CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 27/11/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Subappalto – Normativa nazionale che limita la possibilità di subappaltare al 30% dell’importo totale dell’appalto pubblico e che vieta che i prezzi applicabili alle prestazioni affidate in subappalto siano ridotti di oltre il 20% rispetto ai prezzi risultanti dall’aggiudicazione – Direttiva 2004/18/CE – Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 14/11/2019 Sentenza C‑445/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Immissione in commercio e commercio parallelo – Modifica del periodo di validità del permesso di commercio parallelo – Identità del prodotto fitosanitario e del prodotto di riferimento – Presupposti – Nuova domanda completa – Titolare del permesso – Contestazione della decisione – Onere della prova – Principio di equivalenza – Regolamento (CE) n. 1107/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 13/11/2019 Sentenze C‑2/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Organizzazione comune dei mercati – Latte e prodotti lattiero-caseari – Contratto per la consegna di latte crudo – Libera negoziazione del prezzo – Lotta contro le pratiche commerciali sleali – Divieto di pagare prezzi diversi ai produttori di latte crudo appartenenti ad un gruppo costituito in base alla quantità giornaliera venduta e di ridurre il prezzo senza giustificazione – Divieto di pratiche sleali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1308/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione e costruzione di una centrale eolica – Progetto per il quale si prevede un notevole impatto ambientale – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Direttiva 85/337/CEE – VIA VAS AIA – Assenza di previa valutazione dell’impatto ambientale – Obbligo di regolarizzazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Domanda d’imposizione di una penalità e di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenze C‑363/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore – Obbligo di apporre sugli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 07/11/2019 Sentenza C‑280/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Pubblica amministrazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia – Dies a quo dei termini di ricorso – Procedura di autorizzazione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze riunite
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto demanialeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Principio “chi inquina paga” – Recupero dei costi relativi ai servizi idrici – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Principio di non discriminazione – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Aiuto di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Utilizzo delle acque interne ai fini della produzione di energia elettrica – Canone dovuto unicamente dai produttori di energia idroelettrica operanti nei bacini idrografici intercomunitari – DIRITTO DEMANIALE – Conservazione e la tutela del demanio idrico – Rinvio pregiudiziale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2000/60/CE – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze riunite da C‑80/18 a C‑83/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, RifiutiRIFIUTI – Produzione e stoccaggio di combustibile e rifiuti nucleari – Tutela dell’ambiente – Principio “chi inquina paga” – DIRITTO DELL’ENERGIA – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica – Principio di non discriminazione – Finanziamento del deficit tariffario – Imposta alle quali sono assoggettate solo le imprese che utilizzano l’energia nucleare per produrre elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/72/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 07/11/2019 Sentenze
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Assenza di fatto generatore d’imposta – Consumo di prodotti energetici all’interno di uno stabilimento che produce tali prodotti – Obbligo di ottenere la classificazione dei prodotti energetici ai fini della determinazione dell’accisa – Aliquota d’imposta applicabile ai prodotti – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 24/10/2019 Sentenza C‑212/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Uso dell’energia da fonti rinnovabili – Oli vegetali esausti sottoposti a trattamento chimico – Cessazione della qualifica di rifiuto – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in atmosfera – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedure nazionali di autorizzazione, certificazione e concessione di licenze applicabili agli impianti per la produzione di elettricità, di calore o di freddo a partire da fonti energetiche rinnovabili – Utilizzo di bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale di produzione di energia elettrica – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Direttiva 2009/28/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^,17/10/2019 Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Nozioni di sistema di trasmissione di energia elettrica e di sistema di distribuzione di energia elettrica – Criteri distintivi – Livello di tensione – Proprietà delle installazioni – Gestore del sistema di trasmissione indipendente – Gestore del sistema di distribuzione – Libero accesso dei terzi – Accesso all’energia elettrica a media tensione – Punti di interconnessione tra i sistemi di trasmissione e i sistemi di distribuzione – Margine di discrezionalità degli Stati membri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2009/72/CE – Utente collegato alla rete elettrica con dispositivo a media tensione – Cliente del gestore del sistema di distribuzione di energia elettrica – Presupposti e limiti – Distribuzione di energia elettrica nel territorio interessato – Accordi contrattuali tra utente e gestore del sistema di trasmissione e distribuzione – Sottostazione elettrica.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17/10/2019 Sentenza C‑239/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto agrarioAGRICOLTURA – Privativa per ritrovati vegetali – Deroga prevista dall’articolo 14 – Regolamento (CE) n. 1768/95 – Richieste d’informazioni specifiche – Informazioni fornite dagli organismi ufficiali – Richiesta d’informazioni sull’impiego effettivo di materiale di particolari specie o varietà – Contenuto della richiesta – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 2100/94.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 17/10/2019 Sentenza C‑569/1
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Mozzarella di Bufala Campana DOP – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari – Concorrenza leale – Obbligo di separare gli spazi di produzione della “Mozzarella di Bufala Campana DOP”- Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1151/2012 – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 16/10/2019 Sentenza C‑490/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Politica agricola comune – Settore dell’apicoltura – Domanda di aiuto – Presupposti – Numero minimo di colonie di api – Determinazione con effetto retroattivo – Principio della certezza del diritto – Principio della tutela del legittimo affidamento – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Regolamento delegato (UE) 2015/1366.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 10/10/2019 Sentenza C‑674/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Caccia di gestione – Deroghe al divieto di uccisione deliberata del lupo – Presupposti – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Canis lupus (lupo) – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Direttiva 92/43/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza – Giudice del rinvio.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑18/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – FACEBOOK e servizi di hosting – Società dell’informazione – Libera circolazione dei servizi – Responsabilità dei prestatori intermedi – Prestatore di servizi di hosting – Possibilità di esigere dal prestatore di porre fine ad una violazione o di impedire una violazione – Limiti personale, sostanziale e territoriale alla portata di un’ingiunzione – Insussistenza di un obbligo generale in materia di sorveglianza – Direttiva 2000/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑260/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti conclusi con i consumatori – Clausole abusive – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausola relativa alla determinazione del tasso di cambio tra le valute – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Possibilità per il giudice di porre rimedio alle clausole abusive ricorrendo a clausole generali del diritto civile – Valutazione dell’interesse del consumatore – Sussistenza del contratto senza clausole abusive – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑329/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Acquisto di alimenti – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diniego di detrazione – Fornitore eventualmente fittizio – Frode all’IVA – Requisiti relativi alla conoscenza da parte dell’acquirente – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Incidenza sul diritto alla detrazione dell’IVA – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Obblighi di rintracciabilità degli alimenti e di individuazione del fornitore – Regolamenti (CE) nn. 852/2004 e (CE) 882/2004 – Obblighi di registrazione degli operatori del settore alimentare – Autorità europea per la sicurezza alimentare.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 03/10/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici oggetto di un affidamento detto “in house” – Applicazione nel tempo – Libertà degli Stati membri riguardo alla scelta della modalità di prestazione dei servizi – Limiti – Operazione interna – Sovrapposizione di un appalto pubblico e di un’operazione interna – Direttiva 2014/24/UE Articolo 12, paragrafo 1.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 03/10/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Procedura di aggiudicazione degli appalti pubblici – Risoluzione di un precedente contratto di appalto a motivo dell’affidamento parziale dello stesso in subappalto – Nozione di “significative o persistenti carenze” – Motivi di esclusione facoltativi – Esclusione di un operatore economico dalla partecipazione ad una procedura di aggiudicazione – Portata – Direttiva 2014/24/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 03/10/2019 Sentenza C‑197/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecniaACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento delle acque sotterranee – Scarico di composti di azoto di origine agricola – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nitrati provenienti da fonti agricole – Contenuto massimo di nitrati di 50 mg/l – Riduzione dell’inquinamento – Legittimazione attiva dinanzi alle autorità e ai giudici nazionali – Direttiva 91/676/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 01/10/2019 Sentenza C‑616/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento del suolo, Legittimazione processualeINQUINAMENTO DEL SUOLO – Ambiente – Pesticidi – Glifosato – Immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari – Domanda di autorizzazione di un prodotto fitosanitario – Principio di precauzione – Definizione della nozione di “sostanza attiva” – Cumulo di sostanze attive – Affidabilità della procedura di valutazione – Test relativi alla tossicità a lungo termine – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Accesso del pubblico al fascicolo – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Validità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 26/09/2019 Sentenza C‑63/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Subappalto – Normativa nazionale che limita di subappaltare a terzi nella misura del 30% dell’importo complessivo del contratto – Codice appalti – Art. 71 Direttiva 2014/24/UE – Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 24/09/2019 Sentenza C‑507/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Motori di ricerca su Internet – GOOGLE – Dati personali – Trattamento – Protezione delle persone fisiche – Limiti – Trattamento dei dati contenuti nei siti web – Portata territoriale del diritto alla deindicizzazione – Direttiva 95/46/CE – Regolamento (UE) 2016/679 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 24/09/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Dati personali – Trattamento dei dati contenuti nei siti web – Dati personali rientranti nelle categorie particolari – Eccezione e limiti – Incidenza sul trattamento di una domanda di deindicizzazione – Direttiva 95/46/CE – Regolamento (UE) 2016/679 – Motori di ricerca su Internet – Diritto all’oblio – Rifiuto di accogliere una richiesta di deindicizzazione – Motivi preminenti e legittimi.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 12/09/2019 Sentenze C‑199/18, C‑200/18 e C‑343/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento – Tasse o diritti dovuti per i controlli ufficiali – Possibilità per gli Stati membri di esonerare alcune categorie di operatori – Importi minimi delle tasse – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Art. 27 Regolamento (CE) n. 882/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑347/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della salute – Pacchetto igiene per gli alimenti di origine animale – Carni di pollame – Ispezione post mortem delle carcasse – Contaminazione visibile di una carcassa – Nozione di «contaminazione» – Politica di tolleranza zero – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Regolamento (CE) n. 854/2004 -Controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑82/17 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Ambiente – Organismi geneticamente modificati (OGM) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Autorizza all’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Art. 10, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 11/09/2019 Sentenza C‑46/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote – Prelievo supplementare – Regolamento (CEE) n. 3950/92 – Riscossione del prelievo da parte dell’acquirente – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Importo del prezzo del latte – Applicazione obbligatoria di una trattenuta – Rimborso dell’importo del prelievo in eccesso – Regolamento (CE) n. 1392/2001 – Acquirente – Inosservanza dell’obbligo di effettuare il prelievo supplementare – Produttori – Inosservanza dell’obbligo di versamento mensile – Tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^., 05/09/2019 Sentenza C‑443/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Fauna e FloraAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Xylella fastidiosa (Wells et al.) – Protezione contro l’introduzione e la diffusione nell’Unione europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali – Inadempimento di uno Stato (Italia) – FAUNA E FLORA – Protezione sanitaria dei vegetali – Direttiva 2000/29/CE – Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 – Misure di contenimento – Obbligo di procedere alla rimozione immediata delle piante infette in una fascia di 20 km nella zona infetta – Obbligo di monitoraggio – Ispezioni annuali – Misure di eradicazione – Inadempimento costante e generale – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Obbligo di leale cooperazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 04/09/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vendita di un terreno sul quale, al momento della cessione, si trova un fabbricato – Qualificazione – Nozione di “terreno edificabile” – Nozione di “fabbricato” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) – Valutazione della realtà economica e commerciale – Valutazione degli elementi oggettivi – Intenzione delle parti – Rinvio pregiudiziale – Articoli 12 e 135 Direttiva 2006/112/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 04/09/2019 Sentenza C‑686/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Prodotti ortofrutticoli – Norme di commercializzazione – Nozione di “paese di origine” – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Definizioni relative all’origine non preferenziale delle merci – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fasi della produzione compiute in un altro Stato membro – Etichettatura dei prodotti alimentari – Divieto di un’etichettatura tale da indurre in errore il consumatore sul paese di origine degli alimenti – Direttiva 2000/13/CE – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Indicazioni esplicative – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Un., 29/07/2019 Sentenza C‑411/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Ambiente energia nucleare – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Approvvigionamento di energia elettrica – Rischio per la sicurezza – Nozione di “progetto” – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – DIRITTO DELL’ENERGIA – Centrale nucleare e VIA – Sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica – Interesse pubblico – Produzione industriale di energia elettrica – Disattivazione – Ripresa – Lavori connessi alle nuove autorizzazioni e misure – Direttiva 2011/92/UE – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Direttiva 2009/147/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Interpretazione del giudice nazionale del diritto europeo – Interesse pubblico – Necessità di scongiurare una minaccia grave ed effettiva di interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica – Limiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 11/07/2019 Sentenza C-434/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi – Programma nazionale – Obbligo di trasmissione alla Commissione europea – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Direttiva 2011/70/Euratom.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 11/07/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici – Riduzione o soppressione delle tariffe incentivanti in precedenza stabilite – Uso dell’energia da fonti rinnovabili – Modifica di un regime di sostegno – Principi di certezza del diritto e di tutela del legittimo affidamento – Articolo 3, paragrafo 3, lett. a) Direttiva 2009/28/CE – Abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 10/07/2019 Sentenza C-649/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Amazon EU – Obblighi d’informazione riguardanti i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obbligo per il professionista di indicare il suo numero di telefono e il suo numero di fax “ove disponibili” – Mezzi di comunicazione alternativi – Necessità – Art. 6, par.1, lett. c) Direttiva 2011/83/UE – Portata – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 04/07/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Nozioni di “spedizioni di rifiuti” e di “rifiuto” – Confezione originaria non aperta – Partita di beni inizialmente destinati alla vendita al dettaglio, restituiti dai consumatori o divenuti eccedenti nell’assortimento del venditore – Spedizioni dei rifiuti verso un paese terzo (apparecchiature elettriche ed elettroniche) – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Direttiva 2008/98/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 20/06/2019 Sentenza C-682/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria:DIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Impianto di trattamento del gas naturale – Recupero dello zolfo – “Processo Claus” – Produzione di elettricità in un impianto secondario – Produzione di calore – Emissione di biossido di carbonio (CO2) intrinseco – Campo di applicazione – Attività di “combustione di carburanti” – Nozione di “impianto di produzione di elettricità” – Regime transitorio di armonizzazione dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni – Nozione di “sottoimpianto oggetto di un parametro di riferimento di calore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 19/06/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti* APPALTI – Aggiudicazione di appalti pubblici di servizi – Motivi facoltativi di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto – Grave illecito professionale che rende dubbia l’integrità dell’operatore economico – Risoluzione di un contratto di appalto pubblico per carenze nell’esecuzione – Contestazione in giudizio che impedisce all’amministrazione aggiudicatrice di valutare l’inadempimento contrattuale fino alla conclusione del procedimento giudiziario – Art.57, par. 4, lett. c) e g) Direttiva 2014/24/UE – Art. 80, c.5, lett.c), D. L.vo 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 12/06/2019 Sentenza C-321/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – VIA – Ambiente – Direttiva VAS – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Rete Natura 2000 – Fissazione degli obiettivi di conservazione – Direttiva “habitat – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2001/42/CE – Nozione di “piani e programmi” – Obbligo di procedere a una valutazione ambientale – Rinvio pregiudiziale.