CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Interventi di consolidamento statico della struttura in sequestro – Deposito sismico – Effetti – Fattispecie: richiesta di dissequestro dell’opera onde effettuare i lavori urgenti necessari – Art. 3-bis d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 6 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Occasionalità del trasporto – Esclusione – Art. 256 , d.lgs. n. 152/2006 – Applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 6 ottobre 2021, Sentenza n.36185
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati urbanistici – Notifica avvenuta a persona convivente con il destinatario – Eccezione di nullità fondata sull’inesistenza del rapporto di convivenza – Onere della prova a carico dall’imputato – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Effetti – Cause di non punibilità – Preclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Organizzazione territoriale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – Contenzioso concernente il pagamento del corrispettivo del servizio – Termini di accordo tra pubbliche amministrazioni – Contratto di servizio concluso tra soggetti che hanno agito iure privatorum e non da un accordo tra pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Petitum sostanziale e causa petendi – Esecuzione di obblighi contrattuali e rapporti di debito/credito – Art. 15 Legge n. 241/1990 – norme in materia ambientale – Art. 200 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione dell’immobile abusivo – Alienazione a terzi della proprietà – Effetti – Reati concernenti le violazioni edilizie – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere edilizie – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Differenza tra demolizione e la confisca – Art. 31, T. U. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Attività di trattamento e di recupero dei rifiuti – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione di odori – Concetto di “constatazione”, ossia di percezione “ictu oculi” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello e ricorso inammissibile per difetto di specificità dei motivi – Presenza di una causa di estinzione del reato – Sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 2° c. cod. proc. pen. – Fattispecie – Art. 256, d. Lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 ottobre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIABENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale – VIA VAS AIA – Sopralluogo di verifica dell’incidenza ambientale di un progetto (campo fotovoltaico) – Rinvenimento di reperti archeologici – Reati di omessa denuncia e danneggiamento di oggetti aventi rilevanza storica archeologica – Art. 90, 175 d.lgs. n. 42/2004 e art. 733 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Violazione del principio di concretezza e attualità del periculum in mora – Vizi della motivazione radicali – Art. 321 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 4 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sottotetti non catastalmente abitabili in quanto difformi dal permesso a costruire – Validità della scrittura privata stipulata dalle parti – Sussistenza di un vincolo di destinazione non dichiarato – Risoluzione del contratto di vendita.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 ottobre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Danno erariale, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoAPPALTI – Indizione di una gara per l’allocazione di fondi – Nozione di società in house providing – Definizione del controllo analogo e del controllo analogo congiunto – Poteri e limiti delle amministrazioni aggiudicatrici ed degli enti aggiudicatori partecipanti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RISARCIMENTO DANNI – Azione di responsabilità proposta nei confronti degli organi sociali per i danni arrecati al patrimonio della società – Giurisdizione della Corte dei conti – D.lgs. n. 175/2016 – D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione del dehor con s.c.i.a. e Regolamento comunale – Dehors aperti su spazio pubblico con possibilità in caso di intemperie di chiusura – Irregolarità del materiale usato – Verifica della concreta offensività penalmente rilevante – Necessità – C.d. concezione realistica – Fattispecie: utilizzo tramite “dehor” di uno spazio esterno attrezzato di un pubblico esercizio – Art. 44 D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 28 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Distruzione diretta di beni obsoleti – Soggetti autorizzati allo smaltimento dei rifiuti in conto terzi – Onere della prova – Formulario di identificazione rifiuti – Imposte dirette – Presunzione di cessione di cui agli artt. 1 e 2 d.P.R. n.441/1997 – Preventiva comunicazione all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate – Controllo fiscale – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenzioso tributario – Accertamento delle imposte sul reddito – Caso di “differenze inventariali” – Mezzi di prova stabiliti a fini antielusivi – Principio a tutela della parità delle parti e del regolare contraddittorio processuale – Inversione dell’onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2021, Sentenza n.35627
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Modalità di calcolo dei termini di prescrizione – Artt. 44, 45 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Mancato invio alla visita medica dei lavoratori – Mancata formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in riferimento alle riferimento alle mansioni svolte – Artt.18, 37 e 55 d. Lgs. n.81/2008 – RIFIUTI – Fattispecie: recupero e stoccaggio di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35510
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio a lavoratore in subappalto su nave straniera in acque estere – Giurisdizione e disciplina applicabile – Infortuni sul lavoro – Obblighi di informazione e formazione gravanti sul datore di lavoro in relazione alle mansioni – Individuazione della responsabilità – Delega e subentro del delegato nella posizione di garanzia – Requisiti – APPALTI – Infortunio a lavoratore in subappalto – Dislocazione all’estero del cantiere – Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture – Compresenza di più imprese nel cantiere – Obbligo di coordinamento e di cooperazione sulla sicurezza – Art. 7 D. L.vo n. 626/1994 (ora art. 26, c.2, lett. a, D. Lgs. n. 81/2008) – Condotta omissiva del datore di lavoro – Concorso di persone nel reato e di frazione di condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Illeciti penali commessi a bordo di una nave straniera – Compito del giudice verificare in concreto il difetto o la giurisdizione dell’Autorità giudiziaria italiana – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35484
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti e limiti del rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Acquisizione al patrimonio comunale – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione ipso iure della proprietà ex art. 31, c.3, del T.U.E. n.380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presentazione della domanda di accertamento di conformità e spoliazione di diritto della proprietà – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di dissequestro – Legittimazione ad agire in difesa del bene – Esclusione – Ordine di demolizione dell’opera abusiva e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Condono edilizio – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Accertamento della sussistenza dei presupposti e requisiti per conseguire la speciale causa estintiva – C.d. attestazione di congruità dell’oblazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Esercizio di una potestà riservata agli organi della amministrazione – Art. 606, c.1, lett. a), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti organici e non provenienti da all’allevamento bestiame – Liquami sversati nei terreni senza criterio – Vasca Imhof priva di manutenzione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Spargimento nel terreno del letame come fertilizzante – Condizioni di liceità del deposito controllato o temporaneo – Onere della prova – Piano di utilizzazione agronomico da parte dell’azienda (PUA) – Economia circolare – Artt. 183, 256 d. L.vo n.152/2006 – Gestione dei rifiuti – Combustione di rifiuti di scarti vegetali – Limiti – Processi e metodi costituenti le normali pratiche agronomiche – Necessità – Fattispecie – Artt. 182 e 185, del T.U.A. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione dell’integrale risarcimento – Concessione e quantificazione di una provvisionale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Esclusione – Decisione di natura discrezionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 23 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Attività di somministrazione di bevande e alimenti nel locale pubblico – Mancanza dei requisiti soggettivi – RUMORE – Fonte di disturbo alle persone – Sequestro preventivo – Pregiudicati e soggetti dediti all’abuso di alcool – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di somministrazione di bevande e alimenti – Ordine di chiusura d’ufficio emesso dal Questore – Art. 650 cod. pen. – Art. 17-ter, T.U.L.P.S. – Art. 324 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 23 settembre 2021, Sentenza n.35290
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Internet Reati ProcessoINTERNET GIURIDICO E DIRITTO DELLA DIFESA – Istanza di accesso alle registrazioni delle conversazioni intercettate – Utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) – Disciplina emergenziale ex art. 24, c.4, d.l. n. 137/2020 (Covid-19) – Requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Trasmissione mediante posta elettronica certificata in formato PDF con sottoscrizione con firma digitale o con firma elettronica qualificata – Accesso alle registrazioni di conversazioni intercettate e sommariamente trascritte dalla polizia giudiziaria – Rifiuto o ingiustificato ritardo del pubblico ministero – Illegittima compressione del diritto di difesa – Effetti – Art. 268 e 309 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 23 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbi del riposo e schiamazzi provenienti da un locale pubblico – Pericolo per l’ordine pubblico, la moralità pubblica, il buon costume o per la sicurezza dei cittadini – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sospensione della licenza di un esercizio per tumulti o gravi disordini – Inosservanza dei provvedimenti (in specie dati dal questore) – Chiusura d’ufficio dell’attività di somministrazione di bevande e alimenti per mancanza dei requisiti soggettivi – Sussistenza del fumus commissi delicti – Legittimità del sequestro del locale – Artt. 324 cod. proc. pen., 650 cod. pen. e 17-ter T.U.L.P.S.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – C.d. sanatoria condizionata – Inammissibilità – Avvenuta esecuzione delle opere e loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica – Necessità – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Passaggio in giudicato della sentenza – Sanatoria degli abusi edilizi – Idoneità all’estinzione del reato – Presupposti – Doppia conformità delle opere – Cd. “sanatoria giurisprudenziale” o “impropria” – Esclusione – Artt. 31, 36, 44 d.p.r. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti sanitari – Deposito incontrollato di rifiuti – Servizio di smaltimento rifiuti derivanti dall’estumulazione e dall’esumazione di bare all’interno del cimitero – Mancato rispetto delle norme tecniche – Raccolta separata dagli altri rifiuti urbani – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Deposito incontrollato di rifiuti – Reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152/2006 – Funzionario comunale responsabile dei servizi – Responsabilità – Art. 12 d.P.R. n. 354/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Carenza della gestione dei rifiuti – Valutazione di tutti gli elementi – Dimensione oggettiva della condotta – Operatività della causa di non punibilità della particolare del fatto – Fattispecie: raccolta incontrollata in grandi sacchi “big bags” in aree cimiteriali non delimitate – Art. 131 bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34589
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Attività di trasformazione casearia – Scarico non autorizzato di acque reflue industriali – Applicazione del d.P.R. n. 227/2011 alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) – Osservanza dei regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico – Artt. 107, 124, 133, 137, d.lgs. n. 152/2006 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo di necessità – Ordine di demolizione – Opere realizzate da oltre venticinque – Demolizione dei piani sovrastanti – Zona altamente urbanizzata – Gravi condizioni di salute del ricorrente – Principio di proporzionalità – Illegittimità dell’esecuzione della demolizione per violazione degli artt. 8 e 6 CEDU – Diritto alla casa – Tutela e protezione dell’ambiente – Prevalenza del diritto collettivo a rimuovere la lesione di un bene.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 settembre 2021, Sentenza n.34585
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Condono ambientale – Nozione di volumetria – Qualificazione del fatto reato – Valutazione di compatibilità paesaggistica e rilascio dell’autorizzazione in sanatoria – Effetti – Art. 181, d.lgs. n. 42/2004 – Intervento abusivo in violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Parametri di valutazione per la sanatoria e applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Congruità del trattamento sanzionatorio irrogato dal giudice – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Validazione della qualità delle acque – Oneri di rimozione degli inquinanti e abbattimento dei contaminanti – Interventi di bonifica e costi ambientali – Principio “chi inquina paga” – Individuazione del responsabile del potenziale inquinamento – Concessione di derivazione ad uso irriguo – Obbligo di monitoraggio della qualità delle acque per la verifica del non superamento dei limiti di concentrazione delle sostanze inquinanti – VIA VAS AIA – Ottemperanza alle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA – Misura di ripristino delle risorse e/o servizi naturali danneggiati – Interventi di riparazione primaria – DANNO AMBIENTALE – Riparazione del danno ambientale – Individuazione del responsabile della contaminazione – Bonifica – Art. 9 Direttiva “Acque” 2000/60/CE e art. 191 TFUE – Art. 360, c. 1, n. 3), in relazione agli artt. artt. 3-ter, 26, 28, 119, 239, 242 e 245 D. Lgs. n. 152/2006 (T.U. Ambiente).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Esercizio autorizzato di discarica – Plurime violazioni dell’autorizzazione provinciale – Pericoli di danni o pregiudizio all’ambiente – Sequestro preventivo dell’impianto di trattamento rifiuti – Presupposti per la confisca obbligatoria dell’area – Analisi su terre e rocce da scavo – Laboratori interni – d.m. 17/04/2018 e art. 59 del d.P.R. 380/2001 – Art. 256 d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 15 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Violazione dell’obbligo di tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi prodotti dall’ente – Art. 190 del d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’Ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente/funzionario/responsabile/incaricato – Vizio di incompetenza assoluta dell’amministrazione – Vizio di incompetenza relativa nel rapporto interno tra organi o enti nelle cui attribuzioni rientra una determinata materia – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Opposizione a sanzioni amministrative – Modello procedimentale di tipo impugnatorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Rilevabilità d’ufficio dal giudice – Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa – Onere di allegazione a carico dell’opponente – L. n. 689/1981 – Art. 2697 c.c. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Condotta tenuta «per crudeltà» o «senza necessità» – Configurabilità del reato a dolo specifico o a dolo generico – Garantire il benessere psicofisico dell’animale – Art. 544-ter cod. pen. – Art. 727 cod. pen. – Nozione di lesione – Condotta commissiva od omissiva – Incidenza eziologica rispetto alla produzione di lesioni – Collocazione degli animali in ambienti inadatti alla loro naturale esistenza – Art. 582 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Provvedimento abilitativo scaduto, inefficace o invalido – Rinnovo/proroga della concessione demaniale – Procedimento e verifiche – Rilevanza della condotta e requisito della arbitrarietà – Precisa consapevolezza di occupare abusivamente uno spazio demaniale – Configurabilità del reato di abusiva occupazione – Art. 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare – Requisiti – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Provvedimento di sequestro – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Artt. 125, 325 e 606 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Stoccaggio di reflui in attesa di successivo smaltimento (liquami contenuti in pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili) – Natura di rifiuti liquidi di acque reflue – Differenza con l’abbandono incontrollato di liquami provenienti da pozzetti di scarico – Disciplina applicabile – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occasionalità della condotta (rottura di una pompa di sollevamento) – Scarico nel suolo per subirrigazione di acque reflue domestiche non autorizzato – Fattispecie – Artt. 74 e 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.33821
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Procedura di sanatoria espressa e semplificata (silenzio assenso) – Verifica dell’esistenza dei requisiti sostanziali e formali – Necessità – Poteri e doveri del giudice dell’esecuzione – Iter procedimentale – Rapporti fra normativa nazionale (D.P.R n. 380/2001) e regionale (Legge Reg. Sicilia n.16/2016) – Esclusione dell’operatività del condono – Limiti sostanziali delle leggi regionali dettati dalla disciplina nazionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Insegna esterna da ubicare in un negozio – Immobile assoggettato a vincolo architettonico a sensi dell’art. 10, c.3 d. Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Apposizione di una “crocetta” sulla casella di un modulo prestampato da parte di un tecnico – Attestazione falsa nella segnalazione certificata di inizio attività (c.d. SCIA) – Artt. 46 e 47 d.p.r. n. 445/2000 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Art. 483 codice penale e art. 76 del d.lgs. n. 445/2000 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.33089
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera – Riduzione delle emissioni e dell’impatto sull’ambiente nel suo complesso – Ecoreati – BAT (Best Available Techniques) o MTD (Migliori Tecnologie Disponibili) – Rilevanza della condotta – Artt. 452 quaterdecies cod. pen. (capo A), 29 quattordecies, 177, 180, 187, 215, 237 octies, 256, 271 d.lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Configurabilità del delitto – Nozione di profitto – Rilevanza della condotta abusiva in materia ambientale – Requisiti del sequestro preventivo impeditivo e confisca obbligatoria – Persone estranee al reato – Art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Operazioni di recupero o smaltimento dei rifiuti – Miscelazioni di rifiuti in deroga – Requisiti e adempimenti – Migliori tecniche disponibili.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sospensione condizionale della pena – Subordinata alla demolizione dell’opera abusiva – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato – Fattispecie – Artt. 44, 64-71, 65-75, 83, 93 e 95, d.P.R. n. 380/2001 – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Giudizio prognostico e motivazione – Presupposti – Art. 164 cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Requisiti per la concessione o diniego – Valutazione degli elementi favorevoli o sfavorevoli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Reiterata ricezione di rifiuti in violazione del titolo abilitativo – Natura di reato eventualmente abituale – Termine prescrizionale – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione inammissibile – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.33087
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Ecoreati – Sangue di origine animale proveniente da macellazione – Conferimento a strutture autorizzate per lo smaltimento e/o il reimpiego – Violazione delle autorizzazioni – Condotta abituale di illecito sversamento – D.lgs. n.152/2006 – Artt. 416 e 452 quaterdecies cod. pen. – Scarti di origine animale – Smaltimento e/o sottoprodotti – Disciplina applicabile – Reati di traffico illecito di ingenti quantitativi di rifiuti – Regolamento CE n. 1774/2002 – Art. 183, c.1, lett. n), T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di associazione per delinquere – Elementi costitutivi – Vincolo associativo – Indeterminatezza del programma criminoso – Predisposizione di una struttura organizzativa – Concorso tra i reati di associazione per delinquere e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 settembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Poteri del giudice – Assoluta occasionalità e continuità della attività illecita – Differenza – Artt. 183, 256, 260 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 settembre 2021, Sentenza n.33419
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Rilascio del titolo abilitativo in difformità del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici – Calcolo dei balconi e degli sporti ai fini delle distanze minime degli edifici – Nozione di “pareti finestrate” – Art. 9, d.m. n. 1444/1968 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Elementi per la configurabilità del reato – Rapporti tra abuso d’ufficio e falso in atto pubblico – Concorso materiale – Abuso d’ufficio – Violazione di norme regolamentari o di norme di legge generali e astratte – Parziale “abolitio criminis” – Ambito applicativo dell’art. 323 cod. pen. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Responsabile del procedimento amministrativo – Individuazione della responsabilità – Reati edilizi – Confisca obbligatoria del profitto del reato – Effetti dell’estinzione del reato per intervenuta prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. – Confisca – Abuso di ufficio pendenza di altre questioni giuridiche ed art. 27, c.2, d.P.R. 380/2001 – Ricorso per cassazione – Casi di inammissibilità – Mancanza degli elementi da sottoporre a verifica o di specifica contestazione dei motivi di gravame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 8 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Qualificazione della condotta abusiva – Livello minimo di eterointegrazione della fonte secondaria – Tipicità e tassatività propri del precetto penale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Violazione dell’obbligo di astensione – Assenza di margini di discrezionalità – Violazione di norme sub-primarie emanate in forza della legge – Fattispecie – Art. 323 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti dell’impossibilità della notificazione al domicilio dichiarato o eletto – Esecuzione presso il difensore – Inosservanza del termine dilatorio per comparire – Nuovo termine di sessanta giorni – Artt. 148, 157, 161, e 552, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 settembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti da parte di terze persone – Gestione o realizzazione di discarica – Responsabilità del proprietario del fondo – Limiti – Contributi effettivi e consapevoli assicurati dal proprietario – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni – Parificazione delle acque reflue domestiche alle acque reflue provenienti dall’attività di allevamento del bestiame – Prova della connessione del terreno agricolo con le attività di allevamento – Gestione di un canile – Art. 101, comma 7, d.lgs 152/2006.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104