+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convezione di urbanizzazione – Trasferimento della proprietà delle aree oggetto di convenzione – Esperibilità dell’art. 2932 c.c. – Convenzioni urbanistiche – Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico eseguite direttamente a spese dei privati – Accettazione di condizioni meni vantaggiose rispetto a quelle previste dalla legge – Salvaguardia dell’utilità economica finale dell’intervento edilizio – Piano attuativo – Equilibrio tra i diritti e gli obblighi dei lottizzanti – Durata dei vincoli.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2019, Sentenza n.29097

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Reati edilizi – Effetti della morte dell’imputato nel corso del processo – Tardiva conoscenza dell’evento – Art. 20 lett. b) L n. 47/1985 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo del giudice penale – Accertamento dello stato in vita – Presupposto essenziale del processo – Estinzione del reato – Art. 130 cod. proc. pen. – Giurisprudenza. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2019, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Reati edilizi – Convalida del sequestro preventivo – Promissario acquirente dell’immobile già in possesso – Artt. 44 lett. B), 81, 93 e 95 del d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del P.M. – Impugnazione riqualificata – Art. 322 bis cod. proc. pen. – Autonomo rimedio giurisdizionale – Giurisprudenza. 

TAR CAMPANIA, Napoli – 3 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all’art. 14 quater della l. n. 241/1990 – Rilascio dell’autorizzazione unica – Determinazione della conferenza di servizi – Valenza endoprocedimentale – Adozione del provvedimento finale – Valenza esoprocedimentale.

TAR CAMPANIA, Napoli – 3 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 36 d.P.R. n. 380/2001 – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Necessaria istanza del privato – Ordine di demolizione per l’esecuzione di opere in assenza del titolo abilitativo – Preventiva valutazione di sanabilità delle opere – Esclusione.

TAR CAMPANIA, Napoli – 3 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedura abilitativa semplificata – Differenza rispetto all’autorizzazione unica – Procedimento volto a ottenere il titolo abilitativo – Valutazione del corretto inserimento nel paesaggio – Necessità anche per gli impianti minieolici.

TAR CAMPANIA, Napoli – 2 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Affidamento di servizi ad enti del terzo settore e a cooperative sociali – Manifestazione di interesse – Sottrazione alla disciplina del Codice dei Contratti – RUP – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Modifiche apportate dall’art. 46, c. 1, lett. d) d.lgs. n.56/2017 – Coincidenza tra il ruolo di RUP e quello di commissario di gara o di presidente della commissione – Possibilità – Valutazione in concreto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 02/07/2019, Sentenza n.28570

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone – Momento consumativo del reato – Unica condotta rumorosa o di schiamazzo – Configurabilità – Natura di reato eventualmente permanente – Art. 659, comma primo, cod.pen. – Giurisprudenza – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio – Schiamazzi provocati degli avventori – Qualità di titolare della gestione dell’esercizio pubblico – Obbligo giuridico di controllare – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Liquidazione definitiva al risarcimento del danno – Ricorso per cassazione – Limiti. 

TAR BASILICATA – 1 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Condanne penali diverse da quelle indicate nell’art. 80 d.lgs. n. 50/2016, c. 1 – Gravi illeciti professionali – Dimostrazione, con mezzi adeguati, della grave illiceità incidente sulla moralità professionale.

TAR BASILICATA – 2 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrico integrato – Articolazione del regime tariffario – ARERA ed enti gestori dell’ambito – Regione Basilicata – EGRIB – Competenza dei consorzi per le aree e i nuclei di sviluppo industriale, ai fini della determinazione delle tariffe – Inconfigurabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/07/2019, Sentenza n.28360

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque di vegetazione – Spandimento ai fini del loro utilizzo agronomico – RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Disciplina applicabile – Artt. 137, 192 e 256 D.Igs. n. 152/2006 – Reato di abbandono incontrollato delle acque di vegetazione e rapporto con l’art. 8 L. n. 574/96 – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del datore di lavoro per il fatto del dipendente ex art. 40, comma secondo, c.p. in materia ambientale – Culpa in vigilando – Profili formale e sostanziale dell’obbligo giuridico – Concorso omissivo nel reato commissivo, l’art. 40, c.2°, cod. pen. – C.d. accertamento pieno – Necessità – Fattispecie: reato previsto dall’art. 256 D.Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Errata qualificazione giuridica del fatto – Applicazione di una pena congiunta anziché di una pena alternativa – Effetti – Pena illegale – Stato di necessità – Fonte del pericolo – Perimetrazione dei confini di applicabilità – Integrazione dell’esimente – Operatività e limiti dell’art. 54 c.p. – Valutazione della condotta – Proporzionalità tra il fatto commesso dall’imputato e l’effettivo pericolo prospettato – Giudice di legittimità – Pena illegale – Rimediabilità ex officio dell’errore del giudice del grado precedente di giudizio – Correzioni di errori – Principio di economia processuale – GIURISPRUDENZA.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/07/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni in atmosfera – Esercizio di attività produttiva in assenza dell’autorizzazione – Emissioni meramente potenziali – Controllo della P.A. – Silos di stoccaggio del cemento – Artt. 272, 279 Dlgs 152/2006 – Giurisprudenza.

TAR CAMPANIA, Salerno – 1 luglio 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale – Verifica dell’attività edilizia realizzata nel suo complesso – Abusiva interferenza con la programmazione del territorio – Variazioni incidenti sulla destinazione d’uso dei manufatti realizzati.

TAR BASILICATA – 28 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI  – Sopralluogo – Prescrizione a pena di esclusione – Ruolo sostanziale dell’adempimento – Diretta e stretta attinenza con lo svolgimento del servizio – Mancanza – Violazione dell’art. 83,c. 8 d.lgs. n. 50/2016

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 28 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordine di demolizione – Presupposto e condizione per la gratuita acquisizione al patrimonio comunale – Impugnazione del provvedimento di acquisizione – Censure dirette a contestare la legittimità del provvedimento demolitorio non impugnato – Inammissibilità.

CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Avvalimento infragruppo – Semplificazione dell’onere probatorio e documentale – Dichiarazione unilaterale attestante il legame giuridico ed economica esistente nel gruppo – Sufficienza – Richiesta di chiarimenti – Risposta della stazione appaltante – Natura – Vantaggio per tutti gli aspiranti offerenti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/06/2019, Sentenza n.28181

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Disciplina delle terre e rocce da scavo – Applicabilità della normativa speciale – Limiti – Giurisprudenza – Presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiaia – Artt. 152 e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Mancanza di specificità del motivo – Criteri di valutazione. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/06/2019, Sentenza n.28175

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Discarica abusiva – Confisca dell’area – Potere di ordinare la bonifica ed il ripristino dello stato dei luoghi – Natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale – Attribuzione di funzioni speciali aventi carattere amministrativo – Giurisprudenza – Artt. 152, 240, 242, 256, 257, d.lgs n.152/2006 – Patteggiamento ex art. 444 cod.proc.pen. – Riserva di legge – Art. 23 Cost. – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DANNO AMBIENTALE – Eliminazione delle conseguenze del danno ambientale – Poteri del giudice – Subordine della sospensione condizionale della pena alla bonifica del sito – Controllo dell’autorità giudiziaria o di un organo tecnico appositamente delegato. 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Soggetti legittimati alla presentazione dell’istanza di concessione in sanatoria – Domande tutte imputabili ad un unico centro sostanziale di interesse – Giurisprudenza – Reati edilizi – Ordine di demolizione delle opere abusive – Possibile frazionabilità della domanda di sanatoria – Esclusione – Divieto di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/06/2019, Sentenza n.27979

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di sgombero – Manufatto abusivo – Immobili adibiti ad uso abitativo – Sospensione dell’esecuzione del sequestro preventivo – Considerazione delle condizioni di salute – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principi di adeguatezza e di proporzionalità – Diritti fondamentali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esecuzione al provvedimento giurisdizionale – Riparto delle competenze.  

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/06/2019, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sanatoria urbanistica e pendenza di un procedimento di accertamento della compatibilità paesaggistica delle opere – Onere di allegazione e relativi accertamenti – Istruttoria diretta ad accertare i possibili esiti e i tempi di definizione del procedimento amministrativo – Fattispecie: informazioni ricevute dal funzionario dell’Ufficio tecnico comunale di Pompei. 

CONSIGLIO DI STATO – 26 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Danni arrecati dalla fauna selvatica – Art. 26 l. n. 157/1992 – Istituzione di un fondo – Natura di indennizzo  – Qualificazione come aiuto di stato – Revoca della delibera di giunta della Regione Marche n. 730/2016 che sottraeva gli indennizzi de quo alla regola del de minimis – Legittimità.

TAR MARCHE – 26 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* INQUINAMENTO ACUSTICO – Pianificazione acustica – Assimilabilità, sotto alcuni aspetti, alla pianificazione urbanistica – Disposizioni del piano di zonizzazione e classificazione acustica – Onere di immediata impugnazione – Art. 9 l. n. 447/1995 – Accertamenti tecnici – Presenza di un fenomeno di inquinamento acustico – Ontologica minaccia per la salute pubblica –  Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente.

TAR LIGURIA – 26 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

* APPALTI – Servizi di architettura e ingegneria – Bando tipo ANAC n. 3 – Natura vincolante – Esclusione – Inosservanza degli indirizzi – Non inficia di per sé la legittimità della legge di gara.

TAR VENETO – 26 giugno 2019

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Anomalia dell’offerta – Trasmissione delle giustificazioni – Previsioni di particolari formalità (invio di plico sigillato, trasmesso a mezzo raccomandata del servizio postale) – Violazione dell’art. 40 d.lgs. n. 50/2016 e 5 bis d.lgs. n. 82/2005 – Utilizzo della posta elettronica certificata – Subprocedimento di verifica dell’anomalia – Elaborazione progressiva del giudizio – Apporto dialettico e collaborativo – Esercizio di poteri istruttori ufficiosi – Documentazione – Differenza rispetto ai criteri di cristallizzazione e intangibilità propri della fase dell’offerta.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!