+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11552

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – Materia prima secondaria (MPS) – Modalità di stoccaggio e facoltà discrezionale di miscelare tra loro i rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Gestione di rifiuti nel suo complesso – Attività di pubblico interesse – Artt. 177, 178, 208, 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni in atmosfera di polveri – Malfunzionamento degli irrigatori – Adozione degli accorgimenti previsti dall’autorizzazione – Reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità.

TAR LAZIO, Roma – 20 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Rapporti e differenze tra VIA e AIA – Via negativa – Preclusione al rilascio dell’AIA – Diniego dell’AIA in presenza di VIA positiva – Possibilità.

TAR LAZIO, Roma – 20 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, c. 1, lett. s) d.lgs. n. 152/2006 – Natura contravvenzionale – Rilevanza ostativa rispetto all’istanza di naturalizzazione del cittadino straniero – Disvalore della condotta sanzionata rispetto ai principi fondamentali della conivenza civile.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11564

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Deposito incontrollato di letame – Deiezioni animali – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione dalla disciplina dei rifiuti – Utilizzazione compatibile con la fertirrigazione – Onere della prova – D.M. 25/02/2016 – Artt. 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza sull’onere probatorio – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento per assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Non sufficiente lo Stato di incensuratezza dell’imputato  – Casi di motivazione sintetica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11574

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di opere edilizie Abusive – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Ordine di demolizione e rimessione in pristino – Estensione delle misure agli interventi edilizi successivi alla condanna – La “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi incluse le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni.

TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVODIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.

TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di demanio lacuale – Realizzazione (privata) di una darsena – Proprietà demaniale dell’acqua – Accertamento dell’estensione dell’area demaniale lacuale – Principì di inseparabilità tra acqua ed alveo e di inalienabilità dei beni del demanio pubblico – Rapporto pertinenziale – Acquisizione da parte della P.A. – Imprescrittibilità e l’inalienabilità – Appartenenza di un’area al demanio idrico – Delimitazione prefettizia – Efficacia probatoria – Valido elemento indiziario di convincimento del giudice – Contradditorio con la parte privata – Consulenza tecnica d’ufficio – Art. 822 c.c. – Proprietario del suolo ed attività di terzi che sfruttano il sottosuolo e il soprasuolo (colonna d’aria o spazio aereo sovrastante) – Diritto e limiti del proprietario – Art. 840, comma 2, c.c.

TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Delitto di inondazione colposa – Responsabilità per l’esondazione del fiume – Individuazione – Disastro colposo – Incidenza causale del danno – Conoscenze scientifiche – Artt. 426 (Inondazione, frana o valanga) e 449 (Delitti colposi di danno) c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Richiesta di risarcimento per i danni – Termine di prescrizione stabilito per il reato – Computo – Momento della consumazione del reato – Principio di retroattività della norma più favorevole – Individuazione del dies a quoFattispecie: ritardo dell’atto di messa in mora.

TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Unità “funzionale” della giurisdizione – Superamento del principio dell’incomunicabilità tra giudici – Principio della translatio iudicii – Regola della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda – Effetti e limiti – CAVE E MINIERE – Approvazione progetto di messa in sicurezza e risistemazione ambientale cava – DIRITTO DEMANIALE – Presupposto erroneo dell’appartenenza al demanio idrico – Verifica della sovrapposizione tra le aree demaniali e la propria area in disponibilità – Richiesta di eventuale apposita domanda di concessione.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 16 marzo 2023, n. 2757

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Concessione edilizia – Permesso di costruire – Iniziativa edificatoria – Tardività istanza di proroga del termine – Termine ultimo fine lavori – Proroga dei termini provvedimento di secondo grado – Modifica termine di efficacia della concessione – Differenza dal rinnovo della concessione – Titolo nuovo e autonomo – Decadenza – Titolo edilizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Principio di partecipazione – Difetto – Differenza – Contraddittorio – Norme in materia di partecipazione procedimentale – Lettura non in senso formalistico – Art. 21-octies legge 241 del 1990 – Vizi formali – Non annullabilità dell’atto – Efficienza dell’azione amministrativa (Massime a cura di ilaria Genuessi)

CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gara autonoma – Comparazione dei prezzi rispetto ad una gara CONSIP – Valutazione ex post – Irragionevolezza – Art. 1, c. 510 l. n. 208/2015 – Previsione della sola verifica ex ante.

CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Aggiudicazione – Vizi riscontrabili solo in esito all’accesso agli atti di gara – Termine per l’impugnazione – 45° giorno dalla pubblicazione o comunicazione dell’intervenuta aggiudicazione – Dies ne ultra quem – Sottrazione dei giorni necessari all’accesso – Non è predicabile.

CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedure selettive – Associazioni non riconosciute – Clausola del bando che richieda la costituzione con atto pubblico o scrittura privata autenticata – Corretta interpretazione – Forma giuridica di costituzione dell’operatore economico – Non costituisce criterio di selezione economico-finanziario.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 marzo 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO VENATORIO – Reato di uccellagione (posto in essere senza uso di armi) – Differenza tra uccellagione e caccia – FAUNA E FLORA – Depauperamento della fauna avicola – Prelievo di uova, nidi e piccoli nati di uccellini selvatici – Estensione della nozione di uccellagione – Configurabilità della contravvenzione – Presupposti – Artt. 3, e 30 Legge n.157/1992.

CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 14 marzo 2023, n.10

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sentenza emessa dal TAR per la Sicilia – Appello al Consiglio di Stato – Competenza funzionale del CGA.

CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Rilevanza giuridica – Impatto sul territorio – Trasformazione urbanistica ed edilizia della zona – Difformità delle singole opere – Non rileva – Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza – Deficit istruttorio e motivazionale – Irrogazione della sanzione amministrativa – Atto vincolato.

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 14 marzo 2023 n. 486

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Procedimento autorizzatorio – L. n. 51/222 – Regime transitorio – Competenza delle Regioni (delle Provincie in Puglia) – Impianto agri-foto-voltaico – Natura (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)

CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso in materia ambientale – D.lgs. n. 195/2005 – Regime di pubblicità tendenzialmente integrale – Diniego opposto a un’istanza di accesso ambientale, nel caso in cui emerga che l’interesse che il richiedente intende far valere non ha carattere “ambientale” – Legittimità – Eccezionalità delle ipotesi di diniego – Accordi di riservatezza – Non costituiscono limite all’accesso ambientale.

T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 14 marzo 2023 n. 485

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione delle farmacie – Criterio dell’equa distribuzione territoriale – Accessibilità all’assistenza farmaceutica – Nozione di sede farmaceutica – Revisione (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..

CORTE D’APPELLO DI L’AQUILA, 13 marzo 2023 Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni sonore intollerabili – Rumore ambientale e schiamazzi – Superamento della soglia di tollerabilità – Circolo privato – Fonte di rumore in un ambiente molto silenzioso (centro storico) – Art. 844 c.c. – Livelli di tutela – Regime amministrativo – Principi civilistici – Osservanza delle normative tecniche speciali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesione del diritto al riposo notturno e alla vivibilità della propria abitazione – Ristoro dei danni causati da emissioni rumorose moleste – Assenza di un danno biologico documentato – Ininfluenza – Liquidazione del danno non patrimoniale- Art. 2043 c.c. – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Deposizioni rese dai parenti o dal coniuge di una delle parti – Attendibilità del teste legato da vincoli di parentela o coniugale – Verifica.

Tribunale Militare di Napoli 13.03.2023 Sentenza_Covid

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Inefficacia del vaccino – Vaccinazione obbligatoria –  Esclusione – Art. 32 Cost – Inefficacia della prevenzione del contagio – Nessuna differenza fra i vaccinati e i non vaccinati – Danni da vaccino e eventi avversi – Violazione dei diritti dell’uomo – Inefficacia del Green pass – Errore di valutazione – Auspicio di immediato revirement della Corte Costituzionale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 10 marzo 2023, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro, 231
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

231 – Responsabilità dell’ente – Contrasto di giudicato – Revisione della sentenza – Mancata individuazione della persona fisica del suo autore – Sussistenza della responsabilità dell’ente – SICUREZZA SUL LAVORO – Infortunio sul lavoro – Fattispecie – D. Lgs. 231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Oggettiva incompatibilità tra i fatti storici stabiliti a fondamento delle diverse sentenze – Revisione della sentenza – Presupposti e limiti – Sentenza di patteggiamento – Art. 444, 629 e 630 cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 9 marzo 2023, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Richiesta di pagamento da parte dell’appaltatore – Eccezione di vizi e difformità o di inadempimento da parte del committente – Ammissibilità – Mancata proposizione della domanda di garanzia – Irrilevanza – Proposizione di domanda riconvenzionale – Necessità – Esclusione – Responsabilità per difformità o vizi dell’opera e responsabilità per inadempimento dell’appaltatore – Differenza – Disciplina in materia di contratti a prestazioni corrispettive – Applicabilità dei principi generali in materia di inadempimento delle obbligazioni – Sussistenza – Condizioni – Violazione delle prescrizioni pattuite o delle regole tecniche – Onere della prova – Fattispecie – Artt. 1453, 1455, 1667, 1668, 1669 e ss. cod. civ..

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Valori limite per la protezione della salute umana – Rilievo di tutti i dati scientifici pertinenti relativi all’inquinamento – C.d. “effetto cumulativo” – Piano per la qualità dell’aria – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Direttiva 2008/50/CE – Direttiva 2010/75/UE.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!