Dottrina
AmbienteDiritto dottrina.
L’APPROCCIO DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI AL DIRITTO EUROPEO.
Sottotitolo:Anno: 2024
Autore: EMILIO BALLETTI
BREVI RIFLESSIONI A MARGINE DELLA LEGGE COST. 1/2022.
Sottotitolo:Anno: 2024
Autore: LEANDRA ABBRUZZO
AMBIENTE E INIZIATIVA ECONOMICA: QUALE “BILANCIAMENTO”?
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: MAURO PENNASILICO
QUALCOSA SI MUOVE NEL TORMENTATO MONDO DELLA GIUSTIZIA.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: GIAN PAOLO DOLSO
DISCORSO INTRODUTTIVO SUI LEP AMBIENTALI. COME ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀ DEI FATTI.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: MARIO BERTOLISSI
LE STRATEGIE DI RILANCIO DEI BORGHI NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE DIGITALE DEL PNRR.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: ANNA PIROZZOLI
LEGITTIMAZIONE A IMPUGNARE L’ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE E LA DICHIARAZIONE DI INTERESSE CULTURALE.
Sottotitolo:(Nota a Consiglio di Stato, VI, 30 agosto 2023, n. 8074)
Anno: 2023
Autore: BIAGIO SPAMPINATO
LA RIFORMA CARTABIA, FRA OTTIMISMO DELLA VOLONTÀ E PESSIMISMO DELLA RAGIONE.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: ANNA LORENZETTI
I CANONI DI ROTTA E DI TERMINALE. Commento a Sentenza del Tribunale di Torino n. 4383/2023
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: ROSARIA COSTANZO
NUOVI LAVORI E TUTELA DELLA PERSONA: UN LUNGO FILO ROSSO NELLA RICERCA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: STEFANO GIUBBONI
IL “SILENZIO-RIGETTO” SULL’ISTANZA PER ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ EDILIZIA AI SENSI DELL’ART. 36, D.P.R. N. 380/2001: UNA SOLUZIONE CHE NON SODDISFA.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: MARIA DIFINO
IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: LAURA SANCILIO
IL MONDO ANIMALE DAVANTI AL NUOVO ART. 9, C. 3 DELLA COSTITUZIONE: “INGABBIATO” IN UNA “RISERVA STATALE”?
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: GIACOMO VIVOLI
LA VALORIZZAZIONE DELLE “MINIERE URBANE” PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NOTE SULLA DISCIPLINA DEL BIOMETANO.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: GIANLUIGI DELLE CAVE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI NELL’AMBIENTE VIRTUALE. RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL METAVERSO.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: NICOLETTA DE ANGELIS
EL USO DE DATOS SANITARIOS EN LA UE COMO PALANCA PARA MEJORAR LA SALUD INDIVIDUAL Y COLECTIVA.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: CARMEN SÁNCHEZ TRIGUEROS
COLLABORAZIONE COORDINATA E OBBLIGO DI SICUREZZA DEL COMMITTENTE.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: FABRIZIO FERRARO
RIVENDICAZIONI SINDACALI E NUOVI DIRITTI: L’ART. 28 ST. LAV. ALLA PROVA DEL PLATFORM WORK.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: ANDREA SGROI
LE POLITICHE EUROPEE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Sottotitolo:Analisi di un processo virtuoso per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile “intelligente”.
Anno: 2023
Autore: ANNA PIROZZOLI
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2023.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: AA.VV.
PINO SANTORO E IL “SISTEMA” DEL DIRITTO SINDACALE ITALIANO: ALLA RICERCA DI (NUOVI) BARICENTRI E (NUOVE?) FUNZIONI.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: LORENZO ZOPPOLI
LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO DIGITALE NELL’ORGANIZZAZIONE FLUIDA E L’ORARIO DI LAVORO RIDOTTO.
Sottotitolo:Anno: 2023
Autore: DARIO CALDERARA