+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


TAR SICILIA, Catania – 22 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Impianto a biogas – Procedimento autorizzativo semplificato – Competenza per l’adozione del provvedimento autorizzatorio unico – Individuazione – Scelte relative all’ubicazione di impianti industriali – Ruolo del Comune – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Rilievi negativi del comune – Effetti – Motivazione dell’atto conclusivo.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEMANIALE – Opera costruita su area di proprietà demaniale – Distanze minime tra edifici – Osservanza – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 873 cod. civ. – Fattispecie: chiosco destinato alla vendita di cibi e bevande.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 19 marzo 2021, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - edilizia, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Difetti dell’opera – Esecuzione dei lavori a regola d’arte – Natura del contratto di appalto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CONDOMINIO – Esecuzione di opere – Gravi difetti (art. 1669 c.c.) – INQUINAMENTO ACUSTICO – Inadeguato isolamento acustico dell’intero edificio condominiale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Causa comune di danno – Legittimato ad agire – Amministratore del condominio – RISARCIMENTO DEI DANNI – Azione di natura extracontrattuale – Azioni risarcitorie – Diritti di credito ben distinti e individuabili in forma specifica o per equivalente – Mandato rappresentativo conferito all’amministratore dai singoli condomini per le azioni risarcitorie – Necessità.

TAR MARCHE – 19 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Insediamenti produttivi – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Concetto di dissenso costruttivo – Implicazioni – Orientamento tendenzialmente negativo mantenuto sin dall’inizio da una delle amministrazioni interessate – Motivazione.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 19 marzo 2021, Sentenza n.10758

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Mera apposizione sull’animale del collare elettronico – Configurabilità del reato – Esclusione – Evento del reato – Tipicità della condotta – Produzione di gravi sofferenze – Necessità – Fattispecie: inutilizzo del collare – Art. 727, c.2, cod. pen. – Giurisprudenza.

TAR BASILICATA – 18 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inosservanza degli obblighi contributivi in capo ai beneficiari di un titolo edilizio – Sanzione – Annullamento del titolo – Illegittimità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 marzo 2021, Sentenza n.10402

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di “carico urbanistico” – Nesso tra domanda di strutture ed opere collettive e numero delle persone insediate su di un determinato territorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Limiti.

TAR BASILICATA – 18 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – RIFIUTI – Servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Affidamento sulla base di ordinanza contingibili e urgenti – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Corresponsione del corrispettivo – Controversie – Giurisdizione dell’AGO.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 marzo 2021, n. 2335

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Rito avverso il silenzio inadempimento – Annullamento d’ufficio in autotutela di permesso di costruire rilasciato dal commissario ad acta – Illegittimità – Atti commissariali – Natura – Contestazione mediante reclamo di cui all’ art. 114, c. 6, DLgs. 104/2010 (Massima a cura di Alessia Tersigni)

TAR LAZIO, Roma – 18 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO -INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di produzione di elettricità mediante biogas – Emissione esalazioni che pregiudicano la respirabilità dell’aria – Accesso agli atti relativi all’attività di vigilanza dell’Amministrazione comunale – Silenzio diniego – Interesse diretto concreto e attuale del richiedente – Sussistenza – Elemento della vicinitas alla fonte delle esalazioni nocive – Illegittimità del silenzio (Massima a cura di Alessia Tersigni)

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 18 marzo 2021, n. 5

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Consorzio stabile – Consorziata non designata per l’esecuzione dei lavori – Perdita del requisito “prestato” – Equiparabilità all’impresa ausiliaria nell’avvalimento – Sostituzione – Art. 89, c. 3 d.lgs. n. 50/2016 – Art. 63 direttiva 24/2014/UE.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 marzo 2021, n. 2329

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Art. 57 e s. L.R. Friuli Venezia Giulia n. 19 del 2009 – Parti comuni – Diritti di terzi – Sistema tavolare – Foglio reale – Proprietà esclusiva – Autorizzazione – Immutazione della destinazione – Ingerenza dell’amministrazione nei rapporti tra privati – Legittimazione dell’istante – Art. 11, c. 1, del DPR n. 380 del 2001 – Piano tavolare – Preminenza delle prescrizioni normative e descrittive – Mancata impugnazione del permesso di costruire – Acquiescenza – Esclusione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Istruttoria nuova – Capacità lesiva autonoma – Impugnazione – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Annullamento d’ufficio – False rappresentazioni dei fatti – Termine di 18 mesi – Amministrazione incolpevole. (Massime a cura di Antonio Persico)

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 18 marzo 2021, n. 4

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso difensivo ex art. 24, c. 7, L. n. 241/90 – Istanza di accesso – Motivazione – Generico riferimento ad esigenze probatorie e difensive – Insufficienza – Necessaria dimostrazione del nesso di strumentalità tra la richiesta ostensiva e la situazione finale da tutelare – Rito in materia di accesso di cui all’art. 116 c.p.a. – Non richiesta al giudice amministrativo alcuna valutazione sull’ammissibilità, sull’influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato – Valutazione non richiesta all’amministrazione detentrice del documento – Prerogativa dell’autorità giudiziaria investita della questione – Deroga nel caso di esercizio pretestuoso o temerario dell’accesso difensivo (Massima a cura di Alessia Tersigni)

TRIBUNALE UE Sez. 5^, 17 marzo 2021, Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva flupirsulfuron metile – Principio di precauzione – Cancerogenicità e la tossicità – Proprietà tossicologiche intrinseche della sostanza madre rilevate dagli studi – Classificazione proposta dall’[EFSA] – Norme relative alla sperimentazione animale – Mancato rinnovo dell’iscrizione nell’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 – Procedura di valutazione – Proposta di classificazione di una sostanza attiva – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – DIRITTO SANITARIO – Valutazione dei rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente – Valutazione scientifica dei rischi – Incertezza o insufficienza scientifica – Adozione di misure preventive o revoca o riduzione – Nozione di «rischio» e nozione di «pericolo» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di buona amministrazione – Dovere di diligenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi e potere discrezionale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Certezza del diritto – Errore manifesto di valutazione – Proporzionalità – Principio di non discriminazione – Legittimo affidamento.

TAR CAMPANIA, Napoli – 17 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AMBIENTE IN GENERE – Legittimazione ad agire dell’ente locale in materia ambientale – Sussistenza – Provvedimento di esclusione dalla VAS – Legittimazione ad agire dei comuni limitrofi – Sussistenza – Ubicazione di una struttura con potenzialità inquinanti – Vicinitas – Stretta contiguità geografica – Non è richiesta – Tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Persone fisiche – Criterio della prossimità dei luoghi interessati – RIFIUTI – Procedimento di rilascio delle autorizzazioni – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza – Regione – Conferenza di servizi che precede la decisione finale – Natura istruttoria – Provvedimento autorizzativo – Imputazione alla P.A. che lo adotta – AREE PROTETTE – VIA, VAS E AIA – Art. 6 direttiva Habitat – Gestione sostenibile delle zone protette – Valutazione di incidenza – Misure preventive e obblighi – PPPIA potenzialmente incidenti su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 – Piani e progetti situati al di fuori del sito – Estensione degli obblighi alle ZPS – Disciplina nazionale – Procedure integrate VIA-Vinca/VAS-Vinca – Esito della valutazione di incidenza – Vincolo ai fini dell’espressione del parere Vas o del provvedimento di VIA – Fasi – Screening, Valutazione appropriata, Eventuale deroga – Acquisizione della certezza in ordine all’assenza di effetti pregiudizievoli del piano/progetto sull’integrità del sito – Studio di incidenza – Regione Campania – Interventi per i quali non è necessaria la valutazione di incidenza – Presunzione di assenza di incidenza significativa – Interventi, per i quali, all’opposto, esiste presunzione di incidenza – Interventi residui – Fase di screening – Interventi ricadenti all’interno o all’esterno delle aree Natura 2000 – Valutazione di incidenza ricompresa nella procedura di VIA – Proponente – Studio preliminare ambientale – Mancata indicazione degli elementi indicati nell’art. 5, c. 4 del d.P.R. n. 357/1997 – Conseguenze – Impianti per il trattamento e la gestione dei rifiuti – Funzioni assegnate alle Province riformate – Individuazione delle zone non idonee all’ubicazione degli impianti – Valenza del PTCP – Individuazione delle aree inidonee alla localizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti – Alloggi dei custodi siti negli impianti produttivi dell’area P.I.P. – Natura di “abitazione” – Esclusione.

CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 17 marzo 2021, n. 110

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 122, comma 4, Cost. – Immunità consiglieri regionali – Gestione dei fondi pubblici erogati a gruppi consiliari – Attività materiale delle gestioni finanziarie – Ammissibilità dell’azione di responsabilità esperita nei confronti dei capigruppo e consiglieri regionali – Sindacato sulla legittimità della spesa pubblica – Valutazione della spesa pubblica in base a criteri di razionalità, efficacia, economicità, ragionevolezza, proporzionalità e buon andamento – DIRITTO PROCESSUALE – Onere della prova – Principio di vicinanza dell’onere della prova – Obbligo di allegazione della documentazione necessaria in capo a chi gestisce fondi pubblici (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)

TAR BASILICATA – 17 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Subappalto – Sentenze CGUE 26.9.2019 nella causa n. 63/2018 e 27.11.2019 nella causa n. 402/2018 – Divieto di ricorrere al subappalto oltre una percentuale massima – Non costituisce divieto generalizzato – Art. 105, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o rilevante complessità tecnica – Limite del 30% – Compatibilità con il diritto europeo.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA – RISARCIMENTO DANNI – Animali – Occasionale affidamento – Obbligo di custodia e vigilanza – Reato di lesioni personali colpose – Cane privo di museruola e guinzaglio – Aggressione con danni a terzi – Configurabilità del reato – Posizione di garanzia assunta dal detentore dell’animale – Appartenenza, detenzione o titolo di proprietario – Ininfluenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione di parte civile – Credibilità della versione dei fatti offerta dal danneggiato – Criteri di valutazione delle dichiarazioni della persona offesa dal reato – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi dedotti in appello – Assenza di specificità argomentativa avverso la sentenza oggetto di ricorso.

TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIOCOVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 17 marzo 2021 Sentenza C‑900/19

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

FAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli uccelli selvatici – DIRITTO VENATORIO – Divieto di ricorrere a qualsiasi metodo di cattura degli uccelli – Autorizzazione a ricorrere in virtù di una deroga a un siffatto metodo consacrato dagli usi tradizionali – Presupposti – Assenza di altra soluzione soddisfacente – Giustificazione dell’assenza di “altra soluzione soddisfacente” con la sola preservazione di detto metodo tradizionale – Selettività delle catture – Normativa nazionale che autorizza la cattura di uccelli tramite l’impiego di vischio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/147/CE.

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CIVILE, 16 marzo 2021, Sentenza n.7354

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Vaccinazione ed eventi avversi – Menomazione permanente all’integrità psico-fisica – Corte Costituzionale n. 118/2002 – RISARCIMENTO DANNI – Vaccinazione non obbligatoria ma raccomandata – Diritto all’indennizzo ai soggetti che hanno subito lesioni per effetto della vaccinazione – Fattispecie: nesso di causalità tra la patologia ” lupus eritematoso sistemico” e vaccinazione anti epatite A, e diritto all’indennizzo – L. n. 210/1992 – L.n. 229/2005.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10107

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni edilizie – Responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi – Identificazione del committente – BENI CULTURALI ED AMBIENTALIFattispecie: frantoio da sistemare e restaurare in vincolo paesaggistico derivante da zona boschiva e fiume – Artt. 44 d.P.R. n.380/2001 e 181, c.1, d.lgs. n.42/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Gravi sofferenze – Modalità di detenzione – Insorgenza di processi patologici – Fattispecie – Art. 727, comma 2, cod. pen..

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 16 marzo 2021

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Nozione di pubblica amministrazione – Soggetti privati che pongano in essere attività corrispondenti ad un pubblico interesse – Rientrano – Applicabilità della disciplina di cui alla L. n. 241/1990.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 marzo 2021, Sentenza n.10123

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Causa di non punibilità ex art. 129 cod. proc. pen. – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Confisca del terreno e delle opere abusivamente realizzate – Diritto alla difesa – Artt. 30, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva c.d. mista – Frazionamento di singoli lotti – Natura di reato progressivo – Decorrenza del termine di prescrizione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!