TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo concessorio – Natura – Art. 16 d.P.R. n. 380/2001 – Presupposto dell’onerosità – Maggior carico urbanistico determinato dall’intervento – Intervento di ristrutturazione – Carico urbanistico generato dall’edificio preesistente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 28 Gennaio 2020 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Transazioni commerciali in cui il debitore è una pubblica amministrazione – Obbligo degli Stati membri di assicurare che il termine di pagamento delle pubbliche amministrazioni non ecceda 30 o 60 giorni – Obbligo di risultato – Inadempimento di uno Stato (Italia)- Direttiva 2011/7/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettista e direttore dei lavori – Dichiarazone di conformità delle opere al progetto e alle successive varianti – Falsità ideologica in certificati – Funzione certificativa del tecnico (dello stato dei luoghi e della loro salubrità) – Configurabilità del reato – Modestia delle difformità – Richiesta di applicazione della causa di esclusione della punibilità – Necessaria valutazione globale – Artt. 481 cod. pen., 76 d.P.R. 445/2000, 23 e 29 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento con rinvio da parte della Corte di Cassazione – Verifica limitata alla sussistenza dei presupposti per l’applicazione della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28/01/2020, Sentenza n.3450
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico dei reflui provenienti da impianti di autolavaggio – Nozione di reflui domestici – Attività artigianali – Prestazioni di servizi – Acque reflue industriali – Considerazione della qualità inquinante dei reflui – Necessità – Preventivo controllo della P.A. – Artt. 133 e 137 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Scarico di reflui da insediamenti produttivi – Ritardi nel rilascio dell’autorizzazione – Diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa – Elemento soggettivo del reato – Controlli della P.A. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reati ambientali – Ecoreati – Mancata predisposiziohe di cautele atte ad evitare l’inquinamento – Ripetuti superamenti dei limiti – Scelte aziendali consapevoli – 231 responsabilità – Reato presupposto – Responsabilità amministrativa dell’ente – Nozione di Interesse e vantaggio per l’ente – Risparmio in favore dell’impresa – – Violazione della normativa ambientale – Sanzioni penali – Condotta del soggetto agente e criteri di imputazione oggettiva – Art. 137, comma 5, del d. Lgs. n. 152/2006 (oggi art. 452 quaterdecies cod. pen.)- Reati colposi di mera condotta – Artt. 5, 10, 25 septies, 25 undecies D.lgs 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro – 231 responsabilità – Concetti di interesse e vantaggio – Riferimento alla condotta e non all’esito antigiuridico – Giurisprudenza D.lgs 231/2001.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 24 gennaio 2020, n. 212
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Sanzione prevista dall’art. 167 d.lgs. n. 42/2004 – Trasmissibilità – Orientamenti contrastanti – Avente causa consapevole dell’abuso – Legittimazione passiva.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 24 gennaio 2020, n. 567
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Interventi di messa in sicurezza d’emergenza, bonifica e ripristino – Accordo di programma – Schema civilistico del contratto per adesione – Momento della conclusione – Termine per l’adesione – Natura acceleratoria – Effetti – Vincolo sinallagmatico con l’erogazione di contributi pubblici – Inconfigurabilità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione di un immobile in buona fede – Libero godimento – Art. 17 Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione – Diniego di permesso di costruire in sanatoria – Interferenza illecita con il diritto di proprietà – Inconfigurabilità – Coincidenza solo parziale delle sanzioni civili e amministrative contro l’abusivismo edilizio.
TAR VENETO – 24 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gravi illeciti professionali – Art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Elencazione meramente esemplificativa – Rinvio a giudizio e adozione di un’ordinanza di custodia cautelare – Astratta incidenza sulla moralità professionale – Discrezionalità della stazione appaltante nella valutazione di situazioni che rendano dubbia l’integrità o l’affidabilità del concorrente – Concetto di grave illecito professionale – Attività contraria a norme giuridiche di natura civile, penale o amministrativa – Completezza nelle dichiarazioni degli operatori economici – Stretto collegamento funzionale con l’apprezzamento della stazione appaltante6 – Integrità e affidabilità professionale dell’operatore economico – Condotte imputabili all’operatore-persona giuridica e alla persona fisica che agisce in nome e per conto dell’ente – Principio dell’immedesimazione organica– Omessa o falsa dichiarazione – Autonoma rilevanza – Art. 80, c. 5 lett. f-bis) d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni e disciplina antinfortunistica – Obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza – Assunzione di fatto della qualifica di datore di lavoro – Responsabilità del presidente del consiglio di amministrazione di una società – Attività di manutenzione di impianti fotovoltaici – Mancato utilizzo di tavole di camminamento – Lavori da eseguirsi in altezza – Importanta del DVR – Risarcimento del danno a favore della parte civile – Artt.2, 16, 17, 36 e 37, D.Lgs. n.81/2008 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – datore di lavoro – Obblighi di vigilanza e di controllo – Nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione – Funzione di ausilio – Colpa del lavoratore concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica – Ottenimento di una liberatoria dai propri dipendenti – Inrilevanza – Obblighi del datore di lavoro – Assolvimento degli obblighi di formazione del personale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/01/2020, Sentenza n.2695
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire rilasciato ai sensi dell’art.5 Legge n.106/2011 – Esemplificazione della disciplina ordinaria – Limiti – Artt. 14, 25, 44, d.P.R. n.380/2001 – Cambio di destinazione d’uso – Requisito della compatibilità o complementarietà tra la destinazione urbanistica originaria e quella da attuare – Rilascio di un permesso di costruire in deroga al vigente strumento urbanistico comunale – Presupposti e limiti – DM n.1444/1968 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Momento della consumazione e cessazione della permanenza – Nozione di “ultimazione dell’opera” – Edificio concretamente funzionale – Art. 25 del T.U.E. – Carico urbanistico – Incidenza di un intervento edilizio – Aspetto strutturale e funzionale dell’opera – Sequestro preventivo preventivo di un immobile abusivo ultimato – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza e adeguata motivazione – Nozione di carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario o di servizio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 23 Gennaio 2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Furto aggravato di rifiuti (tre batterie al piombo esauste) – Modesto valore economico – Articolo 624 del codice penale – Reato di cui all’art. 256 d.lgs. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23/01/2020, Sentenza n.2686
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Misure di prevenzione e di messa in sicurezza – Potenziale danno ambientale – Obblighi di comunicazione – Contenuto della comunicazione – Intervento sul luogo dell’inquinamento degli operatori di vigilanza preposti alla tutela ambientale – Reato di cui agli artt. 242, 245, 257, 304 d.lgs. n.152/2006 – RIFIUTI – Minaccia di danno ambientale da un sito inquinato – Rischi di aggravamento della situazione di contaminazione – Azione di prevenzione – Procedura di comunicazione – Obblighi di intervento – Notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione – Omissione – Effetti.
CONSIGLIO DI STATO – 23 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – FAUNA E FLORA – Sperimentazione su animali – Autorizzazione a progetti di ricerca – Prova circa l’inesistenza di alternative alla sperimentazione invasiva e foriera di sofferenze – Somministrazione di cibo e liquidi sufficienti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 23 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Domanda di accesso ai documenti riguardanti una procedura negoziata – Soggetti legittimati – Art. 53 d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.2296
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Sequestro finalizzato alla confisca – Principio di proporzionalità ed adeguatezza – Sequestro senza alcuna finalità impeditiva – art. 275 cod. proc. pen. – Artt. 30, 44, d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelare reale – Sequestro finalizzato alla confisca – Facoltà d’uso del bene – Natura del provvedimento cautelare reale – Sequestro c.d. impeditivo – Caso dei beni immobili e mobili registrati – Tutela dei terzi di buona fede – Art. 104 disp. att. cod. proc. pen. – Art. 321, c.2, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/01/2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Effetti – Confisca – Adeguata motivazione – Necessità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Poteri del giudice del dibattimento – Proseguimento dell’istruttoria per accertare il reato – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune – Autorità giudiziaria e amministrativa – Mancanza di meccanismo di raccordo – Effetti.
TAR VENETO – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – BAT – Art. 29-sexies, c. 5-bis d.lgs. n. 152/2006 – Tecniche diverse da quelle previste nella decisione di esecuzione UE 2017/302 – Livello di protezione ambientale equivalente – Specifica motivazione – Fissazione di prescrizioni implicanti un livello di protezione inferiore – Insostenibilità e non proporzionalità delle BAT – Limite dell’insostenibilità economica – Prova rigorosa della sproporzione tra vantaggi di tipo ambientale e conseguenze economiche – Art. 15, c. 4 direttiva 2010/75/UE.
TAR SICILIA, Palermo – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mancata tempestiva ottemperanza all’ordine di demolizione – Illecito introdotto dall’art. 17, c. 1, lett. q-bis, del d.l. n. 133/2014 (art. 31, c. 4 bis d.P.R. n. 380/2001) – Natura – Illecito istantaneo – Principio di irretroattività delle norme sanzionatorie.
TAR PIEMONTE – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Contratto di utenza Fibra concluso con un gestore telefonico – Domanda di accesso – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – Profili oggettivo e soggettivo – Accesso al contratto – Pregiudizio del diritto di difesa della società telefonica – Art. 24 Cost. – Inconfigurabilità – Ragioni.
TAR VENETO – 22 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Muri di cinta – Dislivello di origine artificiale – Funzione di sostegno e contenimento – Natura di “costruzione” – Osservanza delle distanze ex art. 9 D.M. 1444/1968.
TAR SICILIA, Catania – 21 gennaio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Fase cautelare del giudizio di impugnazione – Sospensione del termine – Sequestro penale – Diniego di autorizzazione alla demolizione – “Ad impossibilia nemo tenetur”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21/01/2020, Sentenza n.2199
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Responsabili dell’abbandono – Destinatari dell’ordinanza sindacale di rimozione – Obbligo di rimozione dei rifiuti – Obbligati in solido – Responsabilità penale per la mancata ottemperanza – Artt. 192, 255, 256 T.U.A. o D.Lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento incidentale di riesame – Nomina del difensore di fiducia – Effetti e limiti.
TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. 1^ – 21 gennaio 2020, n. 27
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Avventori di una discoteca – Provvedimento comunale – Prescrizioni in ordine al contenimento del rumore antropico – Adozione delle cautele ordinarie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Gennaio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Alterazione dello stato dei luoghi in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Diritto pubblico alla natura incontaminata – Risarcimento del danno – Interesse pubblico alla integrità e alla salubrità dell’ambiente – Legittimazione statale in via esclusiva – Art. 2043 c.c., artt. 184 bis, 185, 186, 256, 313, d. Igs. n. 1522006 e 181, co. 1 -bis, d. Igs. n. 422004 – Degrado dell’ambiente in relazione ad attività e diritti soggettivi individuali – Turbamento psichico di natura transitoria – Risarcimento del danno – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Possibili conseguenze nocive per la salute – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile del cittadino o associazioni – Art. 2043 cod. civ. – Onere della prova – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Qualifica delle terre e rocce da scavo come sottoprodotto – Onere della prova dell’utilizzo – Disciplina transitoria e limiti al campo di applicazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati contravvenzionali – Rilevanza giuridica della buona fede – Elementi.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE