La raccolta della dottrina di AmbienteDirtto.
L’INEFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO TARDIVO E GLI EFFETTI SULLA DISCIPLINA DEL SILENZIO ASSENSO.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: MARCO CALABRÒ
NOVITA’ NORMATIVE IN TEMA DI FISCALITA’ AMBIENTALE NELLA PROMOZIONE DI UN PROCESSO DI ECONOMIA CIRCOLARE.
Sottotitolo:Profili finanziari e fiscali del c.d. circular economy package.
Anno: 2021
Autore: GIUSEPPINA LOFARO
NORMATIVA COVID 19 E COSTITUZIONE. DISCUSSIONE SULLE NOSTRE LIBERTÀ.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIULIANO SCARSELLI
NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IL POTERE OLTRE LA SOVRANITÀ.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: DANIELE PORENA
LA REVIDIERTE VERFASSUNG PRUSSIANA DEL 31 GENNAIO 1850.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: GIOVANNI GIANNOTTI
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista di Diritto Pubblico – Fascicolo 4 2020.
Sottotitolo:Anno: 2021
Autore: AA. VV.
TECNICA POLITICA, PARTITI ED EFFETTIVITÀ DEMOCRATICA. APPUNTI SU UN ORIENTAMENTO COSTITUZIONALE.
Sottotitolo:Anno: 2020
Autore: PIERDOMENICO LOGROSCINO - MARCELLO SALERNO
A SMART LEGAL INSTRUMENT IN THE FACE OF A GLOBAL DANGER: THE MINAMATA CONVENTION on Mercury 2013
Sottotitolo:Anno: 2020
Autore: GIUSEPPE PODERATI
LA CORTE COSTITUZIONALE TRA “POSIZIONI ORGANIZZATIVE DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE” E DIRIGENZA PUBBLICA.
Sottotitolo:La prima volta degli “esperti di chiara fama” in una decisione che non convince.
Anno: 2020
Autore: GIAN PAOLO DOLSO
TUTELA MULTILIVELLO DI AMBIENTE E SALUTE:il ruolo di Cedu e Unione Europea alla luce del caso dell’Ilva di Taranto.
Sottotitolo:Anno: 2020
Autore: VALENTINA CAVANNA