TAR UMBRIA – 30 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento – Onere di specificazione delle risorse – Ratio – Formule contrattuali generiche – Messa a disposizione effettiva e sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16513
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela numismatica – Presunzione di proprietà statale dei beni culturali – Posizione di privilegio probatorio statale – Onere della prova a carico del privato – Dimostrazione della legittima proprietà dei reperti – Necessità – Confisca ai sensi dell’art. 240, c.1, cod. pen. – Artt. 10, 91, 176, D. Lgs. n. 42/2004 – L. n. 364/1909 – L. n. 1089/1939 – Artt. 822, 826 cod. civ. – Art. 91, d. Lgs. n. 91/2004 – Ritrovamenti e scoperte archeologiche (monete) – Disciplina vigente – Presunzione di proprietà statale (regola) – Proprietà privata (eccezione).
TAR LAZIO, Latina – 30 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Termine di durata del permesso edilizio – Art. 15 d.P.R. n. 380/2001 – Proroga – Provvedimento espresso – Necessità – Effetto decadenziale – Effetto automatico dell’inutile decorso del tempo – Provvedimento – Natura dichiarativa con efficacia ex tunc.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 aprile 2021, Sentenza n.16515
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Elemento oggettivo della fattispecie – Grave sofferenza desunta dalle modalità della custodia – Inconciliabilità con la condizione propria dell’animale – Artt. 544-ter e 727 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Operato dell’amministratore giudiziario – Opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione – Nozione di “violazione di legge” – Motivazione – Giudizio di legittimità – Specifico e autonomo motivo di ricorso – lett. e) dell’art. 606 c.p.p..
CORTE COSTITUZIONALE – 30 aprile 2021, n. 82
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Art. 10, l.r. Valle d’Aosta n. 8/2020 (Tabella di cui all’allegato A alla l.r. Valle d’Aosta n. 31/2007) – Discriminazione in base alla provenienza territoriale dei rifiuti – Illegittimità costituzionale – Principio di autosufficienza – Applicabilità ai soli rifiuti urbani non pericolosi – Art. 182 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Eliminazione dei difetti di costruzione dell’immobile – Rovina e difetti di cose immobili – APPALTI – Appalti di lavori privati – Responsabilità del costruttore ex art. 1669 c.c. – Obbligo di ripristino e obbligazione risarcitoria per equivalente – Vizi dell’opera appaltata – Qualificazione della responsabilità della ditta appaltatrice – Inizio del decorso del termine annuale per la denuncia dei gravi difetti – Apprezzabile grado di conoscenza – Anomalie dell’opera – Denuncia del committente – Effettiva conoscenza delle difformità e dei vizi – Determinazione del “dies a quo” – Percezione del nesso causale tra segno esteriore del vizio ed opera dell’appaltatore – Effetti dell’omissione o tardività della denuncia – RISARCIMENTO DEL DANNO – Attribuzione al danneggiato del risarcimento per equivalente invece della reintegrazione in forma specifica – Principio di corrispondenza – Fattispecie: edificazione su terreni fortemente instabili e su falde acquifere e poi vendita degli edifici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia di un errore di fatto – Inesatta percezione da parte del giudice di circostanze presupposte – Ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c. – Limiti – Revocazione a norma dell’art. 395 c.p.c..
TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 29 aprile 2021 Sentenza C‑815/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici – Trasformazione degli alimenti biologici – Ingredienti non biologici di origine agricola – Alga lithothamnium calcareum – Polvere ottenuta dai sedimenti di tale alga puliti, macinati e essiccati – Qualificazione – Utilizzo negli alimenti biologici ai fini del loro arricchimento in calcio – Autorizzazione – Presupposti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 834/2007 – Regolamento (CE) n. 889/2008.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 29 aprile 2021 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Nozione di “impianto” – Nozione di “gestore” – Regola dell’aggregazione – Somma delle capacità delle attività di un impianto – Cessione di un’unità di cogenerazione di energia elettrica e calore da parte del proprietario di uno stabilimento industriale – Contratto di fornitura di energia tra le imprese cedente e cessionaria – Aggiornamento dell’autorizzazione ad emettere gas a effetto serra – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 96/61/CE – Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.11297
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Motivi inerenti alla giurisdizione (c.d. invasione, sconfinamento, arretramento) e difetto relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Esclusione – Sentenze ritenute abnormi o anomale – Fattispecie: cambio di destinazione d’uso, con opere, da rimessa ad appartamento e della realizzazione di due finestre nello stesso immobile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria straordinaria in zone vincolate – Esclusione del condono per le opere realizzate.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16346
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di combustione illecita di rifiuti – Dimostrazione del danno all’ambiente o pericolo per la pubblica incolumità – Necessità – Esclusione – Abbruciamento di rifiuti pericolosi abbandonati – Circostanze aggravanti – Artt. 256-bis e 260 d.lgs. n. 152/2006 – INCENDIO – Abbruciamento di rifiuti pericolosi e delitto di incendio previsto dall’art. 424 cod. pen..
TAR VALLE D’AOSTA – 29 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – TUTELA DELL’AMBIENTE – Principio di precauzione – Prevenzione rischi potenziali per la sanità pubblica e per l’ambiente – Anticipazione della tutela – Necessità di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana – Produzione normativa in materia ambientale (Massima a cura di Camilla della Giustina)
TAR LOMBARDIA, Milano – 29 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Art. 57, c. 4 direttiva 2014/24 – Grave illecito professionale – Nozione e ratio – Obblighi informativi – Valutazione discrezionale della stazione appaltante – Condotte contrarie ad obblighi di carattere civile, penale ed amministrativo, idonee a rendere dubbia l’integrità o l’affidabilità del concorrente – Fatti oggetto di procedimento penale o rilevanza penale dei fatti contestati – Esclusione del concorrente – Processo decisionale rimesso alla stazione appaltante – Istruttoria e motivazione – Impresa partecipante alla gara – Diligenza qualificata – Modello astratto di condotta – Diligenza professionale media – Valutazione in concreto – Art. 1176 c.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 aprile 2021, Sentenza n.16350
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Inottemperanza di un’ordinanza sindacale di rimozione – Presenza del provvedimento presupposto – Verifica – Dovere del giudice penale – Smaltimento dei rifiuti – Sanzione per violazione dell’ordinanza sindacale di rimozione e di ripristino dello stato dei luoghi – Inottemperanza – Individuazione dei responsabili dell’abbandono – Titolari del terreno o di diritti di godimento sull’area inquinata – Artt. 192 e 255 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Disapplicare gli atti amministrativi illegittimi – Poteri e limiti del giudice penale – Omesso avviso di avvio del procedimento – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo – Presupposti – Conoscenza “in tempo utile” del procedimento – Principi di economicità e speditezza dell’azione amministrativa – Rigide applicazioni meccaniche dell’art. 7, L. 241/1990 e ss.mm. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti – Produzione di rifiuti – Corrispettivo oneroso – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa/tariffa rifiuti (TARSU, TARI, TIA, TIA 2) – Imposta unica municipale (IUC) – Cd. Tarip (tariffa puntuale) o Taric (tariffa corrispettiva) – RUR (rifiuto urbano residuo, o indifferenziato) – Natura tributaria della tassa rifiuti – Assoggettabilità o meno ad IVA – Giurisprudenza – Natura tributaria della tariffa di igiene ambientale (cd. TIA1) – Elementi – Giurisdizione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 28 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Modifica della disciplina urbanistica di un’area – Stipulazione di una convenzione urbanistica – Affidamento qualificato.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 28 aprile 2021, n. 1056
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzione di lottizzazione – Assunzione dell’impegno di realizzare opere di urbanizzazione – Obbligazione propter rem – Ambulatorietà passiva dell’obbligazione.
CONSIGLIO DI STATO – 28 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico Impiego privatizzato – Risarcimento per l’illegittima apposizione del termine di durata al rapporto di lavoro – Perdita di chance – Tassazione della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno per abuso dei contratti a tempo determinato – Esclusione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 aprile 2021, Sentenza n.15966
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo – Condanna per il reato ex art. 44, c.1°, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Illegittimità della confisca obbligatoria o facoltativa – Reati edilizi – Decorso del termine di prescrizione – Ultimazione dell’opera – Verifica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento innanzi il giudice d’appello – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Applicazione di una misura di sicurezza nuova o più grave – Presupposti per il divieto della reformatio in peius.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 aprile 2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Natura tributaria della Tari – Deroghe e riduzioni delle tariffe non operano in via automatica – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARI, T.A.R.S.U., T.I.A. e T.A.R.E.S. (indipendentemente dal nomen iuris) – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova dell’Ente impositore – Servizi concernenti lo smaltimento dei rifiuti – Esclusione del rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Esenzione o riduzione – Onere della prova del contribuente.
TAR LOMBARDIA, Milano – 27 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 32, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Revoca dell’aggiudicazione – Esercizio dei poteri di autotutela – Art. 21 quinquies l. n. 241/1990
TAR PIEMONTE – 27 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Giudizio di equivalenza – Art. 86 d.lgs. n. 50/2016 – Soddisfazione delle esigenze per le quali è stata indetta la gara – Garanzia del raggiungimento dello stesso risultato perseguito con la specifica tecnica carente.