+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n. 687

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Immissione sul mercato di prodotti alimentari sfusi non regolamentari – Presenza di sostanza pesticida – Piano di autocontrollo HACCP – Prevenzione del rischio di immettere sul mercato prodotti non sicuri igienicamente – Caso di ripartizione degli obblighi tra più soggetti – Principio di affidamento – Normativa comunitaria – Omesso svolgimento di qualsivoglia accertamento – Responsabilità penale – Immissione in commercio di prodotti alimentari perfettamente igienici ed a norma – Obbligo – Responsabilità per i reati commessi nell’esercizio di un’attività d’impresa svolta da una società articolata in plurime unità territoriali autonome – Soggetto qualificato ed investito di mansioni direttive – L’imprenditore ha l’obbligo di garantire che la filiera alimentare – Piano di autocontrollo – Funzionale – Necessità – Principi e i requisiti generali della legislazione alimentare – Fattispecie: prodotti vegetali sfusi in capo al punto vendita – lattughe trocadero contenenti la sostanza “formetanate cloridrato” in quantità superiore ai limiti di legge – Art. 5 Legge n.283/1962 – D.Lgs. n.155/97 – Reg. (CE) n. 178/2002 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso per cassazione – Vizio di “contraddittorietà processuale” (o “travisamento della prova”) – Circoscritta cognizione del giudice di legittimità – Verifica dell’esatta trasposizione nel ragionamento del giudice di merito del dato probatorio – Neutra a-valutativa del “significante” ma non del “significato” – Divieto di rilettura e di re-interpretazione nel merito dell’elemento di prova.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 9 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DEL LAVORO – Nullità della interposizione di manodopera – Rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Impossibilità di ripristinare il rapporto – Rifiuto illegittimo del datore di lavoro – Obbligo di corrispondere le retribuzioni al lavoratore – Natura retributiva delle somme – Inapplicabilità del principio della “compensatio lucri cum damno” – Detraibilità di quanto altrimenti percepito – Illegittimità della cessione di ramo d’azienda – Obbligazione retributiva gravante sul cedente – Pagamenti a titolo retributivo o di contribuzione previdenziale – Disposizioni contenute negli artt. 27, 29 D.Lgs. n. 276/2003 – Inoperatività dell’art. 1180 c.c. – Artt. 3, 36 e 41 Cost. – APPALTI – Appalto illecito – Incidenza liberatoria del pagamento effettuato da un terzo – Somministrazione irregolare. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Richiesta di sanatoria presentata frazionando l’unità immobiliare in molteplici interventi edilizi – Plurimi processi e condanne – Ripresa dell’attività precedentemente interrotta da provvedimenti dell’autorità giudiziaria – Rilevanza della condotta – Unicità del disegno criminoso – Demolizione dell’intero manufatto abusivo – Irrilevanza della dichiaratoria di prescrizione – Artificiosità delle pratiche di condono – Preclusione del cd. giudicato esecutivo – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Provvedimento di confisca dell’area – Diritto del terzo estraneo al reato comproprietario dell’area – Mantenimento o restituzione pro quota – Procedura ex artt. 666 ss. cod. proc. pen. – Nozione di discarica abusiva – Differenza con l’abbandono di rifiuti – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione “mancante” o totalmente omessa – Fasi del procedimento – Principio della concentrazione e della buona fede processuale – Effetti sull’atto – Artt. 158, 161, 179, 182 cod. proc. pen..

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^- 8 gennaio 2024, n. 21

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Affidamento con fondi PNRR – Disciplina di specie – Preminente interesse nazionale alla sollecita realizzazione dell’opera pubblica – Rilevanza delle delibere dell’Anac (quale autorità indipendente di settore) – Rilevanza esclusiva, ai fini della preclusione all’affidamento dell’appalto, di fatti aventi rilevanza penale emersi in fasi processuali, oggetto cioè di vaglio da parte di un giudice, e non già di fatti sottoposti a fasi procedimentali ad impulso del P.M. (Si ringrazia per la segnalaazione il dott. Lorenzo Ieva)

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 8 gennaio 2024, n.254

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura ad evidenza pubblica – Silenzio amministrativo – Commissario ad acta – Determinazione negativa Commissario ad acta – Reclamo avverso gli atti del Commissario ad acta (massima a cura di Lucrezia Corradetti)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali non depurate prodotte dal lavaggio e decontaminazione dei mezzi a contatto con sostanze inquinanti o pericolose – Canalizzazioni destinate alle acque meteoriche con recapito finale in pubblica fognatura – Gestione dei rifiuti – Piazzale per lavaggio dei camion – Acque – Assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 137, 208, 256, 318-ter, d. Lgs. n. 152/2006.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 8 gennaio 2024, n.254

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura ad evidenza pubblica – Silenzio amministrativo – Commissario ad acta – Determinazione negativa Commissario ad acta – Reclamo avverso gli atti del Commissario ad acta (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)

TAR ABRUZZO, Pescara – 8 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 3 T.U. Edilizia – Interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamenti di sagoma – Parte eccedente rispetto all’”impronta di altezza e larghezza” – Norme sopravvenute in materia di altezza o di distanze – Rispetto.

TAR LAZIO, Roma – 5 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – RAEE – Distinzione tra apparecchiature elettriche ed elettroniche e singoli componenti – Direttiva 2012/19/UE – D.lgs. n. 49/2014 – Fattispecie: avviso di gara riferito alle AEE – Componenti costituire da pile e batterie – Distinta disciplina normativa.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione dell’elettrodotto – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Autorizzazione al mutamento della destinazione d’uso di una particella al fine di consentire la realizzazione dell’elettrodotto – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Terreni gravati da uso civico come bosco o pascolo – Attivazione della procedura di cui all’art. 146 del d. lgs. 42/2004 – Necessità – Procedimento ha carattere tipicamente eccezionale – DIRITTO DEMANIALE – Controversie concernenti l’accertamento della esistenza, della natura e dell’estensione dei diritti di uso civico – Liquidazione degli usi civici – Giurisdizione del Commissario – Valutazione della demanialità dei terreni o comunque accertamento di detta qualità – Giurisdizione – Art. 29, c.2, L. n. 1766/1927 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenze dei giudici ordinari di merito o dei giudici amministrativi – Effetti al di fuori del processo.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere di autotutela attribuito all’amministrazione in relazione ai beni demaniali – Beni del patrimonio disponibile di proprietà del Comune occupati sine titulo – Posizioni di diritto soggettivo (iure privatorum) – Giurisdizione (giudice ordinario) – DIRITTO DEMANIALE – Beni del patrimonio indisponibile e beni del patrimonio disponibile – Esercizio di un potere autoritativo a tutela di un bene pubblico – Giurisprudenza di merito e giurisprudenza amministrativa – Principio consolidato dal combinato disposto degli artt. 823 e 825 c.c. – Azioni a tutela della proprietà e del possesso.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Mancanze di cure adeguate – Cavallo in un box senza acqua, molto sporco e con ferri appuntiti – Box incompatibile con le dimensioni dell’equino – Impossibilità per l’equino di sdraiarsi – Ricorso in cassazione – Inammissibilità se meramente reiterativo della prospettazione esaminata e motivatamente disattesa in appello – Artt. 544-bis e 544-ter.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 4 gennaio 2024, n.144

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Rilascio – Parere reso sul piano attuativo (Massima a cura di Aniello Formisano)

CORTE COSTITUZIONALE – 4 gennaio 2024, n. 2

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione – Allocazione delle competenze – Artt- 196 e 208 d.lgs. n. 152/2006 – Competenza esclusiva dello Stato – Funzioni conferite dallo Stato alle Regioni – Riallocazione, da parte della Regione, presso altro ente infraregionale – Possibilità – Esclusione – Art. 5, c. 2, l.r. Lazio n. 27/1998 – Illegittimità costituzionale.

TAR CAMPANIA, Napoli – 4 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Area adibita ad attività di autoparco per mezzi pesanti e mezzi leggeri e officina – Decreto di esproprio delle aree – Mancata esecuzione – Provvedimento di sgombero – Decorso di 25 anni da decreto di espropriazione – Usucapione del privato – Non si realizza – Necessaria interversione del possesso (Massima a cura di Ilaria Genuessi)

TAR CAMPANIA, Salerno – 3 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Fonti energetiche rinnovabili – Installazione di impianti fotovoltaici e termici sugli edifici – Evoluzione dello stile costruttivo accettata dall’ordinamento e dalla sensibilità collettiva – Art. 7 bis, c. 5 d.lgs. n. 28/2011 – Compatibilità paesaggistica – Comparazione dei diversi interessi coinvolti – Valutazione analitica.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 gennaio 2024, Ordinanza n. 154

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – Rivendicazione delle differenze retributive – Svolgimento di mansioni superiori – Operazione di sussunzione trifasica – Verifica delle caratteristiche dell’inquadramento – Raffronto tra le attività in concreto svolte – Contrattazione collettiva nazionale – Contrattazione collettiva integrativa – Mansioni svolte con abitualità e prevalenza – Riconoscimento della superiore qualifica – rilevanza ai fini retributivi – Art. 52, c.5, D.lgs. n.165/2001 – Equivalenza formale delle mansioni – DIRITTO DEL LAVORO – Classificazione e progressione del personale nel pubblico impiego privatizzato – Croce rossa italiana – Autista soccorritore – Inquadramento e mansioni superiori – Contratto nazionale degli enti pubblici non economici. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)

TAR ABRUZZO, Pescara – 2 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Incremento volumetrico dell’invaso di discarica – Variante non sostanziale – Soglia del 15% – L.R. Abruzzo n. 45/2007 – Discariche – incidenti rilevanti – Art. 26-bis d.l. n. 113/2018 – Piano di Emergenza Esterna – Competenza – Prefetto – Specifica valutazione da parte della Regione – Non è richiesta.

TAR VENETO – 2 gennaio 2024

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Imbarcazioni fuori uso – Mancata inclusione nell’elenco dei codici FER – Natura di rifiuto – Condizioni di cui all’art. 173, c. 1 del d.lgs. n. 152/2006.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 2 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi ulteriori su immobili già abusivi – Opere di demolizione e ricostruzione – Modifica della volumetria complessiva degli edifici e mutazione della destinazione d’uso – Insufficiente l’azionato strumento della Dia semplice – Necessità del permesso di costruire o della cd “super DIA” – Artt. 20 e 44 del DPR 380/2001 -Artt. 19 e 20 legge n.241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto – Errore di fatto verificatosi nel giudizio di legittimità – Presupposti per il ricorso – Errore percettivo causato da una svista o da un equivoco – art. 625-bis cod. proc. pen..

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 gennaio 2024, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decadenza del permesso di costruire – Superamento dei termini previsti per la realizzazione della costruzione – Necessità del rilascio di un nuovo titolo edilizio per le opere ancora da eseguire – Violazione di legge per falsa e/o mancata applicazione dell’art. 2932 c.c. e dell’art. 12 comma 1, lett. a) della L.R. Sicilia n. 16/2016 in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., – Violazione degli artt. 15, 23 ter, c. 1, 46, del D.P.R. n.380/2001 – art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita – Sentenza di trasferimento coattivo ex art. 2932 c.c. – Vizio di regolarità urbanistica e soglia della parziale difformità rispetto alla concessione – Precedente rogito notarile – Art. 46 del d.P.R. n. 380/2001 e artt. 17 e 40 della l. n. 47/1985 – Mutamento della destinazione urbanistica del terreno promesso in vendita – Esecuzione specifica di un contratto preliminare – Determinabilità dell’oggetto del contratto preliminare di compravendita immobiliare – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso incidentale sostanzialmente adesivo al ricorso principale – Termini ordinari di impugnazione – Art. 334 c.p.c..

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 2 gennaio 2024, n.29

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalto di servizi – Impugnazione terza classificata – Documenti relativi a una procedura di gara – Mancata firma dei verbali della commissione di gara – Mancata firma segretarie che assistevano la commissione (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)

TRIBUNALE DI SAVONA, Sez. PENALE, 2 gennaio 2024, Sentenza n.1277

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DANNO AMBIENTALE – Reato di disastro innominato colposo – Disastro ambientale e/o sanitario – La struttura del reato di cui all’art. 434 c.p. – Pericolo per la pubblica incolumità – Effetti diretti sulla salute umana – Rapporti con l’art. 452 quater c.p. – Alterazione dell’equilibrio di un ecosistema – Deterioramento della qualità dell’aria e nella rarefazione della flora lichenica – Omessa copertura del parco carbone – Tutela della salute – Principio di precauzione – Interpretazione giuridica – Fattispecie – VIA VAS AIA VINCA AUA – Provvedimenti autorizzativi rilasciati per l’esercizio della centrale – Condotte anteriori al rilascio dell’ A.I.A. – Inottemperanza alle prescrizioni contenute nel provvedimento di non assoggettabilità a V.I.A. del gruppo a ciclo combinato VLS – Autorizzazioni ambientali – Violazioni delle prescrizioni impartite – Poteri del giudice – Sussistenza dell’elemento normativo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Improvvisi surplus o picchi di emissioni di breve durata – Riscontro concreto – Necessità- Superamento dei valori – Disastro ambientale – Depenalizzazione della fattispecie- Art. 191 c.2 T.E.U.E. (già art. 74 Trattato CE) – Artt. 3 ter, 29 nonies, 29 quattuordecies D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO SANITARIO – Disastro sanitario – Effetti pregiudizievoli per la salute umana dei prodotti della combustione del carbone – Indagine epidemiologica – Eccesso di mortalità e morbilità – Pericolo per la pubblica incolumità – Immissioni inquinanti attribuite alla centrale – Elemento costitutivo del reato – Conseguenze sanitarie tra la popolazione esposta alle emissioni di sostanze inquinanti – Nesso di causalità – Rapporto tra prova epidemiologica e ragionevole dubbio

TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 2 gennaio 2024, n. 2

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza realizzazione opere urbanizzazione primaria – Realizzazione tronco fognante, pubblica illuminazione e tronco gas – Preavviso rigetto – Diniego istanza – Presupposto – Natura agricola dei fondi (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!