+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

TAR LOMBARDIA, Milano – 24 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – Illegittimità della procedura di VAS – Impugnazione dello strumento pianificatorio – Scelte pianificatorie lesive dell’interesse del ricorrente – Riconducibilità causale alle conclusioni raggiunte in sede di VAS – Onere di precisazione.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Natura contingibile e urgente – Assenza – Disposizione di cui all’art. 192 del TUA – Ricorso al potere extra ordinem – Preclusione – Produttore di rifiuti e produttore di terre e rocce da scavo.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Cave e miniere

CAVE E MINIERE – Attività estrattiva – Impatto ambientale – Governo del territorio – Limitazioni funzionali a preservare una risorsa non rinnovabile – Contesto di interventi pianificati.


TAR CAMPANIA, Salerno – 23 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Interventi, impianto o opere all’interno del parco – Nulla osta dell’ente parco al rilascio di concessioni o autorizzazioni – Preavviso di rigetto ai richiedenti – Non è dovuto.


TAR LAZIO, Roma – 20 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Rifiuti derivanti da attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie – Documento unico di trasporto – Albo nazionale dei gestori ambientali – Modello approvato con delibera 14/2021 – Salvezza del modello precedente – Esclusione – Contrasto con la finalità di semplificazione propria dell’art. 35 comma 1 lett. e – bis) della L. 29 luglio 2021 n. 108 – Valenza regolamentare della delibera – Esclusione – Comitato nazionale dell’Albo nazionale dei gestori ambientali – Istanza di parere concernente l’interpretazione di una normativa – Obbligo di provvedere – Insussistenza – Documento unico introdotto con la delibera n. 14/2021 – Omesso utilizzo – Sanzione – Art. 258 d.lgs. n. 152/2006 – Omogeneità formale e successione cronologica degli artt. 193 e 230, c. 5 d.lgs. n. 152/2006.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ ter – 20 gennaio 2023, n. 1054

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Collegamento sostanziale fra operatori economici – Art. 80, c. 5, lett. m) d.lgs. n. 50/2016 – Elementi plurimi, precisi e concordanti – Onere della prova – Aspetti formale e sostanziale – Interesse tutelato dalla norma – Assenza di automatismi – Istituto di pericolo concreto.


TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Art. 153 d.lgs. n. 152/2006 , come modificato dall’art. 7, c. 1, lett. f) del cd. Sblocca Italia – Obbligo dei comuni interessati di affidare le infrastrutture idriche al gestore del servizio idrico integrato – Omissione – Equiparazione alla mancata adesione all’Autorità d’Ambito – Poteri sostitutivi della Regione ex art. 172, c. 4 d.lgs. n. 152/2006.


TAR VENETO – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Beni culturali ed ambientali

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Dichiarazione di interesse culturale – Presupposto normativo – Accertamento di un fatto mediato dalla valutazione della P.A. – Sindacato del giudice amministrativo – Censure del ricorrente – Oneri.


TAR VENETO – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione agricola – Compatibilità con usi del territorio non agricoli – Preservazione delle caratteristiche di naturalità del territorio.


TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – Tariffe incentivanti spettanti agli impianti fotovoltaici – Potere di verifica del GSE – Natura – Controllo della veridicità delle dichiarazioni rese – Legittimo affidamento – Inconfigurabilità.


TAR LAZIO, Roma – 19 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 239 d.lgs n. 152/2006 – Principio “chi inquina paga” – Nesso di causalità – Canone civilistico del “più probabile che non” – Imputabilità di una condotta dolosa o colposa – Previo contraddittorio.


TAR MARCHE – 18 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Valore dell’appalto – Individuazione ex ante – Insensibilità a l ribasso praticato dal concorrente aggiudicatario – Depurazione dai costi a carico dell’appaltatore – Elusione della normativa comunitaria – Principio di rotazione – Valore non tassativo – Ipotesi di possibile deroga – Procedure negoziate – Discrezionalità della p.a. circa i concorrenti da invitare – Valore presunto della commessa integrante una delle soglie per cui è richiesta la selezione – Candidature spontanee.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 16 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti, Rifiuti

RIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero della frazione organica di RSU proveniente da raccolta differenziata – Libero mercato – Appalti – Necessaria indizione di procedure ad evidenza pubblica – Regime di privativa – Inapplicabilità – Libera circolazione sul territorio nazionale tramite enti o imprese iscritti nelle apposite categorie dell’Albo nazionale- Artt. 181 e 212 d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 35 e 60 d.lgs. n. 50/2006.


TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Accertamento del nesso tra la causa di inquinamento e gli effetti – Criterio civilistico del più probabile che non – Concetto di probabilità – Cd. Probabilità logica o baconiana – Misure di prevenzione e messa in sicurezza – Natura non sanzionatoria, ma anticipatoria.


TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convenzionato – Art. 28 bis d.P.R. n. 380/2001 – Diversa funzione rispetto ai piani attuativi – Limiti di ordine generale.


TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 12 gennaio 2023, n. 35

Autorità: T. A. R. | Categoria: Aree protette

AREE PROTETTE – VINCA – Termine di 60 giorni per la conclusione del procedimento – Natura ordinatoria – Superamento – Consumazione del potere di provvedere – Inconfigurabilità – Piani e progetti incidenti sui siti Rete Natura 2000 – Dicotomia tra piani e progetti – Valutazione su un piano di recupero – Aspetti di strutturazione concreta dell’opera o di esecuzione della stessa – Non rilevano – Valutazione successiva, in sede di presentazione del progetto dell’opera – Proposizione di soluzioni atte a superare i fattori di rischio – Spettanza – Proponente – Principio di precauzione – Operatività in qualunque valutazione di compatibilità ambientale di interventi antropici – Adduzione di prove piene di concretizzazione del rischio – Non è richiesta – Funzione precauzionale e contesto d’incertezza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Suddivisione degli appalti in lotti funzionali o prestazionali – Art. 51, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Principio generale po concorrenziale – Suscettibilità di deroghe in presenza di giustificati motivi – Indicazione nella lex specialis.


TAR UMBRIA – 12 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Aree protette, Rifiuti

RIFIUTI – Cementifici – Utilizzo del CSS – Nuova regolamentazione introdotta con d.l. n. 77/2021 – Precedente determinazione di sottoposizione a VIA – Valore vincolante – Esclusione – AREE PROTETTE – ZSC – Nuovo impianto – Pregiudizio sulle matrici ambientali e sugli habitat protetti – Prova del rischio sul sito limitrofo – Delimitazione certa dell’ambito vincolato.


TAR PUGLIA, Lecce – 5 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Ricorso al soccorso istruttorio – Limiti – Conflitto con il principio di autoresponsabilità.


TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire convenzionato – Art. 28-bis d.P.R. n. 380/2001 – Natura – Permessi in deroga – Presupposto dell’edificabilità dell’area – Amenti di volumetria rispetto a quelli oggetto di pianificazione – Non sono consentiti – Oggetto della deroga – Art. 14 d.P.R. n. 380/2001 – Varianti urbanistiche – Asservimento della volumetria – Aree omogenee – Art. 20 d.P.R. n. 380/2001 – Silenzio assenso – Strumento di semplificazione – Difetto di completezza della documentazione occorrente – Non si perfeziona.


TAR LOMBARDIA, Milano – 5 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Ordina di rimozione dei rifiuti indistintamente rivolto a tutti i soggetti responsabili – Illecito di condotta e non di evento – Responsabilità solidale – Limiti – Fattispecie: presenza di materiali di riporto – Necessaria specificazione del materiale da rimuovere alla luce della L. n. 108/2021.


TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono – Art. 192 d.lgs. n. 152/206 – Proprietario – Condotta colposa – Omessa recinzione del fondo – Non costituisce ex se indice di negligenza.


TAR CAMPANIA, Napoli – 4 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Procedimento amministrativo

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto radicalmente nullo per effetto di artifici e raggiri compiuti dal funzionario a danno dell’amministrazione – Termine di 18 mesi per l’esercizio del potere di autotutela – Decorrenza – Data della scoperta dei fatti posti a fondamento dell’atto di ritiro.


TAR LOMBARDIA, Milano – 4 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO – Autorizzazione in deroga – Assenza di valutazione di impatto acustico e di individuazione di ulteriori limiti massimi – Non rilevano, in quanto non imposte né dalla circ. Min, 06/09/2004, né dalla l.r. Lombardia n. 13/2001.


TAR PIEMONTE, Sez. 2^ – 4 gennaio 2023, n. 14

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso – Valutazione complessiva e non atomistica dell’intervento.


TAR LIGURIA – 4 gennaio 2023

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze tra le costruzioni – Convenzioni tra private dirette a derogare le disposizioni regolamentari urbanistiche in tema di distanze – Invalidità.


TAR CAMPANIA, Salerno – 31 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Art. 1, c. 5 l. n. 239/2004 – Natura dell’accordo – Accordo sostitutivo di provvedimento – Controversie – Giurisdizione esclusiva del G.A. – Misure compensative – Linee Guida del 2010 – Accordi liberamente pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali sottoscritti prima del 3 ottobre 2010 – Validità ed efficacia – Art. 1, c. 953 l. n. 145/2018– Proventi economici pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali – Acquisizione al bilancio dell’ente – Presupposto di operatività della disposizione – Esclusione – Fondamento.


TAR SICILIA, Palermo – 30 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo cimiteriale – Natura – Carattere assoluto – Interesse pubblico tutelato – Efficacia diretta del vincolo indipendentemente dal recepimento in strumenti urbanistici – Onere motivazionale della P.A. – Limiti.


TAR SICILIA, Catania – 30 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Grave illecito professionale – Art. 80, c. 5, lett. c) – Periodo di esclusione – Tre anni – Diretta applicazione dell’art. 57, par. 7 della direttiva 2014/24/UE.


TAR TOSCANA – 29 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Risoluzione anticipata del contratto – Natura di atto paritetico – Giurisdizione dell’AGO.


TAR SICILIA, Catania – 29 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Art. 80 d.lgs. n. 50/2016 – Inadempimenti contrattuali e risoluzione unilaterale di un appalto – Automatismo espulsivo – Inconfigurabilità – Valutazione in ordine all’incidenza sull’affidabilità dell’operatore.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità ambientale – Nesso di causalità tra azione dell’autore della contaminazione e superamento dei limiti di contaminazione – Accertamento – Canone del più probabile che non – Elementi indiziari – Soggetto individuato quale responsabile – Contestazione – Oggetto.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Autorizzazione allo scarico – Inosservanza delle prescrizioni – Art. 130 d.lgs. n. 152/2006 – Misura sospensiva di cui alla lett. B, in assenza di pericolo per la salute pubblica o l’ambiente – Illegittimità – Fattispecie: acqua di vegetazione percolante da cumuli di sansa.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Revoca del nulla osta idraulico per falsa rappresentazione dell’area catastale di proprietà del ricorrente – Accertamento dell’effettiva consistenza dell’alveo rivierasco – Giurisdizione del TSAP.


TAR CAMPANIA, Salerno – 27 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni di lottizzazione – Obblighi di cessione delle aree realizzate quale onere di urbanizzazione convenzionalmente previsto – Termine prescrizionale – Orientamenti giurisprudenziali.


TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. 1^ – 27 dicembre 2022, n. 367

Autorità: T. A. R. | Categoria: Diritto venatorio e della pesca

CACCIA E PESCA – Revoca della licenza di porto di fucile uso caccia – Normativa in tema di caccia e normativa del TULPS – Rapporto di specialità – Esclusione – Revoca del titolo di polizia disposta ai sensi del TULPS e misura di cui all’art. 32 della l. n. 157/1992 – Diversità.


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 19 dicembre 2022, n. 1342

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Appalto o concessione – Conflitto di interesse – Procedura di aggiudicazione – Stazione appaltante – Interesse personale – Imparzialità – Obbligo di astensione – Gara pubblica – Servizi analoghi – Servizi identici – Similitudine tra prestazioni – Logicità – Proporzionalità – Concorrenza (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 19 dicembre 2022, n. 1745

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti

APPALTI – Interdittiva antimafia – Separazione concettuale dall’attività di repressione dei reati – Riedizione del provvedimento interdittivo dopo il controllo giudiziario – Permanenza del rischio infiltrativo – Congruità della motivazione (Si ringrazia, per la segnalazione, il dott. Lorenzo Ieva)


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 19 dicembre 2022, n. 1741

Autorità: T. A. R. | Categoria: VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – PUA e PAUR – Art. 27 e 27-bis d.lgs.n. 152/2006 – Procedimento, caratteristiche, natura giuridica e competenze (Si ringrazia per la segnalazione il dott. Lorenzo Ieva)


TAR PUGLIA, BARI, Sez. 2^- 16 dicembre 2022 n. 1738

Autorità: T. A. R. | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per danni da attività procedientale – Riconducibilità alla responsabilità ex art. 2043 c.c. – APPALTI – Pericolo di infiltrazione mafiosa – Eventuale statuizione di illegittimità – Automatica illiceità ed automatica responsabilità risarcitoria – Non è configurabile – Responsailità oggettiva della P.A. per provvedimenti inerenti la prevenzione antimafia – Inconfigurabilità – Diversità rispetto alla materia degli appalti sopra-soglia – Valutazione del pericolo di infiltrazione mafiosa – Ampio apprezzamento discrezionale dell’autorità amministrativa – Bilanciamento degli interessi in gioco – Misura della diligenza esigibile da parte delle Prefetture (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!