+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10123

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Causa di non punibilità ex art. 129 cod. proc. pen. – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Confisca del terreno e delle opere abusivamente realizzate – Diritto alla difesa – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva c.d. mista – Frazionamento di singoli lotti – Natura di reato progressivo – Decorrenza del termine di prescrizione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’opera abusivamente edificata – Effetto estintivo del reato urbanistico – Esclusione – Disciplina per i reati paesaggistici – Recupero degli illeciti minori.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Inammissibilità – Suddivisione delle opere su una pluralità di soggetti legittimati – Istanze separate – Limite legale volumetrico – Unicità della concessione in sanatoria – Presentazione di istanze separate per la porzione legittimata – Calcolo della volumetria consentita – Giurisprudenza – Domande di sanatoria da parte dei comproprietari prima dell’intervenuta divisione – Frazionamento artificioso della domanda – Effetti della mera disponibilità di fatto di una parte del bene per tolleranza del proprietario.

CONSIGLIO DI STATO, 15 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI – Concessione in uso a privati di beni immobili appartenenti al demanio culturale dello Stato – Procedura selettiva – Finalità di promozione e valorizzazione dei beni culturali – Documentata esperienza quinquennale nel settore della collaborazione per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale – Comprovata esperienza nella gestione di un immobile culturale – Requisiti – Assenza di prova – Accertamento postumo – Annullamento in autotutela ex art. 21-nonies, L. 241/90 – Legittimità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21-nonies, c. 1, L. 241/90 – Interpretazione – Limite temporale di 18 mesi – Principio del legittimo affidamento – Deroga – Ipotesi in cui la parte interessata abbia indotto in errore l’amministrazione nel corso del procedimento o successivamente all’adozione dell’atto – Distorsione della realtà fattuale – Sviamento del pubblico interesse – Intollerabilità (Massime a cura di Alessia Tersigni)

TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 15 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Sedute di gara telematiche – Piena tracciabilità delle operazioni compiute – Apertura delle offerte – Seduta pubblica – Non è necessaria –  Ipotesi di offerte uguali – Applicabilità dell’art. 77 r.d. n. 827/1924 – Presentazione del rilancio ed eventuale sorteggio – Seduta pubblica – Necessità – Bandi di gara – Eterointegrazione – Presupposto – Lacuna o omissione di elementi obbligatori – Tutela dell’affidamento dell’operatore economico – Art. 77 r.d. n. 827/1924 – Carattere inderogabile della norma – Mancata previsione nei bandi tipo ANAC – Irrilevanza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 15 marzo 2021, Sentenza n.9954

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Requisiti di applicabilità della disciplina agevolata – Onere della prova – Validità, efficacia ed accertamento – Poteri del giudice – Artt. 184 bis, 185, 186, 256, 257 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Processo finalizzato al riutilizzo – Assenza di pericolo per l’integrità dell’ambente e la salute delle persone – Gestione abusiva o irregolare di una discarica – Fase postoperativa – Cessazione della permanenza del reato – Presupposti – Tutela dell’ambiente in genere – Personale ARPA – Funzioni di vigilanza e controllo – Qualifica di polizia giudiziaria – Reati ambientali – Accertamenti – Garanzie di difesa e delle esigenze investigative – ECOREATI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Condotta.

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere”RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.

TAR PUGLIA, Bari – 13 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile dell’inquinamento – Adozione delle misure di prevenzione – Limitata responsabilità di natura patrimoniale – Principio di precauzione – Tutela anticipata – Analisi di rischio – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).

TAR MARCHE – 12 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – VIA, VAS E AIA – Meccanismi privatistici che disciplinano i rapporti tra imprenditore e finanziatore – Leasing – Irrilevanza sotto l’aspetto degli obblighi previsti dall’AIA o dal TUA – Condotte rilevanti ai sensi del T.U.A – Ascrivibilità a più soggetti – Azione separata e in tempi diversi nei riguardi di ciascuno dei responsabili – Legittimità – Principio chi inquina paga – Curatela fallimentare – Obblighi imposti dal Sindaco ex art. 50 T.U.E.L. e 192 d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione, ripristino e bonifica indicate nell’AIA – Cauzione – Potere contrattuale della P.A. – Fase che precede l’avvio dell’attività – Fase di rinnovo dell’autorizzazione, di dismissione o post-gestione – Azienda in stato di crisi irreversibile.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Ordine di demolizione impartito con sentenza di primo grado – Dichiarazione di estinzione per prescrizione – Revoca dell’ordine di demolizione – Necessità – Artt. 31, 44, , 64, 71, 65 e 72 d.P.R n. 380/2001.

TAR MARCHE – 12 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Termine per la presentazione delle offerte – Malfunzionamento del sistema – Assenza di previsioni circa le modalità alternative per la presentazione dell’offerta – Impossibilità di presentare l’offerta – Invalidità della gara – Possibilità di conoscere la prevista manutenzione del sistema – Onere di diligenza richiesto al ricorrente – Non può giungere ad imporre la presentazione anticipata dell’offerta.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 11 marzo 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagnetico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Esposizione a impianti che generano campi elettrici – Limiti di esposizione ai campi generati all’interno di edifici – Permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere e loro pertinenze esterne – Elettrosmog e principio di precauzione – Livelli di emissione.

CONSIGLIO DI STATO – 11 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Bando di gara – Indicazione costo complessivo della mano d’opera – Art. 95, comma 10, D.Lgs. 50/2016 – Legittimità della richiesta – Indicazione qualifiche del personale a pena di esclusione dell’impresa concorrente – Nullità della clausola – Violazione principio di tassatività delle clausole di esclusione di cui all’ art. 83, c. 8 D.Lgs. 50/2016 – Contratto collettivo (CCNL) da applicare per l’esecuzione del contratto – Scelta dell’operatore economico – Libertà di operare gli inquadramenti professionali secondo il CCNL applicato – Difformità tra l’inquadramento attribuito al lavoratore e la qualifica contrattuale riconosciutagli dal CCNL – Rilievo nell’ambito dei rapporti fra lavoratore e datore di lavoro – Deroga nelle ipotesi di incidenza sulla congruità complessiva dell’offerta o di inquadramento anomalo o abnorme – Fattispecie – Verifica anomalia delle offerte – Procedimento – Soggetto deputato – Affidamento a soggetti diversi dal R.u.p. – Commissione di gara – Legittimità – Valutazione del R.u.p. sull’operato della commissione – Necessità – Adozione del provvedimento di esclusione o di aggiudicazione – Prerogativa del R.u.p.(Massime a cura di Alessia Tersigni)

TAR MARCHE – 11 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Obbligo del sopralluogo – Art. 79, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Funzione – Superfluità e sproporzione dell’obbligo nei confronti del gestore uscente – Ragioni.

TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 11 marzo 2021, n. 227

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Emergenza COVID 19 – Ordinanza adottate dal Ministro della Salute ai sensi dell’art. 1, c. 16 bis e ss. d.l. n. 33/2020 – Atti rigidamente vincolati sotto il profilo dell’an, del quid, del quando e della definizione dell’ambito territoriale – Differenziazione del territorio regionale, in sede di istituzione della zona rossa – Preclusione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 marzo 2021, Sentenza n.9410

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Indagine sulla illegittimità di un titolo edilizio per contrasto con la disciplina urbanistico o di pianificazione – Individuazione dell’oggetto della tutela penale – Ipotesi di mera illegittimità formale – Artt. 3, 14, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Giudizio di rinvio – Categorie degli interventi edilizi definite dalla legge statale – Altre disposizioni comunali e regionali – Limiti.

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 10 marzo 2021, n. 442

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Accordo quadro – Art. 3, c. 1, lett. Iii) del d.lgs. n. 50/2016 – Accordo quadro – Nozione – Introduzione di clausole normative per i contratti da attivare tra le parti in un dato periodo – Ordinamento penitenziario – Vitto e sopravvitto – Differenza – Prestazione del vitto ai detenuti – Contratto di appalto di servizi – Sopravvitto – Contratto di somministrazione – Differenze tra appalto e somministrazione – Contratto di sopravvitto – Contenuto specifico– Vitto e sopravvitto – Remunerazione (Massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)

TAR MARCHE – 10 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Autorizzazioni in materia ambientale – Vicinitas – Nozione – VIA, VAS E AIA – PAUR – Perentorietà dei termini previsti dall’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 – Adozione del provvedimento oltre il termine massimo di conclusione del procedimento – Vizio invalidante – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Industrie nocive – Allevamenti avicoli – Assentibilità in zona agricola – L.R. Marche n. 13/1990.

TAR LAZIO, Roma – 9 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti delle pubbliche amministrazioni – Efficientamento energetico e valorizzazione del patrimonio immobiliare delle P.A. – Potere di verifica del GSE ex art. 42 d.lgs. n. 28/2011 – Sindacabilità dei provvedimenti adottati dall’amministrazione – Esclusione – Carattere formale del controllo.

TAR LAZIO, Roma – 9 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CACCIA E PESCA – Attività venatoria – Disciplina da parte delle Regioni – Applicazione della deroga di cui all’art. 9, lett. c) della Direttiva 2009/147/CE – Accertamento in fatto – Mancanza di dati scientifici di riferimento – Deroga ai limiti di protezione di cui agli art. da 5 a 8 della medesima direttiva – Esclusione – Fattispecie: prelievo in deroga del fringuello.

TAR VALLE D’AOSTA, Sez. unica – 9 marzo 2021, n. 16

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CACCIA E PESCA – Calendario venatorio – Atto di ordinaria amministrazione adottato annualmente – Efficacia differita nel tempo – Efficacia temporale limitata – Necessità di adeguamento alle circostanze concrete in cui è opportuno esercitare l’attività venatoria – Indicazione volta per volta delle specie cacciabili (Massima a cura di Camilla Della Giustina)

TAR LOMBARDIA, Milano – 9 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Aree destinate ad attrezzature pubbliche – Sovradimensionamento – Interesse ad impugnare di proprietari delle relative aree – Maggior dotazione – Motivazione rafforzata – Incisione delle facoltà di godimento connesse al diritto di proprietà.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO ALIMENTARE – Macellazione clandestina – Attività di macellazione di carni animali all’interno di un garage – Regolare codice aziendale per l’allevamento degli animali – Controlli in materia di sicurezza alimentare – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo la salute dei consumatori – Regolamento CE n. 853/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Gravità del reato e la capacità a delinquere dell’imputato – Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen..

CONSIGLIO DI STATO – 8 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Studio di impatto ambientale – Art. 22, D. Lgs. n. 152 del 2006 – Impianto sportivo – Campo da golf – Area di elevato valore naturalistico – Preventivo studio comparato alternativo – Assenza – Diniego della Regione – Legittimità (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!