T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II – 26 luglio 2011, n. 1995
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – “Berceau” – Permesso di costruire – Necessità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3, 26 luglio 2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Manufatti prefabbricati – Realizzazione in assenza del permesso di costruire – Responsabilita’ del proprietario a titolo di concorso morale – Presupposti – Pannelli precompressi – Zona sismica e strutture in cemento armato – Osservanza delle prescrizioni – Violazioni della normativa – Il committente puo’ rispondere dei reati propri del costruttore a titolo di concorso – Fattispecie: elementi indiziali di colpevolezza – Artt. 44 lett.b) 65 e 72 D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Deposito temporaneo – Carattere eccezionale dell’istituto – Sussistenza dei presupposti di legge – Onere dell’imputato di fornire la prova – Verifica del giudice – Deposito incontrollato o gestione illecita di rifiuti – Art. 6, lett. m) D.L.vo n. 22/1997 oggi art. 183 lett. bb) D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 26/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Gazebo aperto su tre lati – Permesso di costruire – Necessità – Opera precaria – Nozione – Manufatto che risponde ad esigenze temporanee – Mancata rimozione – Effetti – Fattispecie: gazebo realizzato al fine di garantire maggiore spazio e capacita’ ricettiva di un ristorante.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 25/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Beni culturali dello Stato – Appartenenza, qualificazione e desumibilità – Reato di impossessamento illecito – Artt. 10 e 91, D.L.vo n. 42/2004 – Artt. 24 e 113 Cost. – Tutela dei beni culturali – Procedura di accertamento dell’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico – Dichiarazione dell’interesse culturale del bene – Effetti – Art. 12 D.L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Ordine di demolizione – Esecuzione – Intervenuto decesso del condannato – Effetto estintivo – Esclusione – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Istanza di condono o di sanatoria – Giudice dell’esecuzione – Poteri e verifiche – Presupposti di applicabilità del condono – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Nuove costruzioni in assenza di permesso di costruire – Ordine di demolizione – Sanatoria – Esclusione – Fattispecie – L. n. 326/03.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Impianto di frantumazione e lavaggio inerti ubicato nell’alveo del torrente – Scarico di acque reflue – Danneggiamento di acque pubbliche, deterioramento di bellezze naturali e paesaggistiche – Art. 635 c.p. reato di danneggiamento – Verifica dei limiti di accettabilità e della natura delle sostanze – Necessità – Esclusione – Processo deciso allo stato degli atti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di sigilli – Configurabilità del reato – Tutela penale del sequestro – Responsabilità del custode – Onere della prova – Caso fortuito o forza maggiore – Obbligo di impedire la violazione dei sigilli – Art. 349 c.p. – Appello – Richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Integrazione istruttoria – Funzione e limiti – Ipotesi di rigetto e motivazione – Art. 603 c.p.p. – Presenza di una causa di estinzione dei reato – Poteri e doveri del giudice – Sentenza di assoluzione – Art. 129 c.p.p., c. 2. – Sentenze di primo e secondo grado – Struttura motivazionale unica – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 22/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Ciclo di gestione dei rifiuti – Responsabilità dei detentori e/o produttori di rifiuti – Configurabilità della responsabilità penale in relazione al trasporto e smaltimento – Concetto di “coinvolgimento” – Principi di concretezza e di effettività – Fattispecie: autocarro di proprietà della società, trasporto di rifiuti, resp. autista – Art. 188, D. L.vo n. 152/2006 – Attività di gestione rifiuti – Titolari di enti ed imprese e responsabili di enti – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Art. 256 c. 1, D. L.vo n. 152/2006 – Smaltimento rifiuti – Dipendente di un’impresa – Abbandono di rifiuti – Comportamento illecito – Illecito amministrativo – Principio di “responsabilizzazione e di cooperazione” di tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi titolo, nel ciclo di gestione dei rifiuti – Continuità normativa – Art. 178 c.3, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Salvaguardia del diritto di difesa dell’imputato – Principio di correlazione tra sentenza ed accusa contestata – Violazione – Effetti, verifiche e fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 22 luglio 2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – Gestione – Responsabilità – Art. 178, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità di detentori e/o produttori – Mera osservanza delle condizioni di cui all’art. 188 del d.lgs. n. 152/2006 –Esclusione di responsabilità – Inconfigurabilità.
TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. 1^ – 22 luglio 2011, n. 476
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Servizio di refezione scolastica – Richiesta di effettiva disponibilità di un centro di cottura nel territorio comunale (o in una data area) alla data di presentazione della domanda – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Ordinanza di demolizione in sede di esecuzione della sentenza ex articolo 444 c.p.p. – Cd. “sanatoria giurisprudenziale” e sanatoria amministrativa – Revoca dell’ordine di demolizione – Potere-dovere del giudice – Fattispecie – Artt. 44, lett. c), 31 e 98 D.P.R. n. 380/2001 – Art. 444 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 20/07/2011, n. 15895
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Danni cagionati da un animale – Responsabilità di cui all’art. 2052 cod. civ. – Caso fortuito – Elementi per la configurabilità – Rapporto eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Caratteri della imprevedibilità, della inevitabilità e della assoluta eccezionalità – Comune diligenza nella custodia dell’animale – Insufficienza – Fattispecie: bambina assalita da un cane in un giardino privato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Bosco e macchia mediterranea – Vincolo paesaggistico – Nozione in senso lato di “territorio coperto da bosco ” – Zona boscata e macchia mediterranea – Definizione – Carta tecnica regionale inserimento – Necessità – Esclusione – Macchia bassa o rada – Art. 2 co. 6 D.L.vo 227/01 – Artt. 181 e 149 lett b) D.L.vo 42/04 – Vincolo paesaggistico – Nozione di territorio in senso normativo e non naturalistico – Fattispecie: lavori di asportazione di vegetazione arborea ed arbustiva in assenza di autorizzazione paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Tributaria – 19 luglio 2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* RIFIUTI – TARSU – Delibera comunale – Esercizi alberghieri – Tariffa superiore a quella applicabile alle civili abitazioni – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18/07/2011 Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali – Difformità rispetto alla comunicazione di inizio di attività – Patteggiamento – Effetti – Confisca del mezzo di trasporto – Fattispecie – Reato di cui all’art. 256 c. 1, lett. a), d. lgs. n. 152/2006 – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenza di patteggiamento – Applicabilità della confisca – Disciplina applicabile – Motivazione – L. n. 134/2003 – Art. 240 c.p. – Art. 444 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Luglio 2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Residui di demolizione – Deposito temporaneo – Trasporto di materiale provenenti da demolizione di un fabbricato presso altro cantiere – Reimpiego in attività costruttive – Collegamento funzionale – Necessità – Art. 51 D.L.vo 22/97 oggi art. 256 D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 18/07/2011 (Ud. 16/03/2011) Sentenza n. 28206
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Responsabilità del rappresentante legale di società di capitali – Culpa in vigilando – Configurabilità – Illecito smaltimento affidato a terzi – Rappresentante legale – Responsabilità – Controllo del possesso dei requisiti specifici in capo al terzo delegato – Obbligo – Attività di demolizione edilizia – Rifiuti non pericolosi – Abbandono all’aperto – Art. 256 c. 1° lett. a) D. L.vo n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 18 luglio 2011, n. 28233
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Condono – Art. 31, c. 2 L. n. 47/1985 – Ultimazione delle opere – Completamento del rustico – Nozione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^, 18/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rimozione della vegetazione – Destinazione a parcheggio – Destinazione della stessa diversa da quella originaria – Preventiva autorizzazione paesaggistica – Necessità – Fattispecie – Art. 181 D.Lvo n.42/2004 – Art. 734 C.P. – Realizzazione di parcheggi – Trasformazione in via permanente del suolo in edificato – Permesso di costruire – Necessità – Reato di lottizzazione abusiva
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 18/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto con copertura provvisoria – Ultimazione del fabbricato – Configurabilità – Esclusione – Condono edilizio – Inapplicabilità – Manufatto rustico – Nozione – Fattispecie: copertura in “lamiere coibentate” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidente di esecuzione promosso dal condannato – Principio del contradditorio – Art. 666 C.P.P..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 14/07/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Dirigente dell’ufficio tecnico – Rilascio concessione edilizia in sanatoria per opera non conforme agli strumenti urbanistici generali vigenti – Configurabilità – Artt.81, 323, 378 c.p.. – Struttura definita di carattere precario e provvisorio – Permesso di costruire in precario condizionato a future esigenze urbanistiche – Illegittimità – Responsabile ufficio tecnico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione delle sentenze di primo e secondo grado – Valutazione concordante degli elementi di prova – Unico complessivo corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Terzo acquirente – Buona fede – Commerciabilità del bene – Verifiche da parte del notaio o istituto bancario – Irrilevanza – Art.44 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Limiti – Violazione di legge – Errores in iudicando o in procedendo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011 (Ud. 24/3/2011), Sentenza n. 26710
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione opere d’arte – Inidoneità della condotta – Art. 178, c.1, lett. b), D.L.vo n. 42/2004 – Tutela del patrimonio artistico e culturale – Mercato delle opere d’arte – Circolazione di falsi – Reato a consumazione anticipata – Art. 127, D.lgs n.490/99 (ora trasfusa nell’art. 178, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Integrazione tra le due motivazioni – Unico complessivo corpo argomentativo – Criteri omogenei e passaggi logico-giuridici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011 (Ud. 24/3/2011), Sentenza n. 26710
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione opere d’arte – Inidoneità della condotta – Art. 178, c.1, lett. b), D.L.vo n. 42/2004 – Tutela del patrimonio artistico e culturale – Mercato delle opere d’arte – Circolazione di falsi – Reato a consumazione anticipata – Art. 127, D.lgs n.490/99 (ora trasfusa nell’art. 178, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Integrazione tra le due motivazioni – Unico complessivo corpo argomentativo – Criteri omogenei e passaggi logico-giuridici.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3, 06/07/2011 Sentenza n. 26368
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Maltrattamento di animali – Art. 544 ter c.p. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)