+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16346

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Dimostrazione del danno all’ambiente o pericolo per la pubblica incolumità – Necessità – Esclusione – Abbruciamento di rifiuti pericolosi abbandonati – Circostanze aggravanti – Artt. 256-bis e 260 d.lgs. n. 152/2006 – INCENDIO – Abbruciamento di rifiuti pericolosi e delitto di incendio previsto dall’art. 424 cod. pen..

TAR LOMBARDIA, Milano – 29 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Art. 57, c. 4 direttiva 2014/24 – Grave illecito professionale – Nozione e ratio – Obblighi informativi – Valutazione discrezionale della stazione appaltante – Condotte contrarie ad obblighi di carattere civile, penale ed amministrativo, idonee a rendere dubbia l’integrità o l’affidabilità del concorrente – Fatti oggetto di procedimento penale o rilevanza penale dei fatti contestati – Esclusione del concorrente – Processo decisionale rimesso alla stazione appaltante – Istruttoria e motivazione – Impresa partecipante alla gara – Diligenza qualificata – Modello astratto di condotta – Diligenza professionale media – Valutazione in concreto – Art. 1176 c.c.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16350

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Inottemperanza di un’ordinanza sindacale di rimozione – Presenza del provvedimento presupposto – Verifica – Dovere del giudice penale – Smaltimento dei rifiuti – Sanzione per violazione dell’ordinanza sindacale di rimozione e di ripristino dello stato dei luoghi – Inottemperanza – Individuazione dei responsabili dell’abbandono – Titolari del terreno o di diritti di godimento sull’area inquinata – Artt. 192 e 255 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disapplicare gli atti amministrativi illegittimi – Poteri e limiti del giudice penale – Omesso avviso di avvio del procedimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo – Presupposti – Conoscenza “in tempo utile” del procedimento – Principi di economicità e speditezza dell’azione amministrativa – Rigide applicazioni meccaniche dell’art. 7, L. 241/1990 e ss.mm. – Esclusione.

TAR VALLE D’AOSTA – 29 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TUTELA DELL’AMBIENTE – Principio di precauzione – Prevenzione rischi potenziali per la sanità pubblica e per l’ambiente – Anticipazione della tutela – Necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana – Produzione normativa in materia ambientale (Massima a cura di Camilla della Giustina)

CONSIGLIO DI STATO – 28 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico Impiego privatizzato – Risarcimento per l’illegittima apposizione del termine di durata al rapporto di lavoro – Perdita di chance – Tassazione della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno per abuso dei contratti a tempo determinato – Esclusione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)

TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 28 aprile 2021, n. 1056

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione – Assunzione dell’impegno di realizzare opere di urbanizzazione – Obbligazione propter rem – Ambulatorietà passiva dell’obbligazione.

TAR LOMBARDIA, Milano – 28 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della disciplina urbanistica di un’area – Stipulazione di una convenzione urbanistica – Affidamento qualificato.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 aprile 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Natura tributaria della Tari – Deroghe e riduzioni delle tariffe non operano in via automatica – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARI, T.A.R.S.U., T.I.A. e T.A.R.E.S. (indipendentemente dal nomen iuris) – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova dell’Ente impositore – Servizi concernenti lo smaltimento dei rifiuti – Esclusione del rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Esenzione o riduzione – Onere della prova del contribuente.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 aprile 2021, Sentenza n.15966

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Condanna per il reato ex art. 44, c.1°, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità della confisca obbligatoria o facoltativa – Reati edilizi – Decorso del termine di prescrizione – Ultimazione dell’opera – Verifica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento innanzi il giudice d’appello – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Applicazione di una misura di sicurezza nuova o più grave – Presupposti per il divieto della reformatio in peius.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 aprile 2021, n. 3385

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto viziato da insufficiente motivazione – Convalida postuma – Inadeguatezza della motivazione quale vizio sostanziale della funzione – Inammissibilità – Annullamento dell’atto – Insufficienza del discorso giustificativo-formale – Non corretto riepilogo della decisione presa – Vizio formale dell’atto – Ammissibilità – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Convalida dell’atto viziato da difetto di motivazione nel corso del giudizio pendente per il suo annullamento – Contestazione ammissibilità – Contestazione legittimità – Impugnazione – Motivi aggiunti – Domanda di annullamento dell’atto di convalida – Art. 10-bis L. 241/1990 – Operatività – Applicazione nel caso di convalida per difetto di motivazione (Massime a cura di Alessia Tersigni)

TAR PIEMONTE – 27 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Giudizio di equivalenza – Art. 86 d.lgs. n. 50/2016 – Soddisfazione delle esigenze per le quali è stata indetta la gara – Garanzia del raggiungimento dello stesso risultato perseguito con la specifica tecnica carente.

TAR LOMBARDIA, Milano – 27 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Art. 32, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Revoca dell’aggiudicazione – Esercizio dei poteri di autotutela – Art. 21 quinquies l. n. 241/1990

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 27 aprile 2021, n. 377

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processuale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Localizzazione di una discarica – Soggetti legittimati a ricorrere – Mera vicinanza – Insufficienza – Prova del danno – Isole ecologiche – Non assimilabilità alle discariche – Ubicazione – Compatibilità con qualsiasi destinazione urbanistica – Ragioni.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2021, Sentenza n.15670

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Lavori edilizi in zona sottoposta a vincolo – Sbancamento e livellamento di terreno collinare – Analisi specifica degli elementi costitutivi della fattispecie criminosa – Necessità – Reato di distruzione o deturpamento delle bellezze naturali – Concreta valutazione del giudice penale – AREE PROTETTE – Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto – Differenza tra l’art. 734 e l’art. 733-bis cod. pen. – Artt. 44 lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione del reato urbanistico e paesaggistico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Irrilevanza del carattere di lieve entità di ciascun fatto nella commissione di più reati autonomi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Effetti.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali (continuo, discontinuo, istantaneo) – Metodologia di prelievo – Effetti del campionamento “ordinario” e/o “straordinario” – Sostanza “cromo esa valente” – Superamento del valore soglia – Valutazione del giudice dell’attendibilità tecnica delle analisi compiute su campioni prelevati con metodiche diversi – Efficacia probatoria – Presupposti – Art. 137, d.lgs n.152/2006 – Tutela ambientale – Guasti meccanici dell’impianto di depurazione – Malfunzionamento di una sonda – Responsabilità del titolare – Sussistenza – Doveri di prevenzione – Titolare dell’impianto – Responsabilità – Dovere positivo di prevenire ogni forma di inquinamento – Caso fortuito e la forza maggiore – Applicabilità e limiti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 c.p.p..

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 23 aprile 2021, n. 7

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 12, d. lgs. n. 387 del 2003 – Conclusione del procedimento amministrativo – Ritardo – Responsabilità – Risarcimento dei danni – Autorizzazione – Impianti fotovoltaici – Fonti energetiche rinnovabili – Regime tariffario incentivante – Art. 7, d. lgs. n. 387 del 2003 – Abrogazione – Art. 65, d. l. n. 1 del 2012 – Responsabilità extracontrattuale – Lucro cessante – Perdita di chance – Fattore causale autonomo – Interruzione del nesso di causalità –  Responsabilità per lesione di interessi legittimi – Natura aquiliana – Danno-conseguenza – Quantificazione – Art. 2056 c.c. – Conseguenzialità immediata e diretta – Art. 1223 c.c. – Ordinaria diligenza – Art. 1227 c.c. – Prevedibilità – Art. 1225 c.c. – Non si applica – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Azione di risarcimento del danno da ritardo – Art. 2-bis, l. n. 241 del 1990 – Art. 30, comma 4, c.p.a. – Autonomia – Presupposto dell’azione – Avocazione – Art. 2, commi 9-bis e seguenti, l. n. 241 del 1990 – Pregiudizialità – Non sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.15310

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Integrazione del reato di lottizzazione materiale – Realizzazione di qualsiasi “opera” illecita – Natura di reato a forma libera, permanente e progressivo nell’evento – Momento consumativo – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento della cessazione della permanenza e decorrenza del termine di prescrizione – Lottizzazione prescrizione – Confisca in ipotesi di procedimento cumulativo – Eccezione alla regola di diritto – Accertamento – Cd. azione penale complementare – Adozione di provvedimenti a carattere reattivo o ripristinatorio – Maturazione dei termini di prescrizione del reato – Onere del ricorrente – Art. 129, c.1, cod. proc. pen. – Art. 323 cod.pen. – Art. 30, 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza di legittimità, amministrativa, europea e costituzionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di immediata declaratoria della causa di estinzione del reato – Art. 129, c.1, cod. proc. pen. – Accertamento del reato nei suoi estremi oggettivi e soggettivi – Fattispecie: confisca lottizzatoria.

TAR SICILIA, Catania – 23 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Ordinanza contingibile e urgente – Ragioni igienico-sanitarie – Spostamento di animali (gatti) dalla residenza del proprietario ad altro luogo idoneo – Legittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione non autorizzata di rifiuti – Condotta vietata dei dipendenti – Responsabilità di amministratori di enti o di imprese – Obbligo di controllo dei soggetti preposti alla direzione – Violazione dell’omessa vigilanza – Nozione di veicoli fuori uso – Qualifica di rifiuto – Beni non corrispondenti a quelli indicati nei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti) – Natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso – Veicoli non bonificati – Codice CER – Fattispecie: trasporto di rifiuti pericolosi costituiti da carcasse di veicoli non bonificati – Art. 3 d. Lgs. n.209/2003 – Artt. 184, 193, 256, 259 d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti ex art. 62 bis cod. pen. – Onere di motivazione del diniego – Mero richiamo da parte del giudice alla assenza di elementi positivi.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 aprile 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione dei lavori in difformità rispetto al progetto approvato – Responsabilità del legale rappresentante pro tempore dell’impresa esecutrice dei lavori e titolare del permesso di costruire – Artt. 44, 65, 72, 93 e 95 n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello inammissibile per difetto di specificità dei motivi – Ragioni di fatto o di diritto – Onere di specificità.

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – 22 aprile 2021, n. 354

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque e acquedotti – Servizio idrico integrato – Tariffa – Procedimento – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Silenzio-assenso – Non applicabilità – Proposta tariffaria dell’ente di governo dell’a.t.o. – Lesività – Insussistenza (Massime a cura dell’avv. Raffaele Micalizzi)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 aprile 2021, Ordinanza n.10587

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Decesso dell’assegnatario dell’appartamento – Diritto al subentro automatico dei conviventi – Esclusione – Verifica della sussistenza dei requisiti legali – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione discrezionale da parte della P.A. – Esclusione – Insussistenza dei presupposti per il subentro – Provvedimento di decadenza dell’assegnazione.

TAR SICILIA, Catania – 22 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Ricorso avverso l’esclusione dalla gara indetta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Interesse alla riammissione alla procedura – Prova di resistenza – Non è richiesta.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 22 aprile 2021 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Definizioni e contenuti dell’appalto pubblico – Qualificazione giuridica di un contratto ad opera delle parti – Ininfluenza – Verifica degli elementi propri di un altro tipo di appalto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Amministrazione aggiudicatrice – Interesse economico diretto – Destinazione pubblica – Esecuzione di un’opera rispondente alle esigenze specificate dal locatario – Importo del corrispettivo dell’imprenditore e modalità di pagamento – Fattispecie: contratto di locazione di un edificio non ancora costruito, mancata previsione di opzione o un obbligo di riscatto – Appalti di lavori pubblici – Contratto tra un ente pubblico e un’impresa privata – Obiettivo della direttiva 2004/18 e delle altre direttive sugli appalti pubblici – Principi e tutele – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Disposizioni nazionali che traspongono una direttiva non correttamente applicata – Onere della prova – Giurisprudenza.

TAR MARCHE – 21 aprile 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 214 d.lgs. n. 152/2006 – Attività di recupero dei rifiuti in regime semplificato – Presupposti della regolarità edilizia e della compatibilità urbanistica – Differenza rispetto alla procedura ordinaria di cui all’art. 208 – Allocazione degli impianti di smaltimento e recupero – Art. 196 d.lgs. n. 152/2006 – Preferenza per le aree industriali – Possibile allocazione in aree con destinazioni diverse – Potere dell’amministrazione di individuare specifiche ragioni che si oppongono allo svolgimento di tale attività nelle zone agricole.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!