CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1, 12 giugno 2019 Sentenza C-43/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, VIA VAS AIAAREE PROTETTE – Designazione di una zona speciale di conservazione conformemente alla direttiva 92/43/CEE – VIA VAS AIA – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Fissazione degli obiettivi di conservazione e di talune misure di prevenzione – Nozione di “piani e programmi” – Obbligo di procedere a una valutazione ambientale – Rinvio pregiudiziale – Zona speciale di conservazione (ZSC) – Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5, 23/05/2019 Sentenza C-634/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Spedizione di sottoprodotti di origine animale – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Reg. n. 1013/2006/CE – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5, 16/05/2019 Sentenza C-689/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Rifiuti a bordo di una nave a seguito di un’avaria – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Esclusione dall’ambito di applicazione – Rifiuti prodotti a bordo di navi – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) Regolamento (CE) n. 1013/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 08/05/2019 Sentenza C-305/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Ambiente – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Principio della “gerarchia dei rifiuti” – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Direttiva 2001/42/CE – VIA VAS AIA – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale” – Direttiva 2008/98/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 08/05/2019 Sentenza C-305/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Recupero o smaltimento dei rifiuti – Impianti di incenerimento dei rifiuti – VIA – Necessità di procedere ad una “valutazione ambientale” – Istituzione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti che garantisca l’autosufficienza nazionale – Realizzazione di impianti di incenerimento o incremento della capacità degli impianti esistenti – Qualifica degli impianti di incenerimento come “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale” – Rispetto del principio della “gerarchia dei rifiuti” – Direttiva VAS – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 2008/98/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 02/05/2019 Sentenza C-294/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Efficienza energetica – Sconto e fattura elettronica – Costi dell’accesso alle informazioni su misurazione e fattura – Diritto dei clienti finali – Ricevimento gratuito di tutte le fatture e le informazioni sulla fatturazione per il loro consumo di energia – Canone di base per l’energia elettrica – Sconto sul canone di base per l’energia elettrica concesso da una società di vendita di energia ai clienti che abbiano optato per la fattura elettronica – Rinvio pregiudiziale – Articolo 11, paragrafo 1 Direttiva 2012/27/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 02/05/2019 Sentenza C-98/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Pacchetto igiene – Igiene degli alimenti di origine animale – Obblighi degli operatori del settore alimentare – Requisiti specifici – Carni di ungulati domestici – Magazzinaggio e trasporto – Condizioni di temperatura della carne – TUTELA DELLA SALUTE – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 11/04/2019 Sentenza C-473/17 e C-546/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di interesse economico generale – Prezzo massimo della bombola di gas – Obbligo di distribuzione a domicilio – Articolo 106 TFUE – Direttive 2003/55/CE, 2009/73/CE e 2006/123/CE – Interpretazione della sentenza del 20 aprile 2010, Federutility e a. (C-265/08, EU:C:2010:205) – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 03/04/2019 Sentenza C-266/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola che attribuisce la competenza territoriale al giudice determinato in applicazione delle regole generali – Esame d’ufficio del carattere abusivo – Obblighi e poteri del giudice nazionale – Rinvio pregiudiziale – Ambito di applicazione della direttiva – Artt. 1, 6 e 7, par. 1 e 2 Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 28/03/2019 Sentenza C-60/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Riutilizzo e recupero dei rifiuti dei fanghi di depurazione – Criteri specifici relativi alla cessazione della qualifica di rifiuti dei fanghi di depurazione dopo trattamento di recupero – Assenza di criteri definiti a livello dell’Unione europea o a livello nazionale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 28/03/2019 Sentenza C-614/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – Formaggio manchego (“queso manchego”) – Utilizzazione di segni suscettibili di evocare la regione alla quale è legata la denominazione d’origine protetta (DOP) – Nozione di “consumatore medio normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di consumatore medio – Consumatore europeo o consumatore dello Stato membro in cui si fabbrica e si consuma maggiormente il prodotto oggetto della DOP – Rinvio pregiudiziale – Art. 13, par. 1, lett. b) Regolamento (CE) n. 510/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 28/03/2019 Sentenza C-487/17 a C-489/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Principio di precauzione – Valutazione dei rischi – Detentore di un rifiuto – Classificazione con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia non pericolosi – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 28/03/2019 Sentenza C-101/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi -Interpretazione dell’art. 45, par. 2, 1°, lett. b) Direttiva 2004/18/CE – Situazione personale del candidato o dell’offerente – Possibilità per gli Stati membri di escludere la partecipazione all’appalto pubblico di ogni operatore a carico del quale è in corso un procedimento di concordato preventivo – Normativa nazionale che prevede l’esclusione dei soggetti nei confronti dei quali è “in corso” un procedimento per la dichiarazione di concordato preventivo, salvo nel caso in cui il piano di concordato preveda la prosecuzione dell’attività – Operatore che ha presentato un ricorso di concordato preventivo, riservandosi di presentare un piano che prevede la prosecuzione dell’attività – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 27/03/2019 Sentenza C‑681/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto concluso a distanza – Diritto di recesso – Eccezioni – Nozione di “beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna” – Materasso la cui protezione è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna – Rinvio pregiudiziale – Articolo 6, paragrafo 1, lettera k), e articolo 16, lettera e) Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 21/03/2019 Sentenza C-498/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Violazione – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Art. 14, lett.b) e c) Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 14/03/2019 Sentenza C-399/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Procedura di notifica e autorizzazione – Spedizione illegale – Oneri – Diniego della Repubblica ceca di garantire la ripresa della miscela TPS‑NOLO (Geobal) spedita in Polonia a partire da detto Stato membro – Esistenza di un rifiuto – Onere della prova – Inadempimento di uno Stato – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Nozione di «rifiuto» – Espressione «disfarsi» – Esistenza di un rifiuto – Procedimento per inadempimento – Principi della precauzione e dell’azione preventiva.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un., 21/03/2019 Sentenza C-497/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaZOOTECNIA – Benessere degli animali – Protezione degli animali durante l’abbattimento – Metodi particolari di macellazione prescritti da riti religiosi – Compatibilità con la produzione biologica – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Articolo 57, primo comma – Logo di produzione ed etichettatura dei prodotti biologici dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Articolo 13 TFUE Regolamento (CE) n. 1099/2009 – Articolo 3 e articolo 14, paragrafo 1, lettera b), VIII) Regolamento (CE) n. 834/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/02/2019 Sentenza C-231/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Trasporti su strada di animali vivi – Deroga per i veicoli utilizzati per il trasporto di animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Regolamento (UE) n. 165/2014 – Obbligo di utilizzo del tachigrafo – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 23/01/2019 Sentenza C-430/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei consumatori – Contratti a distanza – Obbligo di informazione sul diritto di recesso – Contratto concluso mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni – Nozione di «spazio o (…) tempo limitato per visualizzare le informazioni» – Opuscolo incluso in un periodico – Cartolina postale di ordine contenente un collegamento ipertestuale che rinvia alle informazioni sul diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 23/01/2019 Sentenza C-419/17 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Iscrizione nell’elenco di sostanze candidate all’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento di detto elenco con inclusione della sostanza ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP) – Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Effetti del DEHP sulla salute umana e non sull’ambiente – Studi sui pesci relativi alle perturbazioni del loro sistema endocrino a seguito di esposizione al DEHP – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi dell’impugnazione – Regolamento di procedura – Principio di certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Operatore economico prudente ed accorto – Istituzione che abbia fatto sorgere fondate aspettative – Effetti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 21/03/2019 Sentenza C-498/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discariche di rifiuti – Assenza di autorizzazione a continuare a funzionare delle discariche preesistenti – Chiusura – Violazione – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articolo 14, lettere b) e c) Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 19/12/2018 Sentenza C-367/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prosciutto proveniente dalla regione della Foresta Nera, Germania (“Schwarzwälder Schinken”)– Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Domanda di modifica del disciplinare – Clausola di condizionamento nella regione di produzione – Applicabilità del regolamento (CE) n. 510/2006 o del regolamento (UE) n. 1151/2012» – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Regolamento (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 06/12/2018 Sentenza C-305/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Prelievo sulla trasmissione di energia elettrica prodotta sul territorio nazionale e destinata all’esportazione – Compatibilità di tale normativa con il principio della libera circolazione delle merci – Libera circolazione delle merci – Dazi doganali – Tasse d’effetto equivalente – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 28/11/2018 Sentenza C-328/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici di forniture e di lavori – Aggiudicazione – Procedure di ricorso – Diritto di proporre ricorso subordinato alla condizione di aver presentato un’offerta nell’ambito della procedura di aggiudicazione dell’appalto – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale – Valutazione del giudice nazionale competente – Tutela giurisdizionale degli operatori economici interessati – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 92/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/11/2018 Sentenza Cause riunite C-293/17 e C-294/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – AREE PROTETTE – Zone speciali di conservazione – Attività di pascolo del bestiame e di applicazione di fertilizzanti al terreno in prossimità di zone Natura 2000 – Intervento fisico sull’ambiente naturale – Limiti – Articolo 6 Direttiva 92/43/CEE – Opportuna valutazione – Misure di conservazione – Misure di prevenzione – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito – Attività periodica – Programma nazionale di gestione dei depositi di azoto – Nuova procedura di autorizzazione – Condizioni di esecuzione – Nozioni di “progetto” e di “opportuna valutazione” – Valutazione globale a monte delle autorizzazioni individuali di aziende agricole che generano tali depositi – Opportuna valutazione – Validità scientifica – Spetta al giudice nazionale verificare – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fertilizzanti al terreno e pascolo del bestiame – Incidenze sui siti – Verifiche del giudice – Monitoraggio e controllo di aziende agricole le cui attività generano depositi di azoto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 07/11/2018 Sentenza C-461/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali – Conservazione della flora e della fauna selvatiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Progetto di costruzione stradale – Il committente deve fornire informazioni relative all’impatto ambientale – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto di determinati progetti – Opportuna valutazione dell’impatto ambientale – Portata dell’obbligo di motivazione – Perizia scientifica e informazioni supplementari – Direttiva 2011/92/UE – Portata della nozione di "principali alternative" – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 18/10/2018 Sentenza C-606/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto sanitarioAPPALTI – Appalti pubblici di forniture – Nozione di “contratti a titolo oneroso” e fornitura gratuita – Procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Affidamento senza previo esperimento di una procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Nozione di “entità pubblica” – Art.1, par. 2, lett.a) Direttiva 2004/18/CE – Rinvio pregiudiziale – DIRITTO SANITARIO – Ospedali privati «classificati» a quelli pubblici – Inserimento nel sistema della programmazione pubblica sanitaria nazionale – Percezione di un finanziamento pubblico – Sottrazione dalla disciplina nazionale e dell’Unione in materia di appalti pubblici – Limiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 17/10/2018 Sentenza C-167/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Diritto di ricorso contro una decisione di autorizzazione – Obbligo di una procedura non eccessivamente onerosa – Nozione – Applicazione nel tempo – Efficacia diretta – Incidenza su una decisione nazionale di liquidazione delle spese divenuta definitiva – Rinvio pregiudiziale – Poteri e doveri dei giudici di uno Stato membro – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sull’importo delle spese – Controversia nel procedimento principale – Obbligo di interpretazione conforme – Verifica del giudice del rinvio.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 04/10/2018 Sentenza C-242/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Bioliquidi utilizzati per un impianto termoelettrico – Articolo 18 Direttiva 2009/28/CE – Criteri di sostenibilità per i bioliquidi – Sistemi nazionali di certificazione della sostenibilità – Decisione di esecuzione 2011/438/UE – Riconoscimento del sistema ISCC «International Sustainability and Carbon Certification» – Sistemi volontari di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi approvati dalla Commissione europea – Obbligo per gli operatori intermedi di presentare i certificati di sostenibilità – Normativa nazionale, art. 34 TFUE e Dir. 2009/28/CE – Operatori economici – Intervento nella catena di consegna del prodotto – Libera circolazione delle merci.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 04/10/2018 Sentenza C-105/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Persona fisica che pubblica su un sito Internet annunci per la vendita di beni nuovi e d’occasione – Nozioni di “professionista” e di “pratiche commerciali” – Direttiva 2005/29/CE – Direttiva 2011/83/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 20/09/2018 Sentenza C-448/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Opposizione – Direttiva 93/13/CEE – Normativa nazionale che subordina la facoltà d’intervento in giudizio di un’associazione per la difesa del consumatore al consenso del consumatore – Credito al consumo – Direttiva 87/102/CEE – Contratto concluso tra un professionista e tale consumatore – Clausole abusive – Obbligo di redigere le clausole in modo chiaro e comprensibile – Fase dell’emanazione di un’ingiunzione di pagamento nei confronti di un consumatore – Audizione delle autorità giudiziarie da parte di persone o organizzazioni aventi un legittimo interesse a tutelare i consumatori dall’uso di clausole abusive – Contratti conclusi con i consumatori – Obbligo di indicare il tasso annuale effettivo globale nel contratto scritto – Contratto contenente soltanto un’equazione matematica di calcolo del tasso annuale effettivo globale priva degli elementi necessari per effettuare tale calcolo – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 13/09/2018 Sentenza cause riunite C-54/17 e C-55/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria:TUTELA DEI CONSUMATORI – Compagnie telefoniche – Vendita di carte SIM (Subscriber Identity Module, modulo d’identità dell’abbonato) che includono determinati servizi preimpostati e preattivati – Assenza di previa informazione dei consumatori – Pratiche commerciali sleali – Pratiche commerciali aggressive – Operatore di telecomunicazioni di carte SIM – Fornitura non richiesta – Direttiva 2005/29/CE – Ambito di applicazione – Direttiva 2002/21/CE – Direttiva 2002/22/CE – Servizi di telecomunicazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 13/09/2018 Sentenza C-332/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Comunicazioni telefoniche – Contratti conclusi con i consumatori – Prassi di un fornitore di servizi di telecomunicazioni consistente nel proporre ai propri clienti che hanno già concluso un contratto un numero di assistenza a selezione rapida soggetto ad una tariffa superiore alla tariffa di base – Divieto – Rinvio pregiudiziale – Articolo 21 Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-329/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Fauna e Flora, VIA VAS AIABOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di disboscamento – FAUNA E FLORA – Apertura di un varco boschivo – Bosco: conversione ad un altro tipo di sfruttamento del suolo – VIA VAS AIA – valutazione dell’impatto ambientale – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Installazione e sfruttamento di una linea elettrica aerea.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 07/08/2018 Sentenza C-120/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrarioDIRITTO AGRARIO – AGRICOLTURA – Sostegno allo sviluppo rurale – Aiuto al prepensionamento – Normativa nazionale che prevede la trasmissione mortis causa dell’aiuto al prepensionamento – Normativa approvata dalla Commissione europea – Successivo cambiamento di posizione – Tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1257/1999.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 07/08/2018 Sentenza C-59/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto agrario, Fauna e FloraDIRITTO AGRARIO – AGRICOLTURA – Mercato vitivinicolo – Programmi di sostegno – Aiuti alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti – Controlli in loco senza preavviso – Competenze degli agenti di controllo – Possibilità per gli agenti di entrare in un’azienda agricola – Consenso del coltivatore – Regolamento (CE) n. 555/2008.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 26/07/2018 Sentenza Cause riunite C-196/16 e C-197/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Ambiente progetti pubblici e privati – Omissione della valutazione di impatto ambientale di un progetto – Possibilità di procedere, a posteriori, alla valutazione a titolo di regolarizzazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto per la produzione di energia da biogas già in funzione al fine di ottenere una nuova autorizzazione – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impatto ambientale intervenuto a partire dalla realizzazione dell’opera – Direttiva 85/337/CEE – Direttiva 2011/92/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 25/07/2018 Sentenza C-164/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energia, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Piano o progetto non direttamente connesso o necessario alla gestione del sito – DIRITTO DELL’ENERGIA – Progetto di parco eolico – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Zona di protezione speciale (ZPS) – Allegato I – Albanella reale (Circus cyaneus) – Habitat idoneo mutevole nel tempo – Riduzione temporanea o definitiva della superficie dei terreni utili – Misure integrate nel progetto – Direttiva 92/43/CE – Direttiva 2009/147/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 25/07/2018 Sentenza C-632/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Vendita di aspirapolvere al dettaglio – Etichetta relativa alla classe energetica – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013 – Aspirapolvere – Apposizione di altri simboli – Pratiche commerciali sleali – Mancanza di precisazioni riguardanti le condizioni in cui è stata misurata l’efficienza energetica – Omissione ingannevole – Direttiva 2005/29/CE – Regolamento delegato n. 665/2013/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Grande Sezione, 25 luglio 2018 Sentenza C-528/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Mutagenesi – Nozione di “organismo geneticamente modificato” – Tecniche o metodi di modificazione genetica utilizzati convenzionalmente e considerati sicuri – Nuove tecniche e nuovi metodi di mutagenesi – Rischi per la salute umana e l’ambiente – Margine discrezionale degli Stati membri in fase di trasposizione della direttiva – Direttiva 2002/53/CE – Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole – Varietà di piante rese resistenti agli erbicidi – Ammissione nel catalogo comune delle varietà geneticamente modificate ottenute mediante mutagenesi – Requisito in materia di tutela della salute umana e dell’ambiente – Esenzione – Direttiva 2001/18/CE – Articoli 2 e 3 – Allegati I A e I B.