CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 15 aprile 2021 Sentenza C‑736/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pagamenti agroambientali – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno dello sviluppo rurale – Sostegno per il mantenimento della biodiversità nelle praterie – Inosservanza dei presupposti per la concessione di tali pagamenti – Sfalcio prematuro – Riduzione ed esclusione di detti pagamenti – Norme obbligatorie – Criteri di gestione obbligatori – Requisiti minimi per le buone condizioni agronomiche e ambientali – Impegni che vanno al di là delle norme obbligatorie, dei requisiti minimi e di altre specifiche norme obbligatorie prescritte dalla legislazione nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1698/2005 – Regolamento (UE) n. 65/2011 – Regolamento n. 73/2009/CE – Reg. (CE) n. 1122/2009.
CONSIGLIO DI STATO – 15 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Soccorso istruttorio – Art. 83, comma 9. d. lgs. n. 50 del 2016 – Contratto di avvalimento – Caricamento informatico della documentazione – Errore ostativo.(Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Illecito amministrativo e illecito penale – Sanzione applicabile – Soggetto responsabile – Privato o titolare/responsabile di impresa ed ente – Inottemperanza alla ordinanza – Artt. 255, 256 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di gestione illecita dei rifiuti – Aree sequestrate – Commistione evidente tra le attività lecite e le attività illecite – Onere del ricorrente – Indicare in modo chiaro e preciso se e quali beni (o parti di beni) sono estranei alla consumazione del reato – Fini del sequestro preventivo – Sottrarre la disponibilità del bene utilizzato per la consumazione del reato – Art. 256 d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Nozione di motivazione assente ed apparente – Art. 325, 606 cod. proc. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA – ARMI – Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia – Artt. 30 e 32 l. n. 157/1992 – Presupposto della recidiva – Reati di cui all’art. 30, c. 1, lett. d) e i) – Oblazione – Conseguenze – Adozione vincolata del provvedimento – Ulteriore valutazione in ordine all’affidabilità del soggetto – Esclusione.
TAR PIEMONTE – 13 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Comminazione della sanzione da parte di AGCOM a carico dell’operatore economico – Pendenza dell’impugnazione giurisdizionale dinnanzi al giudice di prime cure – Pendenza del procedimento istruttorio innanzi all’AGCOM – Grave illecito professionale con rilevanza escludente – Art. 80, c. 5, lett. c) – Inconfigurabilità – Servizio di trasmissione dati a banda larga – Valutazione dell’anomalia dell’offerta e verifica di replicabilità – Differenze – Ratio legis, competenze, collocazione della fase procedimentale e metodologia di verifica – Principio di immodificabilità della graduatoria – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Metodo aggregativo-compensatore – Applicabilità – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Piano di sicurezza – Compiti del responsabile per la sicurezza – Verificare di coordinamento e controllo delle disposizioni – Corretta realizzazione delle operazioni – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cantiere edile – Esecuzione dei lavori – C.d. rischi generici relativi alle fonti di pericolo riconducibili all’ambiente di lavoro – Artt. 92 e 158, d.lgs n. 81/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori in corso in un cantiere edile – Coordinatore della sicurezza – Compiti e poteri – Sospensione dei lavori – Obbligo di controllo – Rispetto delle prescrizioni impartite – Sussiste – D.lgs n. 81/2008.
TAR LAZIO, Roma – 12 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Infortunio in itinere – Uso del mezzo proprio “necessitato”– Indennizzabilità – Valutazione della necessità – Canone di “necessità relativa”.
CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Principio di autosufficienza nello smaltimento – Direttiva 2006/12/CE – Principio riferito agli Stati membri e non agli enti locali minori – Normativa nazionale – D.lgs. n. 152/2006 art. 182 bis comma 1, lett. a; art. 182 comma 3 – Corte costituzionale – Preventiva quantificazione dei rifiuti di tipo diverso da smaltire e indivudazione di un ambito territoriale ottimale cui riferire l’autosufficienza nel relativo smaltimento – Impossiibilità (Massima a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO – 12 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale – Differenze – Analisi comparativa tra sacrificio ambientale e utilità socio-economica – Alternative possibili e opzione zero.
TAR SARDEGNA – 12 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Rapporto tra accesso documentale, accesso civico e discipline settoriali – Canone ermeneutico di completamento/inclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso edilizio giuridicamente rilevante – Differenza tra uso fattone in concreto con quello impresso dal titolo abilitativo – Sostanziali equivalenze dei carichi urbanistici nell’ambito della medesima categoria – Categorie funzionalmente autonome urbanisticamente – Costruzione in zona sismica – Rischio di verificazione dell’evento – Violazione della disciplina antisismica e sequestro preventivo – Regola tecnica di edificazione e accertamenti tecnici – Opere costruite abusivamente – Sequestro preventivo (ipotesi in cui l’edificazione sia ultimata) – Pericolo della libera disponibilità della cosa – Requisiti della concretezza, dell’attualità e del pericolo – Obbligo di motivazione del giudice – Opere abusive e aggravio del carico urbanistico – Esigenze cautelari (sequestro) – Verifica della consistenza reale ed intensità del pregiudizio – Accertamento del giudice – Obbligo di motivazione – Artt. 23ter, 44 lett. c), 64-71, 65-72, 83,93,94 e 95 d.P.R. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari – I principi di proporzionalità, adeguatezza e gradualità sono applicabili anche al sequestro preventivo – Diritto di proprietà e di libera iniziativa economica privata – Limitazione dei diritti garantiti – Art. 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’U.E. – Art. 275 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13281
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reati ambientali – Causa di non punibilità – Applicabilità e limiti – Bonifica del sito inquinato – Salvaguardia dell’incolumità pubblica – Art. 242 – 257, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione per vizi di motivazione – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità dell’impugnazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13276
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e rapporto di coniugio – Responsabilità concorsuale – Compartecipazione di un coniuge nel reato materialmente commesso dall’altro – Elementi oggettivi di valutazione – Artt. 44, comma 1, lett. b), 93 e 94 d.P.R. n. 380 del 2001 – Giurisprudenza – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area non formalmente committente – Disponibilità di indizi e presunzioni gravi, precise e concordanti – Principio del cui prodest – Onere della prova – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione dei sigilli – Responsabilità del custode – Specifico obbligo di vigilanza – Punibilità a titolo di dolo generico anche nella forma del dolo eventuale – Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone – Art. 349, c.2, cod. pen. – Graduazione della pena – Discrezionalità del giudice di merito – Poteri e limiti – Caratteristiche dell’obbligo motivazionale – Ricorso in cassazione – Nuova valutazione della congruità della pena – Presupposti – Artt. 132 e 133 cod. pen. – Art. 125, c.3, cod. proc. pen..
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 9 aprile 2021, n. 6
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ESPROPRIAZIONE – Occupazione illegittima – Domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato – Rigetto – Sentenza irrevocabile – Giudicato civile – Effetti – Esercizio attuale dell’azione di risarcimento del danno in forma specifica – Restituzione previa remissione in pristino – Azione di rivendicazione – Azione avverso il silenzio – Azione avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza di provvedere ai sensi dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 – Preclusione – Operatività – Accertamento anche implicito del perfezionamento della fattispecie della cd. occupazione acquisitiva – Sufficienza – Statuizione costitutiva sul trasferimento del bene in favore dell’Amministrazione – Non è necessaria. (Massima a cura di Alessia Tersigni)
TAR SARDEGNA – 9 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Atti delle procedure di gara – Applicabilità – Sent. Cons. Stato, Ad. Plen. n. 10/2020 – Accesso agli atti di gara – Limite all’ostensibilità – Know how dell’azienda – Motivata e comprovata dichiarazione Coinvolgimento del controinteressato – Parametro della stretta indispensabilità – Art. 24, c. 7 l. n. 241/1990 – Accesso difensivo – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 aprile 2021, Sentenza n.13263
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rimozione delle opere abusive – Valutazione sulla particolare tenuità dell’offesa – Condotta ed effetti – Applicabilità dell’art. 131 bis cod. pen. – Esclusione – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.). – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Motivazione è limiti di sindacabilità in sede di legittimità – Valutazione degli elementi – Artt. 131-bis e 133 cod. pen..
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Destinazione agricola dell’area – Verifica della compatibilità della localizzazione – Regione – Meccanismi preclusivi automatici – Predeterminazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003.
TAR SICILIA, Catania – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Individuazione e perimetrazione delle S.I.C e delle Z.P.S. – Partecipazione degli enti locali – Non è contemplata – ZPS e SIC – Natura – Direttiva comunitaria 79/409 – Disposizioni sulle aree protette di cui alla l. n. 394/1991 – Non rientrano – Individuazione e delimitazione – Regole procedurali peculiari.
TAR BASILICATA – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Art. 33 l.r. Basilicata n. 35/2018 – Impianti già esistenti – Inapplicabilità – Interpretazione letterale e teleologica della norma.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 aprile 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive e materiale utilizzato – Permesso di costruire e compatibilità paesaggistica – Valutazione del giudice di merito – Elementi indicati dall’appellante – Sanatoria paesaggistica – Inoffensività della condotta – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Presenza di una causa di estinzione del reato – Reato edilizio posto in continuazione con quello paesaggistico – Lesione minimale dell’interesse tutelato dalla norma – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Configurabilità della causa di esclusione della punibilità – Declaratoria della causa estintiva – Art. 131-bis, cod. pen. – Apprezzamento in termini di speciale tenuità.
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Interpretazione della lex specialis – Criteri letterale e sistematico – Artt. 1362 e 1363 c.c.
TAR VENETO – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso in materia ambientale – D.lgs. n. 195/2005 – Casi di esclusione dell’accesso – Art. 5 d.lgs. n. 195/2005 – Valutazione ponderata tra l’interesse all’informazione ambientale e l’interesse tutelato dall’esclusione all’accesso – Pendenza di un procedimento giudiziario – Valutazione in ordine all’incidenza negativa che l’ostensione puuò avere sullo svolgimento del procedimento o sulle indagini.
CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Separata indicazione dei costi di manodopera e degli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio – Disposizioni della gara d’appalto – Materiale impossibilità di indicare i costi in questione – Possibile ricorso al soccorso istruttorio – Sent. Corte di Giustizia UE, sez. IX, 2 maggio 2019 in causa C-309/18