CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 11/07/2018 Sentenza C-15/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Convenzione di Montego Bay – Articolo 220, paragrafo 6 – Poteri dello Stato costiero – Competenza della Corte a interpretare norme del diritto internazionale – Direttiva 2005/35/CE – Inquinamento provocato dalle navi – Convenzione Marpol 73/78 – Scarico di idrocarburi da parte di una nave straniera in transito nella zona economica esclusiva – Stato costiero e procedimento nei confronti di una nave straniera – Libertà di navigazione – Tutela dell’ambiente marino – Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare – Scarichi a mare – Natura della o delle sostanze nocive contenute – Particolari caratteristiche geografiche ed ecologiche e la vulnerabilità della zona – DANNO AMBIENTALE – Danni gravi o rischio di danni gravi provocati alla costa, agli interessi connessi o a qualunque risorsa del mare territoriale o della zona economica esclusiva – Prove chiare e oggettive – Rinvio pregiudiziale – Valutazione dell’entità del danno.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 4 luglio 2018 Sentenza C-626/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Decisione definitiva sul proseguimento o meno delle operazioni – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 1999/31/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 27 giugno 2018 Sentenza C-90/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Entità che produce elettricità per uso proprio – Piccoli produttori di elettricità – Distributore indipendentemente dalla sua importanza – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 14 giugno 2018 Sentenza C-169/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiZOOTECNIA – Protezione dei suini – Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative – Misure di effetto equivalente – Prodotti trasformati o commercializzati in Spagna – Norme di qualità per la carne, il prosciutto, la spalla e l’insaccato di lombo iberico – Condizioni per l’utilizzo della denominazione “de cebo” – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Miglioramento della qualità dei prodotti – Età minima di macellazione(10 mesi) – Direttiva 2008/120/CE – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 35 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 13 giugno 2018 Sentenza C-683/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Danno ambientale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraPESCA – Conservazione delle risorse biologiche del mare – Tutela dell’ambiente – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Zone Natura 2000 – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – Competenza esclusiva dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Politica comune della pesca – Regolamento (UE) n. 1380/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 7 giugno 2018 Sentenza C-44/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO AGROALIMENTARE – Protezione delle indicazioni geografiche delle bevande alcoliche – Indicazione geografica registrata come “Scotch Whisky” – Whisky prodotto in Germania e commercializzato con la denominazione “Glen Buchenbach” – Art. 16, lett. a) b) e c) All. III, Regolamento (CE) n. 110/2008 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 7 giugno 2018 Sentenza C-554/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaZOOTECNIA – Sostegno agli agricoltori – Premi per vacca nutrice – Comunicazione di informazioni – Trasferimento dei bovini al pascolo estivo in montagna – Termine per la notifica del trasferimento – Calcolo – Notifiche tardive – Ammissibilità al beneficio del pagamento dei premi – Presupposto – Presa in considerazione del termine di spedizione – Politica agricola comune – Regolamento (CE) n. 73/2009 – Decisione 2001/672/CE come modificata dalla decisione 2010/300/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 7 giugno 2018 Sentenza C-671/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di “piani e programmi” – Valutazione ambientale – Effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Regolamento regionale urbanistico relativo al quartiere europeo di Bruxelles (Belgio) – Direttiva 2001/42/CE – Rinvio pregiudiziale – Ambiente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 7 giugno 2018 Sentenza C-160/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione ambientale degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” – Perimetro di consolidamento urbano – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Possibilità di derogare alle prescrizioni urbanistiche – Modifica dei “piani e programmi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 6 giugno 2018 Sentenza C-667/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA – Sostegno allo sviluppo rurale – Inadempienza alle regole della condizionalità – Riduzioni ed esclusioni – Cumulo delle riduzioni Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Finanziamento da parte del FEASR – Regolamento (CE) n.1122/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 31 maggio 2018 Sentenza C-251/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Mancata esecuzione della Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità e somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Articoli 3, 4 e 10 Direttiva 91/271/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un., 29 maggio 2018 Sentenza C-426/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Protezione del benessere degli animali durante l’abbattimento – Metodi particolari di macellazione prescritti da riti religiosi – Festa musulmana del sacrificio – Obbligo di procedere alla macellazione rituale in un macello conforme ai requisiti stabiliti dal regolamento (CE) n. 853/2004 – Validità – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 10 – Libertà di religione – Articolo 13 TFUE – Rispetto delle consuetudini nazionali in materia di riti religiosi – Rinvio pregiudiziale – Art.2, lett. k), Art. 4, par.4 Regolamento (CE) n.1099/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 17 maggio 2018 Sentenza C-229/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione a titolo gratuito – Art. 10 bis, All. I, Direttiva 2003/87/CE – All. I, p.2 Decisione 2011/278/UE – Determinazione dei parametri di riferimento di prodotti – Produzione di idrogeno – Limiti del sistema del parametro di riferimento di prodotto per l’idrogeno – Processo di separazione dell’idrogeno da un flusso di gas arricchito già contenente idrogeno – Rinvio pregiudiziale – Ambiente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 17 maggio 2018 Sentenza C-325/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Procedura di riesame, da parte degli Stati membri, dei prodotti fitosanitari autorizzati – Termine – Proroga – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 91/414/CEE – Direttiva 2010/28/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 17 maggio 2018 Sentenza C-147/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore – Nozione di “professionista” – Verifica d’ufficio da parte del giudice nazionale diretta a stabilire se un contratto rientri nell’ambito di applicazione di tale direttiva – Articolo 2, lettera c) – Istituto di insegnamento superiore il cui finanziamento è garantito principalmente da fondi pubblici – Contratto relativo a un piano di rimborso a rate esente da interessi delle tasse di iscrizione e della partecipazione alle spese per un viaggio di studio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 26 aprile 2018 Sentenza C-97/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria:FAUNA E FLORA – Protezione della natura – Conservazione degli uccelli selvatici – Direttiva 2009/147/CE – AREE PROTETTE – Zona di protezione speciale (ZPS) – Classificazione come ZPS dei territori più idonei in numero e in superficie alla conservazione delle specie di uccelli menzionate nell’allegato I della direttiva 2009/147 – Zona importante per la conservazione degli uccelli (ZICU) – ZICU Rila – Classificazione parziale della ZICU Rila come ZPS – Inadempimento di uno Stato (Bulgaria).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 17 aprile 2018 Sentenza C-441/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Ambiente – Conservazione degli uccelli selvatici – Sito Natura 2000 “Puszcza Białowieska” – BOSCHI – Modifica del piano di gestione forestale – Aumento del volume di legname sfruttabile – Piano o progetto non direttamente necessario alla gestione del sito che può avere incidenze significative su tale sito – VIA VAS AIA – Opportuna valutazione dell’incidenza sul sito – Pregiudizio all’integrità del sito – Attuazione effettiva delle misure di conservazione – Effetti sui siti di riproduzione e sulle aree di riposo delle specie protette – Inadempimento di uno Stato (Polonia) – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 12 aprile 2018 Sentenza C-323/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali – Zone speciali di conservazione – Necessità di procedere o meno a una valutazione dell’incidenza di un piano o progetto su una zona speciale di conservazione – Preesame – Misure – Rinvio pregiudiziale – Articolo 6, paragrafo 3 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 12 aprile 2018 Sentenza C-302/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Adozione di misure idonee – Assegnazione di quote a titolo gratuito – Normativa nazionale che assoggetta all’imposta le quote trasferite e inutilizzate – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Giurisprudenza UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 15/03/2018 Sentenza C-470/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Danno ambientale, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Procedimento di autorizzazione di progetti pubblici e privati – Valutazione dell’impatto ambientale (di determinati progetti) – Diritto di ricorso dei membri del pubblico interessato – Ricorso prematuro – Nozioni di spese non eccessivamente onerose e di decisioni, atti o omissioni rientranti nelle disposizioni della direttiva sulla partecipazione del pubblico – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/92/UE – CODICE DELL’AMBIENTE – Accesso alle informazioni ambientali – Partecipazione del pubblico ai processi decisionali e accesso alla giustizia in materia ambientale – Applicabilità della convenzione di Aarhus – Decisione 2005/370/CE – DANNO AMBIENTALE – Ricorso temerario o vessatorio – Assenza di un nesso tra l’asserita violazione del diritto ambientale nazionale e un danno all’ambiente.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 15/03/2018 Sentenza C-104/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Imballaggi e rifiuti di imballaggio – Recupero e riciclaggio dei rifiuti – Contributo a un fondo nazionale per l’ambiente – Immissione sul mercato nazionale dei prodotti imballati e degli imballaggi, senza intervento su questi ultimi – Principio cosiddetto «chi inquina paga» – Qualità di soggetto che inquina – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 94/62/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 14/03/2018 Sentenza C-557/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Procedura decentrata di autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale – Medicinale generico – Periodo di protezione dei dati del medicinale di riferimento – Potere delle autorità competenti degli Stati membri – Determinazione della data di decorrenza del periodo di protezione – Competenza, da parte dei giudici degli Stati membri interessati, a sindacare la determinazione della data di decorrenza del periodo di protezione – Tutela giurisdizionale effettiva – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Artt.10, 28 e 29 Direttiva 2001/83/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 13/03/2018 Sentenza causa C-384/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Legittimazione processualeAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Istituzione di un elenco di sostanze candidate alla sostituzione – Inserimento in tale elenco della sostanza “composti di rame” – Ricorso di annullamento – Atto regolamentare che non comporta alcuna misura di esecuzione – Nozione – Persona individualmente interessata – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – ASSOCIAZIONI – Difesa degli interessi collettivi dei produttori – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Impugnazione – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 – Requisiti di ricevibilità – Articolo 263, c.4, TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 07/03/2018 Sentenza C-31/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Prodotti energetici utilizzati per produrre elettricità – Obbligo di esenzione – Prodotti energetici per la generazione combinata di calore e di energia – Facoltà di esenzione o di riduzione del livello di tassazione – Gas naturale destinato alla cogenerazione di calore e di elettricità – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 28/02/2018 Sentenza C-117/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse – Autorizzazione a effettuare lavori – Annullamento – Verifica dell’assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale – Regolarizzazione a posteriori dell’autorizzazione in base a nuove disposizioni di diritto nazionale successivamente dichiarate incompatibili – Nuova procedura di valutazione – Necessità – Direttiva 2011/92/UE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Produzione di energia elettrica da biomasse.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^ 28/02/2018 Sentenza causa C-577/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sfera di applicazione – Attività soggette al sistema di scambio – Produzione di polimeri – Utilizzazione di calore fornito da un impianto terzo – Domanda di assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito – Periodo 2013-2020 – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, par.1 All. I Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 28/02/2018 Sentenza C-577/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sfera di applicazione – Attività soggette al sistema di scambio – Produzione di polimeri – Utilizzazione di calore fornito da un impianto terzo – Domanda di assegnazione di quote di emissioni a titolo gratuito – Periodo 2013-2020 – Rinvio pregiudiziale – Art. 2, par.1 – All. I Direttiva 2003/87/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-336/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Concentrazioni di particelle PM10 nell’aria ambiente – Superamento dei valori limite in alcune zone e agglomerati – Art. 23, par.1 – Piani per la qualità dell’aria – Periodo di superamento “più breve possibile” – Assenza di azioni appropriate nei programmi di protezione della qualità dell’aria ambiente – Inadempimento di uno Stato (Polonia) – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Art.13, par. 1 – Art. 22, par.3 – Allegato XI – Trasposizione scorretta – Ricorso per inadempimento, ai sensi dell’articolo 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Trasposizione in diritto interno di una direttiva – Criteri – Contesto giuridico generale che garantisca la piena applicazione di tale direttiva in modo sufficientemente chiaro e preciso.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 22/02/2018 Sentenza C-185/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Criteri rilevanti per la classificazione di una merce come oli da gas – Classificazione delle merci – Norma europea armonizzata EN 590:2013 – Sottovoce 2710 19 43 della nomenclatura combinata – Tariffa doganale comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento n.2658/87/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-328/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Inadempimento di uno Stato (Grecia) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Infrazioni al diritto dell’Unione – Incidenza sulla salute umana e sull’ambiente – Reiterazione di infrazioni da parte di uno Stato membro – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e determinazione dell’importo – Criteri specifici – Complesso degli elementi rilevanti – Caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale nel decidere in merito – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 22/02/2018 Sentenza C-572/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Sistema per lo scambio – Armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Norme transitorie – Periodo 2013-2020 – Domanda di assegnazione – Dati errati – Rettifica – Termine di decadenza – Rinvio pregiudiziale – Art.10 bis Direttiva 2003/87/CE – Decisione 2011/278/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^ 24/01/2018 Sentenza causa C-433/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaZOOTECNIA – Latte e latticini – Prelievo supplementare sul latte – Violazione – Mancato pagamento effettivo del prelievo entro i termini impartiti – Mancato recupero in caso di omesso versamento del prelievo – Campagne dal 1995/1996 al 2008/2009 – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Artt.79, 80 e 83 Reg. n.1234/2007/CE – Artt 15 e 17 Regolamento (CE) n. 595/2004.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 18/01/2018 Sentenza C-58/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea – Art. 10 bis Direttiva 2003/87/CE – Norme transitorie ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni – Periodo 2013-2020 – Art. 3, lettera h) Decisione 2011/278/UE – Nozione di “sottoimpianto con emissioni di processo” – Emissioni derivanti dalla combustione di carbonio parzialmente ossidato – Residui liquidi – Esclusione – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 20/12/2017 Sentenza C-393/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP) – DOP “Champagne” utilizzata nella denominazione di un prodotto alimentare – Denominazione “Champagner Sorbet” – Prodotto alimentare che contiene champagne come ingrediente – Ingrediente che conferisce al prodotto alimentare una caratteristica essenziale – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale – TUTELA DEI CONSUMATORI – Sfruttamento della notorietà di una DOP – Usurpazione, imitazione o evocazione di una DOP – Indicazione falsa o ingannevole.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 20/12/2017 Sentenza C-226/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas – Sicurezza dell’approvvigionamento di gas – Regolamento (UE) n. 994/2010 – Obbligo per le imprese di gas naturale di adottare misure dirette a garantire l’approvvigionamento di gas dei clienti protetti – Nozione di “clienti protetti ” – Obbligo supplementare – Possibilità per le imprese di gas naturale di soddisfare il loro obbligo a livello regionale o dell’Unione – Normativa nazionale che impone ai fornitori di gas un obbligo supplementare di stoccaggio di gas il cui ambito di applicazione include clienti che non rientrano tra i clienti protetti ai sensi del regolamento n. 994/2010 – Obbligo di stoccaggio che deve essere soddisfatto per l’80% nel territorio dello Stato membro di cui trattasi – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-677/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – Impugnazione – Prestazione di servizi esterni per la gestione di programmi e progetti nonché per la consulenza tecnica nel settore delle tecnologie dell’informazione – Procedura a cascata – Ponderazione dei sottocriteri nell’ambito dei criteri di aggiudicazione – Principi di pari opportunità e di trasparenza – Errori manifesti di valutazione – Vizi di motivazione – Perdita di un’opportunità – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea – Domanda di risarcimento – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Appalti – Candidatura o offerta non accettata – Comunicazione dei motivi – Sintesi minuziosa – Esclusione – Amministrazione aggiudicatrice – Copia completa della relazione di valutazione – Limiti – Regolamento finanziario.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-664/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Legittimazione processualeACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Obblighi di impedire il deterioramento dello stato dei corpi idrici – Promozione della partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della direttiva – Convenzione di Aarhus – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia in materia ambientale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Organizzazioni per la tutela dell’ambiente e diritto di partecipazione e impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto che può avere un impatto sullo stato delle acque – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento amministrativo – Possibilità di far valere diritti conferiti dalla Direttiva 2000/60/CE – Perdita della qualità di parte nel procedimento e del diritto di ricorso nel caso in cui tali diritti non siano stati fatti valere in tempo utile nel corso del procedimento amministrativo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-268/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1358/2014 – Interesse ad agire – Nozione di “vantaggio personale” – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 834/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 22/11/2017 Sentenza C-691/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente – Classificazione, etichettatura e imballaggio di talune sostanze e di talune miscele – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione di pece, catrame di carbone, alta temperatura – Categorie di tossicità acuta per l’ambiente acquatico (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico (H410) – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Obbligo di motivazione – Obbligo di diligenza – Errore manifesto di valutazione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1272/2008.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.10^ 09/11/2017 Sentenza C-227/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Politica agricola comune – Regime di pagamento unico – Allevatore di vitelli – Stipula del contratto di integrazione – Clausola contrattuale in virtù della quale il pagamento unico perviene all’impresa di integrazione – Ammissibilità – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 73/2009.