+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR VENETO – 14 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Disciplinare di gara – Canoni ermeneutici – Artt. 1362 e ss. c.c. – Interpretazione letterale – Principio di buon andamento della P.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 Febbraio 2020, Sentenza n.5912

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto di rifiuti – Mancato accertamento dell’abilitazione del cedente – Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti – Canoni di diligenza in capo agli operatori – Responsabilità patrimoniale e personale a carico dei trasgressori – Ritiro dei rifiuti – Società non regolarmente iscritta all’Albo e non in possesso di regolare autorizzazione – Fattispecie – Artt. 178, 183, 188, 212, 256, e 264, TUA – CODICE AMBIENTE – Nuova nozione di “gestione dei rifiuti” – Responsabilità produttori/detentori –  Qualità di commerciante o intermediario di rifiuti – Autorizzazioni e iscrizione all’Albo gestori ambientali – Verifica dell’azione di ciascun operatore del settore – Regolare svolgimento delle fasi sia antecedenti che successive a quella svolta – Controlli – Necessità – Responsabilità solidale di tutti i soggetti coinvolti – Art. 188 del d.lgs n.152/2006 – D. Lgs. n. 205/2010 – Direttiva quadro 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena al di sotto della media edittale – Non necessaria una specifica e dettagliata motivazione – Criterio di adeguatezza della pena – Art. 133 cod. pen..

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 14 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 11 d.P.R. n. 380/2001 – Richiesta di rilascio del permesso di costruire – Disponibilità dell’immobile su cui è progettato l’intervento edificatorio – Intervento edilizio che interessa due fondi confinanti appartenenti a proprietari diversi – Proprietario del fondo indirettamente interessato – Titolarità di un diritto incomprimibile dall’amministrazione.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Servizio unitariamente gestito – Frazionamento in lotti funzionali o prestazionali – Non è esigibile – Art. 3 d.lgs. n. 50/2016.

TAR VENETO – 13 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Giudizio sull’anomalia dell’offerta – Compensazioni tra sottostime e sovrastime – Limite del divieto di una radicale modifica della composizione dell’offerta.

TAR MARCHE – 12 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – MALTRATTAMENTO ANIMALI – Comune – Regolamento volto a disciplinare l’uso delle aree pubbliche per spettacoli circensi – Divieti assoluti e generalizzati impeditivi dell’uso di animali nei circhi – Illegittimità – Ragioni.

TAR MARCHE – 12 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gara ad evidenza pubblica – Concorrenti – Errori non emendabili commessi nella redazione della domanda di partecipazione – Principio di autoresponsabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Termini di prescrizione stabilite dall’art. 173 cod. pen. e dall’art. 28 L n. 689/1981- Inapplicabilità – Art. 31 d.P.R. 380/2001 – Reati edilizi – Differenza tra demolizione e confisca – Natura e differenze sanzionatorie – Ordine di demolizione – Ricorso in sede amministrativa – Effetti – Presupposti – Verifica degli elementi concreti – Necessità.

TAR MARCHE – 12 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Offerta incerta, alternativa o condizionata – Commissione di gara – Potere di scelta tra le diverse opzioni indicate dal concorrente – Insussistenza.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , 12 Febbraio 2020, Ordinanza n.3464

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Liquidazione del compenso al consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) – Perizia depositata dopo la scadenza del termine concesso dal giudice – Riduzione degli onorari – Decurtazione fissa di 1/3 del compenso – Ipotesi di onorario determinato secondo tariffa e caso di quantificazione a tempo – Applicabilità – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Febbraio 2020, Sentenza n.5507

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zone sottoposte a vincolo cimiteriale – Criterio di misura e calcolo del vincolo – Fascia di rispetto cimiteriale – Distanza di almeno 200 metri dai centri abitati – Operatività della norma indipendentemente dagli strumenti urbanistici – Manufatti preesistenti e limiti alle opere edilizie – Inedificabilità assoluta – Deroga al divieto di costruzione di nuovi edifici – Misurazione della fascia di rispetto – Lottizzazione abusiva – Proscioglimento per intervenuta prescrizione – Sussistenza del reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo – Confisca del bene lottizzato – Principio di protezione della proprietà – Sentenza di condanna dell’ente – Qualifica di terzo estraneo – Limiti – Requisito della buona fede – Necessità – Responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva cd. “materiale” o fisica – Determinante contributo causale – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Art. 483 cod. pen. – Immobile abusivamente realizzato – Nozione di edificio ultimato – Requisiti di agibilità o abitabilità – Giurisprudenza – Artt. 27, 29, 30, 31, 42, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 338 del regio decreto n. 1265 del 1934 (t.u. delle leggi sanitarie) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso una sentenza di condanna cumulativa – Inammissibilità del ricorso – Effetti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione di rifiuti presenti nello stabilimento – Responsabilità dell’amministratore unico della Società – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Deposito da parte di ignoti – APPALTI – Responsabilità della gestione dei rifiuti estesa all’appaltante in caso di accordo negoziale – Fattispecie – Artt. 183, 186, 256 Dlgs n.152/06 – Proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato – Atti di gestione o movimentazione dei rifiuti medesimi – Rimozione dei rifiuti – Nozione di deposito temporaneo – Caratteristiche e condizioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Strumento urbanistico in contrasto con le norme di rango sovraordinato – Piena aderenza al programmato assetto urbanistico – Controllo della Pubblica Amministrazione – Atto amministrativo – Sindacato da parte del giudice penale – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Esistenza del vincolo idrogeologico – Effetti – L’atto amministrativo nei reati urbanistici – Limiti del sindacato del giudice penale – Elementi di natura extra-penale – Giurisprudenza – Conferimento all’area un diverso assetto territoriale – Reato di lottizzazione abusiva integrato anche a titolo di colpa – Addebito della condotta illecita in caso di negligenza – Configurabilità – Responsabilità a titolo di concorso – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Fatto illecito del funzionario – Elemento della colpa – L’agire dei funzionari al di fuori dell’adempimento delle funzioni pubbliche – Adozione di un provvedimento amministrativo illegittimo – Responsabilità – Violazione delle regole di imparzialità, correttezza e di buona amministrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Discrezionalità del giudice del merito – Motivazione – Valutazione degli elementi decisivi o comunque rilevanti – Art. 133 cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 11 Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fornitura del servizio idrico – Mancata depurazione acque o fruizione del servizio – Restituzione del corrispettivo versato dall’utente – Mancanza della controprestazione – Obbligo di adeguamento dell’impianto alla normativa vigente – Art. 155, d.lgs. n.152/2006 – Mancato rispetto del vincolo sinallagmatico tra prestazioni e somministrazione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Quota della tariffa riferita al servizio di depurazione – Contratto di utenza – Quota della tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo contrattuale – Effettiva fruizione del servizio di depurazione – Necessità – Natura sinallagmatica del rapporto – Inapplicabilità della prescrizione breve – Art. 2948 c.c. – Restituzione della quota di tariffa riferita al mancato servizio – Natura di illecito istantaneo con effetti permanenti – Calcolo della decorrenza della prescrizione – Durata del danno e della condotta – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue – Controversie relative alla debenza – Riparto di giurisdizione in materia di servizi pubblici – Criteri – «Petitum» sostanziale – Giurisdizione del giudice ordinario – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso – Art. 360, cod. proc. civ. – Presupposti e limiti – Ricorso per cassazione – Cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali – Giudice di merito.

TAR VENETO – 11 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Esclusione da una procedura ad evidenza pubblica per violazione della regola dell’anonimato – Intenzionalità – Natura dell’elemento riconoscibile.

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 11 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Applicazione di un determinato contratto collettivo – Libertà negoziale delle parti – Minor costo del lavoro derivante dal contratto applicato – Anomalia dell’offerta – Inconfigurabilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11/02/2020, Sentenza n.5417

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Abbandono incontrollato di rifiuti – Volontà dismissiva – Effetti – Gestione dei rifiuti – Deposito temporaneo – Deposito preliminare – Messa in riserva – Abbandono – Requisiti – Fattispecie: smaltimento abusivo di una roulotte – Artt. 183, 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Mutamento del fatto – Diritti della difesa – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto e abbandono dei rifiuti – Disciplina dei rifiuti – Reati e applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Verifica degli elementi soggettivi e oggettivi – Condotta ed effettiva esposizione a pericolo o compromissione ambientale – Verifiche – DANNO AMBIENTALE – Criterio di valutazione – Art. 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Limiti – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o attendibilità delle fonti di prova – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti – Preclusione delle causa di estinzione del reato.

TAR UMBRIA – 10 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Mancata previsione di sub punteggi per ciascun criterio di valutazione – Indice di indeterminatezza – Inconfigurabilità – Giudizio tecnico della commissione giudicatrice – Natura – Fisiologico margine di opinabilità.

TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 8 febbraio 2020, n. 129

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Errori commessi nella presentazione della documentazione – Principio di autoresponsabilità – Presentazione dell’offerta in modalità alternative a quelle prescritte dalla legge di gara – Violazione della par condicio.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ , 07 Febbraio 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Domanda di risoluzione del contratto d’appalto per vizi dell’opera – Responsabilità del direttore dei lavori – Accertamento della conformità e accorgimenti tecnici – Omessa vigilanza – Progettista – Obbligazione di mezzi e prestazione professionale – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità del direttore dei lavori – Condanna al risarcimento dei danni – Obblighi dell’appaltatore – Diligenza qualificata – Segnalazione delle incongruenze progettuali – Obbligo del professionista o dell’imprenditore – Segnalazione di carenze o errori nel progetto o istruzioni – Esecuzione come nudus minister – Esenzione di responsabilità – Art. 1176, c.c.. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progettazione con calcoli in cemento armato – Contratto di affidamento della direzione dei lavori di costruzioni civili ad un geometra – Nullità – Ripartizione di competenze – Fattispecie – Competenze professionali dei geometri – Modeste costruzioni civili – Criterio di accertamento – Valutazione delle difficoltà tecniche – Costruzione in zona sismica – Complessità dei calcoli – Esclusione della competenza dei geometri – Art. 16, lett. m), r.d. n. 274/1929 – L. n.64/1974.

TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 7 febbraio 2020, n. 114

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Divieto di impiego di prodotti contenenti amianto a partire dalla l. 257/1992 – Qualificazione dei materiali come rifiuti abbandonati – Riferimento al momento della scoperta – Ordine di rimozione associato a un ordine di caratterizzazione – Legittimità – Art. 239, c. 1-a d.lgs. n. 152/2006 – Rimozione dei rifiuti abbandonati – Continuità con l’analisi della contaminazione delle matrici ambientali – Coordinamento tra amministrazioni competenti sui rifiuti e sulla bonifica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 6 Febbraio 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Pneumatico fuori uso e pneumatico usato – Differenza – Qualificazione degli pneumatici come “ricostruibili” – Esclusione dalla natura di rifiuto – Onere della prova – Art. 256 d.lgs n.152/2006.

TAR MARCHE, Sez. 1^ – 6 febbraio 2020, n. 102

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Variante al PRG – Ricorso volto all’annullamento per ciò che la variante non prevede – Inammissibilità – Comparto edificatorio – Strumento urbanistico di terzo livello – Presupposto della già intervenuta approvazione dello strumento urbanistico generale e dello strumento attuativoA – Ripubblicazione del piano e conseguente riattiva dell’interlocuzione con i soggetti interessati – Modifiche sostanziali – Individuazione.

TAR VALLE D’AOSTA – 5 febbraio 2020, n. 3

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Reiterazione di una domanda di accesso articolata su fatti nuovi non rappresentati nell’originaria istanza – Ammissibilità del ricorso – Accesso civico generalizzato – Oggetto e legittimazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!