TAR LOMBARDIA, Brescia – 31 agosto 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pluralità di opere abusive realizzate da soggetti differenti su fondi contigui – Lottizzazione abusiva – Esclusione – Proprietario subentrante che tragga beneficio dalle modifiche giuridiche o materiali effettuate in precedenza sull’immobile da altri soggetti – Confisca – Illegittimità.
TAR VENETO, Sez. 1^ – 25 agosto 2015, n. 948
Autorità: T. A. R. | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali di proprietà di un ente pubblico non territoriale – Trasferimento a mezzo contratto di permuta – Autorizzazione di cui all’art. 58 d.lgs. n. 42/2004 – Necessità.
TAR PIEMONTE – 14 agosto 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere assentite ma non realizzate – Rimborso degli oneri di urbanizzazione – Scadenza del termine di efficacia del titolo edilizio.
TAR ABRUZZO, Pescara – 11 agosto 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Esercizio dei poteri di pianificazione del territorio incidenti sul regime del demanio idrico e delle acque pubbliche – Controversie – Giurisdizione – TSAP.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Integrazioni al SIA – Affidamento agli uffici che supportano l’autorità competente alla decisione finale, piuttosto che alla conferenza di servizi – Legittimità – Art. 26, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Procedimento di VIA e di AIA – Distinzione – Riflessi di ciascun procedimento sull’altro – Compatibilità ambientale – Nozione- Verifiche successive alla messa in esercizio dell’impianto – Valutazioni svolte in sede di VIA – Integrazione, a posteriori, attraverso l’AIA – Compatibilità con la normativa comunitaria – RIFIUTI – Localizzazione di una discarica – Classificazione urbanistica come zona agricola di salvaguardia ambientale – Rilascio dell’AIA – Effetto di variante urbanistica – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Progetto di discarica – Presenza di inquinanti nel suolo – Formulazione di un giudizio di VIA favorevole – Possibilità – Condizioni – AIA e bonifica – Procedure e competenze distinte – Proprietario incolpevole – Bonifica su base volontaria – Forma di partenariato pubblico-privato – Richiesta di modifiche e/o ampliamenti – Equilibrio economico – Interesse pubblico ambientale e interesse economico privato.
TAR VENETO 29 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Laguna di Venezia – Individuazione di una nuova via di passaggio delle navi da crociera – Progetto di ricalibratura del canale Contorta Sant’Angelo – Carenze istruttorie – Comparazione con altri tragitti in astratto ipotizzabili.
TAR TOSCANA – 27 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro* SICUREZZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio di incidenti rilevanti – Individuazione e disciplina delle aree interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio – Strumenti urbanistici – Accorgimenti ambientali o edilizi – Riduzione della vulnerabilità delle costruzioni – Fattispecie: impiego di infissi a tenuta stagna – Distanze tra gli stabilimenti e le zone residenziali – Rapporto di sicurezza.
TAR VENETO 24 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Artificioso frazionamento di un intervento unitario – Elusione della disciplina in materia di VIA.
TAR LAZIO, Roma 23 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Rifiuti di imballaggio – Consorzio nazionale imballaggi – Art. 221, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Produttori che non intendono aderire al Consorzio nazionale – Sistema autonomo di restituzione – Istanza – Rigetto fondato sull’impossibilità di qualificare l’istante come “produttore di imballaggi” – Omessa istruttoria – Illegittimità.
TAR LAZIO, Roma – 15 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativo* INFORMAZIONE AMBIENTALE – Richiesta concernente materiali, documenti o dati incompleti o in corso di completamento – Diniego di accesso – Indicazione della data approssimativa entro cui il materiale richiesto si renderà disponibile – Art. 5, c. 1, d.lgs. n. 195/2005.
TAR LOMBARDIA, Brescia 15 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA* ASSOCIAZIONI E COMITATI – Comitato – Impugnazione degli atti lesivi degli interessi da esso tutelati – Legittimazione – Presupposti – VIA, VAS E AIA – VAS – Autorità competente – Nomina un via preventiva, generale ed astratta – Non è richiesta.
TAR LOMBARDIA, Brescia 14 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Procedimento di autorizzazione – Istituto della convalida – Applicabilità– Zona agricola – Compatibilità – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Dismissione dell’impianto – Imposizione di un obbligo solo parziale di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Violazione dell’art. 12 comma 4 del Dlgs. 387/2003 – Esclusione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Limite del carbonio organico totale (COT) – Frazione non metanica – Valutazione separata – VIA VAS E AIA – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Giudizio di esclusione dell’assoggettabilità a VIA reso a posteriori – Compatibilità con le indicazioni provenienti dalla giurisprudenza comunitaria.
TAR TOSCANA – 13 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Accertamenti – Contraddittorio con gli autori delle immissioni sonore – Non è richiesto – Diritto alla salute e libertà d’impresa – Bilanciamento – Esclusione.
TAR PIEMONTE 10 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Art. 16 reg. Ce 2006/1013 – Documento di movimento – Data di effettiva spedizione.
TAR PIEMONTE – 10 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Valore limite differenziale – Nozione – Allegato A, punto 12 D.M. 16 marzo 998 – Definizione di rumore residuo – Esclusione della specifica sorgente disturbante – Accertamento in presenza della fonte disturbante – Attività continuative o sorgenti disturbanti non sopprimibili – Emissioni/immissioni acustiche provenienti da un’attività produttiva – Attività di controllo – Diritto alla sorpresa – Deroga ai principi in tema di partecipazione ex artt. 7 e ss. L. n. 241/1990 – Ordinanze contingibili e urgenti per il contenimento delle emissioni sonore – Art. 9 L. n. 447/1995 – Potere “normalmente consentito” – Minaccia per la salute– Valori di qualità di cui all’art. 2 comma 3 lettera h L. 447/95 e art. 7 D.P.C.M. 14/11/97 – Valori limite differenziali di cui all’art. 2, comma 3, lettera b L. 447/95 e art.4 D.P.C.M. 14/11/97 – Differenza – Rapporto con la pianificazione acustica – Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo – Esenzione dall’osservanza agli impianti a ciclo continuo esistenti alla data di entrata in vigore del D.M. 11/112/1996 – Impianti oggetto di modifica – Interpretazione dell’art. 3, c. 1.
TAR SICILIA, Palermo, Sez. 1^ – 10 luglio 2015, n. 1711
Autorità: T. A. R. | Categoria: Aree protetteAREE PROTETTE – Apposizione di vincoli – Ampliamento dei limiti della zona A) di una R.N.O. già istituita – Onere di motivazione – Limiti – pSIC – Tutela.
TAR VENETO 6 luglio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Produzione di compost – Riutilizzo dei sovvalli – Art. 7 DRG Veneto n. 568/2005 – Superamento delle competenze regionali.
TAR TOSCANA 29 giugno 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Impianti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali – Autorizzazioni – Art. 35, c. 2 D.L. n. 133/2014 – Operatività dell’impianto a saturazione del carico termico consentito – AIA – Subordinazione al non superamento di un dato limite quantitativo dei rifiuti smaltibili – Illegittimità.
TAR SICILIA, Catania, 29 giugno 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativo, VIA VAS AIA* PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Proroga e rinnovo – Differenze – VIA, VAS E AIA – AIA – Art. 29 octies d.lgs. n. 152/2006 – Rinnovo dell’AIA – Art. 29 quater d.lgs. n. 152/2006 – Rilascio dell’AIA – Meccanismo del cd. dissenso costruttivo – Rinnovo – Nuova comparazione dell’interesse pubblico con quello privato.
TAR MOLISE 26 giugno 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 146, c. 9 d.lgs. n. 42/2004 – Parere tardivo della Soprintendenza – Conseguenze – Parere non più vincolante.
TAR TOSCANA – 1 giugno 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Autorizzazione – Rinnovo – Art. 208, c. 12 d.lgs. n. 152/2006 – Durata – Proroga dell’autorizzazione per un periodo limitato – Possibilità.
TAR PIEMONTE – 28 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Difetto di preventiva VAS sulla variante urbanistica – Difetto di preventiva VIA sul progetto dell’opera – Motivi di annullabilità e non di nullità – Ricorsi in materia di VAS e VIA – Assoggettamento all’ordinario termine di decadenza – Compatibilità con i principi di effettività ed equivalenza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA 18 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo, Rifiuti* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento diffuso – Art. 240, c. 1, lett. r), d.lgs. n. 152/2006 – Nozione – Responsabilità – Nesso eziologico – Presunzioni – Paradigma del “più probabile che non” – Eventi causativi dell’inquinamento antecedenti all’entrata in vigore del T.U.A. – Obblighi della vigente disciplina – Autore della condotta per l’inquinamento – Responsabilità oggettiva.
TAR MARCHE – 14 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Approvazione di progetti ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Approvazione condizionata al rispetto delle prescrizioni impartite dalla conferenza di servizi – Legittimità – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Aree agricole – Destinazioni generali di cui al D.M. 1444/1968 – Impianti a biomasse di potenza inferiore a 50 MW – Emissioni scarsamente rilevanti – Art. 272 d.lgs. n. 152/2006.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Abbandono incontrollato – Ripetuti episodi di sversamento – Proprietario del fondo – Omissione degli interventi atti ad impedire ulteriori sversamenti – Responsabilità a titolo di colpa.
TAR PUGLIA, Lecce – 13 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti, Rifiuti* APPALTI – RIFIUTI – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali – Requisito di esecuzione e non di partecipazione ad un appalto di lavori pubblici.
TAR LIGURIA, 8 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – FOS – Assoggettamento alla disciplina dei rifiuti urbani – Illegittimità.
TAR VENETO – 8 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario dell’area inquinata – Principi ricavabili dal Titolo V, Parte V del d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione – Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino – Responsabile della contaminazione – Mancata individuazione – Amministrazione – Rivalsa nei confronti del proprietario – Principi di precauzione e di prevenzione – Tutela anticipata – Differenze – Imposizione al proprietario del sito contaminato di misure ulteriori rispetto a quelle di prevenzione previste dall’art. 240 del d.lgs. n. 152/2006 – Misure di messa in sicurezza di emergenza – Principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati – Corte di Giustizia, causa C534/13 – Rinvio pregiudiziale – Impossibilità di individuare il responsabile dell’inquinamento – Normativa nazionale che esclude l’imposizione di misure di prevenzione o di riparazione al proprietario del suolo – Compatibilità con la direttiva2004/35 – Imposizione di un piano di caratterizzazione – Comune – Incompetenza – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ – 7 maggio 2015, ordinanza n. 1917
Autorità: T. A. R. | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientaliAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Regione Puglia – Olivi colpiti dalla Xylella fastidiosa – Piano di interventi adottato dal Commissario delegato – Sospensione.
TAR VENETO – 7 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – VIA – Provvedimenti edilizi – Ambito differente – VIA – Nozione – Profili di discrezionalità amministrativa – Sindacabilità giurisdizionale – Limiti.
TAR PUGLIA, Lecce – 7 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di un impianto fotovoltaico – Mutamento della destinazione economica dell’area – Area gravata da usufrutto – Consenso di nudo proprietario e usufrutturario – Necessità.
TAR CAMPANIA, Napoli, 20 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativo* INFORMAZIONE AMBIENTALE – Atti abilitativi rilasciati alla società incaricata della esecuzione dei lavori di metanizzazione – Riconducibilità alla nozione di informazione ambientale – Esclusione.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, 5 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Fallimento – Soggetto tenuto ad adottare comportamenti attivi idonei ad ovviare a situazioni di inquinamento – Curatore fallimentare – Esclusione – Soggetto responsabile dell’inquinamento – Fallimento – Comune – Somma corrispondente all’onere di bonifica – Ammissione al passivo – Art. 18, c. 5 d.m. n. 471/1999.
TAR PIEMONTE, 2 maggio 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia* DIRITTO DELL’ENERGIA – Fonti di energia rinnovabile – Normativa – Carattere di specialità rispetto alla normativa generale in materia edilizia – Momento di inizio dei lavori – Individuazione – Art. 2 L. n. 244/2007.
TAR VENETO – 28 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativo* INFORMAZIONE AMBIENTALE – Richiesta dell’elencazione delle ragioni alla base di una diffida (in materia di interventi di bonifica) – Sussumibilità nella nozione di “informazione ambientale” – Esclusione – Ragioni – Oggetto dell’istanza di informazione ambientale – Richiesta generica di informazioni – Possibilità – Specificazione del contesto ambientale.
TAR TOSCANA, 20 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Rifiuti* RIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Regione Toscana – Regolamentazione dello spandimento nei terreni agricoli dei fanghi biologici – Paesaggio rurale toscano riconosciuto patrimonio Unesco.
TAR MOLISE, 17 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – RIFIUTI – Sottoprodotti di origine animale – Capannone destinato ad accogliere carcasse animali – Attività agricola – Non rientra – Aumento di cubatura nei fabbricati agricoli – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 15 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Diniego di attivazione del procedimento di accertamento dell’autore dell’inquinamento – Società proprietaria dell’area inquinata – Legittimazione ad agire – Artt. 239 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Responsabile del’inquinamento e proprietario del sito – Distinzione – Proprietario del suolo – Spontanea attivazione per la bonifica ex art. 245 d.lgs. n. 152/2006 – Volontarietà – Imposizione di misure correlate all’attuazione di interventi programmati – Illegittimità – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Provincia – Procedimento di accertamento dell’autore dell’inquinamento – Natura obbligatoria.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, Rifiuti* RIFIUTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Nozione di sottoprodotto – Artt. 184-bis, 184-ter e 185 d.lgs. n. 152/2006 – Uso della pollina come combustibile – Gassificazione della pollina – Standard di sicurezza previsto per la attività comparabili – Disciplina sul trattamento dei rifiuti – Impianto di produzione di energia alimentato da fonti rinnovabili – Impianto di coincenerimento – Diversità – Principio di precauzione – Valori di emissione previsti per il coincenerimento – D.lgs. n. 133/2005 – Applicabilità alle biomasse – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impatto olfattivo – Fattori inquinanti collegati alle emissioni in atmosfera – Regole tecniche elaborate a livello internazionale e applicazioni regionali.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 2 aprile 2015
Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Piano di zonizzazione acustica – Nozione – Obiettivi da perseguire – Regione Lombardia – L.r. n. 13/2001 – Esercizio di potere pianificatorio discrezionale – Mutamento di classificazione rispetto a precedenti edizioni del piano – Legittimità.