CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato – Omesso adempimento all’ordinanza emessa dalla pubblica amministrazione – Riacquisto della proprietà per usucapione – Mera detenzione – Art. 1141 c.c.. – Art. 30, co. 7 e 8, d.P.R. n. 380/1981 – ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Dichiarazione di pubblica utilità – Decreto di esproprio validamente emesso – Retrocessione totale o parziale del bene – Riacquisto della proprietà per usucapione – Assenza di un atto materiale della pubblica amministrazione – D. Lgs. n. 327/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Misure di contenimento o abbattimento delle emissioni – Inibitoria parziale o totale di determinate attività – Art. 9 l. n. 447/1995 – Violazione delle condizioni di esercizio autorizzate – Sanzione della inibitoria – Non è contemplata – Art. 10 l. n. 447/95 – Previsione della sola sanzione pecuniaria – Provvedimenti a tutela della salute e dell’ambiente – Iter procedimentale – Legge n. 447/1995 – Accertamenti tecnici – Limitazione di attività economiche – Presupposti di legge richiesti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Superamento dei limiti stabiliti dalla legge – Conduttrice di un pubblico esercizio – Propagazione dell’effetto sonoro – Oggetto della tutela penale – Diffusa attitudine offensiva e idoneità a turbare la pubblica quiete – Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. – Artt. 844 cod. civ. e 10, 2°c., L. n. 447/1995.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Costi della manodopera – Ribasso – Conseguenze – Esclusione dalla gara – inconfigurabilità – Verifica dell’anomalia – Efficiente organizzazione aziendale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di elaborare piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di comunicare alla Commissione europea e agli altri Stati membri interessati copie dei piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Direttiva 2014/89/UE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca – Verifica degli elementi oggettivi e soggettivi – Divieto di svolgere attività istruttoria integrativa ai sensi dell’art. 603 cod. proc. pen. – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Coesistenza di statuizioni di prescrizione e di confisca – Provvedimento di confisca di terreni abusivamente lottizzati – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Accertamento del fatto – Principio del contraddittorio tra le parti – Art. 111, c.4, Cost. – Potere di revoca della prova divenuta superflua – Principio della “parità delle armi” ex art. 6, c.3, lett.d), CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Ricorso per cassazione contro l’ordinanza del giudice – Principio di specificità – Diritto di difesa – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Richiesta di revoca dell’ordine di demolizione – Decorso del tempo – Affidamento sull’inerzia della AG – Esclusione – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Affidamento dei lavori di demolizione – Modalità di scelta dell’impresa – Interesse a dedurre vizi del procedimento amministrativo seguito dalla Procura della Repubblica – Esclusione – Art. 31, c. 9, del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mediazione obbligatoria ex art. 5 del d.lgs. n. 28/2010 – Domande riconvenzionali e domande riconvenzionali c.d. “eccentriche” ovvero in nessun modo “obiettivamente ricollegabili all’oggetto” della causa – Domanda proposta da e contro terzi interventori, volontari o su chiamata – Giudizio diretto all’accertamento dell’usucapione – Usucapione in comunione pro indiviso e possesso “solitario” ventennale – Litisconsorzio necessario – Azione confessoria servitutis – Mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici – Acquisto per usucapione di una servitù – requisiti del possesso “ad usucapionem” – Violazione di distanze legali – Riduzione in pristino del muro di confine – Risarcimento del danno – Prova attraverso presunzioni di riduzione di fruibilità della proprietà di altri elementi.
TAR PIEMONTE – 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta – Costo della manodopera superiore rispetto a quello stimato dalla S.A. – Giustificazione di congruità – Non è richiesta.
TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti eolici – Criteri di trattazione dei progetti – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Recessività della perentorietà dei termini di cui all’art. 27 del d.lgs. n. 152/2006 – Novella apportata all’art. 8 del d.lgs. n. 152/2006 con il D.L. 153/2024 – Introduzione del criterio cronologico nella trattazione di un’aliquota di progetti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 febbraio 2025, Sentenze nn. C‑146/23 – C‑374/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Congelamento o riduzione – Misure riguardanti specificamente i giudici – Principio di indipendenza dei giudici – Obblighi per gli Stati membri di stabilire rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Competenza dei poteri legislativo ed esecutivo degli Stati membri a stabilire le modalità di determinazione della retribuzione dei giudici – Possibilità di derogare a tali modalità – Presupposti – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 25 febbraio 2025, n. 272
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura del certificato di destinazione urbanistica (Segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale agli atti delle procedure di affidamento – Artt. 35 d.lgs. n. 36/2023 e 22 e ss. l. n. 241/1990 – Atti afferenti all’esecuzione del contratto – Accessibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Pendenza della pratica di condono edilizio – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione – Astratta sanabilità dell’opera – Procedura di acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale – Art. 39, L. n. 724/1994 – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001.
TAR LIGURIA – 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Bonifica d’ufficio – Art. 253, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Privilegio speciale immobiliare – Esercizio nei confronti del proprietario incolpevole – Infruttuosità delle azioni di rivalsa verso il soggetto responsabile – Utilizzo di fondi concessi per la riqualificazione dei siti orfani (D.M. 269/2020) – Proprietario incolpevole – Esecuzione spontanea dell’intervento di bonifica – Negotiorum gestio – Art. 2028 c.c. – Presupposti – Spontaneità dell’intervento – Obbligazione di facere – Rivalsa verso il soggetto inquinatore – Onere reale ex art. 253 d.lgs. n. 152/2006 – Sito contaminato – Estensione maggiore rispetto all’area interessata dalla bonifica – Onere reale – Porzione risanata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7486
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Danni da animale – Mancate cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire i terzi – Obbligo di protezione e controllo – Obbligo di custodia di un animale – Rapporto di proprietà e posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Ord. Ministero della Salute 03/03/2009 e 06/08/2013 – RISARCIMENTO DANNI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Obbligo di adeguata custodia e vigilanza di animali – Relazione di semplice detenzione (materiale o di fatto) – Sufficienza – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale in custodia – Comportamento imprudente – Mancata adozione delle doverose cautele – Nesso di causa fra la condotta colposa e l’evento – Limiti all’effetto interruttivo del nesso causale -Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Reato di realizzazione abusiva di “innovazioni” nell’area demaniale e reato di “occupazione” non autorizzata di suolo demaniale marittimo – Differenza tra “occupazione arbitraria” e “innovazioni” – Natura dei reati – Responsabilità del titolare dello stabilimento balneare – Rilevanza della c.d. “arbitrarietà” della condotta – Artt. 54 e 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di sospensione e/o di revoca dell’ordine di demolizione impartito con la sentenza irrevocabile di condanna – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Legge n. 326/2003 (c.d. Terzo Condono Edilizio) – Ripristino dello stato dei luoghi impossibile – Compromissione della stabilità dell’intero edificio – Accertamento dell’ufficio tecnico comunale – Sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento di valore dell’immobile – Art. 33, d.P.R. n. 380/2001 – Permessi in sanatoria annullati dal Comune di autotutela – Violazione del legittimo affidamento e lesione del principio di legalità – Esclusione – Fattispecie – Valutazione unitaria dell’opera edilizia abusiva – Irrilevanza della suddivisione in più unità abitative e la presentazione di istanze separate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Questione di costituzionalità di una norma – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado di qualsiasi procedimento giurisdizionale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 24 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Occupazione di beni appartenenti al demanio marittimo – Opere inamovibili in difetto assoluto di titolo abilitativo – Indennizzo – Disciplina del bene demaniale – Retroattività della disposizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Demanio marittimo – Realizzazione di opere inamovibili – Occupazione con mutamento di destinazione del bene – Indennizzo in favore dell’Amministrazione – Commisurato al valore di mercato – Art. 1, c.257, l. 296/2006.
TAR PIEMONTE – 24 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 95, c. 1, lett. d) d.lgs. n. 36/2023 – Relazione tra due concorrenti – Imputabilità delle offerte ad un unico centro decisionale – Prova della concreta idoneità ad alterare il libero gioco concorrenziale – Non è richiesta – Accertamenti demandati alla stazione appaltante – Regole di esperienza – Indici soggettivi ed oggettivi
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7489
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Lavoratore non formato – Responsabilità dei superiori – Obblighi di informazione e formazione – Colpa specifica – Negligenza del lavoratore – Condotte imprudenti – Inadempienza degli obblighi formativi – R.S.P.P. – C.C.N.L. – Documento di valutazione dei rischi (acronimo: D.V.R.) – D.U.V.R.I. – Fattispecie.
TAR PIEMONTE – 21 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Requisiti di partecipazione, di idoneità e di capacità – Requisiti speciali di carattere economico-finanziario e tecnico-professionale – Attinenza e proporzione rispetto all’oggetto del contratto – Interpretazione delle clausole del bando – Criterio letterale – Presupposti – Impossibilità di ricorrere al criterio letterale – Riferimento ai principi generali del d.lgs. n. 36/2023 – Principio del risultato – Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione – Lex specialis – Mancanza – Conseguenze.
CONSIGLIO DI STATO – 20 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione – Art. 269 d.lgs. N .152/2006 – Trasferimento dello stabilimento – Istruttoria – Utilizzo degli apporti già in atti, ancora attuali – Principio di precauzione – Declinazione formalistica – Estraneità.
CONSIGLIO DI STATO – 20 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Soccorso istruttorio – Esplicazione in tempo successivo all’aggiudicazione o all’impugnazione dell’aggiudicazione – Possibilità – Evoluzione in senso sostanziale – Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) – Principio del risultato.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE