+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 06 novembre 2020, Sentenza n.30936

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Sequestro – Terzo estraneo al reato ma proprietario del bene in sequestro – Rigetto dell’istanza di dissequestro di un autocarro di proprietà dell’ente – Onere della prova – Art. 256, d. Lgs. n. 42/2006 – Cessione di un bene in sé pericoloso (come ad es. un veicolo) – Idoneità soggettiva ed oggettiva della persona cui il bene stesso è consegnato – Accertamento – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Negligenza – Fonte di danno e di responsabilità penale – Buona fede – Adozione di un comportamento prudente ed adeguatamente rigoroso.

TAR UMBRIA – 6 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – RUP – Rilievo riconosciuto dal Codice dei contratti pubblici – Assimilabilità alla figura del dirigente – Inconfigurabilità – Modello coerente con l’art. 6 della l. n. 241/1990 – Responsabile del procedimento – Avvalimento – Distinzione tra avvalimento tecnico operativo e avvalimento di garanzia – Onere di specificazione delle risorse oggetto di avvalimento – Ratio – Formule contrattuale del tutto generiche – Esclusione della validità – Avvalimento operativo – Oggetto solo determinabile – Conseguenze – Offerta economicamente più vantaggiosa – Valutazione di congruità delle offerte – Art. 97,cc. 3 e 6 d.lgs. n. 50/2016.

TAR LIGURIA – 5 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimenti di necessità e urgenza – Comunicazione di avvio del procedimento – E’ necessaria nelle fattispecie caratterizzate da complessità istruttoria e decisoria – CAVE E MINIERE – Provvedimento di inibizione dell’accesso alla cava – Perizia a supporto del provvedimento predisposta ad altri fini e affetta da lacune – Difetto di istruttoria.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 05 novembre 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Difetto di competenza in favore di collegio arbitrale – Clausole compromissorie – Inefficacia sopravvenuta – Tempestiva deduzione – Clausola compromissoria inserita nel contratto – Successione di norme – Nuovo codice dei contratti pubblici – Effetti retroattivi – Esclusione – Comportamenti inequivoci della stazione appaltante – Deroga alla giurisdizione ordinaria – Legge n. 190/2012 – D.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Rilievo della nullità del contratto – D’ufficio, in tutte le ipotesi di impugnativa negoziale, domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale e inefficacia sopravvenuta – RISARCIMENTO DANNI – Fattispecie: regolamento di competenza – Art. 1419 cod. civ.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 04 novembre 2020, Sentenza n.30720

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Perimetrazione e divieto di caccia – C.d. sistema della tabellazione – AREE PROTETTE – Ingresso con armi in area protetta sita all’interno di un parco regionale – Esercizio dell’attività venatoria in area interdetta – Sequestro preventivo di armi e munizioni – Fattispecie: presunzione di conoscenza per essere nato in un determinato ambito territoriale – Esclusione.

CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Legittimazione a ricorrere attribuita all’ANAC – Natura – Stazione appaltante, centrale di committenza e soggetto aggregatore – Differenza.

CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Costi della manodopera – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Figure professionali impiegati in via indiretta o trasversale – Non rientrano – Contratto collettivo applicabile all’appalto – Libertà imprenditoriale – Limite della coerenza del contratto con l’oggetto dell’appalto.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 novembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione abusiva – Assenza di permesso di costruire, progetto esecutivo, direzione tecnica e senza preventiva denuncia al Genio Civile – Sequestro preventivo in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria di un capannone e un manufatto in cemento armato – RIFIUTI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Reiterazione dei reati di scarico abusivo di reflui e di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi – Art. 321, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova valutazione delle risultanze acquisite – Ricorso per cassazione – Esclusione – Modifica dell’art. 606, comma 1, lett. e), cod. proc. pen.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30629

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ecodelitti ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Misura cautelare da applicare – Presenza di gravi indizi di colpevolezza e di esigenze cautelari – Misura custodiale intramuraria (custodia in carcere) o altre più blande misure – Elementi da verificare – Fattispecie.

TAR TOSCANA – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Attribuzione del punteggio relativo al merito tecnico dell’offerta – Metodo on/off – Legittimità – Condizioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30617

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere destinate alla difesa nazionale (impianto radar) – Speciale regime derogatorio – Limiti – Sistema di comunicazioni per utenze mobili (M.U.O.S. – Mobile User Objective System – Niscemi) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione in zona vincolata – Disciplina militare e tutela paesaggistica – Necessità del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche – V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale – Necessaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Speciale procedimento amministrativo – Artt. 233, 353 codice ordinamento militare – Art. 5 d. P.R n. 357/1997 – Art 7, c.1-lett.G, T.U.E. n. 380/2001 – Artt. 147, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi che costituiscono il presupposto dell’illecito penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Questioni non dedotte in grado di appello rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del processo – Giudice dell’impugnazione – Modalità di presentazione o di spedizione dell’atto di impugnazione – Artt. 582, 583, 585, 609 cod.proc.pen.

TAR TOSCANA – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. n. 152/2006 – Eventi di inquinamento verificatisi anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 152/2006 o del d.lgs. n. 22/1997 – Situazioni di carattere permanente – Applicazione di normativa successiva a fattispecie rilevata posteriormente.

CONSIGLIO DI STATO – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture ricettive all’aperto – Installazione di roulotte, camper e case mobili – Trasformazione irreversibile o permanente del territorio – Permesso di costruire – Necessità – Natura precaria di un manufatto – Presupposti – Differenza tra precarietà e stagionalità.

TAR PUGLIA, Bari – 3 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Impresa che abbia presentato concordato in bianco con riserva di presentare successivamente un progetto di continuità aziendale – Partecipazione alla procedura di gara – Possibilità – Periodo temporale di applicazione dell’art. 110, c. 4 del d.lgs. n. 50/2016, come modificato dall’art. 2, c. 1 del d.l. n. 32/2019.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Incidenza degli abusi – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Sequestro preventivo per reati paesaggistici – Requisiti della concretezza ed attualità del pericolo – Edificazione ultimata o meno – Ininfluenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Struttura abusiva realizzata nel sottosuolo – Art. 44, d.P.R. 380/2001 e 181, d. Lgs. 42/2004 – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gargano – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti de libertate – Nullità dell’ordinanza cautelare – Presupposti – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Motivazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Presupposti e limiti.

CONSIGLIO DI STATO – 2 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Clausola sociale – Bilanciamento fra più valori di rango costituzionale – Formulazione elastica – Libertà d’impresa – Concrete modalità di attuazione – Spetta allo stesso operatore – Progetto di assorbimento – Obbligo di inquadramento con lo stesso livello di anzianità – Non può essere imposto sic et simpliciter.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità da reato ai sensi della L. 231/01 – Procedura della correzione di errore materiale – Richiesta di inserimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Inapplicabilità per le sanzioni inflitte agli enti – L. 231/01 – Natura amministrativa – Patteggiamento della pena – Art. 444 cod. proc. pen. – Indebita integrazione del dispositivo della sentenza di merito.

CONSIGLIO DI STATO – 2 novembre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione materiale e cartolare – Differenza – Stato di buona o mala fede del lottizzante – Irrilevanza – Natura di illecito permanente – Trasferimento propter rem in capo ai titolari dei terreni – Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi – Natura – Ampia discrezionalità immanente nell’esercizio del potere pianificatorio – Lottizzazione abusiva – Rilascio di eventuali titoli edilizi – Rilievo sanante sull’abuso – Esclusione – Autonomia dei due procedimenti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito di liquami animali con fenomeni di ruscellamento verso i corsi d’acqua sottostanti – Sequestro probatorio del terreno – Pratica della fertirrigazione – Presupposti – Esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti – Condizioni e limiti – Concetto di “effettiva utilizzazione nell’attività agricola” – Disciplina applicabile – Artt. 185, 256 d.lgs n.152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 novembre 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Restituzione delle cose sequestrate – Opposizione alla restituzione del mezzo sequestrato – Utilizzo del mezzo per il trasporto di calcinacci da demolizione presumibilmente contaminate da amianto – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Confisca di cui all’art. 259, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento in camera di consiglio – Art. 127 cod. proc. pen. – Vizio di nullità assoluta.

TAR PUGLIA, Lecce – 29 ottobre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 39 c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Deliberazioni e provvedimenti che autorizzano interventi non conformi agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia – Potere di annullamento della Regione – Natura eccezionale e assolutamente discrezionale – Coercibilità da parte del privato o di altro organo dell’amministrazione – Esclusione.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.

TAR LIGURIA – 29 ottobre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Decreto semplificazioni – Affidamento diretto di servizi – Soglia di 150.000 euro – Riduzione a 75.000 euro per effetto della legge di conversione – Efficacia intertemporale di norme contenute in un decreto legge e modificate o soppresse dalla legge di conversione.

TAR CAMPANIA, Napoli – 28 ottobre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Soccorso istruttorio – Offerta tecnica – Distinzione tra contenuto negoziale ed essenziale dell’offerta e contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni – Principio del favor partecipationis.

TAR CAMPANIA, Napoli – 28 ottobre 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela del permesso di costruire – Impugnazione – Professionista incaricato si redigere la relazione asseverata – Carenza di legittimazione attiva.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!