CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Decreto penale di condanna di demolizione – Revoca dell’ordine di demolizione – Impossibilità tecnica della demolizione – Revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena subordinato all’esecuzione – C.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Applicazione e limiti – Difformità parziali – Attuazione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abitazione – Giudice dell’esecuzione – Giurisprudenza CEDU – Diritto alla vita privata e familiare e del domicilio – Art. 8 della Convenzione EDU – Ambito di applicazione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Compiti del dirigente o del responsabile dell’ufficio tecnico – Provvedimento amministrativo – Sanzione pari al doppio del costo di produzione o del valore venale – Fattispecie – L. n.392/1978 – Art. 34 d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 31 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Comportamenti che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Reato di abbandono di animali – Nozione di crudeltà – Offesa al comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali procurandogli dolore e afflizione – Fattispecie: animale chiuso in un furgone in una giornata con temperatura elevata e con poco spazio per respirare – Art. 544-ter cod. pen. – Art. 727, c.2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Superamento dei limiti tabellari di cui alla autorizzazione – Acque di processo ed acque di diluizione – Prelevamento del campione effettuato direttamente nelle vasche e non allo scarico – Campionamento e mero criterio tecnico ordinario – Carattere procedimentale e non sostanziale – ARPA – Artt. 29-quattordecies, 108, d.lgs. 152/2006 (T.U.A.) – Natura del refluo – Criterio distintivo tra gli scarichi industriali – Esistenza di uno «stabile collettamento» con il corpo recettore – Disciplina applicabile tra regime sui rifiuti e sulle acque.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 25 ottobre 2023, Ordinanza n. 29554
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Acquascivolo – Lavoro accessibile al pubblico (regolarità e conformità) – Messa in sicurezza della struttura – Controllo sull’organizzazione e norme prevenzionistiche – Regole tecniche – RISARCIMENTO DEL DANNO – Infortunio sul lavoro – Danno alla salute – Condotta omissiva – Tutela amministrativa della pubblica sicurezza – Salvaguardia del pubblico interesse – Art. 80 TULPS, del R.D. n. 635/1940 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per negligenza – Responsabilità del Comune – Responsabilità solidale – Rapporti interni ex art. 2055 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello incidentale tardivo nelle cause scindibili o indipendenti – Estensione soggettiva del giudizio – Esclusione. (Massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione del manufatto abusivo – Eventuali aggiunte o modifiche successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Estensione – Dovere di “restitutio in integrum” – Artt. 29, 31, 44, d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi – Responsabilità del comproprietario non committente – Concorso nella realizzazione dell’opera abusiva – Presupposti – Consapevolezza dell’abusività dell’opera – Compartecipazione quantomeno morale nella sua realizzazione – Rapporti di parentela con l’esecutore – Cd. prova logica – Fattispecie: presenza di entrambi i coniugi sul cantiere – Art. 40, 2°c., cod. pen. – Abusivismo edilizio “per necessità di dotarsi di titoli abilitativi” – Esimente dello stato di necessità – Diritto all’abitazione – Esclusione – Requisito dell’inevitabilità del pericolo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Codominio – Violazione della delibera comunale – Applicazione della sanzione all’amministratore – Responsabilità dell’amministratore in via solidale con i singoli condomini – Esclusione – Raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti urbani – Erroneo inserimento nei mastelli dei rifiuti differenziati – Sanzione per la violazione dell’obbligo – Obbligo di custodia e corretto utilizzo dei contenitori in luoghi di proprietà privata – Esclusione – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere sanzionatorio amministrativo – Giudizio di opposizione a sanzione amministrativa – Illegittimità del provvedimento opposto per violazione del principio di legalità – Rilevabilità d’ufficio – Tutela di valori costituzionalmente garantiti – Regime di “riserva assoluta” di legge – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Esercizio della funzione giurisdizionale – Limiti e garanzie – Questione di puro diritto – Contraddittorio non necessario – Principio di imparzialità dell’amministrazione di cui all’art. 97 Cost. – Artt. 23 e 25 Cost. – Art. 1 L. n. 689/1981 – Giurisprudenza Costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Adozione di un provvedimento di confisca di terreni – Sentenza di condanna – Necessità – Esclusione – Sufficienza delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione – Effetti della data di maturazione della prescrizione – Pieno accertamento» del fatto – Giurisprudenza Corte Cost. e CEDU – Fattispecie: Art. 44 lett. c) in relazione all’art. 30 del DPR 380/01 – Prescrizione e dovere di immediata declaratoria da parte del giudice – Elementi probatori raccolti – Effetti – Terzi acquirenti di buona fede – Limiti – Difetti di macroscopica evidenza.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 ottobre 2023, Ordinanza n. 29337
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo – Esigenze economiche ed organizzative – Proposta di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale – Offerta del full time – Rifiuto della trasformazione – Esigenze di riduzione – Nesso causale – Onere della prova del datore di datore – Nullità del licenziamento – Intento ritorsivo – Presupposti. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 ottobre 2023, Sentenza n. 29341
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Trasferimento o conferimento di attività – Art. 31 Dlgs. n. 165/2001 – Pubbliche amministrazioni – Enti pubblici – Istituzione di nuovo Ente – Passaggio di personale – Accordo sindacale – Indennità di disagio speciale – Contrattazione collettiva – Nullità della pattuizione contrattuale – Artt. 2103, 2112 c.c. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 19 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Sistema di gestione dei rifiuti urbani – Disciplina emergenziale nella regione Campania – Ambito di applicazione – Fattispecie: richiesta di riqualificazione del reato e prescrizione – Responsabilità dell’amministratore – Mancata considerazione della visura societaria – Ininfluente sul giudizio finale – Art. 6, lett. d), d.l. 172/2008 e art. 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 19 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore del Servizio Idrico Integrato – Gestione della c.d. emergenza arsenico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni da fornitura di acqua contenente arsenico – Giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria – Domanda di garanzia impropria – Riduzione del 50% dei costi di depurazione finché non sarà erogata acqua potabile – Rapporti privatistici ordinari di utenza individuale – Artt. 141 e ss. d.lgs. n. 152/2006 e 9, 12 e 13, del d.lgs. n. 31/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Proposizione cumulativa di più domande – Cd. “clausola di contenimento” – Limiti della competenza per valore del giudice adito.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28961
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente di lavoro – Esecuzione del lavoro – Appalto – Situazioni di pericolo – Infortunio sul lavoro – Danno alla salute – Dovere di sicurezza – Incidenza della condotta nell’eziologia dell’evento – Verifica – APPALTI – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Responsabilità dell’appaltatore – Responsabilità solidale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Giudizio civile di danno – Inefficacia del giudicato penale di assoluzione nel giudizio civile di danno – Verifica del concorso di colpa del danneggiato – Giudice civile – Art. 1227 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza penale di assoluzione – Rapporti tra giudizio penale e giudizio civile – Effetto preclusivo nel processo civile – Eccezione – Autonomia e separatezza tra giudizi – Artt. 530, 652, 654 c.p.p. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28959
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità del datore di lavoro – Ambiente di lavoro stressogeno fonte di danno per la salute del dipendente – Mobbing – Demansionamento – Violazione art. 2087 c.c. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale – Condotta mobbizzante e di dequalificazione – Risarcimento del danno biologico. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28918
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICO IMPIEGO – Rapporto di lavoro a tempo determinato – Illegittimità del termine – Reiterazione contratti a tempo determinato – Tempestività impugnazione – Decadenza – Risarcimento dei danni – Determinazione del risarcimento – Sindacato della Corte di Cassazione – Stato di persistente disoccupazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criterio di un prioritario ricorso al personale interno (art. 90 T.U.E.L.) – Limiti al ricorso a collaborazioni di soggetti esterni – Mancanza di personale di ruolo adeguato – Onere della prova – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Importo forfettario dell’indennità liquidata dal giudice – Prova di un danno effettivamente subito dal lavoratore – Non necessario – Criteri dell’art. 8 L. n. 604/1966, richiamati dall’art. 32 c.5 L. n. 183/2010 e parametri considerati – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione impugnata fondata su una pluralità di ragioni – Motivi specifici del ricorso – Sindacato della Corte di cassazione sulla misura dell’indennità – Presupposti. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti – Trasporto di rame – Sequestro del mezzo – Natura di illecito istantaneo – Onere della prova dell’occasionalità del trasporto – Sufficiente anche una sola condotta – Sussistenza del fumus del reato – Artt. 256 e 263 ter D.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Requisito della specificità dei motivi – Indicazione degli elementi che sono alla base delle censure medesime – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Decreto penale di condanna in relazione al reato di cui all’art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n.152/2006 – Richiesta di revoca – Iscrizione del difensore all’albo speciale – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per Cassazione – Difensore non abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori – Motivo processuale pregiudiziale – Inammissibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Risarcimento del danno, 231DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Violazione della disciplina in materia di rifiuti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica a titolo di provvisionale – Statuizione pronunciata in sede penale – Concessione e quantificazione – Ricorso per cassazione inammissibilità – Art. 452-quaterdecies, cod. pen. – 231 – Reati prevenzionistici, tutela dei lavoratori, incolumità pubblica – Responsabilità dell’amministratore della società – Responsabilità oggettiva in qualità di mero amministratore di diritto – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Infortuni sul lavoro – Posizione di garanzia – Corresponsabilità del datore di lavoro – Fattispecie: esercizio non autorizzato di intermediazione o interposizione di manodopera – Artt. 2 e 299 d.lgs. n. 81/2008 – Art. 6 Dlgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputato con più reati della stessa indole – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie: violazioni da parte del datore di lavoro di diverse disposizioni in materia di sicurezza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto e smaltimento di rifiuti costituiti da capi di abbigliamento – Assenza delle prescritte autorizzazioni – Art. 256, c.1, lett.a), d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità – Presupposto ostativo alla configurabilità – Gravità del fatto – Mancanza di elementi positivi di giudizio – Art. 131 bis cod. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Sottoprodotti – Esclusione dalla disciplina generale dei rifiuti – Natura eccezionale e derogatoria – Onere della prova – Terre e rocce da scavo – Dichiarazione resa all’ARPA – Artt. 184-bis, 185, 188, 256, 266, d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di «produttore» e di «gestore» – Soggetto titolare di una posizione di garanzia – Produttore giuridico, produttore materiale, detentore e gestore – 231 – Responsabilità amministrativa da reato – Commissione del reato presupposto e responsabilità dell’ente – Motivazione – Necessità – Prescrizione dell’illecito amministrativo da reato – Artt. 6, 22, 25-undecies, d. Lgs. n. 231/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n. 42238
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere in regime di attività edilizia libera – Rispetto delle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia – Concetto unitario di costruzione – Permanenza del reato di costruzione in difetto del permesso di costruire – Decorso del termine di prescrizione del reato – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Codice dei beni culturali e del paesaggio – Attività edilizia non soggetta ad alcun titolo abilitativo e tutela del paesaggio – Presupposti e limiti – Fattispecie – Artt. 44, d.P.R. n. 380/2001 e 181, d. Lgs. n. 42/2004
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n. 42243
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di edilizia libera – Regime giuridico delle barriere new jersey (blocchi ostruttivi l’accesso nelle strade) – Giurisprudenza – Art. 6, lett. e-bis, D.P.R. n. 380/2001 – Bene privato gravato da una servitù di uso pubblico (c.d. strada vicinale) – Caratteristiche e presupposti di questo diritto – Costituzione di una servitù di uso pubblico su un bene privato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Mancanza di specificità del motivo – Art. 591, c.1, lett. c) c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Restituzione quota depurazione acque – Mancanza di funzionamento o assoluta inefficienza del depuratore – Onere della prova e ripartizione dell’onere della prova – C.d. principio della “vicinanza della prova” – Funzionamento dell’impianto di depurazione e oneri concernenti le attività di progettazione, realizzazione o completamento del medesimo impianto – Ripartizione e canoni – Effetti della pronuncia della Corte costituzionale n. 335/2008 – Fattispecie – Art. 8-sexies del d.l. n. 208 del 2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione di merito fondata su una pluralità di ragioni tra loro distinte e autonome – Rationes decidendi e sopravvenuto difetto di interesse.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n. 42235
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Accertamento della sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivo dell’illecito lottizzatorio – Prove di tipo dichiarativo o documentale – Prescrizione e confisca in appello – Artt. 30 e 44 T.U.E. – Art. 603, cod. proc. pen. – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente realizzate – Intervenuta prescrizione del reato – Confisca disposta in presenza di una causa estintiva del reato – Contraddittorio e partecipazione degli interessati – Violazione di sigilli – Immobile abusivamente lottizzato – Buona fede del terzo acquirente – Presupposto di esclusione di operatività della confisca – Atto pubblico notarile – Responsabilità – Semplice colpa per imprudente e negligente condotta – Natura della contravvenzione di lottizzazione abusiva – Mero pericolo di un’urbanizzazione che pregiudichi la riserva pubblica di programmazione territoriale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Condotta abusiva idonea ad integrare il delitto – Mancanza dell’autorizzazione – Inosservanza di prescrizioni – Fattispecie – Art. 260, d.lgs. n. 152/2006, ora art. 452-quaterdecies cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni – Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni – Art. 256, c.4, d. Lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Natura del danno – Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali – Art. 318 bis d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 16 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione opere edilizie – Ritardo nel deposito allo sportello unico degli elaborati – Permesso di costruire in sanatoria – Contravvenzione antisismica e contravvenzioni urbanistiche – Effetti – Domanda di regolarizzazione (cd. “doppia conformità”) – Limiti – Artt. 36, 44, 45, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza – Caratteristiche della pertinenza – Obbligo della tempestiva denuncia dei lavori edilizi in corso in zona sismica – Sussistenza – Reati edilizi – Momento consumativo del reato – Omessa presentazione della denuncia dei lavori – Natura di reati istantanei – Esecuzione di costruzioni in difformità dalle norme tecniche sull’edilizia in zone sismiche – Natura di reato permanente – Reati urbanistici – Incertezza circa il “tempus commissi delicti” – Principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione – Verifiche e computo – Art. 531 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione del procedimento e il rinvio o la sospensione del dibattimento – Sospensione dei termini di prescrizione del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Occupazione e uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Concessioni – Rapporto con l’autorità che rilascia la concessione (normativa primaria Statale e normativa secondaria) – Imposta regionale – Procedura amministrativa di altri soggetti pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Concessioni statali per l’occupazione e l’uso dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato – Base imponibile e presupposto impositivo – Determinazione dell’autorità portuale con normativa secondaria – Legittimità costituzionale – Fondamento – Art. 23 Cost., l’art. 4 del d.l. n. 400/1993, conv. in L. n. 49/1993 – art. 2 della l. n. 281/1970 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Distinzione dalla ignoranza incolpevole del diritto – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e concisione della motivazione – Esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione – Assenza configura – Nullità della sentenza – Omessa pronuncia su un motivo di appello – Principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo – Art. 384 c.p.c. – Art. 111, 2°c., Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 ottobre 2023, Sentenza n.41602
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO DELLA PESCA – Ecoreati – Habitat sottomarini – Cattura intensiva – Nozione di condotte “abusive” – Esercizio di attività di pesca delle oloturie e dei ricci di mare – Differenze tra pescatore professionale e pescatore sportivo – Deterioramento o compromissione delle popolazioni dell’ecosistema marino – Compromissione significativa della popolazione faunistica delle specie ittiche – Fattispecie – Artt. 452-bis, 648, cod. pen. – Condotte lesive dell’ambiente marino – Pesca illegale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari personali – Requisito dell’attualità del pericolo di reiterazione del reato – Specifica occasione e latente pericolosità – Recidiva – Personalità dell’accusato – Art. 274, c.1, lett. c), cod. proc. pen. – Mezzi di prova – Foto e/o i video estratti dai social – Gravità indiziaria – Sequestro preventivo – Fumus commissi delicti – Esistenza di concreti e persuasivi elementi di fatto – Astratta configurabilità del reato ipotizzato – Provvedimento di richiesta della misura.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 10 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato di impossessamento illecito di beni culturali – Sequestro beni di presumibile interesse archeologico – Beni appartenenti allo Stato – Riconoscimento o meno della “culturalità” – Ininfluenza – Reato di cui agli art. 518-ter, 518-undecies cod. pen. – Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali – Convenzione UNESCO del 1970 – Artt. 2, 13, 174, 176 del TU 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 ottobre 2023, Sentenza n. 40508
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di opere abusive – Reato paesaggistico – Statuizioni obbligatorie sottratte alla disponibilità delle parti – Patteggiamento in difetto di accordo tra le parti – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi a spese del condannato – Concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Reati di cui agli artt. 31, 44, 71 e 72, d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione del manufatto abusivo con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria – Potere autonomo del giudice non alternativo a quello dell’autorità amministrativa – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 4 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231231 – Procedimento nei confronti dell’ente – Effetti – Estensione all’ente dei diritti dell’imputato – Art. 35 d. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie: illecito amministrativo dipendente da reato ex art. 24, c.2°, d. Lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di riesame delle misure cautelari reali – Diritto alla notificazione dell’avviso d’udienza – Omissione – Nullità assoluta – Insanabilità del procedimento e dell’ordinanza conclusiva – Effetti della violazione del termine a comparire di cui all’art. 324 – Rinnovazione dell’intero termine – Termine a comparire posto dall’art. 342, comma 6, cod. proc. pen. – Omessa vocatio in iudicium – Decreto di anticipazione di udienza – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Versamento di reflui non depurati in mare – Reato di getto o versamento pericoloso di cose – Configurabilità attraverso condotte omissive – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Accertamento della compromissione o deterioramento delle acque del mare – Idoneità ad offendere, imbrattare o molestare le persone – Sufficiente – Accertamento peritale circa l’entità dell’inquinamento o verificarsi di danno per le persone – Necessità – Esclusione – Convincimento del giudice su elementi probatori di diversa natura – Dichiarazioni testimoniali (ad es. funzionari dell’Arpa, operatori della Capitaneria di Porto, cittadini…) – Riferimento oggettivo di quanto percepito dai dichiaranti – Art. 674 cod. pen. – Applicabilità del principio di causalità omissiva ex art. 40 c.2 cod. pen. – Posizione di garanzia nei confronti dell’interesse collettivo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3°, 26 settembre 2023, Sentenza n. 39129
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Situazioni di pericolo – Infortunio sul lavoro – Lesioni personali – Danno alla salute – Dovere di sicurezza – 231 – Responsabilità degli enti – Controllo sull’organizzazione – Vantaggio per l’ente – Responsabilità del datore di lavoro – Criterio di imputazione oggettiva dell’interesse – Trasgressione isolata dovuta ad un’iniziativa estemporanea – Tutela dei lavoratori – Infortuni – Posizione di garanzia – Responsabilità del legale rappresentante della società – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Art. 64, c.1, lett. a), d.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5, 25-septies Dlgs. n. 231/2001 – Fattispecie: omissione nell’adozione di sistemi di sicurezza. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 21 settembre 2023, Sentenza n. 38470
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Cantiere – Infortunio sul lavoro (omicidio colposo) – Responsabilità o corresponsabilità del lavoratore nell’infortunio – Dovere di sicurezza – Controllo (o colpa) sull’organizzazione – Responsabilità del datore di lavoro – Responsabilità del Capocantiere – Responsabile del servizio di protezione e prevenzione – Accertamento della responsabilità – 231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica – Modelli di organizzazione di gestione idonei a prevenire reati – Soggetti in posizione apicale – Fattispecie punibili a titolo di colpa – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio – Art. 6 D. Lgs. n.231/2001 – Fattispecie: inosservanza, pur non sistematica, delle misure precauzionali prescritte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n. 37847
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Reato di uccisione di animali (morte di un gatto) – Nozione di crudeltà e assenza di necessità – Requisiti strutturali della fattispecie di reato – Elemento soggettivo e oggettivo – Fattispecie – Art. 544-bis, cod. pen. – Delitto di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Animale di proprietà altrui – Situazione giuridica soggettiva attiva – Risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali derivanti da reato – Costituzione di parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione – Anomala concentrazione di rame nelle acque della rete pubblica fognaria – Verifiche degli operatori ARPAT – Test effettuato con il kit – Scarico extratabellare campionamento “amministrativo” – Responsabilità del presidente di un consiglio di amministrazione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 107, c.1, 137, c.5, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Operazioni di riutilizzo, riciclaggio, rigenerazione o recupero dei rifiuti – Messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti – Autorizzazione – Necessità – Artt. 183, lett. t), 208 c.11, 256 c.1, T.U.A. – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Accertamento della natura giuridica della condotta – Dies a quo per il decorso del termine di prescrizione – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Condotte illecite in tema di rifiuti – Natura di reato istantaneo, permanente o eventualmente abituale – Fattispecie – Artt. 25-undecies, 60 e 67 d.lgs. 231/2001 e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104