CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 07/12/2016 Sentenza n.52031
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processualeMALTRATTAMENTO ANIMALI – Animali mal custoditi – Corrispondenza biunivoca tra la sofferenza dell’animale e le modalità della sua detenzione – Incompatibilità con la natura dell’animale e concetto di gravità della sofferenza – Reato di maltrattamenti di animali – Configurabilità ex art. 727 cod. pen. – Reato di abbandono di animali e nozione di maltrattamento – Giurisprudenza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Affidamento e la custodia degli animali – RISARCIMENTO DANNO – Risarcimento del danno non patrimoniale in favore delle costituite parti civili – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile di associazioni diverse da quelle individuate nel decreto ministeriale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 07/12/2016 (Ud.04/10/2016), Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura – Art. 727, 2°c., cod. pen. – Requisito della grave “sofferenza” (fisica o psichica) – Desumibilità dalle modalità di custodia – Necessità – Concetto di “gravità” della sofferenza – Art. 544-ter, cod. pen. – Requisiti per la configurabilità del reato di maltrattamenti di animali – Offesa alla sensibilità psico-fisica degli animali – Giurisprudenza – Incompatibilità naturalistica della detenzione – Principio di legalità – ASSOCIAZIONI E COMITATI – RISARCIMENTO DEL DANNO – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzione di parte civile – Risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale – Differenza tra persona danneggiata e persona offesa dal reato – Artt. 74 e 91, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edificazione abusiva – Permanenza del reato – Termine della permanenza – Calcolo della prescrizione – Articoli 44, lettera c), d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e 181 decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di autolavaggio – Natura di insediamenti produttivi – Qualità inquinante delle acque – Sversamento sul suolo – Acque reflue industriali – Configurabilità del reato – Artt. 74, 133, 137, 256, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – GIURISPRUDENZA – Acque reflue provenienti dallo svolgimento dell’attività produttiva dell’autolavaggio – Nozione di acque reflue industriali – Attività artigianali e prestazioni di servizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova “decisiva” e inammissibilità dei motivo di ricorso – Art. 606 lett. d) cod. proc. pen. – Mancata concessione della sospensione condizionale della pena – Poteri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di impossessamento illecito di beni culturali – Ritrovamento di beni archeologici – Configurazione dell’elemento soggettivo del reato – Condotta tenuta – Dolo generico – Inversione dell’onere della prova – Articolo 176 del decreto legislativo n. 42/2004 – Giurisprudenza – Nozione di bene culturale – Interesse culturale oggettivo – Caratteristiche della res – Requisiti peculiari attinenti alla tipologia, alla localizzazione, alla rarità e ad altri analoghi criteri – Formale provvedimento dell’autorità amministrativa – Ininfluente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra imputazione contestata e sentenza – Violazione del principio – Rapporto di diversità o di inconciliabilità sostanziale – Pregiudizio – Fattispecie: ricerche archeologiche non autorizzate – Art. 521 codice di procedura penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/12/2016 Sentenza n.51899
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Sicurezza e la salute dei lavoratori – Documento valutazione rischi DVR – Elaborazione del documento – Assenza – Regolare manutenzione tecnica – Artt. 29, 55, 63, 64, 68 D.L.vo n.81/2008 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51681
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effettuazione di ricerche archeologiche senza autorizzazione – Rilevanza penale della condotta indipendentemente dal rinvenimento di oggetti – Reato di impossessamento di materiale archeologico ritrovato nel sottosuolo e appartenente allo Stato – Necessità della preventiva autorizzazione – Sanzioni penali e diversità delle due fattispecie – Artt. 175 e 176 D. Lgs. n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Processo in appello – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Maturazione del termine prescrizionale e cause di non punibilità a norma dell’art. 129 c.p.p. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51683
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato in zona sismica – Procedure e preventivi controlli – Inefficacia deroghe adottate dalle Regioni – Pericolo per la pubblica incolumità – Disciplina antisismica – Artt. 44, 83, 93 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione di opere abusive – Rilascio della autorizzazione in sanatoria – Violazioni urbanistico-edilizie – Diritto al risarcimento dei danni – Sopravvivenza all’estinzione del reato per intervenuta sanatoria – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Natura e applicabilità – Esiguità del danno o del pericolo – Valutazione e accertamento del giudice di merito – Giudizio di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 05/12/2016 Sentenza n.51709
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Conseguenze – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente – Notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza – Effetti – Effetto ablatorio si verifica ope legis – Scadenza del termine per la demolizione – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Ordine di demolizione imposto con sentenza – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Esecuzione sospensione o revoca – Verifiche obbligatorie del Giudice dell’esecuzione – Pena emessa ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen. (cd. patteggiamento) – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Ordine di demolizione emesso dal Giudice – Natura di provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo rispetto a quelli dell’autorità amministrativa – Non costituisce bis in idem – Necessità di coordinamento in sede esecutiva – Ordine di demolizione dell’immobile abusivo – Prescindendo del tutto dall’individuazione di responsabilità soggettive – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Differenza tra demolizione e confisca – Diritto europeo CEDU, giurisprudenza EU e diritto italiano – Funzione e collocamento dell’intervento del giudice penale – Effetti su terzi estranei al reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 02/12/2016 Sentenza n.51414
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edili in zona paesaggistica vincolata e dichiarata di notevole interesse pubblico – Vincolo paesaggistico e oneri di comunicazione – Art. 44 lett. e) del D.P.R. 380/01 e 181 comma 1 bis lett. a) del D. Lgs. 42/04 – Decreto di imposizione del vincolo paesaggistico – Inosservanza della procedura preliminare alla approvazione dell’elenco – Violazione di norme sul procedimento cd. “non invalidanti” – Validità ed efficacia del vincolo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo da parte del giudice penale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 30/11/2016 Sentenza n.50767
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatti su ruote – Nozione di precarietà – Struttura prefabbricata realizzati in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale – Opera considerata unitariamente e non nelle sue singole componenti – Costruzione di un massetto – Artt. 44, lett. e), 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95, T.U. Edilizia – Condanna per reati edilizi – Manufatti abusivi – Subordine al beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di motivazione – Artt. 164 c.1, 165c.1 e 165 c.2 c.p. – Reati edilizi – Particolare tenuità del fatto e reato permanente o plurime violazioni – Effetti giuridici – Art. 131-bis cod. pen. – Giudizio di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto o valutazione delle prove – Esclusione – Apparato logico argomentativo sui vari punti della decisione – Verifiche – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/11/2016 Sentenza n.50491
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO ANIMALI – Utilizzo di un collare elettronico in grado di emettere una scossa – Configurabilità del delitto di maltrattamento di animali – Art. 727 cod. pen. – DIRITTO VENATORIO CACCIA – Addestramento attraverso lo spavento e la sofferenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/11/2016 Sentenza n.50499
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Individuazione del responsabile del reato edilizio – Proprietario “estraneo” – Contributo soggettivo all’altrui abusiva edificazione – Reati a soggettività ristretta – Artt. 29 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Domanda di condono edilizio – Proprietario del terreno non committente – Responsabile dell’abuso edilizio – Elementi soggettivi e oggettivi – Fattispecie – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti della declaratoria di incostituzionalità (Corte cost. n. 56/2016) – Termine di prescrizione quinquennale – Parificazione delle condotte purchè non vengano superate le soglie volumetriche – Tutela del paesaggio – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 181, d. lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 29/11/2016 Sentenza n.50503
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso senza opere – SCIA – Presupposti – Violazione delle prescrizioni del Piano di Fabbricazione Comunale – Destinazione agricola – Sequestro preventivo dell’area – Prevalenza della destinazione d’uso – Verifiche e limiti – Destinazione mista e destinazione univoca – Artt. 23, 44, d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 novembre 2016, Sentenza n.50329
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Legittimazione processualeMALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione o danneggiamento di animali altrui – Scriminante dello stato di necessità – Cause di non punibilità – Concetto di necessità – Artt. 54 e 638 c.p. Reato previsto dall’art. 544-bis cod. pen. – Delitto di uccisione di animali – Condotta lesiva dell’integrità e della vita dell’animale – Art. 544 bis continuità normativa rispetto al reato di cui all’art. 727 c.p. – Natura di reato a dolo specifico commissivo o omissivo – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Persona offesa – Poteri conferiti al difensore della parte civile – Modalità della costituzione (procura speciale) – Carenza di legittimazione all’esercizio dell’azione civile da parte del difensore – Sanabilità – Autonomo mandato ad negotia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/11/2016 Sentenza n.50352
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Tutela dell’ambiente – Accertamenti di Polizia Giudiziaria – Qualifica di polizia giudiziaria in capo al personale ARPA / A.r.p.a.t. – Competenze – D. M. n. 58/1997 – D. l. n. 496/1993 – RIFIUTI – Artt. 192, 256, d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi su strutture ricettive all’aperto (villaggi turistici, campeggi, attività agrituristiche, parchi vacanza…) – Permanenza temporanea – Nuova formulazione dell’art. 3 comma1, lett. e5) del d.P.R.380 1 – Codice del turismo – Sosta e soggiorno di turisti – Art. 13 d.lgs. 23/05/2011 n.79 – Intervento edilizio abusivo – Rilevanza, elementi, consistenza e parametri di valutazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 44 lett. b) dpr 380/2001 – Le definizioni contenute nell’art. 3, d.P.R. n. 80/2001 prevalgono su quelle contenute negli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi – Natura precaria di un manufatto – Connotato della precarietà – Verifiche – Uso realmente precario e temporaneo per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, con conseguente possibilità di successiva e sollecita eliminazione – Disciplina urbanistica e interesse protetto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo della P.A. sugli interventi di modifica del territorio – Reato di costruzione abusiva – Natura di reato formale e di pericolo presunto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Abusi edilizi e reato permanente – Particolare tenuità dell’offesa – Beneficio ex art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sottotetto trasformazione a locali ad uso residenziale – Mutamento di destinazione d’uso rilevante – Nuovo art. 23 ter D.P.R. n. 380/2001 – Esecuzione di lavori – Opere in totale difformità dal permesso di costruire – Realizzazione di sole opere interne – Artt. 3, 23 ter, 31, 44, 45 dpr n. 380/2001 – Reati edilizi – Difformità tra titolo abilitativo, normativa urbanistica ed edilizia e intervento realizzato – Verifiche e poteri del giudice penale – Giurisprudenza – Costruzione in totale difformità del permesso di costruire – Criteri per la valutazione del reato di esecuzione dei lavori in totale difformità – Verifiche in corso d’opera – Accertamento di fatto – Intervento abusivo edilizio – Parametri e criteri per la rilevabilità – Consistenza, destinazione dell’immobile, incidenza sul carico urbanistico, impossibilità di sanatoria, contrasto con gli strumenti urbanistici, costruzioni in zone sismiche, ecc. – Giurisprudenza urbanistica – Abusi edilizi e particolare tenuità dell’offesa – Reato permanente e contravvenzioni relative agli abusi edilizi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio e ricorso in cassazione – Art. 533 c.p.p. – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Criteri e presupposti per la configurabilità – Motivazione da parte del Giudice di merito – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.49843
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Ordine di demolizione con sentenza penale passata in giudicato – Presupposti per la revoca – Potere-dovere del Giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – Duplice profilo della sussistenza dei presupposti – Requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge – D.P.R. n.380/2001 – Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n.42.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.49838
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e ambientali – Casetta prefabbricata in legno – Estinzione per prescrizione del reato di costruzione abusiva – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Assenza del permesso di costruire e del prescritto nulla osta – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta, cessazione e prescrizione – Artt. 44 lett. c) DPR n. 380/2001 e 181 d.Lvo n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuovo vizio definibile come “travisamento della prova” – Differenza del cd. travisamento del fatto – Sindacato della Corte di cassazione – Artt. 129 e 606 cod. proc. pen. -Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo in materiale coibentato, con copertura di pannelli coibentati – Incidenza di un intervento edilizio – Aggravio del carico urbanistico – Misura cautelare reale – Sequestro – Pericolo degli effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Adeguata motivazione – Necessità – Reato di cui all’art. 44 d. P.R. n. 380/2001 – GIURISPRUDENZA – Fattispecie – Sequestro opere abusive – Valutazione del pericolo derivante dalla libera disponibilità del bene – Nozione di “carico urbanistico” – Valutazione degli elementi primari e secondari o di servizio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Presupposti – Giudice del riesame – Valutazione del fumus commissi delicti – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Nozione di violazione di legge – Artt. 321 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/11/2016 Sentenza n.49632
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Raccolta, trasporto e rivendita a terzi rifiuti metallici – Conferimento del materiale – Errore scusabile – Art. 256, c.1, lett.a) e 266, dlgs n. 152/2006 – Emissione di decreto penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Artt. 129 e 459 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 22/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Serre – Ordine di demolizione dell’impianto serricolo – Richiesta di revoca o di sospensione – Regolarizzazione edilizia e paesaggistica della serra – Istanza di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Verifica obbligatoria del Giudice dell’esecuzione – Artt. 6 c.1, lett.e), 31, 37 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 167 del d. lgs. 42/2004 (alternativa tra sanzione e demolizione) – Fattispecie – Installazione di serre – Casi in cui necessita il permesso di costruire e casi in cui possono eseguirsi senza alcun titolo abilitativo – Accertamenti di fatto – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/11/2016 Sentenza n.49266
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera edilizia in zona sismica – Preventiva autorizzazione da parte del Genio civile – Necessità – Nozione di “costruzione” – Controlli sul rispetto della normativa in materia di costruzione in zone sismiche – Individuazione dei comuni e delle zone sottoposti alla legislazione antisismica – Presunzione di conoscenza della legislazione antisismica – Ignoranza della legge – Casi di oggettiva impossibilità di conoscenza del precetto – Criteri cd. soggettivi e oggettivi – Artt. 93, 94 e 95 D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: muro di contenimento in cemento armato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di adeguata motivazione sulla superfluità della prova – Dichiarazione ed effetti – Nullità e sanatoria – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48596
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Reato di inquinamento ambientale – Smaltimento dei rifiuti della lavorazione della molitura delle olive – Art. 256, co. 1, lett. a), d lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: autorizzazioni richieste dalla legge per lo smaltimento delle acque di lavorazione del frantoio tramite spandimento sul terreno circostante – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decreto di sequestro preventivo di un terreno – Elementi di pericolo con probabilità di danno futuro – Potenziali danni all’ambiente – Valutazione del giudice di merito – Requisiti richiesti dalla norma processuale di cui all’art. 321 c.p.p. – Giurisprudenza – Fattispecie: Ruscellamento delle acque di vegetazione – Modifica della qualificazione giuridica data dal pubblico ministero – Principio di legalità e corretta qualificazione giuridica – Effetti della correzione del “nomen juris” – Artt. 292 309 e 310 cod. proc. pen. – Sequestro preventivo o probatorio – Riesame delle misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48579
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – FAUNA E FLORA – CACCIA – Abbattimento fringillidi – Specie di cui è fatto divieto assoluto di caccia e specie cacciabili in deroga – Differenza – GIURISPRUDENZA – Art. 30 Legge n.157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48584
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – AVVOCATI – Giudizio penale di cassazione – Modalità di presentazione dell’impugnazione in sede di legittimità – P.E.C. presentazione non ancora consentita nel giudizio penale di cassazione – Procedimento in camera di consiglio – Deposito delle memorie difensive – Irricevibilità per tardività della memoria anche se pervenuta a mezzo posta elettronica certificata – Art. 611, cod. proc. pen. – Erronea attribuzione del “nomen juris” – Effetti – Art. 568, c.5, cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici o generici ed indeterminati – Inammissibile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi abusivi – Responsabilità di chi non è proprietario dell’area – Elementi indiziari – Piena disponibilità di fatto del suolo – Interesse specifico ad effettuare la costruzione – Presenza “in loco” – Richiesta di provvedimenti abilitativi in sanatoria – Proprietario non committente – Contributo causale rilevante e consapevole – Artt. 29, 44, lett. e), d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive in zona vincolata – Art.181, d. lgs. n. 42/2004 – Giurisprudenza – Reati edilizi – Estinzione per prescrizione – Inizio della decorrenza del relativo termine – Principio “in dubio pro reo” – Onere di allegare elementi probatori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48577
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivamente realizzato – Ultimazione dei lavori – Individuazione giuridica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività edilizia illecita – Consumazione del reato urbanistico edilizio o ambientali – Natura permanente – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 44, comma 1, lett. c), d.p.r. n. 380/2001 – Art. 181, comma 1 d.lgs. n. 42/2004 – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione del manufatto – Acquisizione dell’immobile al patrimonio del Comune – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Poteri discrezionali del giudice di merito – Irrogazione della pena in una misura prossima al massimo edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività commerciale sprovvista della prescritta autorizzazione allo scarico dei reflui – Vendita e riparazione gomme – Nozione di acque reflue industriali – Criteri per determinare le acque – Giurisprudenza – Artt. 74, 124, 133 e 137, comma 1 del D.Lgs. n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2016 Sentenza n.48574
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporti episodici, occasionali di rifiuti non pericolosi dell’impresa che li produce – Trasporto non autorizzato di rifiuti propri non pericolosi – Configurabilità del reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a) d. lgs. n.152/2006 – Natura istantanea del reato – Obbligo di iscrizione nell’albo nazionale gestori ambientali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48300
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Tettoia – Mancanza di una propria individualità fisica e strutturale – Necessità del permesso di costruire – Nozione tecnico-giuridica di pertinenza – Esclusione – Artt. 44 lett. e), 64, 71, 65, 72, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1 bis, d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48316
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Valutazione soggettiva di rifiuti – Esclusione – Nozione oggettiva di rifiuto – Artt. 183 e 260 d.lgs. n.152/06 – Deposito temporaneo – Caratteristiche e presupposti di legge – Stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Sicilia – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Subordinazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Soggetto legittimato al rispetto dell’ordine di demolizione – Proprietario, ma anche colui che materialmente dispone delle opere – Direttore dei lavori o esecutori materiali adempimento subordinata alla volontà del proprietario – Artt. 44, lett. b), 93, 94 e 95 d.PR. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48318
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rottami ferrosi – Abitualità del reato e giudizio sulla tenuità del fatto – Valutazione condotta esiguità del danno o del pericolo – Indici requisiti e criteri – Art. 256, c.1 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Soggetto dichiarato delinquente abituale professionale o per tendenza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/10/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Emissioni sonore moleste – Reato di disturbo al riposo e alla quiete delle persone – Configurabilità dell’articolo 659 cod. pen.- Fattispecie: disturbo ai vicini con urla e radio ad alto volume – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale causa di non punibilità ex art. 131 bis cod.pen. – Presupposti e limiti per l’applicazione – Particolare tenuità dell’offesa – Non abitualità del comportamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 16/11/2016 Sentenza n.48317
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti – Giudizio sulla tenuità del fatto – Art. 256, comma 1 d.lgs. n.152/06 – Presupposti per l’applicabilità della causa di non punibilità – Valutazione della modalità della condotta e l’esiguità del danno o del pericolo – Art. 133, c.1°, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Requisiti della motivazione in genere – Controllo critico sulla sussistenza di un valido percorso giustificativo – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 14/11/2016 Sentenza n.47959
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti identificati da un falso CER – Momento consumativo del delitto – Pluralità di condotte – Fattispecie – Artt. 258, 260 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Presupposti identificativi – C.d. attività clandestina – Inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni – Effetti – Requisito dell’abusività della gestione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento delle attenuanti generiche – Presupposti e aspetti della valutazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Ordine dì demolizione delle opere abusive – Istanza di condono o sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o sospensione – Accertamento da parte del giudice dell’esecuzione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Reati concernenti le violazioni edilizie – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Inapplicabilità – Differenza tra demolizione e confisca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.47285
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Reati urbanistici edilizi – Opere abusive – Revoca o la sospensione dell’ordine di demolizione – Istanza di condono o sanatoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Effetti – Determinazione del momento consumativo – Onere probatorio – Potere-dovere del giudice di accertare la data effettiva del completamento dell’edificio abusivamente costruito – Termine utile per chiedere il condono edilizio – Art. 31 D.P.R. n. 380/2001 – Violazioni edilizie – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Prescrizione stabilita dall’art. 173 cod. pen. – Esclusione – Demolizione e confisca – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 10/11/2016 Sentenza n.47262
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi – Veicolo in stato di abbandono – Esonera il giudice dalla necessità di indagare l’intenzione del detentore – Caratteristiche di rifiuto normativamente stabilite – Onere dell’interessato fornire la prova rigorosa della sussistenza dei presupposti per escludere la natura di rifiuti – Artt. 182, 183, 256, 258 D.Lgs. 152/2006 – Attività di raccolta di rifiuti – Differenza tra deposito incontrollato e deposito temporaneo – Giurisprudenza.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103