TAR LAZIO, Roma – 5 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Oneri concessori – Diniego del permesso in sanatoria – Maggiorazione del 10% ex art. 32, c. 40 d.l. n. 269/2003 – Ripetizione.
TAR LAZIO, Roma – 5 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – FVOE – Art. 99 d.lgs. n. 36/2023 – Utilizzo delle banche dati da parte della stazione appaltante – Finalità – Verifica dell’assenza di cause di esclusione e del possesso dei requisiti di ordine speciale – Utilizzo in funzione di soccorso istruttorio relativamente alla mancata allegazione di documentazione nell’offerta tecnica – Preclusione – Art. 101, c. 1 codice dei contratti – Integrazione della documentazione che compone l’offerta tecnica ed economica – Non soccorribilità – Principio di par condicio – Principio del risultato – Bilanciamento con i principi di legalità, trasparenza e concorrenza – Risultato “virtuoso”.
TAR LAZIO, Roma – 5 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Retribuzione – Concetti di minimo retributivo e di costi medi della manodopera – Differenza – Tabelle ministeriali – Valore statistico e ricognitivo – Limite derogabile – Offerte anomale – Art. 110 d.lgs. n. 36/203 – Discrezionalità della stazione appaltante quanto all’an e al quomodo – Principi del risultato e della fiducia
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 4 febbraio 2025, Sentenza n. 4409
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Differenza tra committente privato e committente professionale – Responsabilità penale – DIRITTO DEL LAVORO – Responsabilità penale del committente privato – Limiti – APPALTI – Appalto lavori di manutenzione domestica – Idoneità e capacità tecnica proporzionata al tipo di attività commissionata – Subappalto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 4 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO – Furto venatorio commesso su patrimonio indisponibile dello Stato – Configurabilità del reato del reato – Procedibilità d’ufficio e regime della procedibilità a querela – Reato commesso da persona non munita di licenza di caccia – Artt. 624 e 625, n. 7, cod. pen. – Artt. 30 e 31, Legge 157/1992.
TAR LAZIO, Roma – 3 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – INQUINAMENTO ACUSTICO – Modifica di destinazione d’uso – Interesse ad agire – Pregiudizio – Rumore potenzialmente connesso alla nuova destinazione del locale – Non costituisce conseguenza diretta ed ineliminabile del titolo edilizio.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 4^ – 3 febbraio 2025, n.288
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscine – Qualificazione come nuova opera o come pertinenza – Criterio discretivo – “Non rilevanti dimensioni” – Piscina non adatta al nuoto – Misure massime – Individuazione.
TAR SICILIA, Palermo – 3 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Requisiti tecnici dei prodotti offerti – Comprova – Legittimo utilizzo della dichiarazione del produttore.
TAR LOMBARDIA, Milano – 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione di impianti a fonti rinnovabili – Aree idonee – Decreto RED II – Art. 20 – Principi e criteri direttivi per l’individuazione – Lett. c) quater – Aree non ricomprese nel perimetro dei beni culturali o nella fascia di rispetto di tali beni – Disposizione complementare e non alternativa rispetto alle ipotesi previste dalle lettere precedenti.
CONSIGLIO DI STATO – 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Operazioni di trattamento – Violazione delle prescrizioni contenute nell’AUA – Obbligo di smaltimento dei rifiuti non più recuperabili – Assoluzione dei soggetti sottoposti a procedimento penale per violazione della pertinente normativa ambientale – Persistenza dell’obbligo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento edilizio in zona sismica – Opere non soggette alla preventiva autorizzazione per l’inizio dei lavori – Obbligo di preavviso scritto allo sportello unico comunale – Deposito del progetto – Controlli anche con modalità a campione – Tutela della pubblica incolumità – Artt. 44, 93-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Collocazione sull’arenile di strutture balneari (ombrelloni, lettini e simili) – Occupazione senza titolo l’area demaniale – Rilevanza della condotta e della natura commerciale dell’attività – artt. 54 e 1161 cod. nav.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi in assenza della prescritta autorizzazione – Combustione di residui vegetali – Artt. 182, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Effetti – Ammissione alla messa alla prova – Limiti – Fattispecie: appiccamento di fuoco con smaltimento rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (combustione di residui vegetali) – Assenza della prescritta autorizzazione – Art. 256-bis d.lgs. n. 152/2006 – AGRICOLTURA – Combustione di materiale agricolo o forestale naturale – Condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis TUA – Richiesta di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione di un reato per il quale non è consentita l’oblazione ordinaria o speciale – Riqualificazione del fatto in un reato che ammetta l’oblazione – Potere del giudice di provvedere d’ufficio – Effetti – Riconoscimento della diversa qualificazione giuridica del fatto – Richiesta espressa di messa alla prova nei termini previsti dalla legge – Fattispecie – Artt. 162, 162-bis cod. pen. – Artt. 464, 521 cod. proc. pen. – Art. 256 TUA.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 31 gennaio 2025, Sentenza n. 16
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Istanza per la concessione di un solo nuovo pozzo in aggiunta a quelli esistenti – Rivalutazione dell’impatto complessivo sull’ambiente dell’intero progetto – ACQUA – Derivazione di acque sotterranee ad uso potabile da pozzi a servizio dell’acquedotto del Comune – Atti amministrativi – Conferenza di servizi – Parere dell’ente “Parco regionale del Serio” – Allegato II bis T.U.A. – Artt. 6, 22 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 30 gennaio 2025, Ordinanza n. 2153
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Idoneità al lavoro con limitazioni/prescrizioni – Medico competente – Condizione di “handicap con gravi limitazioni deambulatone” – DIRITTO DEL LAVORO – Rifiuto di eseguire la prestazione – Buona fede – Entità dell’inadempimento datoriale – Esigenze di vita e familiari – Stato di salute – Licenziamento illegittimo – Rilevanza della professionalità del danneggiato – Conseguimento di nuovi guadagni e riduzione del danno – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Detraibilità dell’aliunde percipiendum – Datore di lavoro – Onere della prova – Licenziamento individuale per giusta causa – Licenziamento disciplinare – Comportamento addebitato al lavoratore – Legittima eccezione d’inadempimento – Tutela reintegratoria attenuata – Art. 18, c. 4, st. lav. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Artt. 115, 116 e 360 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 30 gennaio 2025, Sentenza n.3875
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEL LAVORO – Stalking – Elemento soggettivo del reato – Atti persecutori idonee ad ingenerare nel destinatario un perdurante stato di ansia – Corteggiamento pressante – Avances con espliciti riferimenti sessuali. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Soglie di rilevanza europea – Valore economico e complesso valore contrattuale dell’appalto stimato dalla S.A. – Quinto d’obbligo e proroga tecnica – Estensione del perimetro delle obbligazioni contrattuali – Art. 14, c. 4 d.lgs. n. 36/2023 – RTI – Sottoscrizione dell’offerta da soggetto privo di potere (falsus procurator) – Principi civilistici applicabili al settore degli appalti pubblici – Disciplina della rappresentanza – Ricorso alla ratifica – Art. 1399 c.c. – Approccio sostanzialista della giurisprudenza amministrativa – Soccorso istruttorio.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Termine per l’adozione del provvedimento di VIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – Priorità per i progetti di maggiore potenza – Mancata predeterminazione a livello normativo della soglia di potenza minima per individuare la priorità di trattazione delle pratiche – Violazione dei termini per la conclusione del procedimento – Art. 25, c. 2-ter d.lgs. n. 152/2006 – Indennizzo – Natura – Cognizione del Tribunale amministrativo – Art. 28, c. 4 d.l. n. 69/2013.
TAR PUGLIA, Lecce – 29 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di rotazione – Disposizione derogatoria di cui all’art. 49, c. 5 d.lgs. n. 36/2023 – Ambito applicativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dell’ordine di demolizione di un immobile – Condizioni economiche disagiate e diritto all’abitazione – Inesistenza di un diritto “assoluto” a occupare un immobile – Ripristino dell’equilibrio urbanistico-edilizio-paesaggistico violato – Principio di proporzionalità – Artt. 6, 7 e 8 CEDU, 14 e 32 Cost. – Posizione di terzi (interesse abitativo di terzi estranei, detentori a qualsiasi altro titolo) – Funzione e natura del principio di proporzionalità – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Verifiche del giudice – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza del P.M. a eseguire l’ordine di demolizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valore delle circolari – Atto interno alla P.A. – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 29 gennaio 2025, Sentenza n.3755
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Propalatore qualificato – Contribuito al disvelamento illecito – Concorso dell’extraneus – Responsabilità, ex artt. 110, 326 c.p. – Fattispecie: vicenda Davigo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Gaia Gandolfi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto fuori terra – Decreto di sequestro preventivo – Impugnazione – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad agire e interesse ad agire.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 29 gennaio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Strade comunali e autostrade – Viadotti – Natura demaniale delle strade comunali – Artt. 822, c. 2 c.c. e 22 Legge n. 2248/1865 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica dell’ente – Strada comunale – Rispetto delle cd. fasce di rispetto – Prescindendo dall’assoggettamento alla procedura espropriativa e dalla permanenza del diritto di proprietà – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestione dei beni pubblici – Tassa per l’occupazione di suolo pubblico (T.O.S.A.P.) – Diritto all’esenzione – Concessioni autostradali – Art. 37, c.4, d.p.r. 327/2001 – Gestione dei beni pubblici – Destinazione del bene ad uso collettivo – Soggetto occupante titolare della concessione amministrativa (non esonera dalla imposizione tributaria) – APPALTI – Concessione autostradali – Requisiti dell’in house providing – Fine di lucro – Vincolo di natura pubblicistica – Controllo pubblico dominante – “Longa manus” dell’amministrazione statale – Esclusione – Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche – Operatore economico privato non inquadrabile come organismo di diritto pubblico – D.lgs. n. 36/2023 – Codice degli appalti.