TAR CAMPANIA, Napoli – 16 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Natura fondamentale del diritto alla salute – Giurisdizione del giudice amministrativo – Lesione dei di diritti costituzionalmente protetti afferente all’esercizio di poteri autoritativi – Controversie attinenti l’organizzazione del servizio pubblico di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani – Centro di raccolta – Proprietari e occupanti di immobili siti nelle vicinanze – Accertamento della lesione del diritto alla salute – Inadeguata attuazione delle misure organizzative necessarie ad assicurare una corretta gestione del servizio – Bruciatura dei rifiuti sversati sulla strada.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Attività di verniciatura veicoli senza autorizzazione – Confisca degli attrezzi – Natura cautelare della confisca facoltativa – Configurabilità di un nesso strumentale tra i macchinari e/o le attrezzature ed il reato – Possibilità di ripetizione dell’attività criminosa – C.d. asservimento tra cosa e reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti per l’applicabilità della misura di sicurezza reale – Art. 279, c.1, d. L.vo n.152/2006 – Art. 240, c.1°, codice penale – Giurisprudenza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Procedimenti di VIA di competenza regionale – Efficacia diretta dell’art. 27-bis d.lgs. n. 152/2006 – Presupposto del mancato adeguamento dell’ordinamento regionale nel termine perentorio di 120 giorni – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere edilizie abusive – Ricorso del Procuratore della Repubblica – Ambito di operatività della preclusione – Istanza meramente reiterativa di una domanda già esaminata – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Preclusione processuale – Effetti e limiti – Art. 606, cod. pen.
TAR MARCHE – 13 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalti sotto soglia da affidare mediante procedura non aperta – Obbligatorietà del principio di rotazione per le gare di lavori, servizi e forniture – Fase dell’invito degli operatori alla procedura di gara – – Invito all’affidatario uscente – Carattere eccezionale – Puntuale motivazione – Scelta di non invitare il gestore uscente – Non occorre motivazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 Marzo 2020, Sentenza n.9955
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Responsabilità dei titolari dei permessi, committenti e costruttori – Verifica di conformità – Obbligo – Natura di reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Assenza provvedimento di autorizzazione o contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici – Artt. 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 12 marzo 2020, n. 1753
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso funzionale alla realizzazione di un centro di accoglienza per migranti – Conformità alla normativa urbanistica di riferimento – Necessità – Art. 11 d.lgs. n. 142/2015
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 marzo 2020 Sentenza C‑511/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista con il consumatore – Contratto di mutuo espresso in valuta – Considerazione di tutte le altre clausole del contratto ai fini della valutazione dell’abusività della clausola impugnata – Esame d’ufficio dell’abusività delle clausole che figurano nel contratto da parte del giudice nazionale – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
TAR CAMPANIA, Salerno – 11 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irrogazione di sanzioni edilizie – Invio della comunicazione di avvio del procedimento (non necessaria) – Conseguente esame e valutazione delle controdeduzioni presentate dall’interessato – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Azienda agricola zootenica – Defluizione di reflui zootecnici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Smaltimento di reflui – Letame provenienti dai capi di bestiame – Impiego nell’attività agricola – Necessità – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella in tema di rifiuti – Artt.101, 133, 184, 256 d. Lgs. 152/2006 – Giurisprudenza – Escrezioni animali – Rifiuti “non pericolosi” – Illegalità del trattamento sanzionatorio inflitto – Statuizione contraria all’assetto normativo vigente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illegalità della pena – Annullamento parziale – Rilevabile d’ufficio nel giudizio di legittimità anche in caso di inammissibilità del ricorso.
TAR MARCHE – 11 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Art. 6 d.lgs. n. 152/2006 – Obbligatorietà della VAS per i piani e i programmi urbanistici e per le loro varianti generali – Modifiche minori – Limiti – Piano regolatore o varianti nel loro complesso – Singole aree o singoli interventi – Grandi infrastrutture – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Effetti della sentenza passata in giudicato – Requisiti e limiti per la sospensione – Giurisprudenza.
TAR SICILIA, Palermo – 11 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili soggetti a PAS – DIA – Silenzio significativo – Mancato esercizio del doveroso potere inibitorio – Potere residuale – Limite di tempo ragionevole – Valutazione comparativa degli interessi in rilievo.
TRIBUNALE UE Sez. 1^, 10 marzo 2020 Sentenza T‑251/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto venatorio e della pesca, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PESCA – Conservazione delle risorse biologiche marine – Misure relative alla pesca della spigola (Dicentrarchus labrax) – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Ricorso di annullamento proposto da un’associazione – Atto regolamentare che non comporta misure di esecuzione – Incidenza diretta sui membri dell’associazione – Ricevibilità – Competenza dell’Unione per disciplinare la pesca ricreativa – Certezza del diritto – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Tutela del legittimo affidamento – Parità di trattamento – Principio di non discriminazione – Proporzionalità – Principio di precauzione – Libertà di associazione e d’impresa – Regolamento (UE) 2018/120 – Articolo 263 TFUE
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10/03/2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tutela delle aree boscate – Diversa definizione degli strumenti urbanistici comunali – Inefficacia – Operatività del vincolo paesaggistico ex art. 142 d. Lgs. 42/2004 – T.U. in materia forestale del 3.4.2018 n.34 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Permesso di costruire e vincolo paesaggistico – Area boschiva – Onere di rappresentazione da parte dell’interessato – Omissione – Effetti – Artt. 5, 44 d.P.R. 380/2001 – Artt. 146, 153, 154, 159, 181, c.1 bis lett. b) d. 1gs. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso di costruire e rilascio del parere ambientale – Rapporto di autonomia e non di interdipendenza – Responsabile del procedimento.
TAR CAMPANIA, Salerno – 9 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione di un soppalco – Insuscettibilità di incrementare la superficie dell’immobile – Intervento edilizio per il quale non è richiesto il permesso di costruire – Accertamento della legittimità urbanistico-edilizia – Dati catastali – Non sono decisivi – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Proiezione verso l’alto di fasci di luce – INQUINAMENTO LUMINOSO – Idoneità ad arrecare disturbo agli equilibri dell’ecosistema – Reato di cui agli artt. 6, 11 e 30, legge n. 394/1991 – Configurabilità – Fondamento – INQUINAMENTO ACUSTICO – Attività di emissioni acustiche e luminose – Principio di offensività – Condotte – Superamento dei limiti massimi di emissione sonora stabiliti nella tab. B del D.P.C.M. 14/11/1997 – Reato contravvenzionale di cui all’art. 659, c.p. – Fattispecie – Attività che possano compromettere la salvaguardia dell’aree protetta – Disturbo all’habitat naturale – Diffusione di musica ad alto volume ed emissioni luminose, fisse o temporanee.
TAR LOMBARDIA, Milano – 9 marzo 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Pene irrogate all’amministratore delegato della società concorrente – Estinzione per motivi diversi dalla riabilitazione – Omessa dichiarazione – Esclusione dalla gara – Legittimità – Natura personale ed estraneità all’oggetto della gara dei fatti sanzionati penalmente – Circostanze prive di rilievo – Attività valutativa della stazione appaltante – Omessa dichiarazione delle condanne riportate – Assimilabilità all’incompletezza della documentazione – Inconfigurabilità – Soccorso istruttorio – Inesperibilità
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Sfalci e potature – Esclusione o inclusione nella disciplina sui rifiuti – Presupposti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico – DIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione e riutilizzazione a servizio di agricoltura o silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – Autorizzazione alla gestione rifiuti – Tutela dell’ambiente e della salute umana – Artt. 183, 185, 192, 256, 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – Abbruciamento dei residui vegetali al di fuori delle condizioni previste dall’art. 182 e reato dell’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzione amministrativa – Reato di deposito incontrollato di residui da potatura – Responsabilità amministrativa dei Comuni – Configurabilità – Raggruppamento di rifiuti e deposito preliminare o temporaneo – Condizioni – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9052
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Cessione a titolo oneroso di rifiuti – Assenza dei requisiti di sottoprodotto – Mantenimento delle caratteristiche di rifiuto – Accertamento dell’effettiva natura – Irrilevanza “valore” economico o commerciale – Presupposti – Fattispecie: trasporto e sequestro di materiale ferroso – Artt. 184-bis e ter e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Direttiva 2008/98/CE – Attività di gestione di rifiuti – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, 1c., del d.lgs n.152/2006 – Natura di illecito istantaneo – Natura dell’attività meramente occasionale – Assenza di un minimum di organizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Categoria di sottoprodotto – Presupposti – Protezione della salute e dell’ambiente – Disciplina avente natura eccezionale e derogatoria a quella ordinaria – Applicazione e limiti – Onere della prova – Fattispecie: abbandono di rifiuti non pericolosi, costituiti da un cumulo di circa otto metri cubi di sansa d’oliva – Artt. 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Spese di demolizione di un immobile abusivo – Sequestro conservativo nel corso del procedimento di esecuzione – Esclusione – Art. 316, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Conversione in pignoramento del sequestro conservativo – Sentenza di condanna irrevocabile – Risarcimento del danno in favore della parte civile – Conversione ipso iure – Artt. 320, 539 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^, 6 Marzo 2020, Ordinanza n.6392
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati dai cani randagi – Compito della cattura e della custodia dei cani vaganti o randagi – Incolumità della popolazione – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità civile – Nesso causale – Necessità – Artt.2043 e 2051 c.c. – FAUNA E FLORA – Dovere di prevenzione – DIRITTO SANITARIO – Servizio veterinario – Unità sanitarie locali – Legge quadro nazionale n. 281/1991 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento camerale – Deposito di un atto non qualificabile come controricorso – Privo dei requisiti essenziali – Artt. 366, 370, 372, 378 e 380 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 Marzo 2020, Sentenza n.9080
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PESCA – Pesca subacquea – FAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – Ecoreati – Tutela dell’ecosistema marino – Asportazione di corallo in assenza di titolo abilitativo – Deterioramento significativo e misurabile dell’ecosistema marino – Inquinamento ambientale – Fattispecie: compromissione e deterioramento ambientale dovuto alla pesca abusiva di corallo rosso mediterraneo – Art. 452-bis c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Applicabilità – Qualificata probabilità di commissione di delitti analoghi – Requisito del pericolo “attuale” di reiterazione del reato – Valutazione della condotta criminosa – Personalità del soggetto e contesto socio-ambientale.
CORTE COSTITUZIONALE – 6 marzo 2020, n. 40
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Limiti orari nei quali è consentita l’attività venatoria – Derogabilità in peius da parte delle regioni – Esclusione – Art. 34, c. 7-bis, ultimo periodo – L. r. Liguria n. 29/1994 – Illegittimità costituzionale – Annotazione degli abbattimenti – Art. 12, c. 12 bis l. n. 157/1992 – Finalità – Art. 38, c. 8 l.r. Liguria n. 29/1994 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.