TAR ABRUZZO, L’Aquila – 21 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Riqualificazione del tessuto urbanistico – Programmi integrati d’intervento – Art. 16 L. n. 179/1992 – Natura – Valenza programmatica ed attuativa – Contrasto con le previsioni della strumentazione urbanistica.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 21 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gravi illeciti professionali – Esclusione di un operatore economico per illeciti non compresi nell’elenco di cui all’art. 80, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Adeguata motivazione – Necessità.
TAR TOSCANA – 19 agosto 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Proroga del termine per la presentazione delle offerte – Limiti individuati dall’art. 79 del d.lgs. n. 50/2016 – Applicabilità agli appalti sotto soglia nei settori speciali – Ratio della norma – Ottantunesimo considerando della Direttiva 14/2014.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 Settembre 2020, Sentenza n.26077
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Musica ad alto volume e schiamazzi degli avventori – Verifica del reato attraverso testimonianze o l’idoneità della condotta – Prova del disturbo liberamente raggiunta – Natura di illecito di pericolo presunto – Accertamento fonometrico – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reiterazione della condotta nel reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Esclusione del beneficio della particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. – Ipotesi di “comportamento abituale” – Giurisprudenza – Fattispecie.
TAR PUGLIA, Lecce – 18 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Divieto di inserimento di dati economici nell’offerta tecnica – Offerta cd. muta – Specifica clausola inserita nella lex specialis – Violazione del principio di tassatività delle clausole d’esclusione – Inconfigurabilità – Principio dell’autonomia dell’apprezzamento discrezionale dell’offerta tecnica rispetto a quella economica.
TAR CAMPANIA, Salerno – 18 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Collegamento sostanziale – Indici rivelatori – Elementi plurimi, precisi e concordanti – Riferimento al contenuto delle offerte – Sviluppo istruttorio
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 17 settembre 2020 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di cogenerazione ad alto rendimento – Normativa nazionale che prevede promozione e sostegno della cogenerazione – Domanda di calore utile nel mercato interno dell’energia – Obbligo di acquistare certificati verdi – Esenzione – Regime di sostegno a favore di impianti di cogenerazione non ad alto rendimento esteso oltre il 31 dicembre 2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discarica di rifiuti speciali e urbani – Sequestro preventivo impeditivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo ex art. 321, comma 1 cod.proc. pen. – Requisiti – Periculum in mora e fumus, concretezza, attualità e legame funzionale essenziale – Valutazione in ordine alla proporzionalità della misura cautelare – Misura inutilmente vessatoria – Aggravamento o prosecuzione del reato – Garanzia della confisca del bene – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti ammessi – Nozione di “cose pertinenti al reato” – Rapporto di pertinenza al reato della “res” sottoposta a misura cautelare reale – Irrilevanza dei rapporti meramente occasionali tra la “res” e l’illecito penale – Giurisprudenza.
TAR VALLE D’AOSTA – 16 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamento appalti servizio sotto soglia – Affidamento diretto – Invito a partecipare – Principio di rotazione – Contrappeso all’ampia discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice – Effettiva concorrenza operatori economici (massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 Settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità (oli vegetali) – Esenzione dal pagamento dell’accisa – Direttiva 2003/96/CEE – Incidenza nell’ordinamento interno – Natura selfexecuting della Direttiva.
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 15 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICO IMPIEGO – Rito “Fornero” – Art. 1, comma 47, L. n. 92/2012 – Art. 63, comma 2, D. Lgs. n. 165/2001 – Rito ordinario – Mutamento del rito – Procedimento disciplinare – Art. 7 L. n. 300/1970 – Accesso agli atti del procedimento disciplinare – Non obbligatorietà per il datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati – Violazione del principio di terzietà – Art. 55 bis, comma 4, D. Lgs. n. 165/2001 – Artt. 54, 97, 98 Cost. – Timbratura cartellino marcatempo – Falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolenta – Illecito disciplinare – Lesione del vincolo fiduciario tra dipendente pubblico e Amministrazione – Legittimità licenziamento (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 15 settembre 2020, ordinanza n. 5454
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono – Obbligo di recupero e smaltimento – Curatore fallimentare – Applicabilità o meno degli obblighi di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Deferimento all’Adunanza Plenaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 Settembre 2020, Sentenza n.25984
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Occupazione arbitraria del demanio marittimo – Nozione di occupazione di un’area demaniale senza titolo – Esclusione o impedimento del diritto di uso collettivo – Reato di occupazione abusiva del demanio marittimo – Configurabilità – Presupposti – Condotta attiva – Natura di reato permanente – Acquiescenza degli organi preposti al controllo – Ininfluenza – Fattispecie: abusiva occupazione da altri precedentemente iniziata – Artt. 54-1161 cod. nav.- Giurisprudenza.
TAR PUGLIA, Lecce – 15 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Norme regolamentari edilizie – Divieto di collocazione di impianti solari termici nel centro storico – Comune – Valutazione della persistente efficacia alla luce del mutato quadro legislativo – Favore per l’attuazione del risparmio energetico.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 settembre 2020 Cause riunite C‑807/18 e C‑39/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – INTERNET E REATI INFORMATICI – Accesso a un’Internet aperta – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali – Pacchetti, piani tariffari – Diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati – C.d. soggetti a “tariffa zero” – Effetti dell’esaurimento del volume di dati – Possibilità di continuare a utilizzare senza restrizioni applicazioni e servizi specifici – Servizi con applicazioni misure di blocco o di rallentamento del traffico – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 15 Settembre 2020, Ordinanza Interlocutoria n.19152
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Natura giuridica della volumetria – Rimessione per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili..
TAR SICILIA, Catania – 15 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Obblighi di bonifica – Qualificazione del sito come “contaminato” – Superamento dei valori di CSR – Disposizioni di cui all’allegato 1 al Titolo V della Parte Iv del d.lgs. n. 152/2006 – Acque sotterranee – Punto di conformità – Nozione – Responsabile dell’inquinamento – Proprietario non responsabile – Disciplina – Inquinamento derivante da una pluralità di contributi – Art. 2055 c.c. (solidarietà passiva) – Individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento – Principio del più probabile che non – Indizi – Presunzioni semplici.
TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 15 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Omesso versamento del contributo ANAC – Soccorso istruttorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 settembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono in modo incontrollato rifiuti speciali non pericolosi riconducibili in maniera inequivocabile ad un’attività produttiva – Deposito incontrollato – Responsabilità dell’amministratore – Causa di esclusione della punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Applicabilità e limiti – Fattispecie: Colorificio – Art. 256 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione e limiti della particolare tenuità del fatto – Doveri del giudice – Acquisizione, anche d’ufficio, dei mezzi di prova indispensabili per la decisione – Discrezionalità del giudice di disporre i necessari accertamenti ed il proscioglimento dell’imputato – Esclusione – Effetti del mancato esercizio di integrazione probatoria – Motivazione specifica – Necessità – Mancanza – Nullità della sentenza per violazione di legge – Condanna – Provvedimento di pagamento di una provvisionale – Ricorso autonomo per cassazione – Limiti.
TAR PIEMONTE – 14 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione – Approvazione del Prg – Artt. 10 e 36 l. n. 1150/1942 – Modifiche inerenti, tra l’altro, la tutela del paesaggio e di complessi storici, monumentali, ambientali ed archeologici – Disciplina – Modifiche d’ufficio – Attribuzione della destinazione a zona agricola – Riconducibilità all’art. 10, c. 2, lett. c) l. n. 1150/1942 – Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato – Stralcio e modifica d’ufficio – Differenza.
TAR LOMBARDIA, Milano – 14 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerte – Offerte indeterminate o condizionate – Esclusione dalla gara.
TAR BASILICATA – 11 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Normativa in materia di VIA e art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Lavori di costruzione di un impianto eolico – Domande di proroga (del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori) – Termine – Individuazione – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Autorizzazione paesaggistica – Conferenza di servizi – Procedimento di VIA – Autorizzazione paesaggistica – Art. 27 bis, c. 2, lett. d) d.lgs. n. 152/2006 – Art. 18, c. 1 l.r. Basilicata n. 47/1998 – Unico atto deliberativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 settembre 2020, Sentenza n.25929
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Emanazione del titolo abilitativo – Conformità dell’intervento da realizzare alla vigente normativa – Art. 10, 11 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compimento dell’atto illegittimo – Abuso d’ufficio – Rapporti tra privato e funzionario pubblico – Concorso del privato – Elementi – Reato ex art. 323 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 11 Settembre 2020, Sentenza n.25925
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio del permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – Varianti essenziali – Nuovo permesso a costruire – Necessità – Sviluppo dell’originaria attività illecita – Fattispecie – Artt. 64, 65, 71, 72, 93 e 95 D..P.R. n.380/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Reato di lottizzazione – Sanatoria produttiva di effetti estintivi non previsti dalla legge – Esclusione – Provvedimenti adottati dall’autorità amministrativa Prima del passaggio in giudicato della sentenza – Impossibilità per il giudice di disporre la confisca – Presupposti – Giurisprudenza.
TAR PUGLIA, Bari – 11 settembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratti misti comprendenti in parte servizi e in parte forniture – Giudizio di prevalenza – Accorpamento degli importi per categorie facenti capo a parti separabili della commessa – Non è consentito.