CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Linea interpretativa del ‘nuovo’ art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Prova della cd. ‘doppia ingiustizia’ – Violazione di norme di legge o di regolamento e vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto – Valutazione della condotta – Prova del dolo intenzionale – APPALTI – Abuso di ufficio – Violazione del Codice degli appalti – Individuazione del soggetto cui affidare l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture – Criteri tecnici vincolanti la stazione appaltante – Fattispecie: affidamento a terzi della gestione del servizio di misura elettronica della velocità dei veicoli lungo una strada ricadente nel territorio municipale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 1 marzo 2021, decreto n. 1006
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Misure di contenimento del contagio – Dispositivi di protezione personale – Obbligo per gli alunni durante le lezioni – Alunno che abbia certificato problemi di difetto di ossigenazione durante l’orario scolastico – Va sospeso – Tutela – Valori costituzionali – Pieno apprendimento – Sviluppo psicosociale (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
TAR VENETO, Sez. 2^ – 1 marzo 2021, n. 269
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione rimasta ineseguita – Demolizione coattiva o l’acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale – Condizioni indicate dall’art. 31 D.P.R. n. 380/2001 – Rapporto di regola/eccezione – Scelta rimessa all’Ente Civico – Profili di limitata discrezionalità (Massima a cura di Camilla Della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Contratti della Pubblica amministrazione – Appalto servizi – Servizio riscossione tributi – Art. 1, comma 738, l. n. 160 del 2019 – Revoca atti di gara – Esclusione – Legittimità – Discrezionalità amministrativa – Ius superveniens (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 marzo 2021, Sentenza n.7988
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diffusione del COVID 19 – Mancato rispetto delle misure di contenimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Depenalizzazione e trasformazione in illecito amministrativo – Fatto non più previsto dalla legge come reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – D.P.C.M. 8/03/2020 – Art.444 c.p.p. (patteggiamento) – Artt.624-bis, 650, 497 c.p. e 4 L.n.110/1975 – Ricorso per cassazione – Possibilità di dichiarare la depenalizzazione del reato – Estensione dell’impugnazione – Artt. 587, 609, c.2, c.p.p. – Applicazione della pena su richiesta delle parti – Erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un manufatto abusivo con pregiudizio della parte eseguita in conformità – Impossibilità tecnica – Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti e limiti – Ordinanza del dirigente o del responsabile dell’ufficio – Sanzione pari al doppio del costo di produzione – Ordine di demolizione del manufatto abusivo impartito con sentenza irrevocabile – Revoca o sospensione della mera pendenza di un ricorso – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione – Effetti e limiti di applicabilità – Art. 34 del d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 febbraio 2021, Sentenza n.7755
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie – Giurisprudenza – L. n. 164/2014 – Artt. 3 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Incensuratezza dell’imputato – Inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Elementi positivi – Necessità.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 26 febbraio 2021, n. 1661
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – SICUREZZA SUL LAVORO – RISARCIMENTO DEL DANNO – Esercito Italiano – Personale militare – Missioni internazionali di pace – Uranio impoverito – Misure di protezione individuale – Infermità dipendente da causa di servizio – Equo indennizzo – D.P.R. n. 37/2009, n. 90/2010 e n. 40/2012 – Nesso eziologico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Patologia dipendente da causa di servizio – Servizio militare – Accertamento – Onere di istruttoria – Onere di motivazione. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 26 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Emergenza rifiuti – Servizio di gestione dei rifiuti – Art. 1, comma 7, D.L. 30 novembre 2005, n. 245 – Gestione provvisoria – Proroga – Pagamento – Art. 1, comma 4, dell’O.P.C.M. 14 dicembre 2005, n. 3479 – Attività di rendicontazione e controllo prodromica al riconoscimento del credito per la remunerazione dei costi del servizio – Diritto soggettivo di credito – Rapporto di diritto pubblico – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento della sussistenza e dell’entità del credito – Espletamento demandato all’Amministrazione – Sostituzione – Provvedimento del giudice emesso sulla base delle risultanze di una verificazione – Preclusione – Revocazione – Contrasto pratico fra giudicati – Art. 106 c.p.a. – Art. 395, n. 5, c.p.c. – Eccezione – Omessa pronuncia – Art. 73 c.p.a.– Fase rescissoria – Riproposizione dei motivi – Art. 101 c.p.a. – Art. 400 c.p.c. (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ TRIBUTARIA, 25/02/2021 Ordinanza Interlocutoria n. 5229
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema tributario e rendita catastale – Procedura DOCFA – DIRITTO DEMANIALE – Stazioni marittime – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – TRIBUTI – Procedimento di classamento di immobili – Avviso di rettifica in autotutela – Decadenza – Art. 21 nonies l. n. 241 del 1990 – Applicabilità – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposte indirette sui trasferimenti immobiliari – Principio della capacità contributiva – art. 53 Cost. – Rilevanza – Principio dell’affidamento – Principio di certezza del diritto – Irrilevanza – Trasmissione del procedimento – Fattispecie. (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Confisca di rifiuti metallici e rame – Proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469, cod. proc. pen. – Sussistenza dell’elemento oggettivo e soggettivo del reato – Mancato accertamento della violazione – Illegittimità della statuizione ablatoria – Art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione EDU – Art. 260-ter D.lgs. n.152/2006.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 25 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – 5G – Comuni – Introduzione di limiti di esposizione, valori di attenzione e obiettivi di qualità – Preclusione – Competenza dello Stato – Piano nazionale di ripartizione delle frequenze e transizione al 5G – Art. 8, c. 6 l. n. 36/2001, come modificato dal decreto semplificazioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7397
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Getto pericoloso di cose (escrementi di piccione) – Contravvenzione di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie: trascinamento di escrementi di piccione fino alla porta di casa della vicina.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.7404
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi, antisismici, paesaggistici ed in materia di conglomerato cementizio armato – Sequestro – Violazione di sigilli – Momento consumativo del reato – Prova della condotta illecita – Valutazione della condotta – Data di consumazione del reato – Principio “in dubio pro reo” – Responsabile dell’abuso edilizio – Comproprietario non committente – Elementi oggettivi di natura indiziaria della compartecipazione – Natura permanente del reato urbanistico – Permanenza del reato urbanistico – Criteri – Condotta e cessazione della permanenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Natura di “doppia conforme” e reciproca integrazione tra le sentenze di primo grado e di appello – Motivazione per relationem – Giurisprudenza – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti e limiti di applicazione – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie.
TAR VENETO, Sez. 1^ – 25 febbraio 2021, n.259
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO-EDILIZIA – Adozione strumento urbanistico – Mancata astensione del consigliere comunale – Illegittimità – Influenza sulla particella del ricorrente (Massima a cura di Camilla della Giustina)
CORTE D’APPELLO DI CATANIA, Sez. 2^ penale – 24 febbraio 2021, n. 2507
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschiviGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di bosco ed aree equiparate – D.lgs. n. 227/2001 – Regione siciliana – Art. 1 l.r. n. 13/99 – Decreto Presidente della Regione 28 giugno 2000 – INCENDI BOSCHIVI – Distinzione tra fuoco e incendio – Fondamento – Disposizioni penali in tema di incendio – Artt. 423, 423 bis, 424 e 635 c.p. – Danneggiamento, danneggiamento seguito da incendio e incendio boschivo – Responsabilità a titolo di colpa – Art. 423 bis – Regione Siciliana – Definizione di bosco ex art. 1, c. 1, l.r. Sicilia n. 13/1999 – Formazioni rupestri o ripariali – Macchia mediterranea – Nozione – Formazione vegetale composta da vegetazione erbacea diversa da quelle indicate nel decreto del Presidente della Regione siciliana del 28/6/2000 – Ampelodesma mauritanica (saracchio) – Non costituisce bosco, né macchia mediterranea (segnalazione a cura dell’avv. Domenico Nigro)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 24 febbraio 2021, Ordinanza n.5022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – Protezione umanitaria zona del delta del Niger – Disastro ambientale – Sfruttamento indiscriminato dell’area da parte delle compagnie petrolifere e conflitti etnico-politici – Cambiamento climatico e sviluppo insostenibile dell’area – Sfruttamento delle risorse naturali – Grave compromissione delle risorse naturali – Rischio per il diritto alla vita e all’esistenza dignitosa – Art. 452-quater c.p.
TAR TOSCANA – 23 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione portuale Diverso oggetto rispetto alla pianificazione urbanistica – Applicazione analogica della normativa urbanistica – Esclusione – Pianificazione attuativa di dettaglio – Non è prevista.
TAR TOSCANA – 23 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela dei beni culturali – Rapporto di pertinenzialità tra beni – Sostanza giuridica e finalità diverse rispetto alla pertinenzialità civilistica – Appartenenza del bene accessorio a soggetto diverso dal proprietario del bene principale – Irrilevanza – Beni vincolati ai sensi dell’art. 10, c. 3, lett. d) d.lgs. n. 42/2004 – Limitazione temporale di cui all’art. 10, c. 5 – Inapplicabilità – Inapplicabilità strutturale, inoltre, al vincolo riguardante una universitas rerum.
TAR SICILIA, Catania, Sez. 2^ – 23 febbraio 2021, n. 558
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – Istituzione e mantenimento di un’azienda faunistico venatoria – Decadenza della concessione rilasciata – Rifiuto di alcuni proprietari dei fondi ricompresi nell’ambito dell’azienda faunistica di mettere a disposizione i propri terreni – Legislazione regionale – Consenso dei proprietari – Presupposto necessario – Efficacia preclusiva – Necessità del consenso anche per il mantenimento delle opere già effettuate – Art. 44, c. 1 Cost. – Limiti – Principio del rispetto della proprietà privata – Bilanciamento – Esercizio attività venatoria sui fondi non recintati – Differenza – Generale tolleranza – Impossibilità di ricavare ulteriori limiti dello ius excludendi. (Massima a cura di Alessia Tersigni)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalto a copro e a misura – Differenza – Art. 3, c. 1 dlgs. n. 50/2016 – Scelta – Discrezionalità della stazione appaltante.
TAR TOSCANA – 22 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di invarianza – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Individuazione del momento a partire dal quale il calcolo delle medie è insensibile all’esclusione di alcuni concorrenti – Aggiudicazione definitiva.
TAR SICILIA, Palermo – 22 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Valutazione delle offerte tecniche – Applicazione di criteri puramente soggettivo-curriculare – Illegittimità – Divieto di commistione tra caratteristiche oggettive dell’offerta e requisiti soggettivi dell’impresa concorrente – Art. 95, c. 6 d.lgs. n. 50/2016.
CONSIGLIO DI STATO – 22 febbraio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamenti sotto soglia – Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti – Art. 36, c. 1 D.Lgs. 50/2016 – Attuazione del principio di concorrenza – Finalità di evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente – Procedura negoziata – Applicabilità – Procedura ordinaria – Inapplicabilità – Fattispecie (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 febbraio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Rifiuti allo stato liquido (reflui stoccati in attesa di un successivo smaltimento) – Raccolta di rifiuti con percolamenti non autorizzata – Abbandono incontrollato di liquami – Diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico di rifiuti liquidi o solidi – Omissione del convogliamento a depurazione delle acque di dilavamento – Inscindibilità della composizione degli elementi – Art. 674 cod. pen. – Art.113, 124, 137, 256, lett. a) d.lgs. n.152/2006.