TAR LOMBARDIA, Brescia – 17 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Piano di caratterizzazione e progetto di bonifica o messa in sicurezza – Provvedimento di diffida – Competenza – Provincia – Legittimato passivo – Responsabile dell’inquinamento.
TAR VALLE D’AOSTA, Sez. 1^ – 17 luglio 2020, n. 25
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanze contingibili e urgenti – Strumenti atipici – Eventi non prevedibili a priori – Temporaneità – Compressione diritti e interessi privati – Eccezionalità e provvisorietà (massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 16 luglio 2020 Sentenza n. C‑411/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Fauna e Flora, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – VIA VAS AIA – Realizzazione di una tratta stradale – Valutazione dell’incidenza di tale progetto sulla zona speciale di conservazione interessata – Autorizzazione – Motivi imperativi di rilevante interesse pubblico – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Prescrizioni, osservazioni e raccomandazioni di carattere paesaggistico e ambientale – Studio dell’incidenza del piano o del progetto – Valutazione di incidenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21181
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie abusive – Condono ambientale – Presupposti di fatto e di diritto legittimanti – Istanza di accertamento di compatibilità – Effetti dell’accertamento di compatibilità – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti urbanistici – Interventi edilizi realizzati in difformità – Rilascio della sanatoria – Estinzione del reato edilizio – Minore impatto paesaggistico – Presupposto – Doppia conformità – Artt. 16 r 39, L.R. Sardegna n. 23/1985 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo – Vizi della motivazione – Poteri del giudice del riesame – Integrazione e correzione del provvedimento impugnato sulla scorta dei documenti in possesso – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni – Spargimento e propagazione di Insetticida ROGOR L40 – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Getto pericoloso di cose – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento dei danni – DIRITTO SANITARIO – Divieto di utilizzo di sostanze tossiche in presenza di insediamenti umani o falde acquifere – Art. 674 codice penale – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Nuova valutazione delle risultanze acquisite o una diversa ricostruzione storica dei fatti – Esclusione – Consulenza tecnica svolta su iniziativa delle persone offese – Prima della adozione del provvedimento di archiviazione – Riapertura delle indagini – Nullità della consulenza tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Animali ricoverati in struttura incompatibile con la loro natura e produttiva di grandi sofferenze – Condizione illecita di custodia degli animali – Responsabilità a titolo di colpa per il reato di cui all’art. 727, comma 2, cod. pen. – Sussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n.21153
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Condizioni – Recupero in regime semplificato – Presupposti e disciplina applicabile – Cessazione della qualifica di rifiuto – Concorso di condizioni – Fattispecie – Artt. 183, 184 ter, 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo di rifiuti – Requisiti in ricorrenza contemporanea – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della particolare tenuità del fatto – Elementi – Non occasionalità del comportamento – Riconduzione delle condotte all’attività professionale – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Valutazione del Giudice – Elementi ritenuti decisivi – Art. 133 cod. pen..
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianti di recupero e trattamento – Disposizione del PRGR che impone la distanza di 500 metri dai centri abitati – Punti estremi di misurazione del confine del centro abitato – Applicazione analogica dell’art. 338 r.d. n. 1265/1934 in tema di distanze dai cimiteri – Impianti di potenza inferire alle soglie di cui alla tabella A d.lgs. n. 387/2003 – Ricorso al PAS – Vincolo per le amministrazioni procedenti – Richiedente – Opzione per il procedimento ordinario – Possibilità – Impianto di potenza inferiore alla soglia prevista – Difformità dagli strumenti urbanistici – Ricorso al procedimento ordinario– Impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili – Autorizzazione – Incompatibilità urbanistica – Variazione della destinazione urbanistica – Localizzazione di impianti di produzione di biometano – Limiti alla competenza dei Comuni – VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzativo unico regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.P.R. n. 380/2001 – Autorizzazione sismica – Necessità – Attività industriali – Incidenza sulle matrici ambientali – Principi di precauzione e prevenzione – Equilibrio tra i valori antagonisti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Funzione ripristinatoria del bene leso – Mancata previsione di un termine di prescrizione dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Effetti – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Prescrizione della sanzione a norma dell’art. 173 cod. pen. – Esclusione – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie abusive – Ingiunzione a demolire – Sanabilità delle opere a prescindere dalla destinazione d’uso – Presupposti – Elusione del dato normativo – Manufatto abusivo unitario e eccedente per cubatura i 750 mc. – Artificioso frazionamento – Costruzione unitaria – Pluralità di istanze di condono – Applicazione normativa – Fattispecie: inammissibilità del frazionamento delle domande di condono ai fini del rispetto del limite volumetrico di cui all’art. 39 L. n. 724/1994.
TAR LAZIO, Roma – 15 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Parere sull’autorizzazione paesaggistica ex art. 146, c. 8 d.lgs. .n 42/2004 – Termine di 45 giorni – Inosservanza – Conseguenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20866
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo – Ipotesi in cui l’edificazione sia ultimata – Incidenza sul “carico urbanistico” – Obbligo di motivazione del giudice – Artt. 44, 71 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Ultimazione dell’edificio – Requisiti di agibilità o abitabilità – Sequestro preventivo opere abusive ultimate – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di motivazione assente e motivazione apparente – Misure cautelare reale – Difetto dell’elemento soggettivo di immediato rilievo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Luglio 2020, Sentenza n.20898
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inizio lavori – Esecuzione di lavori di sbancamento – Computo della decadenza del titolo abilitativo – Configurabilità del reato di costruzione abusiva – Presupposti e limiti – Artt. 15, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di “inizio dei lavori” – Concentramento di mezzi e di uomini nell’impianto del cantiere – Interventi fittizi e simbolici – Effettivo inizio dei lavori – Decorrenza dei termini – Fattispecie: lavori di sbancamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Motivazione apparente o sostanzialmente inesistente.
TAR LAZIO, Roma – 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Separazione tra criteri soggettivi di qualificazione e criteri di aggiudicazione della gara – Previsione di elementi di valutazione dell’offerta tecnica di tipo soggettivo – Possibilità – Interpretazione delle offerte – Ricerca dell’effettiva volontà dell’impresa partecipante – Individuazione e rettifica di eventuali errori – Limiti.
TAR LAZIO, Roma- 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Riscontro dell’esistenza di errori in ordine all’esclusione di concorrenti – Adozione di provvedimenti di secondo grado nell’esercizio del potere di autotutela – inapplicabilità del principio di invarianza.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – DIRITTO DEI CONSUMATORI – Pane precotto – Obbligo di confezionamento ed etichettatura – Art. 14, c. 4 l. n. 580/1967 – Duplice ratio legis – Sicurezza alimentare e salute pubblica – Informazione al consumatore.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Procedimento autorizzatorio unico regionale (P.U.A.R.) – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Conferenza di servizi – Autorità competente – Individuazione – L.R. Puglia n. 17/2007.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Richiesta di permesso di costruire – Formazione del silenzio assenso – Requisito essenziale – Dichiarazione del progettista che assevera la conformità del progetto alla disciplina urbanistica – Generica affermazione circa la compatibilità dell’intervento – Insufficienza – Differenza tra conformità e compatibilità.
TAR LAZIO, Roma – 14 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratti attivi della pubblica amministrazione – Sottrazione alla disciplina del codice dei contratti pubblici – Applicazione in via analogica – Inammissibilità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 13 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano attuativo – Proponente – Autonomia negoziale – Assunzione di obblighi di fare e/o di dare ulteriori o meno vantaggiosi rispetto a quelli discendenti da legge – Salvaguardia dell’utilità economica finale dell’intervento.
TAR LAZIO, Roma – 13 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Provvedimento autorizzatorio unico regionale – Conferenza di servizi – Partecipazione del Comune territorialmente competente per la localizzazione del progetto – Ripensamento del parere favorevole espresso prima della conferenza di servizi – Possibilità – Congrua motivazione e adeguata istruttoria – Funzione della conferenza di servizi
TAR VENETO – 13 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACCESSO AI DOCUMENTI – Valutazione astratta – Posizione giuridica rilevante – Fondatezza pretesa sostanziale – Tutela giuridica posizione sostanziale – Valenza autonoma diritto di accesso – Indipendenza impugnazione (massima a cura di Camilla della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2020, Sentenza n.20721
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere e costruzioni in aree protette – Interventi subordinati al rilascio di tre distinti provvedimenti – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta dell’Ente parco – Autorizzazione urbanistica – Natura ed effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema sanzionatorio – AREE PROTETTE – Parchi nazionali, regionali e riserve naturali – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Art. 734 cod.pen. – Nulla osta rilasciato dall’Ente parco – Natura di atto endoprocedimentale prodromico – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Previsione regolamentare in contrasto con norme precettive sovraordinate – Automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata – Effetti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Procedimento di riesame avverso i provvedimenti di sequestro – Annullamento del tribunale – C.d. “effetto devolutivo” del riesame.
TAR SICILIA, Palermo – 10 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Soccorso istruttorio – Regolarizzazione documentale e integrazione documentale – Linea di demarcazione – Interpretazione di clausole ambigue finalizzata alla massima partecipazione alle gare.
TAR SICILIA, Palermo – 10 luglio 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Interpretazione degli avvisi pubblici relativi a procedure selettive – Regole ex artt. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti – Interpretazione letterale – Carattere preminente.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE