+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 11 Giugno 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di beni culturali – Cooperazione nel furto del sorvegliante del cimitero monumentale – Presentazione alla polizia giudiziaria tre volte la settimana – Rimedio cautelare adeguato – Fattispecie: furto della biga bronzea di Morgantina – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cassazione – Impugnazioni avverso i provvedimenti “de libertate” – Presupposti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 Giugno 2020, Sentenza n.17821

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Pergolato con lamella orientabile di 30 mq – Autorizzazione sismica – Provvedimento di convalida del sequestro – Mantenimento del sequestro – Verifica delle opere definite come “interventi rilevanti” – Accertamento tecnico indicato dal P.M. – Artt. 93, 94, 94 bis e 95 del d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Tribunale del riesame – Verifica della legittimità dei provvedimenti – Differente qualificazione giuridica – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso in cassazione per violazione di legge – Requisiti.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 10 giugno 2020, ordinanza n. 3702

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Subappalto – Subappalto necessario – Concorrente sprovvisto della qualificazione obbligatoria – Categorie scorporabili – Divieto di ricorso a più imprese subappaltatrici – Comulo – Compatibilità con la normativa europea – Questione pregiudiziale.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Terreno agricolo – Sottoposizione a vincolo diretto di tutela culturale – Presupposti – Parere MIBAC prot. 12089/2004 – Azione di tutela diretta – Rapporto con l’esigenza conservativa.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17485

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Legge quadro sulle aree protette – Periculum e fumus – Artt. 733 e 734 cod. pen. – Art. 321 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17484

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Confisca del mezzo per il trasporto illecito – Decreto penale di condanna – Esclusione – Confisca Penale-Tributaria diretta e per equivalente – Differenze normative – Art. 259, c.2° d.lgs n.152/2006 – Art 452-quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Art. 12-bis d.lgs. 74/2000 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Regole, limiti e procedure – Accesso ai riti alternativi o la prosecuzione del processo nelle forme ordinarie – Effetto devolutivo necessariamente pieno – Ricorso per cassazione – Motivi nuovi a sostegno dell’impugnazione – Limiti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 09 giugno 2020, Sentenza n.17483

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio – Schiamazzi provocati degli avventori in sosta davanti al locale – Condotta – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Rumore di “musica assordante” e di “eccessiva intensità” delle emissioni sonore – Accertamento di fatto rimesso all’apprezzamento del giudice – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Non necessarie – Condominio – Emissioni rumorose proveniente dal bar sottostante – Valore differenziale – Presupposti per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale e limiti al divieto di apprezzamenti personali – Persona particolarmente qualificata – Apprezzamento inscindibile dal fatto – Diretta percezione sensoriale ed inerenti alla sua abituale e specifica attività – Giurisprudenza.

TAR TOSCANA – 9 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Modifiche alla pianificazione acustica – Attribuzioni riservate al Consiglio comunale dall’art. 42, c. 1, lett. a) TUEL – Principio del contrarius actus – Fattispecie: disciplina dello svolgimento di attività cantieristiche adottata dalla Giunta comunale – Comuni il cui territorio presenti un rilevante interesse paesaggistico-ambientale e turistico – Facoltà di individuare limiti di esposizione al rumore inferiori a quelli determinati dalle leggi – Inapplicabilità ai servizi pubblici essenziali – Art. 6 l. n. 447/1995.

TAR LOMBARDIA, Milano – 8 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Distribuzione dle gas – Ambiti territoriali minini – Obblighi negativi discendenti in capo agli enti locali dall’art. 24, c. 4, d.lgs. n. 93/2011 – Valorizzazione della dimensione sovracomunale – Risparmi di spesa.

TAR LAZIO, Latina – 8 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Consorzio stabile – Qualificazione – Requisiti posseduti dalle imprese esecutrici e non esecutrici – Appalti di lavori e di servizi – Differenza – Modifica introdotta all’art. 47 d.lgs. b. 50/2016 dal d.lgs. n. 56/2017.

TAR LAZIO, Latina, Sez. 1^ – 8 giugno 2020, n.202

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Rilascio del provvedimento di VIA – Conferenza di servizi – Disciplina anteriore alle modifiche di cui al d.lgs. n. 127/2016 – Dissenso motivato da parte di un’amministrazione preposta alla tutela di un interesse sensibile – Rimessione al Consiglio dei Ministri – Nuova attribuzione di potere provvedimentale.

TAR PUGLIA, Bari – 5 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Divieto di offerte in aumento riferite ad una singola voce – Irragionevolezza – Offerta economica nel suo complesso – Modifiche o integrazioni della lex specialis – Modalità uguali a quelle utilizzate per la pubblicazione del bando.

TAR ABRUZZO, L’Aquila – 5 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regola del silenzio assenso prevista per il procedimento di rilascio del permesso di costruire – Art. 20, c. 8 d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in deroga – Inapplicabilità – Ragioni.

TAR CAMPANIA, Napoli – 5 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio idrogeologico – Classificazione delle aree – Grado di rischio – P.U.C. – Coerenza con le previsioni del PAI – Disciplina difforme – Illegittimità.

TAR LOMBARDIA, Milano – 5 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Risultanze catastali, certificati di agibilità, certificati energetici – Rilevanza immediata e diretta dal punto di vista edilizio – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 Giugno 2020, Sentenza n.17174

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Errata classificazione ed accumulo di determinati rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni – Autorizzazione integrata ambientale – Funzioni al di fuori della catena produttiva di raccolta, stoccaggio e trattamento – Assolvimento degli oneri di vigilanza da parte dei soggetti deleganti – Limiti – Onere della prova – Fattispecie: mancato riscontro del dolo o culpa in vigilando – Artt. 318 bis ss. e 29 quattuordecies c.3 lett. B d.lgs. n.152/2006.- SICUREZZA SUL LAVORO – Delega di funzioni (in genere e in materia ambientale) – Natura – Esonero da responsabilità dei soggetti deleganti – Esistenza dei requisiti di validità della delega – Forma scritta – Requisiti di professionalità del soggetto delegato – Specifica natura delle funzioni delegate – Autonomia di spesa – Contenuto specifico della delega rispetto ai settori di competenza delegati – Art. 16 del d. Lgs. n. 81/2008.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 05 giugno 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Realizzazione o dell’ampliamento di una strada pubblica – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Indennizzo dell’area residua – Espropriazione parziale – Fattispecie – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Calcolo dell’indennità di espropriazione – Criterio – Effetto ablatorio incidente sullo jus aedificandi – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree site in fasce di rispetto stradale o autostradale – Vincolo di inedificabilità assoluta – Natura espropriativa del vincolo – Esclusione – Normativa statale o regionale – Distanze previste per le costruzioni rispetto al ciglio stradale – Preesistente vincolo di inedificabilità – Esproprio che colpisce un’area edificatoria resa inedificabile – Effetti. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere conformativo della P.A. – Determinazione dell’indennità di esproprio.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 giugno 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratti di compravendita immobiliare – Mancato rilascio della licenza di abitabilità o di agibilità – Inadempimento del venditore per consegna di aliud pro alio – Configurabilità – Effetti – Risarcimento danni per la ridotta commerciabilità del bene.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 giugno 2020, Sentenza n.17178

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Condotta commissiva – Cessione di cubatura – Presupposti – Omogeneità delle aree – Contiguità territoriale delle aree – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio – Rilascio di permesso di costruire illegittimo – Attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale – Obbligo di vigilanza – Artt. 27, 31, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Onere di motivazione per il diniego – Assenza dagli atti di elementi positivi.

TAR PIEMONTE – 5 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Raggruppamenti orizzontali e verticali – Distinzione – Individuazione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 4 giugno 2020 Sentenza n. C‑495/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

TUTELA DEI CONSUMATORI – Credito al consumo – Controllo del carattere abusivo delle clausole – Mancata comparizione del consumatore – Portata dei poteri d’ufficio del giudice – Rinvio pregiudiziale – Art.7, par.1 Direttiva 93/13/CEE.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 04 giugno 2020 Sentenza n. C-3/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalti pubblici – Centrali di committenza – Piccoli comuni – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori – Autonomia organizzativa dei piccoli enti locali – Limiti – Limitazione a soli due modelli organizzativi per le centrali di committenza – Divieto di fare ricorso a una centrale di committenza di diritto privato e con la partecipazione di soggetti privati – Limitazione territoriale dell’ambito di operatività delle centrali di committenza – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE.    Nota a sentenza.

TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Caratteristiche tecniche previste nel capitolato di appalto – Difformità apprezzabili – Aliud pro alio – Esclusione dalla gara, anche in mancanza di apposita comminatoria.

TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Messa in sicurezza del sito inquinato – Natura – Misura precauzionale – Individuazione del responsabile – Non è richiesta – Differenza rispetto alle misure di riparazione – Inserimento del fondo nel censimento dei siti inquinati – Piano regionale di bonifica – Adozione delle misure di cui agli artt. 192 e 242 d,.lgs. n. 152/2006 – Sindaco – Verifica in concreto della sussistenza dei presupposti – Necessità.

TAR CAMPANIA, Napoli – 4 giugno 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Locali commerciali – Agibilità – Rapporto con la conformità urbanistico-edilizia – Corrispondenza biunivoca.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!