TAR ABRUZZO, L’Aquila – 16 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Impianti mobili – Art. 208, c. 15 d.lgs. n. 152/2006 – Procedimento di autorizzazione – Duplice fase – Differente natura delle due fasi – Regione – Delibera – Individuazione di condizioni per il rilascio dell’autorizzazione, non previste dalla legislazione statale – Illegittimità – Prescrizioni consentite – Riferimento a singole e ben individuate campagne da svolgersi in sito specifico.
TAR LOMBARDIA, Milano – 16 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AREE PROTETTE – Piano Territoriale di Coordinamento del Parco – Regione Lombardia – Efficacia precettiva immediata di carattere prevalente – PGT comunale – Recepimento delle destinazioni d’area – Fattispecie: Autorizzazione unica ambientale per attività impropria.
TAR CAMPANIA, Napoli – 16 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Procedimento disciplinare – Decorrenza del termine per la conclusione – Acquisizione della notizia dell’infrazione – Notizia generica richiedente accertamenti di carattere preliminare – Tardività della contestazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 15 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Internet Reati ProcessoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INTERNET REATI PROCESSO – Delitto di diffamazione tramite “Facebook” – Accertamento tecnico relativo alla titolarità dell’indirizzo IP – Necessità – Esclusione – Presupposti – Accertamento informatico sulla provenienza dei “post” – Propagazione dell’offesa tramite social media – Esercizio del diritto di critica politica – Limiti – Art. 595, cod. pen.
TAR LOMBARDIA, Milano – 15 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano esecutivo convenzionato e successivi titoli autorizzatori edilizi – Nesso di presupposizione immediato, diretto e necessario – Esclusione – Effetto caducante sul titolo in caso di annullamento del piano – Inconfigurabilità – Sequenze procedimentali differenti.
TAR LOMBARDIA, Milano – 15 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di spandimento dei fanghi – Individuazione di fasce di rispetto – Competenza delle Regioni – Art. 6, n. 3 d.lgs.n. 99/1992 – Comuni – Regolamento e disciplina da parte degli strumenti urbanistici comunali – Orientamenti giurisprudenziali contrapposti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 15 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Gara – Manutenzione impianti – Multiservizio tecnologico – Global service – Aziende e Istituti sanitari – Criteri ambientali minimi – Atti di gara – Lex specialis – Previsione – Riferimento alla normativa – Art. 57, comma 2 d.lgs. 36/2023 – Principio del risultato (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
CONSIGLIO DI STATO – 15 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Enti locali – Canone per occupazione di spazi ed aree pubbliche – Natura – Entrata non tributaria – Esigenze del bilancio – Valore economico – Disponibilità dell’area in relazione all’attività per cui concessa occupazione – Sacrificio imposto a collettività – Aggravamento oneri manutenzione (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
TAR BASILICATA – 15 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul governo delle acque pubbliche.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 12 gennaio 2024, Sentenza n. 1437
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni – Contenuto qualificante e minimo del DVR – Rischio non adeguatamente valutato ma menzionato nel DVR – Responsabilità del datore di lavoro – Presupposti – Obbligo giuridico del datore di lavoro di analizzare e individuare tutti i fattori di pericolo – Previsione del rischio e funzione del DVR – Ipotesi riconducibile a varie operazioni demandate ai lavoratori – Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori – Condotta negligente, imprudente o imperita del lavoratore – Obblighi di formazione e informazione posti a carico del datore di lavoro – Fattispecie – Artt. 28, 29, 36, 37, 71 d. lgs. n.81/2008.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 12 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizi idrico – Gestione autonoma – Art. 147, c. 2 bis d.lgs. n. 152/2006 – Eccezione alla regola della gestione unica – Requisiti di efficienza ed efficacia – Mancata dimostrazione del rispetto di standard di eccellenza – Non consente la deroga alla gestione unica.
TAR LOMBARDIA, Milano – 12 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – D.M. 16/03/1998 – Tecniche di rilevamento – Misurazione del rumore ambientale e residuo – Condizioni di omogeneità – Rilevazioni effettuate in momenti temporali distinti – Non è, di per sé, indice di difformità della misurazione – Potere di cui all’art. 9 l. n. 447/1995 – Natura – Rimedio ordinario in tema di inquinamento acustico – Attività di rilevamento svolta da A.R.P.A. – Attività priva di rilievo autonomo – Norme procedimentali a garanzia del contraddittorio – Avvio del procedimento – Accertamenti a sorpresa.
TAR TOSCANA – 12 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erariale, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – DANNO ERARIALE – Principio di esclusività – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Svolgimento di incarichi retribuiti non conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza – Differenza tra l’obbligo restitutorio a carattere sanzionatorio e la responsabilità erariale – Competenza dell’amministrazione a richiedere il versamento delle somme indebitamente percepite.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Depuratore comunale – Irregolarità della depurazione affidata ad un gestore – Responsabilità del sindaco – Idoneità lesiva dei reflui – Accertamento di fatto – Getto pericoloso cose – Art. 674 cod. pen. – Natura di reato di pericolo – Immissione in mare di sostanze inquinanti – DIRITTO DEMANIALE – Mare territoriale res communis omnium – Diritto di uso comune a tutti i componenti della collettività uti cives – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sindaco e dirigenti degli enti locali – Responsabilità e compiti – Attribuzioni dirette del sindaco – Direzione degli uffici e dei servizi – Autonomi poteri organizzativi – Poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo – Difficoltà meramente contingenti e di ordinaria amministrazione – Obbligo generale di vigilanza e controllo dell’operato del personale dipendente – Pericolo la salute delle persone o l’integrità dell’ambiente – Art. 107, d.lgs. n. 267/2000 – Art. 107 TUEL. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Struttura giustificativa della sentenza di appello che si salda con quella di primo grado – Caso di c.d. «doppia conforme» – Unico complessivo corpo argomentativo.
CONSIGLIO DI STATO – 11 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Incentivi per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Impianti eolici on shore – Corte Costituzionale – Principio della massima diffusione delle energie rinnovabili – Iscrizione nel registro informatico – Decadenza per mancato possesso della voltura del titolo abilitativo – Profili sostanziali della vicenda – PAS – Natura soggettivamente ed oggettivamente privata.
CORTE COSTITUZIONALE 11 gennaio 2024, Sentenza n. 4
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Maggiorazioni della RIA – Retribuzione individuale di anzianità – Maturazione delle anzianità di servizio – Art. 51, c.3, legge n. 388/2000 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)» – Illegittimità costituzionale – D.P.R. n. 44/1990 – Efficacia retroattiva – Orientamento giurisprudenziale consolidato – Aggravi di spesa – Imperative ragioni di interesse generale – Interferenza del legislatore su giudizi in corso – Considerazioni finanziarie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio – Soggetti estranei alla commissione del reato – Presupposti per la revoca – Requisiti di forma e di sostanza – Potere-dovere del giudice di verifica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 gennaio 2024, Sentenza n. 870
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione e prescrizione in una sentenza penale irrevocabile – Effetti su gli interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento – Ordine di demolizione dell’intero manufatto – Eseguibilità – Funzione ripristinatoria e non sanzionatoria – Effetti della caducazione di ulteriori ordini di demolizione – Profilo sistematico e profilo delle conseguenze – Artt. 31 e 44 T.U.E. – Unitarietà dell’ordine di demolizione – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Verifica dell’unitarietà o della pluralità degli interventi edilizi – Sentenze accertative degli abusi edilizi o paesaggistici – Ordine di demolizione pronunciato dal giudice penale in funzione di supplenza dell’autorità amministrativa – Art. 31, c.9, d.P.R. n. 380/2001 – Reati edilizi e diritto all’abitazione – Immobile abusivo adibito ad abituale abitazione – Attuazione/esecuzione dell’ordine di demolizione – Principio di proporzionalità – Esigenze di tutela di un bene collettivo – Tutela della salute e dell’incolumità – Artt. 2 e 3 della Costituzione e all’art. 8 della CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Terreno agricolo adibito a deposito incontrollato di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Ricorso in cassazione – Presupposti e limiti – Art. 256 D. lgs. n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Richiesta di sanatoria presentata frazionando l’unità immobiliare in molteplici interventi edilizi – Plurimi processi e condanne – Ripresa dell’attività precedentemente interrotta da provvedimenti dell’autorità giudiziaria – Rilevanza della condotta – Unicità del disegno criminoso – Demolizione dell’intero manufatto abusivo – Irrilevanza della dichiaratoria di prescrizione – Artificiosità delle pratiche di condono – Preclusione del cd. giudicato esecutivo – Dovere di “restitutio in integrum” dello stato dei luoghi – Artt. 31, 44, d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Provvedimento di confisca dell’area – Diritto del terzo estraneo al reato comproprietario dell’area – Mantenimento o restituzione pro quota – Procedura ex artt. 666 ss. cod. proc. pen. – Nozione di discarica abusiva – Differenza con l’abbandono di rifiuti – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione “mancante” o totalmente omessa – Fasi del procedimento – Principio della concentrazione e della buona fede processuale – Effetti sull’atto – Artt. 158, 161, 179, 182 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di rifiuti – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Competenza del giudice di merito – Sottoprodotti – Deroghe della disciplina in materia di rifiuti – Subordine alla prova positiva gravante sull’imputato – Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 – Procedura di estinzione per le contravvenzioni ambientali ex legge n. 68/2015 – Prescrizioni – Obbligatorietà della speciale procedura – Esclusione – Omessa attivazione della procedura di estinzione agevolata – Procedura alternativa – Art. 162-bis cod. pen. – Art. 318-bis e ss. d. lgs. n. 152/2006 – Trasporto abusivo di rifiuti – Condizioni necessarie per il commercio ambulante di rifiuti – Confisca del mezzo – D.lgs. n.114/1998 – Art. 256, 259, T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inutilizzabilità di atti processuali – Ricorso per cassazione – Nozione strutturale di “fatto” – Mutamento del fatto – Deducibilità del vizio di “travisamento della prova” – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – C.d. reati eventualmente abituali – Reiterazione della condotta tipica – Esclusione – art. 131-bis cod. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 9 gennaio 2024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ENTI LOCALI – Alloggi di edilizia residenziale – Somme percepite dall’interessato per il danno biologico subito per effetto di un infortunio sul lavoro – Non rilevanti ai fini ISEE – Cancellazione dalla graduatoria per l’assegnazione degli alloggi – Illegittimità.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 9 gennaio 2024, n.295
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Errore in sede di presentazione di parte dell’offerta sulla piattaforma telematica – Presentazione offerta tecnico-qualitativa a valutazione discrezionale – Prevalenza del bando rispetto alle indicazioni della piattaforma telematica – Anomalia del sistema – Mancanza dei flag di obbligatorietà – Principio di autoresponsabilità dei concorrenti – Soccorso istruttorio (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 9 gennaio 2024, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di ristrutturazione edilizia mediante “semplice” denuncia di inizio attività – Interventi che si palesino inidonee, anche in astratto, a compromettere i valori del paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi eseguibili con super DIA e necessità autorizzazione paesaggistica – Artt. 44, lett. e), 93, 94, 95, d.P.R. n. 380/2001 e 146, 149, 181, d.lgs. n. 42/2004.