazione richiesta dall’art. 93 T.U.E. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona paesaggisticamente vincolata – Interventi che incidono sull’aspetto esteriore degli edifici – Natura di reato di pericolo – Effettivo pregiudizio per l’ambiente – Esclusione Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nullità della notificazione del decreto di citazione o di inosservanza del termine – Rinnovo della notifica – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti – Reato continuato o comportamento abituale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 07/05/2019, Sentenza n.19224
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Danno ambientale, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Aree protette marine – Cattura di esemplari – Soglia di punibilità – Tutela anticipata – Condotte potenzialmente idonee – DANNO AMBIENTALE – Atti prodromici al danno ambientale – L. n.394/91 – DIRITTO DELLA PESCA – Attività di pesca subacquea nell’area marina protetta – Atteggiamento colposo – Condotte vietate – Elencazione non tassativa ma esemplificativa – Evitare comunque il nocumento al bene giuridico protetto – C.d. anticipazione della soglia penale da comportamenti concretamente lesivi dell’assetto floro-faunistico – Giurisprudenza.
TAR SICILIA, Catania – 6 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio di proporzionalità – Nozione – Adozione del provvedimento non eccedente quanto opportuno e necessario per il conseguimento dello scopo – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Art. 130 d.lgs. n. 152/2006 – Inosservanza delle prescrizioni – Gravità dell’infrazione – Sanzione della sospensione – Tutela della salute pubblica – Adeguata motivazione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 6 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo – Amministrazione comunale – Profili di discrezionalità.
TAR VENETO – 6 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Attività di handiling aeroportuale – Espletamento in regime di libera concorrenza -Restrizioni giustificate dall’interesse alla sicurezza e al corretto funzionamento dell’aeroporto – Affidamento di concessione di servizi – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture di cui all’art. 119 c.p.a. – Affidamento di concessioni di servizi – E’ compreso – Fase di prequalifica dei concorrenti – Pubblicità – Non è richiesta – Ragioni – Apertura delle offerte in sede pubblica – Finalità – Procedure telematiche – Tracciabilità delle diverse fasi e inviolabilità delle buste elettroniche – Applicazione del principio di pubblicità in relazione alle peculiarità dell’evoluzione tecnologica – Settori speciali – Art. 114 d.lgs. n. 50/2016 – Artt. 62, 77, 78 e 216 d.lgs. n. 50/2016 – Inapplicabilità – Commissione giudicatrice – Competenza ed esperienza professionale dei commissari.
TAR PUGLIA, Bari – 6 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – L.r. Puglia n. 20/01, art. 112, c. 3 bis – rettifica di un errore materiale da parte del Comune – Presa d’atto della Regione – Necessità – Fondamento.
TAR PIEMONTE – 3 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 95, cc. 3 e 4 d.lgs. n. 50/2016 – Rapporto di specie a genere – Fattispecie di cui al comma 3 – Obbligo “speciale” di adozione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Manutenzione di autoveicoli – Natura di servizi ocon caratteristiche standardizzate e prestazioni ripetitive.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 3 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – Giudizio di valutazione ambientale – Discrezionalità amministrativa e istituzionale – Limiti al sindacato giurisdizionale – Trasformazioni del territorio – Giudizio di compatibilità del nuovo assetto con i valori tutelati dal vincolo paesaggistico e ambientale – Infrastrutture portuarie – Favor comunitario – Contemperamento con le esigenze di tutela dell’ambiente – Ricerca di una soluzione progettuale concordata tra il soggetto proponente e l’Autorità competente – Dissenso costruttivo – Presupposti – Funzioni assolte dai piani e dai programmi – Logiche e finalità differenti rispetto a quelle proprie della VIA – Rapporto della VIA con la pianificazione e con la VAS – Procedura di VIA – Bilanciamento degli interessi ambientali ed economici – Dimostrazione della convenienza economico-sociale ed ambientale del progetto – Opzione zero– Provvedimento conclusivo della procedura di VIA – Prescrizioni – Rinvio al futuro di adempimenti da compiere prima del rilascio della VIA – Illegittimità.
TAR SICILIA, Catania – 3 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricorso avverso un provvedimento di sanatoria – Ricorrente promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati – Inammissibilità per difetto di legittimazione ad agire – Attività edilizia sanata ex post – Valutazione della tempestività dell’impugnativa – Criteri utilizzati con riferimento al rilascio della concessione edilizia – Inapplicabilità – Ragioni.
TAR SICILIA, Palermo – 3 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Affidamento dei servizi di intercettazione – Art. 162 d.lgs. n. 50/2016 – Contratti secretati o che esigono particolari misure di sicurezza – Deroga alle disposizioni del codice dei contratti pubblici – Gara informale – Esercizio del potere valutativo discrezionale entro i limiti propri della discrezionalità tecnica – Graduazione del punteggio in relazione alle specificità delle offerte esaminate – Idoneità del voto numerico – Articolazione dei criteri e dei sub criteri di valutazione.
TAR SICILIA, Palermo – 3 maggio 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Principio di segretezza dell’offerta economica – Divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica – Applicazione in concreto – Principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara – Carattere tendenziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 02/05/2019, Sentenza n.18000
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Realizzazione in zona vincolata di una veranda – Nozione di "superficie utile o di volumi" – Valutazione di compatibilità paesaggistica – C.d. condono ambientale – Verifica di applicabilità – Effetti – Artt. 146, 167 e 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di una veranda – Natura tecnico-giuridico di nuovo locale autonomamente utilizzabile – Esclusione del carattere di precarietà – Permesso di costruire – Natura precaria o permanente dell’intervento – Costruzioni realizzate in zona sismica – Disciplina sismica – Applicazione – Artt. 44, c.1, lett. c), 83, 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 – Regione Sicilia – Opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Nozione di natura precaria e limiti al criterio strutturale – Carattere eccezionale – Prevalenza del criterio funzionale – Riferimento alla temporaneità e provvisorietà dell’uso – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa valutazione di una memoria difensiva – Effetti – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione del provvedimento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 02/05/2019 Sentenza C-98/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Pacchetto igiene – Igiene degli alimenti di origine animale – Obblighi degli operatori del settore alimentare – Requisiti specifici – Carni di ungulati domestici – Magazzinaggio e trasporto – Condizioni di temperatura della carne – TUTELA DELLA SALUTE – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 02/05/2019 Sentenza C-294/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Efficienza energetica – Sconto e fattura elettronica – Costi dell’accesso alle informazioni su misurazione e fattura – Diritto dei clienti finali – Ricevimento gratuito di tutte le fatture e le informazioni sulla fatturazione per il loro consumo di energia – Canone di base per l’energia elettrica – Sconto sul canone di base per l’energia elettrica concesso da una società di vendita di energia ai clienti che abbiano optato per la fattura elettronica – Rinvio pregiudiziale – Articolo 11, paragrafo 1 Direttiva 2012/27/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/04/2019, Sentenza n.17819
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Deposito incontrollato – Rifiuti speciali non pericolosi – Fanghi derivanti dalle operazioni di lavaggio degli ortaggi – Classificazione tra rifiuto e sottoprodotto – Disciplina eccezionale e derogatoria – Applicabilità – Onere della prova – Responsabilità del legale rappresentante committente e del titolare dell’impresa esecutrice – Artt. 184-bis e 256 d.lgs n.152/2006.
TAR CAMPANIA, Napoli – 30 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti eolici – Autorizzazione – Conferenza di servizi – Art. 14 ter l. n. 241/1990 – Partecipazione – Diritto del privato interessato – Inconfigurabilità – Impianti di produzione di energia eolica – Legislatore regionale – Fissazione, in via generale e astratta, di distanze minime – Preclusione – Valutazione in concreto rimessa all’amministrazione – Criterio della distanza – Strade urbane, abitazioni e siti sensibili – Linee guida di cui al DM 10.09.2010 – Apprezzamento della compatibilità di un impianto per la produzione di energia eolica con le esigenze di tutela del paesaggio e dei beni culturali – Ampia discrezionalità.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 30 aprile 2019, n. 966
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Regione Siciliana – Piano paesaggistico dell’Ambito 9 ricadente nella provincia di Messina – Adozione degli strumenti di pianificazione – Competenza degli organi dirigenziali – Esclusione – L.r. isc. n. 23/1998 – Art. 107 d.lgs. n. 267/2000.
TAR TOSCANA – 30 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distinzione fra le categorie del restauro e risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia – Finalità degli interventi – Variazione della misura del contributo di costruzione – Mutamento di destinazione – Passaggio tra categorie funzionalmente autonome.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/04/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Bonifica dei siti inquinati da rifiuti – Obbligo di risanamento – Configurabilità del reato per assenza del progetto operativo – Condotta omissiva – Art. 257 c.1 in relazione all’art. 242 c.7 D.Lgs. n. 152/2006 – Tutela dell’ambiente – Predisposizioni dei mezzi per la bonifica da rifiuti – Redazione del progetto operativo di bonifica – Mancato rispetto dell’obbligo per omissione di qualsivoglia condotta funzionale alla redazione e approvazione del progetto operativo degli interventi di bonifica – Elemento normativo extrapenale quale la bonifica – Situazione di inquinamento «qualificata» – Superamento delle «concentrazioni soglie di rischio» – Intervento eseguito in difformità da quanto formalmente pianificato – Permanenza del reato – Attivazione della procedure di bonifica – Obbligo di bonificare del soggetto collettivo – Responsabile dell’inquinamento – Organo rappresentativo – Persona giuridica e persona fisica – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancata bonifica – Principio di giustificazione di tipo economico (in specie, assenza di risorse) o principio generale di inesigibilità della condotta – Causa di giustificazione e rimozione della responsabilità – Esclusione – Violazione di interessi di rango costituzionale, come la salute dei cittadini e la protezione delle risorse naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Violazione del principio di autosufficienza o genericità o travisamento di specifici atti del processo – Inammissibilità.
TAR PUGLIA, Bari – 30 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato – Rilevanza sotto l’aspetto delle sanzioni per interventi eseguiti in difformità o con variazioni essenziali – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/04/2019, Sentenza n.17691
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Impiego di piccioni come esca – Sevizia e rilevanti sofferenze – Mancanza del requisito della necessità – DIRITTO DELLA PESCA – Pesca del pesce siluro – Sofferenza provocate all’esca e non giustificate dall’esigenza della pesca – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – Tutela degli animali ed esclusione dell’applicabilità delle norme penali – Ratio ispiratrice della norma n.189/2004 – Giurisprudenza – Titolo IX bis del libro secondo del codice penale.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE